La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
Distaccamenti di questo ospedale
![]() |
Casa di Cura Salus Infirmorum | VIA DELLA LUCCHINA 46 - Roma (RM) |
![]() |
Casa di Cura Valle Fiorita | VIA TORREVECCHIA 157 - Roma (RM) |
![]() |
San Filippo Neri | VIA MARTINOTTI N.20 - Roma (RM) |
![]() |
Sant'Andrea | VIA CASSIA 912 - Roma (RM) |
Andamento del voto
16 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 22 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia maxillo facciale si trattano: patologie e problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di geriatria si trattano: malattie che si verificano nell'anziano e loro conseguenze disabilitanti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 29 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 18 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Debbo però sconsigliare le visite chirurgiche. Pessima esperienza. Dopo aver pagato per la visita con appuntamento alle 14.30 mi son trovato ad attendere circa un''ora. Un altra persona aveva il mio stesso orario e poi una signora è stata visitata perchè diceva di non stava bene ecc ecc .
Insomma tra un problema e l''altro, malgrado sia una visita su appuntamento e a pagamento, ho dovuto rinunciare, avevo alle 16 un altro esame e li non si sa quando sarei stato chiamato. Quel reparto mi ha fatto una bruttissima impressione.
Alla fine non è stato neanche possibile avere rimborso e ... soldi buttati.
Maurizio Bottari
Debbo però sconsigliare le visite chirurgiche. Pessima esperienza. Dopo aver pagato per la visita con appuntamento alle 14.30 mi son trovato ad attendere circa un''ora. Un altra persona aveva il mio stesso orario e poi una signora è stata visitata perchè diceva di non stava bene ecc ecc .
Insomma tra un problema e l''altro, malgrado sia una visita su appuntamento e a pagamento, ho dovuto rinunciare, avevo alle 16 un altro esame e li non si sa quando sarei stato chiamato. Quel reparto mi ha fatto una bruttissima impressione.
Alla fine non è stato neanche possibile avere rimborso e ... soldi buttati.
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Claudia tarricone
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Mirella Schiavoni
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Alessandro Mazza
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Simonetta Chiriatti
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Scila Manca
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Gilberto Cicetti
Riferito al reparto di CHIRURGIA VASCOLARE
Gilberto Cicetti
Riferito al reparto di CHIRURGIA VASCOLARE
Gilberto Cicetti
Riferito al reparto di CHIRURGIA VASCOLARE
E non sono il solo ad essersi lamentato a detta di altri pazienti si era comportata cosi gia’ altre volte… nota negativa del pronto soccorso sta dottoressa.
Ruggero Rotondi
E non sono il solo ad essersi lamentato a detta di altri pazienti si era comportata cosi gia’ altre volte… nota negativa del pronto soccorso sta dottoressa.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
In una situazione tragica e non augurabile a nessuno, mia madre ha avuto la fortuna di essere tempestivamente accolta, operata, monitorata, curata da Dottori eccezionali e di un''umanità unica nel suo genere.
In piena pandemia e con tutti i problemi del caso, mia mamma è stata curata, accudita e seguita H24, aggiornandoci costantemente sull''evoluzione della situazione, trasferendole il calore e l''assistenza che noi famigliari non potevamo, purtroppo,, darle.
Grazie al loro meraviglioso e tempestivo lavoro, mia madre, dopo aver rischiato la morte per la rottura di aneurisma cerebrale e dopo 59 gg di terapia intensiva, è in gran forma e si gode la vita che la professionalità della dottoressa Pantoli, del Dottor Cacciotti e di tutto lo staff, le hanno donato per la seconda volta.
A nome di tutta la famiglia, un sincero e sentito GRAZIE!
Famiglia Villani-Natangeli
Francesca Natangeli
In una situazione tragica e non augurabile a nessuno, mia madre ha avuto la fortuna di essere tempestivamente accolta, operata, monitorata, curata da Dottori eccezionali e di un''umanità unica nel suo genere.
In piena pandemia e con tutti i problemi del caso, mia mamma è stata curata, accudita e seguita H24, aggiornandoci costantemente sull''evoluzione della situazione, trasferendole il calore e l''assistenza che noi famigliari non potevamo, purtroppo,, darle.
Grazie al loro meraviglioso e tempestivo lavoro, mia madre, dopo aver rischiato la morte per la rottura di aneurisma cerebrale e dopo 59 gg di terapia intensiva, è in gran forma e si gode la vita che la professionalità della dottoressa Pantoli, del Dottor Cacciotti e di tutto lo staff, le hanno donato per la seconda volta.
A nome di tutta la famiglia, un sincero e sentito GRAZIE!
Famiglia Villani-Natangeli
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Elio Bassetti
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Logisticamente sono stato sistemato presso il reparto di Neurochirurgia ma seguito ed operato dall''equipe medica di Otorinolaringoiatria.
L''assistenza infermieristica facente capo a neurochirurgia è stata esemplare: personale competente, cortese nei modi e pronto alle chiamate.
L''operazione chirurgica alla quale sono stato sottoposto e l''assistenza medica post operatoria facente capo al reparto di Otorinolaringoiatria sono da improntare al massimo livello della competenza chirurgica e della professionalità medica.
L''operazione alla quale sono stato sottoposto non era di semplice asportazione della tiroide ma presupponeva anche lo svuotamento di una vasta area latero cervicale destra con interessamento delle corde vocali e rischio di compromissione delle stesse.
Sono stato indirizzato al reparto di Otorinolaringoiatria dal primario del locale reparto di chirurgia oncologica per le difficoltà interventistiche che il mio caso rappresentava e per questo richiedente un intervento altamente specialistico per l''area interessata.
Sono stato operato dal primario prof. Ruscito al quale devo il conseguimento del massimo livello chirurgico possibile e soprattutto la conservazione delle corde vocali; unitamente al primario, va riconosciuta la preparazione e la competenza dei medici del suo staff, della dottoressa anestesista e degli infermieri cooperanti in sala operatoria.
Giuseppe Passatore
Giuseppe Passatore
Logisticamente sono stato sistemato presso il reparto di Neurochirurgia ma seguito ed operato dall''equipe medica di Otorinolaringoiatria.
L''assistenza infermieristica facente capo a neurochirurgia è stata esemplare: personale competente, cortese nei modi e pronto alle chiamate.
L''operazione chirurgica alla quale sono stato sottoposto e l''assistenza medica post operatoria facente capo al reparto di Otorinolaringoiatria sono da improntare al massimo livello della competenza chirurgica e della professionalità medica.
L''operazione alla quale sono stato sottoposto non era di semplice asportazione della tiroide ma presupponeva anche lo svuotamento di una vasta area latero cervicale destra con interessamento delle corde vocali e rischio di compromissione delle stesse.
Sono stato indirizzato al reparto di Otorinolaringoiatria dal primario del locale reparto di chirurgia oncologica per le difficoltà interventistiche che il mio caso rappresentava e per questo richiedente un intervento altamente specialistico per l''area interessata.
Sono stato operato dal primario prof. Ruscito al quale devo il conseguimento del massimo livello chirurgico possibile e soprattutto la conservazione delle corde vocali; unitamente al primario, va riconosciuta la preparazione e la competenza dei medici del suo staff, della dottoressa anestesista e degli infermieri cooperanti in sala operatoria.
Giuseppe Passatore
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Programma le visite di controllo di anno in anno fornendo le necessarie richieste e impegnative con le informazioni del caso, eliminando così code e perdite di tempo.
Claudio Comastri
Programma le visite di controllo di anno in anno fornendo le necessarie richieste e impegnative con le informazioni del caso, eliminando così code e perdite di tempo.
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
E'' un reparto operativo, concreto, dinamico. Mi hanno richiesto tutte le analisi possibili e immaginabili per escludere il peggio. Come è successo. Volevo pubblicamente ringraziare tutti dai sanitari medici, al personale infermieristico e a quello di supporto. Spero che l''organizzazione Aziendale vi permetta sempre di poter lavorare al meglio.
Lo meritate grazie di cuore.
Edvige Ferrazzi
EDVIGE FERRAZZI
E'' un reparto operativo, concreto, dinamico. Mi hanno richiesto tutte le analisi possibili e immaginabili per escludere il peggio. Come è successo. Volevo pubblicamente ringraziare tutti dai sanitari medici, al personale infermieristico e a quello di supporto. Spero che l''organizzazione Aziendale vi permetta sempre di poter lavorare al meglio.
Lo meritate grazie di cuore.
Edvige Ferrazzi
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Alessandra Casella
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO