Le notizie dal nostro Osservatorio
Powered by ThatMorning.com
Parkinson: a che punto è la ricerca scientifica?
In Italia 250.000 pazienti convivono con questo morbo neurodegenerativo senza poter contare su una cura. La ricerca scientifica continua a fare passi da gigante.

La malattia di Parkinson determina una progressiva perdita di neuroni che, oltre a causare il tipico tremolio, ha conseguenze sulla velocità dei movimenti, sulla rigidità degli arti e su aspetti non prettamente muscolari. Inoltre, numerosi pazienti soffrono di depressione e iposomia (difficoltà a sentire odori e sapori).
I centri d'eccellenza in tutto il mondo stanno lavorando per dare speranza e rallentare il decorso della patologia oltre che curare i singoli sintomi. ThatMorning offre una panoramica sugli ultimi articoli pubblicati:
1. AAV-PHP.B-Mediated Global-Scale Expression in the Mouse Nervous System Enables GBA1 Gene Therapy for Wide Protection from Synucleinopathy – Molecular Therapy La ricerca conferma che la cura genica è una strategia utilizzabile nella cura del Parkinson Team dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell' IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
2. Dopamine oxidation mediates mitochondrial and lysosomal dysfunction in Parkinson's disease – Science L'intervento di elementi antiossidanti all'inizio della malattia può rompere il percorso degenerativo Northwestern medical University
3. β2-Adrenoreceptor is a regulator of the α-synuclein gene driving risk of Parkinson's disease – Science L'incidenza del Parkinson risulta ridotta alla metà per i pazienti asmatici che utilizzano Salbutamolo Women's Hospital and Harvard Medical School
4. The hyperpolarization-activated current determines synaptic excitability, calcium activity and specific viability of substantia nigra dopaminergic neurons - Frontiers in Cellular Neuroscience C'è correlazione tra un difetto elettrico nei neuroni che si occupano di movimento e la comparsa della malattia Neurofarba e Azienda Ospedaliera Universitaria Aou Careggi
5. Reprogrammed cells relieve Parkinson's symptoms in trials – Nature I danni provocati dalla malattia neurodegenerativa sono stati riparati grazie alle cellule staminali in esemplari di scimmia
Center for IPS Cell Research and Application of KyotoThatMorning utilizza dati oggettivi come le pubblicazioni scientifiche e il profilo professionale dell'equipe per generare la classifica completa di tutti gli ospedali italiani specializzati in questa malattia
Condividi questo articolo:

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Ti potrebbero interessare