Ospedale Oftalmico Sperino

8.5

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale piccolo e questo è generalmente negativo perché le strutture troppo piccole non sono sempre in grado di sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

5 Recensioni (non influenzano il voto)

Mi sono presentata all''ospedale dopo 10 giorni di occhio gonfio (con annessa occhiaia e zona sottostante ) e viola pieno di pus, dopo una visita di 1 MINUTO la dottoressa MIRABILE ALESSANDRA mi ha detto scontrosamente di andare dal dentista e mi ha fatto uscire dalla sala. scandaloso, non si meriterebbe nemmeno una stella. scandaloso essere trattati cosi in un ospedale specializzato. non mi ha prescritto antibiotici ma una pomata con la quale ovviamente la situazione non è cambiata.
Mi sono presentata all''ospedale dopo 10 giorni di occhio gonfio (con annessa occhiaia e zona sottostante ) e viola pieno di pus, dopo una visita di 1 MINUTO la dottoressa MIRABILE ALESSANDRA mi ha detto scontrosamente di andare dal dentista e mi ha fatto uscire dalla sala. scandaloso, non si meriterebbe nemmeno una stella. scandaloso essere trattati cosi in un ospedale specializzato. non mi ha prescritto antibiotici ma una pomata con la quale ovviamente la situazione non è cambiata.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Ben 5 stelle per la Dott.ssa Tonini: grande professionalità e umanità. Grazie dottoressa!
Ben 5 stelle per la Dott.ssa Tonini: grande professionalità e umanità. Grazie dottoressa!
Riferito al reparto di OCULISTICA
HO riscontrato nella dottoressa Alessandra Mirabile molta professionalità, gentilezza e attenzione. Grazie
HO riscontrato nella dottoressa Alessandra Mirabile molta professionalità, gentilezza e attenzione. Grazie
Riferito al reparto di OCULISTICA
Confermo tutto quello che ha detto la signora GENTILE Carla ..... la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA si è comportata in questo modo. Ero la paziente dopo di lei e ho rinunciato all''intervento, perché dovendo fare il laser per un foro della retina e vedendo la dott.ssa sempre più arrabbiata che inveiva contro la paziente che era appena uscita usando termini volgari e pesanti ... non mi sono più sentita sicura nelle mani di quella dott.ssa......lavoro nella sanità'' da 30 anni e non ho mai visto un medico comportarsi così con una paziente.
Spero che tutto questo non passi innosservato.
Grazie.
Confermo tutto quello che ha detto la signora GENTILE Carla ..... la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA si è comportata in questo modo. Ero la paziente dopo di lei e ho rinunciato all''intervento, perché dovendo fare il laser per un foro della retina e vedendo la dott.ssa sempre più arrabbiata che inveiva contro la paziente che era appena uscita usando termini volgari e pesanti ... non mi sono più sentita sicura nelle mani di quella dott.ssa......lavoro nella sanità'' da 30 anni e non ho mai visto un medico comportarsi così con una paziente.
Spero che tutto questo non passi innosservato.
Grazie.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Non sono solita scrivere recensioni, ma questa volta voglio fare un’eccezione per far presente di evitare l''ambulatorio di laser piano terra in particolare la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA. Una stella per questo ambulatorio è anche troppo. Si pensa all’oftalmico e si crede di essere nel posto giusto, ma si sbaglia.In fase di intervento la dott.ssa sopra menzionata ,molto scocciata sbuffando ,dopo aver inserito vetrino e gocce anestetiche,continuava a dire sbuffando di non strizzare l''occhio,( movimento involontario del paziente ),e molto educatamente le ho risposto che non mi accorgevi di tale movimento.Di colpo sempre sbuffando senza un minimo di delicatezza ha tolto il vetrino e lo ha rimesso,nel frattempo è arrivata una telefonata al suo cellulare privato pensando bene di lasciarmi in pieno l''intervento e vedere chi fosse al telefono pensando. Successivamente mi ha dato un foglio dove c''era la terapia da seguire con la scritta "Yellox due volte al dì"La mia domanda è stata spontanea su quante gocce utilizzare e successivamente se iniziare oggi quale giorno dell''intervento o domani. La su menzionata ha iniziata a urlarmi contro a 10 cm dal mio viso,urlando "vada via di qui ,esca di qui ,io è dalle 7.30 che sono qui,sbattendo pugni sul tavolo con in mano un evidenziatore giallo.Tutto ciò alla presenza di altri pazienti che sono rimasti basiti sul comportamento della su menzionata.Confido nella DIREZIONE SANITARIA a cui è stato esposto il tutto e per il bene della comunità andrò avanti.La "dott.ssa ha un brutto biglietto da visita per un ospedale di eccellenza come l''Oftalmico.Evitate vivamente di farvi mettere mano da questa "dott.ssa"!!!Ho contattato successivamente il mio oculista il quale mi ha dato tutte le informazioni e accortezze da seguire post intervento del caso non comunicatomi dalla "dott.ssa" in questione.Se si sceglie di fare una professione occorre farla con dedizione,gentilezza e professionalità.Fortunatamente tutti "gli eroi /Angeli delle corsie non sono come la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA,altrimenti sarebbe pietrificante a dir poco.Evitate!!!
Non sono solita scrivere recensioni, ma questa volta voglio fare un’eccezione per far presente di evitare l''ambulatorio di laser piano terra in particolare la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA. Una stella per questo ambulatorio è anche troppo. Si pensa all’oftalmico e si crede di essere nel posto giusto, ma si sbaglia.In fase di intervento la dott.ssa sopra menzionata ,molto scocciata sbuffando ,dopo aver inserito vetrino e gocce anestetiche,continuava a dire sbuffando di non strizzare l''occhio,( movimento involontario del paziente ),e molto educatamente le ho risposto che non mi accorgevi di tale movimento.Di colpo sempre sbuffando senza un minimo di delicatezza ha tolto il vetrino e lo ha rimesso,nel frattempo è arrivata una telefonata al suo cellulare privato pensando bene di lasciarmi in pieno l''intervento e vedere chi fosse al telefono pensando. Successivamente mi ha dato un foglio dove c''era la terapia da seguire con la scritta "Yellox due volte al dì"La mia domanda è stata spontanea su quante gocce utilizzare e successivamente se iniziare oggi quale giorno dell''intervento o domani. La su menzionata ha iniziata a urlarmi contro a 10 cm dal mio viso,urlando "vada via di qui ,esca di qui ,io è dalle 7.30 che sono qui,sbattendo pugni sul tavolo con in mano un evidenziatore giallo.Tutto ciò alla presenza di altri pazienti che sono rimasti basiti sul comportamento della su menzionata.Confido nella DIREZIONE SANITARIA a cui è stato esposto il tutto e per il bene della comunità andrò avanti.La "dott.ssa ha un brutto biglietto da visita per un ospedale di eccellenza come l''Oftalmico.Evitate vivamente di farvi mettere mano da questa "dott.ssa"!!!Ho contattato successivamente il mio oculista il quale mi ha dato tutte le informazioni e accortezze da seguire post intervento del caso non comunicatomi dalla "dott.ssa" in questione.Se si sceglie di fare una professione occorre farla con dedizione,gentilezza e professionalità.Fortunatamente tutti "gli eroi /Angeli delle corsie non sono come la dott.ssa MIRABILE ALESSANDRA VENERA,altrimenti sarebbe pietrificante a dir poco.Evitate!!!
Riferito al reparto di OCULISTICA

Specializzazione

8.5

Specializzazione in ambliopia


L'ambliopia, in oftalmologia, è un'alterazione della visione dello spazio che viene a manifestarsi inizialmente durante i primi anni di vita. Il termine deriva dal greco e, più esattamente, da "ops" (che significa "visione") e "amblyos" (che significa "ottusa, pigra"). Il suo nome comune è occhio pigro. L'effetto principale è un comune deficit dell'acutezza visiva e si considera ambliope un occhio che abbia almeno una differenza di 3/10 rispetto all'altro, oppure un visus inferiore ai 3/10. Ne è affetto circa il 2% di tutta la popolazione e il 4-5% dei bambini; essa è considerata una delle prime cause di deficit visivo nei giovani sotto i 20 anni. Una diagnosi precoce può, nella maggioranza dei casi, prevenire difetti permanenti. In generale, l'ambliopia non peggiora con il tempo perché, semplificando, non è dovuta al danno di un organo sano che si può curare, ma ad uno sviluppo non sufficiente della vista che può avere luogo unicamente durante l'infanzia. Perciò è da escludersi l'ipotesi di una ulteriore perdita di decimi in età adulta, mentre è vero che l'ambliopia si stabilizza in modo permanente al termine della cosiddetta "età plastica" (intorno agli 8 anni), in cui il bambino sviluppa tutte le sue funzioni organiche. Si stabilizza intorno a quel valore di vista che il bambino non solo ha raggiunto con il bendaggio, ma ha conservato per un periodo di tempo lungo a sufficienza per far sviluppare le connessioni degli occhi con il cervello, che gli avrebbero consentito di vedere bene in maniera permanente. In alcuni casi, tuttavia, il paziente ha bisogno di costanti terapie cure e controlli oculistici, in particolare di riabilitazione visiva, antiambliopica, di rafforzamento delle residue capacità visive, con lo scopo di antagonizzare possibili ulteriori cali visivi in entrambi gli occhi. In età adulta, il cervello è ormai abituato a ricevere la visione da entrambi gli occhi e non può più ignorare l'immagine proveniente dall'occhio deviato, per cui lo strabismo provoca visione doppia.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in ambliopia deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, ma i reparti in cui li cura risultano essere discreti, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 6.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale Oftalmico Sperino

via filippo juvarra, 19 - torino (TO)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.