La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.
Distaccamenti di questo ospedale
![]() |
CTO Centro Traumatologico Ortopedico | VIA ZURETTI GIANFRANCO - Torino (TO) |
![]() |
Istituto Chirurgico Ortopedico Regina Maria Adelaide | LUNGO DORA FIRENZE - Torino (TO) |
1 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di grandi ustioni si trattano: trattamento e cura delle grandi ustioni. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 22 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 20 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie endocrine si trattano: patologie delle ghiandole endocrine (ghiandola ipofisaria, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina del lavoro si trattano: prevenzione, diagnosi e cura delle malattie causate dalle attività lavorative. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 21 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 17 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 56 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 56 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 31 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di pensionanti si trattano: accoglienza di pazienti ostetriche o ginecologiche a garanzia della personalizzazione dell'assistenza. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 33 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 58 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 61 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
News
Vercelli, fuma in ospedale durante la terapia con l'ossigeno: investito
Grave un uomo di 69 anni, trasferito ai grandi ustionati del Cto. Meno serie le conseguenze per altri due pazienti. 18 gennaio 2018. Vercelli, fuma in ospedale durante la terapia con l'ossigeno: investito dalle fiamme L'ospedale di Vercelli. Un uomo di 69 anni è ricoverato in gravi condizioni dopo essere stato investito dalle ...
La Repubblica, 18 Gennaio 2018
E' uscito dall'ospedale Matteo, fidanzato di Elisa, travolta e uccisa in ...
Torna a casa dopo due mesi e mezzo Matteo Penna, il giovane di 29 anni travolto insieme alla sua fidanzata Elisa Ferrero dal furgone di ...
La Repubblica, 25 Settembre 2017
È uscito dall'ospedale Matteo, il centauro travolto insieme alla ...
È stato dimesso dall'ospedale Cto di Torino Matteo Penna, il 29enne travolto mentre era in moto insieme alla sua fidanzata Elisa Ferrero dal ...
L'Unione Sarda, 25 Settembre 2017
Schianto in Valsusa, il motociclista dimesso dall'ospedale
Torino - È la fine di un calvario. Un miracolo, a detta dei medici che l'hanno seguito. Questa mattina Matteo Penna - il motociclista di Condove ...
Il Secolo XIX, 25 Settembre 2017
«Rotto un femore a un'anziana per allenarmi»: primario ortopedico ...
Quanto più la sua fama aumentava, tanto più il professor Norberto Confalonieri incassava operando non nell'ospedale pubblico di cui è ...
Corriere Della Sera, 23 Marzo 2017
Francesco Nuti ricoverato in ospedale, è in gravi condizioni ...
Subito dopo l'incidente l'attore è stato immediatamente trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Santo Stefano di Prato nel reparto di ...
Il Giornale, 21 Settembre 2016
Francesco Nuti ricoverato d'urgenza in ospedale: è grave
«Al momento la prognosi è riservata, ma il paziente non è in imminente pericolo di vita», hanno precisato i sanitari dell'ospedale fiorentino.
Il Gazzettino, 21 Settembre 2016
Un pianoforte al Cto come nell'atrio di Porta Nuova: l'ospedale è una ...
Musica per dare sollievo. Dopo lo straordinario successo nell'atrio della stazione di Porta Nuova, la Città della Salute s'ispira a Grandi Stazioni ...
La Stampa, 29 Giugno 2016
Ortopedia, un “ponte” tra due ospedali
La «sanità integrata» parte dall’ortopedia. Fra Città della Salute e San Luigi nasce una rete interospedaliera che mette le basi per i futuri modelli di collaborazione richiesti dal Ministero: offrire ai pazienti cure d’eccellenza anche negli ospedali del territorio, alleggerendo le liste d’attesa di strutture di secondo di livello come il Cto.
La Stampa, 04 Aprile 2016
Addio Maria Adelaide: stop da novembre ai ricoveri in ospedale
Da novembre non ci saranno più ricoveri al Maria Adelaide. L'operazione della riconversione dei piccoli ospedali (sempre annunciata, mai realizzata dalla nostra sanità) è iniziata e da novembre in lungodora Savona resteranno solo le attività ambulatoriali, annuncia Gian Paolo Zanetta, il direttore generale della Città della Salute (che ha la proprietà del Maria Adelaide).
La Repubblica, 30 Agosto 2015
Vito Gravina
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA