Ospedale di Perugia - Santa Maria della Misericordia

6.2

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

1 Recensioni (non influenzano il voto)

Vergognoso. Dalle 17.21 che si è fatta l''accettazione sono le 21.20 e ancora dobbiamo entrare. Codici rossi in 4 ore solo 2. Qualche codice giallo e il resto verdi. Persone in attesa ancora dalle 12.37. 7 ore per una medicazione. Un tabellone che non fa capire niente. Richieste di informazioni a cui non rispondono o non sanno rispondere. Nemmeno su quante persone ci sono in attesa. Sicuramente il personale è sotto pressione, ma eventualmente non è affatto sufficiente. La responsabilità Sicuramente è dell''amministrazione. Vergogno è dire poco....
Vergognoso. Dalle 17.21 che si è fatta l''accettazione sono le 21.20 e ancora dobbiamo entrare. Codici rossi in 4 ore solo 2. Qualche codice giallo e il resto verdi. Persone in attesa ancora dalle 12.37. 7 ore per una medicazione. Un tabellone che non fa capire niente. Richieste di informazioni a cui non rispondono o non sanno rispondere. Nemmeno su quante persone ci sono in attesa. Sicuramente il personale è sotto pressione, ma eventualmente non è affatto sufficiente. La responsabilità Sicuramente è dell''amministrazione. Vergogno è dire poco....
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO

Specializzazione

6.2

Specializzazione in pneumoconiosi


La pneumoconiosi è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polvere. Il termine viene utilizzato per indicare diversi quadri di fibrosi polmonari da inalazione di polveri per cause lavorative: l'amianto, la silice, il talco e i metalli. Anche le patologie del lavoro causate dall'inalazione di sostanze non metalliche vengono talora chiamate in questo modo, come avviene nel caso della bissinosi, malattia professionale da inalazione di polveri di cotone.


Perché questo voto?

La buona valutazione per la specializzazione in pneumoconiosi deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta pochi pazienti con questa patologia, tuttavia i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 8.0 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale di Perugia - Santa Maria della Misericordia

piazza menghini, 1 - perugia (PG)
Contatta l'ospedale