Le notizie dal nostro Osservatorio
Powered by ThatMorning.com
Tumore alla pelle: i migliori ospedali in ogni Regione
Ecco i riferimenti dei centri dalla comprovata esperienza per il trattamento del tumore più comune al mondo

05/02/2018. : Secondo quanto rivelato dai dati dall'AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) il tumore della pelle si conferma essere il tumore più comune al mondo ed in Italia. Questo tipo di carcinoma, insieme a quelli sottocutanei, rappresenta infatti oltre il 15% di tutti i tumori, con un’incidenza maggiore nei maschi rispetto che nelle donne.
La prevenzione rimane lo strumento più efficacie per ridurre l’incidenza dei tumori cutanei e per questo motivo è necessario affidarsi a centri dalla comprovata esperienza al fine di assicurarsi un corretto inquadramento della patologia e la pianificazione della terapia.
In questa direzione DoveSalute ha attivato un tavolo di confronto con gli specialisti in tutta Italia al fine di condividere criteri omogenei e quantitativi di confronto tra le varie dermatologie ed oncologie (numero dei ricoveri e degli interventi eseguiti in un anno, outcome clinici, profili professionali dell’equipe clinica, pubblicazioni scientifiche e tecnologie impiegate).
Come risultato della ricerca, ecco, regione per regione, una panoramica dei centri più specializzati nel trattamento del tumore alla pelle:
Piemonte e Valle d'Aosta
Presso la Città della Salute di Torino con il reparto di Dermatologia afferente al Dipartimento di Oncologia diretta dalla Professoressa Maria Teresa Fierro. Si segnala la presenza di ambulatori specializzati quali l'ambulatorio melanomi, l' ambulatorio tumori cutanei epiteliali e precancerosi e l'Ambulatorio linfomi primitivi cutanei.
Lombardia
Presso l’Istituto Europeo di Oncologia è attiva l’Unità di Chirurgia del Melanoma, Sarcomi e Tumori Rari diretta da Elisabetta Pennacchioli assieme all'ambulatorio di diagnostica cutanea specializzato nel realizzare percorsi personalizzati in base al rischio del singolo paziente di sviluppare tumori della pelle.
Trentino Alto Adige
Presso Azienda Sanitaria dell'Alto Adige l'Ospedale di Bolzano con il reparto di Dermatologia, diretto dal dott. Klaus Eisendle, il cui ambulatorio effettua oltre 100.000 prestazioni l'anno e i ricoveri annuali sono circa 500.
Veneto
Presso l’IOV, Istituto Oncologico Veneto, il cui programma terapeutico polispecialistico comprende il gruppo multidisciplinare ambulatoriale e le Unità Operative per l’Oncologia del melanoma e la Chirurgia oncologica.
Friuli Venezia Giulia
Presso il reparto di Oncologia dell'Ospedale della Misericordia di Udine, diretto dal dott. Gianpiero Fasola, dove lo scorso Novembre si è tenuto il convegno sull’immunoterapia dei tumori che ha richiamato esperti da tutta Italia.
Liguria
Presso IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino la cui Dott.ssa Paola Queirolo è la presidente uscente dell’Intergruppo Melanoma Italiano, impegnata nel campo della ricerca scientifica in ambito oncologico.
Emilia Romagna
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena, la cui Clinica Dermatologica è presieduta da Giovanni Pellacani Preside della Facoltà di Medicina presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Toscana
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi con la nuova Unità Integrata di area vasta centro denominata Melanoma & Skin Cancer Unit che comprende, oltre a quella fiorentina, anche le Dermatologie di Empoli, Pistoia e Prato
Umbria
Presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni con il Dipartimento di Oncologia che include l’Unità per i Melanomi e i Tumori rari diretta dalla Dott.ssa Fatigoni Sonia.
Marche
Presso l’Azienda Ospedaliera Umberto I di Ancona, la cui clinica di Dermatologia è diretta dalla Prof.ssa Offidani Anna Maria, dove è stato pubblicato il percorso terapeutico assistenziale dedicato alla gestione del paziente affetto da melanoma.
Lazio
Con la Melanoma Unit dell’Istituto Dermopatico dell'Immacolata diretto dal Dott. Gianluca Pagnanelli che coordina l’attività di Dermatologi ed Oncologia, insieme ad altri specialisti, quali ad esempio Chirurghi, Radiologi e Istologi per il trattamento del melanoma.
Abruzzo
Presso l’Ospedale Santo Spirito di Pescara con l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale è attivo il Servizio di Dermatologia diretto dalla Dott.ssa Antonella Legge. La struttura conta più di 450 interventi chirurgici all'anno per i tumori alla pelle e al sottocutaneo.
Molise
Presso la Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II di Campobasso con il Dipartimento di Oncologia diretto dal Dott. Fabio Rotondi che offre il Trattamento del Melanoma Cutaneo presso la sua Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Campania
Presso l’Istituto Nazionale Tumori "Fondazione G. Pascale" e il suo Dipartimento Melanoma, centro d’eccellenza per il melanoma e diretto dal Dr. Corrado Caracò.
Puglia
Presso l'Ospedale Generale Regionale "F. Miulli" ad Acquaviva delle Fonti, la cui Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Dermatologia e Venereologi è diretta dal Dr. Nicola Arpaia.
Basilicata
Presso il Presidio Ospedaliero "Madonna delle Grazie" a Matera la cui Unità Operativa Complessa "Chirurgia Plastica" è diretta dal Direttore Michele De Robertise e offre assistenza a più di 150 ricoverati all’anno per tumori alla pelle.
Calabria
Con l’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro e la sua Melanoma Unit coordinata dall’Unità Operativa di Dermatologia e che prevede l'interdisciplinarietà fra varie unità operative quali Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Medicina Nucleare ed altri ancora.
Sicilia
Presso la Chirurgia Plastica Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro, afferente al Centro Grandi Ustioni e diretto dal Dr. Rosario Ranno.
Sardegna
Presso l’Unità di Genetica dei Tumori, dell’AOU di Sassari il cui responsabile Prof. Giuseppe Palmieri è inoltre presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano.
Su DoveSalute è possibile accedere all'elenco completo delle strutture specializzate nel trattamento dei tumori alla pelle e al sottocutaneo.
Fonti:
- AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori
- Fondazione Umberto Veronesi
Condividi questo articolo:

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Ti potrebbero interessare