La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
Distaccamenti di questo ospedale
![]() |
Ospedale Infantile Regina Margherita | PIAZZA POLONIA - Torino (TO) |
![]() |
Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna | corso spezia - Torino (TO) |
Andamento del voto
2 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia pediatrica si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati (bambini). In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia pediatrica si trattano: interventi chirurgici in soggetti in età pediatrica. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di grandi ustioni pediatriche si trattano: trattamento e cura delle grandi ustioni nei bambini. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 3 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie endocrine si trattano: patologie delle ghiandole endocrine (ghiandola ipofisaria, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 18 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia pediatrica si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi nei bambini. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neuropsichiatria infantile si trattano: sviluppo neuropsichico e suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 42 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pensionanti si trattano: accoglienza di pazienti ostetriche o ginecologiche a garanzia della personalizzazione dell'assistenza. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 26 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 28 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
News
Torino, miasmi in ospedale infantile, evacuato il secondo piano del Regina Margherita
Il secondo piano dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino è stato evacuato a scopo precauzionale dai vigili del fuoco, intervenuti a causa dei forti miasmi provenienti dal reparto di Pneumologia e dalla zona delle sale operatorie.
Il Messaggero, 28 Aprile 2016
Regina Margherita, in ospedale rete WiFi libera e gratuita
Il Regina Margherita è il primo ospedale in Piemonte completamente coperto da Rete WiFi libera e gratuita per tutti: è stato attivato il servizio di rete wireless «CDS_Pazienti» (attivati 40 «access point»), liberamente utilizzabile in tutti i reparti dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. L’iniziativa è stata realizzata dall’azienda ospedaliera, da Telecom Italia e dalla Regione.
La Stampa, 02 Febbraio 2016
Il Regina Margherita di Torino primo ospedale con wifi libera e gratuita
Attivati 40 Access Point per le connessioni a Internet, a disposizione dei ricoverati e dei loro parenti. Messi a disposizione anche 20 dispositivi tablet che saranno distribuiti ai reparti del Regina Margherita per garantire l’accessibilità al servizio anche per i piccoli pazienti sprovvisti di dispositivi personali di navigazione.
Quotidiano Sanità, 02 Febbraio 2016
Morte in gravidanza, escluse responsabilità ospedali
Non risulterebbero particolari responsabilità a carico degli ospedali coinvolti nei quattro casi di donne morte in gravidanza nei giorni scorsi. Le ispezioni della task force voluta dal ministro Lorenzin, secondo quanto si apprende, si cono concluse e le relazioni finali saranno consegnate al ministro nei prossimi giorni.
La Repubblica, 07 Gennaio 2016
E’ baby boom al Sant’Anna: l’ospedale con più parti d’Italia
Con 7291 nati, il Sant’Anna di Torino si attesta come l’ospedale d’Italia dove vengono al mondo più bambini. Ed è tra i primi d’Europa pure per il numero di parti: nel 2015 sono stati 7001, 600 in meno rispetto al 2012. Un dato che riflette la diminuzione delle nascite e l’invecchiamento della popolazione di tutto lo Stivale.
La Stampa, 02 Gennaio 2016
Morte in sala parto a Torino: gli ispettori assolvono l’ospedale
«Una complicanza rarissima e imprevedibile». Angela Nesta, la torinese morta di parto nella notte fra il 26 e il 27 dicembre, sarebbe spirata per un peggioramento improvviso che nessun medico o esame avrebbe potuto prevedere. Neanche al Sant’Anna di Torino, eccellenza italiana nel campo della ginecologia e ostetricia
La Stampa, 31 Dicembre 2015
Torino, mamma e bimba morte durante il parto, ispettori dentro l'ospedale sotto accusa
L'autopsia non ha chiarito le cause del doppio decesso al Sant'Anna, centro d'eccellenza per le partorienti. L'ospedale: "Morte per una complicanza rarissima e imprevedibile". L'avvocato della famiglia: "Conclusioni autoassolutorie e premature"
La Repubblica, 30 Dicembre 2015
Madre e figlia morte di parto, l’ospedale: «Complicanza rarissima imprevedibile»
Una «complicanza rarissima e imprevedibile». Secondo l’ospedale Sant’Anna di Torino dove il 27 dicembre è morta di parto Angela Nesta e la bimba che portava in grembo «non vi sono state criticità cliniche e strutturali da parte del personale o della struttura».
Corriere Della Sera, 30 Dicembre 2015
Madre e figlia morte di parto, l’ospedale: «Complicanza rarissima imprevedibile»
Una «complicanza rarissima e imprevedibile». Secondo l’ospedale Sant’Anna di Torino dove il 27 dicembre è morta di parto Angela Nesta e la bimba che portava in grembo «non vi sono state criticità cliniche e strutturali da parte del personale o della struttura».
Il Fatto Quotidiano, 30 Dicembre 2015
Mamma e piccola morte in sala parto L’ospedale: “Rarissima complicanza”
Una «complicanza rarissima e imprevedibile». Così che gli ispettori inviati dal ministro Lorenzin al Sant’Anna di Torino commentano la morte di parto di Angela Nesta. La torinese di 39 anni era al termine della gravidanza ma il travaglio, nella notte fra il 26 e il 27 dicembre, si è concluso nel peggiore dei modi, con la sua morte per arresto cardiocircolatorio e della piccola Elisa che portava in grembo.
La Stampa, 29 Dicembre 2015
Ignazia Stabile
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Chiara Pizzo
Un grazie al Dott Cortese!
Lo consiglierei vivamente parecchie patologie oltre a queste trattate.
Speriamo che questa bestia di malattia non torni più!
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA