Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona "Umberto I°-G.M. Lancisi-G. Salesi"

9.2

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Lancisi VIA CONCA n. 71 - Ancona (AN)
Salesi VIA CORRIDONI n. 11-16 - Ancona (AN)
Umberto I VIA CONCA n. 71 - Ancona (AN)

3 Recensioni (non influenzano il voto)

Vorrei ringraziare di cuore la struttura ed in particolare il reparo di Neurologia per la professionalità e l''umanità dimostata durante la mia degenza a seguito di un brutto incidete motociclistico. Le vostre competenze e la vostra cura verso i pazienti hanno permesso la ripresa fisica ed emotiva. Un grandissimo rigraziamento al reparto, ai medici, agli infermieri, agli operatori socio sanitari e a tutto lo staff. Siete stati straordinari.
Vorrei ringraziare di cuore la struttura ed in particolare il reparo di Neurologia per la professionalità e l''umanità dimostata durante la mia degenza a seguito di un brutto incidete motociclistico. Le vostre competenze e la vostra cura verso i pazienti hanno permesso la ripresa fisica ed emotiva. Un grandissimo rigraziamento al reparto, ai medici, agli infermieri, agli operatori socio sanitari e a tutto lo staff. Siete stati straordinari.
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Mai più da loro! Esperienza pessima con anestesista. Ha provato a mettermi l''ago nel palmo della prima mano finché non si è spezzato. Urlavo dal dolore in quanto è una zona molto delicata. Non gli è interessato il dolore mio, ha fatto lo stesso con un palmo dell''altra mano, anche qui senza risultati. Un dolore insopportabile. Ho parlato anche con le altre persone che hanno subito lo stesso intervento ed ero l''unica paziente quel giorno che gli hanno provocato tutto quel dolore e trauma. Non tornerò mai più da loro!
Mai più da loro! Esperienza pessima con anestesista. Ha provato a mettermi l''ago nel palmo della prima mano finché non si è spezzato. Urlavo dal dolore in quanto è una zona molto delicata. Non gli è interessato il dolore mio, ha fatto lo stesso con un palmo dell''altra mano, anche qui senza risultati. Un dolore insopportabile. Ho parlato anche con le altre persone che hanno subito lo stesso intervento ed ero l''unica paziente quel giorno che gli hanno provocato tutto quel dolore e trauma. Non tornerò mai più da loro!
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
La nuova denominazione del reparto è "Clinica Malattie Infettive Tropicali, Parassitologia, Epatiti Croniche".
Oltre alla attività di degenza, vengono offerti 4 tipologie di ambulatorio "dedicato": uno per la malattie infettive in genere (soprattutto l'infezione da HIV); uno per le epatiti virali croniche (con possibilità di effettuare l'indagine incruenta "Fibroscan" in sostituzione della biopsia epatica e di accedere ai nuovi trattamenti senza interferone); uno per le infezioni osteo-articolari e protesiche e, infine, uno per i soggetti candidati al trapianto di fegato o già trapiantati.
E' a disposizione, inoltre, un Laboratorio specializzato in parassitologia, con possibilità di indagini diagnostiche di medicina tropicale e parassitologia in genere.
La Clinica di Malattie Infettive da anni conduce sperimentazioni alla ricerca di nuove molecole antibiotiche capaci di curare le infezioni da microrganismi antibiotico-resistenti e, a tal fine, a instaurato numerose collaborazioni con Centri di ricerca nazionali ed esteri.
Infine il personale della Clinica offre attività di volontariato rendendosi disponibile ad effettuare incontri presso scuole, associazioni di volontariato, Enti pubblici, Forze dell'Ordine, ecc.. al fine di diffondere l'informazione utile alla prevenzione della trasmissione delle malattie infettive, quali quelle a trasmissione sessuale o acquisibili in Paesi ad alta endemia.
Per informazioni è possibile contattare direttamente il direttore tramite gli indirizzi di posta elettronica: a.giacometti@univpm.it o andrea.giacometti@ospedaliriuniti.marche.it
La nuova denominazione del reparto è "Clinica Malattie Infettive Tropicali, Parassitologia, Epatiti Croniche".
Oltre alla attività di degenza, vengono offerti 4 tipologie di ambulatorio "dedicato": uno per la malattie infettive in genere (soprattutto l'infezione da HIV); uno per le epatiti virali croniche (con possibilità di effettuare l'indagine incruenta "Fibroscan" in sostituzione della biopsia epatica e di accedere ai nuovi trattamenti senza interferone); uno per le infezioni osteo-articolari e protesiche e, infine, uno per i soggetti candidati al trapianto di fegato o già trapiantati.
E' a disposizione, inoltre, un Laboratorio specializzato in parassitologia, con possibilità di indagini diagnostiche di medicina tropicale e parassitologia in genere.
La Clinica di Malattie Infettive da anni conduce sperimentazioni alla ricerca di nuove molecole antibiotiche capaci di curare le infezioni da microrganismi antibiotico-resistenti e, a tal fine, a instaurato numerose collaborazioni con Centri di ricerca nazionali ed esteri.
Infine il personale della Clinica offre attività di volontariato rendendosi disponibile ad effettuare incontri presso scuole, associazioni di volontariato, Enti pubblici, Forze dell'Ordine, ecc.. al fine di diffondere l'informazione utile alla prevenzione della trasmissione delle malattie infettive, quali quelle a trasmissione sessuale o acquisibili in Paesi ad alta endemia.
Per informazioni è possibile contattare direttamente il direttore tramite gli indirizzi di posta elettronica: a.giacometti@univpm.it o andrea.giacometti@ospedaliriuniti.marche.it
Riferito al reparto di MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Specializzazione

9.2

Specializzazione in embolia polmonare


L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale trombotico proveniente dalla circolazione venosa sistemica: pertanto viene anche meglio definita tromboembolia polmonare (TEP). Nel 95% dei casi, gli emboli partono da una trombosi venosa profonda (TVP) degli arti inferiori (un coagulo di sangue nelle vene profonde delle gambe o bacino), nella restante parte dei casi da una TVP degli arti superiori (più spesso da interessamento della vena succlavia al livello del distretto toracico), oppure sono costituiti da materiale non trombotico (gas, liquidi, grasso). L'ostruzione del flusso sanguigno attraverso i polmoni e la pressione risultante sul ventricolo destro del cuore sono le cause che portano i sintomi e segni dell'embolia polmonare. Il rischio di sviluppare questa situazione può aumentare in alcune circostanze, come la presenza di un tumore o l'allettamento prolungato. I sintomi di embolia polmonare comprendono difficoltà respiratorie, dolore al torace durante l'inspirazione e palpitazioni. I segni clinici includono bassa saturazione di ossigeno nel sangue e cianosi, respirazione rapida e tachicardia. I casi più gravi possono portare al collasso, bassa pressione sanguigna e alla morte improvvisa. La diagnosi si basa sui segni clinici in combinazione con i test di laboratorio (test del D-dimero) e studi di imaging biomedico, solitamente angiografia polmonare realizzata con tomografia computerizzata o scintigrafia polmonare. Il trattamento in genere avviene con la somministrazione di farmaci anticoagulanti, come eparina e coumadin. I casi più gravi richiedono l'effettuazione di una procedura di trombolisi farmacologica o un intervento chirurgico di trombectomia polmonare. Si parla di "embolia polmonare massiva" quando vi è coinvolgimento di almeno due rami lobari o del 50% della circolazione polmonare.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in embolia polmonare deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 8.3 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona "Umberto I°-G.M. Lancisi-G. Salesi"

via conca, 71 - ancona (AN)
Contatta l'ospedale

I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in embolia polmonare


L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.