Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

6.7

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Regina Elena VIA ELIO CHIANESI - Roma (RM)
San Gallicano VIA ELIO CHIANESI 53 - Roma (RM)

2 Recensioni (non influenzano il voto)

Disumani....purtroppo x loro siamo solo numeri..nn pazienti!!!!
Disumani....purtroppo x loro siamo solo numeri..nn pazienti!!!!
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
La scrupolosità con cui da tredici anni sono seguito dagli urologi dell’IFO-Regina Ellena di Roma dopo l’asportazione del rene dx per un carcinoma nel 2005 mi ha salvato da ben due recidive: la prima dopo nove anni risolta con un intervento “open” e dopo quasi altri quattro la seconda, con complicanze anche alla coda del pancreas, che è in via di trattamento col CyberKnife.
Ho avuto quindi tempo e modo di conoscere a fondo questa struttura di eccellenza. A tutti il mio apprezzamento e gratitudine non solo per la qualità evidente ma anche per quel “coinvolgimento” in cui mi sono sentito sempre “compreso” e che mi è stato e mi è di grande conforto.
Un “grazie” in particolare (e doverose scuse) al Dr. Giulio Vallati radiologo interventista - della cui cordialità diretta e naturale ho certamente abusato con la mia petulante invadenza - per avermi porto senza spazientirsi e con semplicità amichevole i suoi qualificati referti, altrove troppo spesso calati come sentenze.
La scrupolosità con cui da tredici anni sono seguito dagli urologi dell’IFO-Regina Ellena di Roma dopo l’asportazione del rene dx per un carcinoma nel 2005 mi ha salvato da ben due recidive: la prima dopo nove anni risolta con un intervento “open” e dopo quasi altri quattro la seconda, con complicanze anche alla coda del pancreas, che è in via di trattamento col CyberKnife.
Ho avuto quindi tempo e modo di conoscere a fondo questa struttura di eccellenza. A tutti il mio apprezzamento e gratitudine non solo per la qualità evidente ma anche per quel “coinvolgimento” in cui mi sono sentito sempre “compreso” e che mi è stato e mi è di grande conforto.
Un “grazie” in particolare (e doverose scuse) al Dr. Giulio Vallati radiologo interventista - della cui cordialità diretta e naturale ho certamente abusato con la mia petulante invadenza - per avermi porto senza spazientirsi e con semplicità amichevole i suoi qualificati referti, altrove troppo spesso calati come sentenze.
Riferito al reparto di ONCOLOGIA

Specializzazione

6.7

Specializzazione in prurito anale


Il prurito anale è un sintomo molto fastidioso che peggiora in genere durante la notte, nei periodi caldi dell'anno o dopo esercizio fisico. Nei bambini è spesso associato alla presenza di parassitosi intestinale. Negli adulti si osserva più tipicamente in presenza di sudorazione eccessiva, ad esempio nella stagione estiva. Il disturbo può essere isolato o può far parte di un quadro di prurito cutaneo diffuso anche ad altre sedi.


Perché questo voto?

La buona valutazione per la specializzazione in prurito anale deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere discreti, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 6.0 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

via elio chianesi, 53 - roma (RM)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.