Le notizie dal nostro Osservatorio

Powered by ThatMorning.com

Tornare a camminare con la stimolazione tramite elettrodi

Online la prima puntata del podcast Davvero, che racconta le innovazioni di oggi per immaginare la salute di domani. Protagonisti: luminari, ricercatori e startupper italiani, che raccontano le loro innovazioni alla giornalista Daniela Faggion.

Davvero è il podcast che accompagna gli ascoltatori alla scoperta delle ricerche e degli studi più innovativi in ambito sanitario che faranno parte davvero del nostro domani. Un dialogo a due con interviste che danno voce alle eccellenze italiane e che permettono di sentire direttamente dai protagonisti come cambierà la salute nel prossimo futuro.

Maggiori informazioni e tutti i link per l’ascolto su www.davverosalute.it

Host del podcast è la giornalista e scrittrice Daniela Faggion, che nella prima puntata intervista Silvestro Micera, professore di Neuroingegneria impegnato tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il Politecnico di Losanna, co-autore dello studio pubblicato su Nature Medicine a febbraio sugli elettrodi impiantati nel midollo spinale per dare la possibilità a tre persone di riacquistare l’uso delle gambe.
Il podcast esplora le novità introdotte dal team di ricerca, i casi in cui si può utilizzare il dispositivo e come possiamo immaginare si sviluppi nei prossimi anni la ricerca per migliorare ulteriormente la vita dei pazienti paralizzati.

Il format degli episodi è stato ideato per rendere coinvolgente il racconto dell'innovazione medica e sanitaria, grazie a domande dirette, puntate brevi e tono informale ma competente” - spiega Mauro Bonecchi, Creative Director di Thatmorning, osservatorio sul web che monitora e raccoglie quotidianamente tutte le notizie in ambito salute che ha ideato il progetto e che si occupa della selezione delle scoperte a cui dedicare le diverse puntate.

Quello con Silvestro Micera è il primo di una serie di episodi che verranno pubblicati su tutte le principali piattaforme di podcasting (Spotify, Amazon Music, Spreaker ecc.), rivolti a tutti i lavoratori in ambito sanitario interessati a restare aggiornati sulle storie più innovative nel mondo della salute e, più in generale, a caregiver, pazienti e persone interessate alle nuove scoperte nel campo dell'innovazione sanitaria.

Condividi questo articolo: