La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in forte rialzo.
Distaccamenti di questo ospedale
![]() |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' | VIA TORRE DI PALIDORO - Roma (RM) |
![]() |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' | LUNGOMARE GUGLIELMO MARCONI 36 - Roma (RM) |
Andamento del voto
15 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia pediatrica si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati (bambini). In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia pediatrica si trattano: interventi chirurgici in soggetti in età pediatrica. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 18 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di emodialisi si trattano: terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale. In questo reparto hai diritto a al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 5 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie endocrine si trattano: patologie delle ghiandole endocrine (ghiandola ipofisaria, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 18 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia pediatrica si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi nei bambini. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neuropsichiatria infantile si trattano: sviluppo neuropsichico e suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 26 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di reumatologia si trattano: Patologie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico e dei tessuti connettivi dell'organismo. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 39 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 38 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Indirizzo
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Non ho avuto, sempre esperienze positive,al Bambino Gesù ma come in tutti gli ospedali, c''è chi è bravo e chi no buona giornata
Emanuela Laureti
Non ho avuto, sempre esperienze positive,al Bambino Gesù ma come in tutti gli ospedali, c''è chi è bravo e chi no buona giornata
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Fi Fi
Riferito al reparto di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Siamo Stati una settimana in pediatria. Solo chi ha avuto un esordio di diabete può capire lo stravolgimento che si subisce, e tutti, dico tutti, gli infermieri e dottori, sono stati di una professionalità, dolcezza e disponibilità incredibile, portando alta la bandiera di eccellenza che contraddistingue questo ospedale.
RM monti
Siamo Stati una settimana in pediatria. Solo chi ha avuto un esordio di diabete può capire lo stravolgimento che si subisce, e tutti, dico tutti, gli infermieri e dottori, sono stati di una professionalità, dolcezza e disponibilità incredibile, portando alta la bandiera di eccellenza che contraddistingue questo ospedale.
Riferito al reparto di PEDIATRIA
Manuele Capobianco
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
MARCO SCATTOLON
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Dopo 6 ore e la visita durata neanche 2 minuti, vedendo che la situazione era quella riferita da noi al triagge (perché era già capitato 6 mesi fa e i medici ci hanno detto che potrebbe facilmente ricapitare) hanno fatto fare una radiografia sicuramente per giustificare tutta questa attesa, per poi finire con la stessa manovra applicata da un''incompetente con arroganza fuori dal comune, una dottoressa che prima di farci varcare la porta se la stava spiegando e provando con l''altra collega.
Come noi altre persone hanno atteso 5/6 ore e la situazione per poi risolvere problemi diversi sembrava dover aspettare tutti lo stesso unico medico dell'' ospedale impegnato in mille problemi invece quando poi si chiedevano spiegazioni sembrava i medici fossero di più ma avessero pochi mezzi e strumenti per lavorare nel reparto e perciò demotivati e stanchi della situazione.
Assurdo poi come in un ora abbiamo fatto visita, radiografia e manovra eppure c''erano anche altre persone...
Un''esperienza da dimenticare per quanto riguarda tutto quello accaduto ieri 12/10/21 ma forse chi di dovere dovrebbe controllare e gestire meglio la situazione...
Sinceramente non era così 6 mesi fa e aver paura di andare in pronto soccorso con il proprio bambino non è proprio normale per un ospedale pediatrico. Se per i medici è lavoro, vi assicuro che per un genitore non è un piacere venirci e tanto meno sentirsi dire se siete venuti dovette aspettare... Non siamo competenti per valutare la gravità e le soluzioni da applicare ma certamente dopo la visita potremmo saperlo dai medici e sinceramente se mi dicessero che non è il caso di fare niente torni a casa non avrei insistito di rimanere.
@@claudia
Dopo 6 ore e la visita durata neanche 2 minuti, vedendo che la situazione era quella riferita da noi al triagge (perché era già capitato 6 mesi fa e i medici ci hanno detto che potrebbe facilmente ricapitare) hanno fatto fare una radiografia sicuramente per giustificare tutta questa attesa, per poi finire con la stessa manovra applicata da un''incompetente con arroganza fuori dal comune, una dottoressa che prima di farci varcare la porta se la stava spiegando e provando con l''altra collega.
Come noi altre persone hanno atteso 5/6 ore e la situazione per poi risolvere problemi diversi sembrava dover aspettare tutti lo stesso unico medico dell'' ospedale impegnato in mille problemi invece quando poi si chiedevano spiegazioni sembrava i medici fossero di più ma avessero pochi mezzi e strumenti per lavorare nel reparto e perciò demotivati e stanchi della situazione.
Assurdo poi come in un ora abbiamo fatto visita, radiografia e manovra eppure c''erano anche altre persone...
Un''esperienza da dimenticare per quanto riguarda tutto quello accaduto ieri 12/10/21 ma forse chi di dovere dovrebbe controllare e gestire meglio la situazione...
Sinceramente non era così 6 mesi fa e aver paura di andare in pronto soccorso con il proprio bambino non è proprio normale per un ospedale pediatrico. Se per i medici è lavoro, vi assicuro che per un genitore non è un piacere venirci e tanto meno sentirsi dire se siete venuti dovette aspettare... Non siamo competenti per valutare la gravità e le soluzioni da applicare ma certamente dopo la visita potremmo saperlo dai medici e sinceramente se mi dicessero che non è il caso di fare niente torni a casa non avrei insistito di rimanere.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Eleonora Isi
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Angelino Tommy
Riferito al reparto di PEDIATRIA
@
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Michele Quarcio
Riferito al reparto di CHIRURGIA PLASTICA
Nunzia Mattera
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
ma sperate sempre di non dovere fare a vostro figlio un elettroencefalogramma in qualunque reparto, arriva una signora bionda con voce rauca che oltre ad essere sgarbata e a lamentarsi delle caratteristiche fisiche del bambino, la trovo del tutto incompetente, avendo fatto altri elettroencefalogramma in Italia non ho mai visto mettere lo scotch sui capelli, che verrà strappato senza cura al termine, lamentare la lunghezza degli stessi e poi chiedere di stare immobile ad un bambino con disabilità! Chi fa un elettroencefalogramma ha bisogno generalmente di serenità e non di un operatore del genere non professionale e inadatta a questo tipo di lavoro, in terapia intensiva dove non deve entrare un batterio a contatto con chiunque, è stata in grado di farsi sanguinare il dito sulle lenzuola quando più volte le era stato ripetuto dalle infermiere di mettere guanti ed il camice, sperando che possa fare un altro tipo di lavoro al più presto sappiate che è pieno il mondo di persone che hanno voglia di lavorare e bene! Cambiatela!!!
samantha fiorenza
ma sperate sempre di non dovere fare a vostro figlio un elettroencefalogramma in qualunque reparto, arriva una signora bionda con voce rauca che oltre ad essere sgarbata e a lamentarsi delle caratteristiche fisiche del bambino, la trovo del tutto incompetente, avendo fatto altri elettroencefalogramma in Italia non ho mai visto mettere lo scotch sui capelli, che verrà strappato senza cura al termine, lamentare la lunghezza degli stessi e poi chiedere di stare immobile ad un bambino con disabilità! Chi fa un elettroencefalogramma ha bisogno generalmente di serenità e non di un operatore del genere non professionale e inadatta a questo tipo di lavoro, in terapia intensiva dove non deve entrare un batterio a contatto con chiunque, è stata in grado di farsi sanguinare il dito sulle lenzuola quando più volte le era stato ripetuto dalle infermiere di mettere guanti ed il camice, sperando che possa fare un altro tipo di lavoro al più presto sappiate che è pieno il mondo di persone che hanno voglia di lavorare e bene! Cambiatela!!!
Riferito al reparto di TERAPIA INTENSIVA
Gianluca Della canfora
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
loriana cutolo
Riferito al reparto di MALATTIE ENDOCRINE
Io ho la responsabilità su mio figlio ma i dottori del pronto soccorso hanno la responsabilità su tutti i bambini che arrivano in ospedale, anche se per loro non sono gravi hanno bisogno di aiuto.
Andate in qualche altro ospedale più piccolo se pensate che i vostri figli non siano così gravi perchè sennò vi trattano come le pezze.
Silvia Mazzoletti
Io ho la responsabilità su mio figlio ma i dottori del pronto soccorso hanno la responsabilità su tutti i bambini che arrivano in ospedale, anche se per loro non sono gravi hanno bisogno di aiuto.
Andate in qualche altro ospedale più piccolo se pensate che i vostri figli non siano così gravi perchè sennò vi trattano come le pezze.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO