Le notizie dal nostro Osservatorio
Powered by ThatMorning.com
Fecondazione assistita: dove trovare i migliori centri per la Procreazione Medicalmente Assistita in Italia
Ne ha bisogno una coppia su cinque ed è necessario rivolgersi a centri e professionisti specializzati al fine di accedere, oltre all’inseminazione, anche a procedure di procreazione assistita più complesse. Ecco la mappa completa da Nord al Sud Italia

26/02/2018. L’Italia si rivela essere tra i paesi europei con il più basso indice di natalità. Indubbiamente una percentuale non irrilevante del fenomeno è dovuta ad una scelta volontaria delle coppie, tuttavia oltre a ciò una fetta considerevole è rappresentata dall’aumento di infertilità.
Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, l’infertilità in Italia colpisce circa il 17% delle coppie italiane e in circa il 35% dei casi ad essere colpito è il partner maschile. Le principali cause dell’infertilità variano con particolare riferimento al sesso del partner: quella maschile si manifesta quando risulta poco elevato il numero degli spermatozoi sani o quando si verificano problemi disfunzionalità spermatiche. Tra le varie cause legate al problema sono state individuate dai ricercatori in particolare lo stress, il fumo, l’obesità e l’esposizione a fattori inquinanti.
Sempre secondo lo studio già citato, negli ultimi 20 anni il fenomeno dell’infertilità maschile è in grande crescita, anche a causa della diffusa tendenza maschile (circa il 90%) di non effettuare adeguate visite di controllo o addirittura si rifiuta di sottoporsi a visita specialistica anche a seguito di una diagnosi di infertilità. Tra i fattori che incidono in maniera rilevante sull’aumento dei casi di infertilità è stato constatato per l’appunto una bassa coscienza del problema da parte delle coppie e, di conseguenza, un notevole ritardo nella richiesta di un aiuto medico.
Per le coppie infertili che al giorno d’oggi desiderano avere un bambino si stanno ampliando sempre di più le possibilità per avviare le procedure per una Gravidanza Medicalmente Assistita e, a differenza di un tempo in cui andare all’estero era l’unica speranza, oggi non è più necessario dato che in Italia sono in continuo aumento le strutture sia pubbliche che private che offrono questo servizio; secondo il Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente assistita ad oggi se ne contano in toto circa 260.
Operare un confronto tra i Centri per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) non è però un’impresa semplice. Anche per questo motivo diventa necessaria una guida per individuare la struttura il più possibilmente vicino a casa e che pratica le tecniche in linea con il problema specifico della coppia. Certamente in primis può essere d’aiuto confrontarsi con il proprio medico di base, oltre che consultare il Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita presso l’Istituto Superiore di Sanità.
Nello scegliere il centro PMA più adatto alle proprie esigenze si rileva estremamente utile tenere conto dei tre livelli con i quali vengono classificate le varie strutture. Con la classificazione di I livello vengono indicate a grandi linee quelle strutture in cui si praticano procedure di Inseminazione Intrauterina. Nei centri PMA di II e III livello, invece, oltre all’inseminazione, vengono eseguite anche procedure di procreazione assistita più complesse, tecniche di prelievo chirurgico di spermatozoi, di crioconservazione degli spermatozoi e degli ovociti e di crioconservazione di embrioni.
Al fine di individuare le migliori strutture PMA specializzate nella Gravidanza Medicalmente Assistita, ThatMorning ha attivato un tavolo di confronto tra gli specialisti in Italia per stilare una guida utile al trattamento dell’ infertilità maschile, analizzandone le peculiarità ed individuando le strutture più eccellenti, regione per regione.
Regione Basilicata
Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza è una struttura pubblica di III livello nata nel 1997 anche al contributo del Dott. Schettini Sergio, oggi direttore del dipartimento. Il Centro PMA ad oggi esegue dai 600 ai 700 cicli di tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, con un tasso di gravidanza per il II e III livello (FIVET/ICSI - Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer/ Iniezione Intracitoplasmatica) di circa il 30% per i cicli a fresco e del 75% per i cicli congelati.
Regione Calabria
Presso l’Ospedale Civile SS. Annunziata di Cosenza opera il centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana diretto dal Dott. Morrone Giancarlo. Unico centro pubblico attivo in Calabria la struttura, con annessa Crioconservazione dei Gameti Maschili e Procreazione Medicalmente Assistita di I Livello, è attiva dal 2009 grazie alla passione e all’impegno del Dott. Morrone e della sua equipe.
Regione Campania
A Napoli All’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II opera il Centro di Sterilità di III livello coordinato dal Prof. Giuseppe De Placido. Attivo dagli anni ’80 è stato il primo centro pubblico in Campania in grado di offrire le più moderne tecnologie, sin dagli albori delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Ad oggi è ancora il punto di riferimento della Campania, circa 700 nuove coppie afferiscono al Centro per un consulto specialistico e per intraprendere un appropriato iter diagnostico-terapeutico.
Regione Emilia Romagna
Il Policlinico S.Orsola Malpighi vanta un Centro di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita di III livello gestito dalla Dott.ssa Porcu Eleonora. La struttura utilizza tutte le varie tecniche di inseminazione (GIFT, FIVET E ICSI) e le più avanzate tecniche di prelievo degli spermatozoi, oltre che quelle di Crioconservazione.
Regione Friuli Venezia Giulia
Presso l’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone è attivo il centro di Fisiopatologia Riproduzione Umana diretto dal Dott. Tomei Francesco. La struttura classificata di III livello oltre alle tecniche di PMA è attiva anche come Banca del Seme e degli Ovociti.
Regione Lazio
Nella città capitolina l’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri ha attivato nel 2000 il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita. La struttura pubblica di III livello, diretta dal Dott. Pietro Saccucci,è completamente ristrutturata dal punto di vista tecnologico con le più moderne apparecchiature e pratica le più avanzate pratiche di Inseminazione artificiale e di prelievo chirurgico degli spermatozoi. Inoltre la crioconservazione di gameti e di embrioni è uno dei settori in cui la ricerca sta concentrando i propri sforzi con maggiore energia al fine di produrre continui miglioramenti nei risultati.
Regione Liguria
Presso il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell’Ospedale San Martino di Genova opera l’equipe coordinata dal Prof. Venturini Pier Luigi e dalla Dr.ssa Paola Anserini. Il Centro FRU esegue tutte le prestazioni per la diagnosi e la terapia dell’infertilità di coppia, oltre ad essere il riferimento regionale per le problematiche di Oncofertilità.
Regione Lombardia
Il moderno A.O. Papa Giovanni XXIII è specializzato in infertilità maschile di III livello e ha come responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione il Dott. Francesco Fusi. Il centro utilizza le tecniche di inseminazione in vitro (FIVET e ICSI) e di Crioconservazione (spermatozoi, ovociti e embrioni)
Regione Marche
All’interno degli Ospedali Riuniti Marche Nord, presso l’Ospedale San Salvatore Muraglia opera il team del Reparto di Fisiopatologia della Riproduzione Umana coordinato dal Prof. Giovanni Battista La Sala. Il centro, in grado di accogliere dalle 300 alle 500 persone all’anno, è di recente attivazione. Aperto nel 2016 il centro si avvale delle tecniche più recenti di procreazione medicalmente assistita e trattamento della poliabortività e infertilità/sterilità di coppia.
Regione Abruzzo e Molise
Presso l’ Ospedale Civile "G. Bernabeo" di Ortona è attivo dal 1997 il di Procreazione Medicalmente Assistita diretto dal Dott. Gian Mario Tiboni. La struttura pubblica di III livello utilizza le più avanzate tecniche di procreazione assistita quali l’Inseminazione endouterina (IUI), le tecniche di fertilizzazione in vitro (FIVET/ICSI), la Crioconservazione di ovociti e di embrioni e il Testicular Sperm Extraction (TESE), quest’ultima riferita in particolare agli uomini che presentano un’insufficienza testicolare primaria in seguito ad esempio di una vasectomia.
Regione Piemonte
In Piemonte il Centro Medicina della Riproduzione - AOU Citta della Salute e della Scienza di Torino ha iniziato la sua attività nel 2000 e vede come responsabile delle attività il Prof. Revelli Alberto. Il Centro di III livello è provvisto di attrezzature adeguate per applicare le migliori tecniche di crioconservazione e scongelamento dei gameti e di crioconservazione degli embrioni, in particolare è specializzato nella MICROTESE (particolare tecnica di prelievo degli spermatozoi) e trattano le coppie siero-discordanti.
Regione Puglia
Presso Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Congelamento Gameti - A.O. Policlinico Consorziale di Bari, coordinato dalla Dott.ssa Depalo Raffaella, opera un’equipe specializzata nella preservazione della fertilità maschile e femminile (ovociti e frammenti corticale ovarica) e assistenza riproduttiva in coppie virus infette.
Regione Sardegna
Il Centro per la Terapia della sterilità di coppia della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Cagliari è una struttura pubblica di III livello e ha come responsabile della struttura il Prof. Dessole Salvatore. Nel centro vengono eseguite le più avanzate tecniche di monitoraggio della ovulazione singola e multipla, inseminazioni intrauterine (GIFT, FIVET, ICSI, TESE) e la possibilità di assistenza 24 ore su 24 durante tutta la fase del trattamento da parte dello stesso reparto.
Regione Sicilia
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele di Catania vanta un Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana di III livello diretto dal Prof. Palumbo Marco Antonio. La struttura, a carattere pubblico, è specializzata nell’inseminazione artificiale tramite l’utilizzo di tecniche quali FIVET e ICSI.
Regione Toscana
Sempre di III livello è la SOD Procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Careggi, gestita dalla Dott.ssa Maria Elisabetta Coccia. La struttura è specializzata nel prelievo ovocitario per FIVET/ICSI e in quello di spermatozoi (PESA, TESE e TEFNA) oltre che quelle di Crioconservazione.
Regione Trentino Alto Adige
Il Centro Sterilità di III livello a carattere pubblico attivo presso l’Ospedale di Brunico è diretto dalla Dott.ssa Maria Theresia Kammerer. Attivo dal 1993 è impegnato in particolare nella riproduzione umana e crioconservazione gameti con tecniche all’avanguardia diventando centro di riferimento per tutto il Trentino. Grazie all’impegno dell’equipe già nel 1996 è nato il primo bambino tramite tecnica GIFT e nel 1997 il primo bambino ricorrendo alla tecnica FIVET.
Regione Umbria
L’Azienda Ospedaliera di Perugia presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia offre il Servizio di Diagnosi e Cura della Riproduzione Umana coordinato dal Dott. Gian Francesco Brusco e dal Prof. Gian Carlo Di Renzo, presentandosi come centro di riferimento regionale di III livello. Solo dal 2003 al 2012 sono nati 580 bambini, un record per l’unica struttura pubblica del genere in Umbria.
Regione Valle d’Aosta
Presso il Presidio ospedaliero Beauregard dell’Azienda AUSL Valle d'Aosta è attivo il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita afferente alla struttura semplice di Ostetricia e Ginecologia. La struttura pubblica di III livello è diretta dal Dott. Massone Marcello e offre aiuto nella prima fase di consulenza nelle tecniche di Inseminazione Intrauterina, in quelle più complesse della Fertilizzazione in Vitro, fino all'effettuazione del recupero degli spermatozoi da testicolo.
Regione Veneto
A Padova presso l’Azienda Ospedaliera è attivo il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita asserente alla Clinica Ginecologica e Ostetrica diretto dal Dott. Michele Gangemi e dal Dott. Giovanni Battista Nardelli. Nasce nel nasce nel 1997 con l’istituzione del Centro Studio Sterilità e Procreazione Assistita svolgendo attività di I° livello e dal 2002 è stato implementato con tecniche di PMA di II e III livello.
Su ThatMorning è possibile accedere all'elenco completo delle strutture specializzate nelle procedure di Gravidanza Medicalmente Assistita e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana.
Condividi questo articolo:

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Ti potrebbero interessare