Le notizie dal nostro Osservatorio

Powered by ThatMorning.com

Covid-19: L’incremento dei casi smorza la diffidenza sul vaccino

Le notizie sullo sviluppo di un vaccino contro il Covid-19 innescano una reazione social più positiva quando i nuovi casi di malattia aumentano

Grazie all’analisi comparativa svolta a settembre e ottobre su quasi 4000 commenti Facebook ad articoli sull’avanzamento nello sviluppo di un vaccino contro il Covid, è emerso che nel mese con il più alto numero di casi positivi, ossia ottobre (in cui si sono registrati 364.607 nuovi casi positivi) i commenti social sono stati più positivi e fiduciosi rispetto a quelli del mese di settembre, quando i casi sono stati molti meno (45.623).

L’analisi
L’Osservatorio ThatMorning, che monitora quotidianamente le notizie del settore LifeSciences & HealthCare sui social e su oltre 75 milioni di siti, sta analizzando le menzioni online relative al Covid-19, e per comprendere al meglio il percepito degli italiani ha studiato un campione di 3881 commenti provenienti da Facebook. Questi commenti sono originati da 10 post pubblicati da cinque diverse testate nazionali italiane tra le più rappresentative, sulle loro pagine Facebook. Tutti i post sono legati ad articoli che trattano dello sviluppo di un vaccino contro il Covid (gli articoli considerati parlano dello sviluppo del vaccino da parte di Oxford/AstraZeneca o da ReiThera/Spallanzani o da Pfizer/BioNTech). Per monitorare l’evoluzione nel tempo, sono stati individuati i commenti a 5 articoli pubblicati nel mese di settembre 2020 e a 5 del mese di ottobre 2020 sulle medesime testate. 
Attraverso l’utilizzo del tool proprietario Reputaction, per ThatMorning è possibile estrarre e analizzare i dati anonimizzati provenienti da pagine pubbliche di Facebook e poter così condurre analisi qualitative e quantitative sugli elementi di interesse.
In questa circostanza è stato analizzato il parere dei lettori su ciascun articolo pubblicato, in termini di Engagement (ovvero like, commenti e condivisioni), e attribuendo un giudizio di Sentiment ai commenti attraverso una tassonomia composta da 5 livelli. Questi vanno da “Molto positivo”, per quei commenti che hanno accolto la notizia dei progressi sul vaccino contro il Covid in maniera entusiasta, sino a “Molto Negativo”, che riunisce quei commenti di totale sfiducia nei confronti della ricerca in questione. È stato assegnato un “Sentiment Neutro” a quei commenti che non esprimono un giudizio o che non sono classificabili con un Sentiment, esclusi dai successivi grafici per una migliore comprensione (i commenti Neutri sono circa il 68% nel primo periodo e il 69% nel secondo).

Il Sentiment dei commenti
Osservando i dati aggregati relativi al Sentiment dei commenti per tutte e cinque le testate monitorate si è notato un aumento della percentuale di commenti positivi a discapito di quelli negativi, con una leggera prevalenza di commenti positivi nel mese di settembre (52%) rispetto ai negativi, a quasi 2/3 di commenti positivi (65%) nel mese di ottobre. 

Grafico 1) Confronto del Sentiment dei commenti Facebook di settembre e ottobre 

Dunque si può notare dal grafico che tra settembre e ottobre il bilancio dei commenti positivi rispetto ai negativi aumenta del 13%, dato che fa intendere una crescita di speranza e fiducia nei confronti dello sviluppo dei vaccini contro il Covid nel periodo di maggiore preoccupazione per l’andamento della pandemia.
Andando invece ad analizzare il Sentiment suddiviso per testate, si può notare una distribuzione quasi omogenea per ogni testata analizzata. Nonostante la possibilità di ricondurre ognuna di esse ad un una diversa corrente politica si nota un aumento generale della percentuale di menzioni positive per ogni testata nel mese di ottobre.
 
Grafico 2) Confronto del Sentiment suddiviso per testate

I commenti più popolari
I commenti più popolari, ovvero quelli che hanno ricevuto un elevato numero di reaction, sono riconducibili alle categorie Molto Positivo e Positivo. Da ciò si deduce una maggiore propensione degli utenti ad osservare e seguire i commenti positivi, supportando in tale modo la loro visibilità, ed aumentando in tale modo la possibilità di engagement del commento. 

Figura 1) Commenti positivi con più engagement

Tra i commenti negativi che hanno ricevuto più engagement risaltano invece i dubbi e le paure riguardo alla sicurezza di un vaccino testato in poco tempo e la sfiducia nei confronti delle case farmaceutiche che hanno chiesto l’indennità in caso di reazioni avverse.

Figura 2) Commenti negativi con più engagement

Le emoticon
Un’altro dato che dice che è migliorata la reazione alle notizie sul vaccino Covid è la maggior percentuale di emoticon positive (like, love, hug, wow) nel mese di ottobre, infatti si passa dal 91% di settembre al 96% di ottobre, a fronte di una diminuzione di emoticon negative (angry e sad) da 1,8% a 0,6%.

Grafico 3) Suddivisione reaction dei post di settembre e ottobre

In conclusione si è quindi osservato che l’aumento dei nuovi casi positivi, della preoccupazione per l’andamento della pandemia e le notizie ottimiste sulla possibilità di avere un vaccino hanno modificato la percezione social degli italiani rispetto alla bontà di un vaccino.

Condividi questo articolo:

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.