La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
3 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 23 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Indirizzo
Presidio Ospedaliero Giovan Battista Grassi
via gian carlo passeroni, 28 - roma (RM) Contatta l'ospedaleI migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Il 5 novembre mi sono recata presso il pronto soccorso di ginecologia e ostetricia per una gravidanza oltre termine. Ero molto impaurita dalla situazione visto che al terzo figlio non me lo aspettavo.
Innanzitutto devo ringraziare il Dottor Ciampelli primario del Reparto per avermi seguito durante tutta la gravidanza e aver avuto un pensiero per me in questo momento di sconforto. É davvero un''eccellenza come Medico ginecologo e umanamente. Preparato, professionale attento alle esigenze delle pazienti e preciso. Oltre ad avere un tatto ed una sensibilità particolare in virtù proprio della sua specializzazione. Al contempo devo fare un ringraziamento davvero speciale all''equipe medica che mi ha seguito dall''induzione fino al parto. L''induzione ha avuto subito effetto e nel giro di poche ore ho partorito.
La Dott. Papagni, l''ostetrica Genovese, la Dott. Lauri (sperando di non aver sbagliato i cognomi), la Dott.ssa anestesista (di cui non lo ricordo) e il restante personale mi sono statj accanto da subito. Hanno seguito passo passo il travaglio senza lasciarmi mai sola. Hanno agito come fossi una sorella, una figlia e nel momento delle spinte finali in cui ero terrorizzata, mi hanno aiutato davvero a partorire.
Preparazione professionale al top, di un''umanità infinita, nei miei momenti di difficoltà hanno sopperito loro a mandare avanti il processo. Posso solo continuare a ringraziarle. L''Ospedale Grassi ha davvero questa splendida realtà per tutti i tipi di partorienti. Lo consiglio vivamente. É veramente un gioiello della sanità.
Grazie di cuore ancora.
Nicoletta Fratto
Il 5 novembre mi sono recata presso il pronto soccorso di ginecologia e ostetricia per una gravidanza oltre termine. Ero molto impaurita dalla situazione visto che al terzo figlio non me lo aspettavo.
Innanzitutto devo ringraziare il Dottor Ciampelli primario del Reparto per avermi seguito durante tutta la gravidanza e aver avuto un pensiero per me in questo momento di sconforto. É davvero un''eccellenza come Medico ginecologo e umanamente. Preparato, professionale attento alle esigenze delle pazienti e preciso. Oltre ad avere un tatto ed una sensibilità particolare in virtù proprio della sua specializzazione. Al contempo devo fare un ringraziamento davvero speciale all''equipe medica che mi ha seguito dall''induzione fino al parto. L''induzione ha avuto subito effetto e nel giro di poche ore ho partorito.
La Dott. Papagni, l''ostetrica Genovese, la Dott. Lauri (sperando di non aver sbagliato i cognomi), la Dott.ssa anestesista (di cui non lo ricordo) e il restante personale mi sono statj accanto da subito. Hanno seguito passo passo il travaglio senza lasciarmi mai sola. Hanno agito come fossi una sorella, una figlia e nel momento delle spinte finali in cui ero terrorizzata, mi hanno aiutato davvero a partorire.
Preparazione professionale al top, di un''umanità infinita, nei miei momenti di difficoltà hanno sopperito loro a mandare avanti il processo. Posso solo continuare a ringraziarle. L''Ospedale Grassi ha davvero questa splendida realtà per tutti i tipi di partorienti. Lo consiglio vivamente. É veramente un gioiello della sanità.
Grazie di cuore ancora.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Aurora Mazzella
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
La Sig Maria Agnese Sgriscia in data 5 Aprile 2022 ha effettuato un intervento in laparoscopia per un prolasso uterino.
Successivamente all''intervento, ovvero lo stesso 5 Aprile 2022, la paziente lamentava fortissimi dolori all''addome, dolore alla spalla destra e forte nausea.
In data 6 Aprile 2022 il personale medico ha effettuato una TAC (senza contrasto) da cui non è emerso nessun dato concreto circa la causa del grave post operatorio.
La situazione è peggiorata nei giorni successivi fino a che in data 9 Aprile 2022, il personale medico ha effettuato una TAC con contrasto.
Da questa è emerso che la perforazione dell''intestino, causata dall''intervento di laparoscopia, aveva causato una peritonite.
La paziente è stata operata d''urgenza lo stesso Sabato 9 Aprile 2022.
A seguito di questo intervento la paziente è stata portata nel reparto di ginecologia, contrariamente a quanto da me espresso, ovvero la richiesta di degenza in terapia intensiva per un''aritmia verificatasi durante l''intervento all''intestino.
Sempre Sabato 9 Aprile alle ore 23:30, la paziente è stata portata con urgenza in terapia intensiva a causa di una frequenza cardiaca pari a 150 e altri stati di grave malessere generale.
Oggi 11 Aprile la paziente è stata ricoverata presso il reparto di week surgery (Chirurgia e Ortopedia), senza nessun miglioramento riscontrato. Dicono che il cuore ora sta bene, ma come detto sopra, non so più a cosa credere.
Mi baso su ciò che vedo: la paziente non riesce a tenere gli occhi aperti e a parlare. Ovviamente non si muove.
NON consiglio la struttura
Federica Gari
La Sig Maria Agnese Sgriscia in data 5 Aprile 2022 ha effettuato un intervento in laparoscopia per un prolasso uterino.
Successivamente all''intervento, ovvero lo stesso 5 Aprile 2022, la paziente lamentava fortissimi dolori all''addome, dolore alla spalla destra e forte nausea.
In data 6 Aprile 2022 il personale medico ha effettuato una TAC (senza contrasto) da cui non è emerso nessun dato concreto circa la causa del grave post operatorio.
La situazione è peggiorata nei giorni successivi fino a che in data 9 Aprile 2022, il personale medico ha effettuato una TAC con contrasto.
Da questa è emerso che la perforazione dell''intestino, causata dall''intervento di laparoscopia, aveva causato una peritonite.
La paziente è stata operata d''urgenza lo stesso Sabato 9 Aprile 2022.
A seguito di questo intervento la paziente è stata portata nel reparto di ginecologia, contrariamente a quanto da me espresso, ovvero la richiesta di degenza in terapia intensiva per un''aritmia verificatasi durante l''intervento all''intestino.
Sempre Sabato 9 Aprile alle ore 23:30, la paziente è stata portata con urgenza in terapia intensiva a causa di una frequenza cardiaca pari a 150 e altri stati di grave malessere generale.
Oggi 11 Aprile la paziente è stata ricoverata presso il reparto di week surgery (Chirurgia e Ortopedia), senza nessun miglioramento riscontrato. Dicono che il cuore ora sta bene, ma come detto sopra, non so più a cosa credere.
Mi baso su ciò che vedo: la paziente non riesce a tenere gli occhi aperti e a parlare. Ovviamente non si muove.
NON consiglio la struttura
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE