Ospedale di Perugia - Santa Maria della Misericordia

7.1

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

1 Recensioni (non influenzano il voto)

Vergognoso. Dalle 17.21 che si è fatta l''accettazione sono le 21.20 e ancora dobbiamo entrare. Codici rossi in 4 ore solo 2. Qualche codice giallo e il resto verdi. Persone in attesa ancora dalle 12.37. 7 ore per una medicazione. Un tabellone che non fa capire niente. Richieste di informazioni a cui non rispondono o non sanno rispondere. Nemmeno su quante persone ci sono in attesa. Sicuramente il personale è sotto pressione, ma eventualmente non è affatto sufficiente. La responsabilità Sicuramente è dell''amministrazione. Vergogno è dire poco....
Vergognoso. Dalle 17.21 che si è fatta l''accettazione sono le 21.20 e ancora dobbiamo entrare. Codici rossi in 4 ore solo 2. Qualche codice giallo e il resto verdi. Persone in attesa ancora dalle 12.37. 7 ore per una medicazione. Un tabellone che non fa capire niente. Richieste di informazioni a cui non rispondono o non sanno rispondere. Nemmeno su quante persone ci sono in attesa. Sicuramente il personale è sotto pressione, ma eventualmente non è affatto sufficiente. La responsabilità Sicuramente è dell''amministrazione. Vergogno è dire poco....
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO

Specializzazione

7.1

Specializzazione in sindrome da distress respiratorio neonatale


Secondo l'OMS la sindrome da distress respiratorio J80 è Quindi, è la situazione, dovuta a una qualsiasi causa, che fa diminuire la concentrazione di ossigeno nel sangue, la quale non sale ("è refrattaria") neanche somministrando direttamente ossigeno al paziente. Una consensus conference USA-Europa nel 1994 ha definito i criteri diagnostici della sindrome da distress respiratorio nell'adulto (ARDS): Esordio acuto Infiltrati polmonari bilaterali suggestivi di edema Nessuna evidenza di ipertensione atriale sinistra (PCWP < 18 mmHg) Rapporto PaO2/FiO2 < 200 Gli stessi criteri, ma con un rapporto PaO2/FiO2 < 300, definiscono il danno polmonare acuto (Acute Lung Injury, ALI). Nel caso di paziente infante, prende il nome di Sindrome da distress respiratorio neonatale (NRDS). Si ha un'assenza o riduzione del surfattante, che è responsabile dell'aumentata consistenza dei polmoni propria dell'ARDS.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in sindrome da distress respiratorio neonatale deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta pochi pazienti con questa patologia, tuttavia i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 8.0 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale di Perugia - Santa Maria della Misericordia

piazza menghini, 1 - perugia (PG)
Contatta l'ospedale