Azienda Ospedaliera Sant'Andrea

5.5

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

11 Recensioni (non influenzano il voto)

Accompagno mio marito stamattina al pronto soccorso in quanto il lato sinistro presenta problema di mobilità . Dopo una relativa attesa gli viene fatta una TAC con contrasto e viene diagnosticato un edema subdurale da operare. Siamo all inizio della notte e si trova ancora al pronto soccorso senza venire inoltrato al reparto di neurochirurgia.Non sono riuscita a parlare con nessun medico nonostante mi siano state fatte assicurazioni in merito al fatto che sarei stata contattata. Siamo nel limbo più assoluto, ogni tanto qualcuno gli domanda come si chiama e sparisce. Ieri e''caduto tre volte e la parte sinistra non ha forza, cosa dobbiamo aspettare?
Accompagno mio marito stamattina al pronto soccorso in quanto il lato sinistro presenta problema di mobilità . Dopo una relativa attesa gli viene fatta una TAC con contrasto e viene diagnosticato un edema subdurale da operare. Siamo all inizio della notte e si trova ancora al pronto soccorso senza venire inoltrato al reparto di neurochirurgia.Non sono riuscita a parlare con nessun medico nonostante mi siano state fatte assicurazioni in merito al fatto che sarei stata contattata. Siamo nel limbo più assoluto, ogni tanto qualcuno gli domanda come si chiama e sparisce. Ieri e''caduto tre volte e la parte sinistra non ha forza, cosa dobbiamo aspettare?
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Anno 2018 quasi pronto per ossigenoterapia (71 anni)dalle mie ricerche leggo a cura del prof c.Andreetti l''applicazione di valvole bronchiali per chiudere i passaggi di aria e non consentendo alle bolle la crescita nel mio caso il polmone destro il quale aveva una unica bolla gigantesca di oltre 25 cm.di diametro ,organizzo un incontro con il prof C.Andreetti il quale vista la gravita della mia situazione (contrariamente al parere del Pneumologo che mi segue) si rende subito disponibile e dopo alcuni giorni mi sottopone all''intervento di applicazione di tre valvole unidirezionali al lato destro ,queste hanno funzionato bene per circa due anni ,poi la bolla gigante e ricominciata a crescere con tutti i gravi problemi che mi comportava ,alla fine del 2020 il prof Andreetti mi dice che unica soluzione e la asportazione della bolla gigante con notevoli rischi circa il 50% ,dopo alcuni mesi di sofferenza e tanto affanno ormai o ossigenoterapia oppure intervento di asportazione ella bolla gigante(videotoracoscopia destra bullectomia lobo sup.dx) decido di affrontare questo pericoloso intervento ed il 21maggio 2021 il prof Andreetti mi sottopone a questo intervento ,con grande soddisfazione il prof ed il suo gruppo diventano i miei angeli custodi ,l''intervento riesce perfettamente con una degenza di 40 giorni presso la chirurgia toracica del SANT ANDREA DI ROMA ,oggi trascorso un anno posso dire che grazie ai miei angeli custodi tra i quali emergono per competenza professionalita'' ed affetto il PROF.CLAUDIO ANDREETTI .E LA DOTT.SSA VALENTINA PERITORE ,a loro debbo tutto me stesso ora va bene respiro molto bene senza affanno corro gioco con i miei nipotini , sono rinato grazie ai miei angeli custodi della chirurgia toracica de SANT ANDREA DI ROMA ,era mio dovere spiegare a tutti come i miei angeli custodi mi abbiano ridato la voglia di vivere .un fortissimo abbraccio a tutta l''equipe del reparto ,con affetto .LUCIANO MININI
























Anno 2018 quasi pronto per ossigenoterapia (71 anni)dalle mie ricerche leggo a cura del prof c.Andreetti l''applicazione di valvole bronchiali per chiudere i passaggi di aria e non consentendo alle bolle la crescita nel mio caso il polmone destro il quale aveva una unica bolla gigantesca di oltre 25 cm.di diametro ,organizzo un incontro con il prof C.Andreetti il quale vista la gravita della mia situazione (contrariamente al parere del Pneumologo che mi segue) si rende subito disponibile e dopo alcuni giorni mi sottopone all''intervento di applicazione di tre valvole unidirezionali al lato destro ,queste hanno funzionato bene per circa due anni ,poi la bolla gigante e ricominciata a crescere con tutti i gravi problemi che mi comportava ,alla fine del 2020 il prof Andreetti mi dice che unica soluzione e la asportazione della bolla gigante con notevoli rischi circa il 50% ,dopo alcuni mesi di sofferenza e tanto affanno ormai o ossigenoterapia oppure intervento di asportazione ella bolla gigante(videotoracoscopia destra bullectomia lobo sup.dx) decido di affrontare questo pericoloso intervento ed il 21maggio 2021 il prof Andreetti mi sottopone a questo intervento ,con grande soddisfazione il prof ed il suo gruppo diventano i miei angeli custodi ,l''intervento riesce perfettamente con una degenza di 40 giorni presso la chirurgia toracica del SANT ANDREA DI ROMA ,oggi trascorso un anno posso dire che grazie ai miei angeli custodi tra i quali emergono per competenza professionalita'' ed affetto il PROF.CLAUDIO ANDREETTI .E LA DOTT.SSA VALENTINA PERITORE ,a loro debbo tutto me stesso ora va bene respiro molto bene senza affanno corro gioco con i miei nipotini , sono rinato grazie ai miei angeli custodi della chirurgia toracica de SANT ANDREA DI ROMA ,era mio dovere spiegare a tutti come i miei angeli custodi mi abbiano ridato la voglia di vivere .un fortissimo abbraccio a tutta l''equipe del reparto ,con affetto .LUCIANO MININI
























Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Sono stata ricoverata in cardiochirurgia ,trasportata dall''ospedale di Frosinone,ove sono stata operata di triplo bypass . Nonostante il periodo di Covid19, che non consente l''accesso ai familiari, non ho sentito il problema della solitudine grazie al personale medico e parasanitario.Tutti gentili,cordiali e professionali. Un plauso particolare al Dott. Roscitano, al Dott.Francesco,vero angelo, e a tutto il suo staff. Dimostrazione di eccellenza della sanità pubblica. Grazie Rita Saba
Sono stata ricoverata in cardiochirurgia ,trasportata dall''ospedale di Frosinone,ove sono stata operata di triplo bypass . Nonostante il periodo di Covid19, che non consente l''accesso ai familiari, non ho sentito il problema della solitudine grazie al personale medico e parasanitario.Tutti gentili,cordiali e professionali. Un plauso particolare al Dott. Roscitano, al Dott.Francesco,vero angelo, e a tutto il suo staff. Dimostrazione di eccellenza della sanità pubblica. Grazie Rita Saba
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Voglio segnalare l''eccellenza di questa struttura composta da medici giovani che hanno diagnosticato il mio problema di trombosi retinica in tempi rapidissimi intervenendo immediatamente con un protocollo della durata di tre mesi che ha risolto completamente il problema facendomi recuperare completamente la vista.
Professionalità, gentilezza, scelte efficaci , attenzione al paziente hanno caratterizzato la mia esperienza presso questa struttura che raccomando vivamente.
Voglio segnalare l''eccellenza di questa struttura composta da medici giovani che hanno diagnosticato il mio problema di trombosi retinica in tempi rapidissimi intervenendo immediatamente con un protocollo della durata di tre mesi che ha risolto completamente il problema facendomi recuperare completamente la vista.
Professionalità, gentilezza, scelte efficaci , attenzione al paziente hanno caratterizzato la mia esperienza presso questa struttura che raccomando vivamente.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Equipe medica molto professionale, gli infermieri dei veri angeli custodi, cordiali e simpatici dovrebbero solo essere valutati di più per quello che fanno.
Equipe medica molto professionale, gli infermieri dei veri angeli custodi, cordiali e simpatici dovrebbero solo essere valutati di più per quello che fanno.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Salve sono stata operata d''urgenza ad aprile 2020 per un tumore benigno alla mammella, ho avuto un equipe eccezionale, Guido, Gennaro, Francesca ecc... tutti medici fantastici, mi hanno seguita nel mio percorso e mi hanno aiutato tantissimo.
Concetta
Salve sono stata operata d''urgenza ad aprile 2020 per un tumore benigno alla mammella, ho avuto un equipe eccezionale, Guido, Gennaro, Francesca ecc... tutti medici fantastici, mi hanno seguita nel mio percorso e mi hanno aiutato tantissimo.
Concetta
Riferito al reparto di CHIRURGIA PLASTICA
..un grazie di "cuore" a tutto il reparto. Seri professionisti dai Professori ai Medici e tutto lo staff infermieristico. Grazie
Angelo
..un grazie di "cuore" a tutto il reparto. Seri professionisti dai Professori ai Medici e tutto lo staff infermieristico. Grazie
Angelo
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Sono entrato in urgenza al pronto soccorso il giorno 13/12/2020 ,ho trovato infermieri e dottori competenti e soprattutto efficienti, dopo avermi ricoverato a reparto sono stato prossimo alla terapia intensiva ,con delle cure fortunatamente antivirali e cortisonici ad alti dosaggio fortunatamente sono riuscito a tirarmi fuori da questa brutta situazione che intorno al 10 giorno si era veramente complicata ma tutto lo staf infermieristico e dottori hanno avuto capacità e competenza di gestire il tutto (anche un po di fortuna c''è voluta) ora sono ancora ricoverato a reparto ma sto molto meglio devo dire che mi ha sorpreso la pulizia del reparto la cordialità e competenza del personale ,ma soprattutto il cibo che a mio giudizio e veramente eccellente sia nella quantità che nella qualità complimenti veri a tutti la struttura ospedaliera sant''andrea di roma
Sono entrato in urgenza al pronto soccorso il giorno 13/12/2020 ,ho trovato infermieri e dottori competenti e soprattutto efficienti, dopo avermi ricoverato a reparto sono stato prossimo alla terapia intensiva ,con delle cure fortunatamente antivirali e cortisonici ad alti dosaggio fortunatamente sono riuscito a tirarmi fuori da questa brutta situazione che intorno al 10 giorno si era veramente complicata ma tutto lo staf infermieristico e dottori hanno avuto capacità e competenza di gestire il tutto (anche un po di fortuna c''è voluta) ora sono ancora ricoverato a reparto ma sto molto meglio devo dire che mi ha sorpreso la pulizia del reparto la cordialità e competenza del personale ,ma soprattutto il cibo che a mio giudizio e veramente eccellente sia nella quantità che nella qualità complimenti veri a tutti la struttura ospedaliera sant''andrea di roma
Riferito al reparto di MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
Sono arrivato al pronto soccorso dell ospedale s andrea e cordialmente mi hanno fatto L accettazione con molta gentilezza e mi hanno portato in sala ricoveri dove una dottoressa gentilissima e professionale mi chiedeva cosa mi fosse successo dopo aver spiegato tutto mi facevano subito le analisi e L elettrocardiogramma a seguire una tac tutto fatto con molta. Ira e professionalità mentre aspettavo le risposte ho visto tutto il personale in turno prodigarsi con tutti i pazienti con attenzione i tengo a ringraziare la signora giovannangeli all accettazione veramente molto cordiale e la dottoressa Irene lalle che è stata veramente brava e tutto lo staff presente grazie a tutti Fiumicini Massimo’
Sono arrivato al pronto soccorso dell ospedale s andrea e cordialmente mi hanno fatto L accettazione con molta gentilezza e mi hanno portato in sala ricoveri dove una dottoressa gentilissima e professionale mi chiedeva cosa mi fosse successo dopo aver spiegato tutto mi facevano subito le analisi e L elettrocardiogramma a seguire una tac tutto fatto con molta. Ira e professionalità mentre aspettavo le risposte ho visto tutto il personale in turno prodigarsi con tutti i pazienti con attenzione i tengo a ringraziare la signora giovannangeli all accettazione veramente molto cordiale e la dottoressa Irene lalle che è stata veramente brava e tutto lo staff presente grazie a tutti Fiumicini Massimo’
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Ottimo staff medico infermieristico
Ottimo staff medico infermieristico
Riferito al reparto di UROLOGIA
Sono stata operata tre anni fa per ricostruzione del legamento crociato anteriore al Sant''Andrea. A differenza di quanto dettomi prima di andare in sala operatoria, oltre ai tre buchini e a un taglietto, mi sono ritrovata con una lunga cicatrice nella parte esterna del ginocchio perché mi è stato praticato il rinforzo periferico Arnold Coker. Da allora non sono più uscita dall''incubo. L''immobilizzazione con tutore per 15 giorni mi ha procurato gravissime aderenze. Per la prima fisioterapia mi sono affidata al fisioterapista del reparto che mi ha trattato privatamente a domicilio alla modica cifra di 90 euro regolarmente fatturate per 30 minuti di urla e dolore (era Agosto e non sapevo a chi rivolgermi, anche perché i fisioterapisti interpellati non condividevano questo protocollo che non prevedeva il Kinetek). Poi sono approdata al fisioterapista di fiducia del chirurgo che, dopo aver piegato il ginocchio, per recuperare l''estensione si è letteralmente seduto sopra all''articolazione operata. In breve sintesi, fino ad oggi ho continuato con la fisioterapia (3 anni) presso centri anche molto rinomati. Sono stata operata di artrolisi per ben due volte,di cui una in clinica privata, da altri due ortopedici. Ho ancora dolore appena mi metto in piedi e ormai è sopraggiunta una gonartrosi di secondo grado che prima non avevo. Anche il ginocchio destro risulta sofferente a livello cartilagineo. Spese mediche oltre i 30,000 euro. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze simili segnali la propria disponibilità per verificare la sussistenza di condizioni analoghe e per valutare l''opportunità di chiedere all''autorità sanitaria nazionale una seria indagine sui pazienti trattati dal reparto di Ortopedia del Sant''Andrea di Roma.
Sono stata operata tre anni fa per ricostruzione del legamento crociato anteriore al Sant''Andrea. A differenza di quanto dettomi prima di andare in sala operatoria, oltre ai tre buchini e a un taglietto, mi sono ritrovata con una lunga cicatrice nella parte esterna del ginocchio perché mi è stato praticato il rinforzo periferico Arnold Coker. Da allora non sono più uscita dall''incubo. L''immobilizzazione con tutore per 15 giorni mi ha procurato gravissime aderenze. Per la prima fisioterapia mi sono affidata al fisioterapista del reparto che mi ha trattato privatamente a domicilio alla modica cifra di 90 euro regolarmente fatturate per 30 minuti di urla e dolore (era Agosto e non sapevo a chi rivolgermi, anche perché i fisioterapisti interpellati non condividevano questo protocollo che non prevedeva il Kinetek). Poi sono approdata al fisioterapista di fiducia del chirurgo che, dopo aver piegato il ginocchio, per recuperare l''estensione si è letteralmente seduto sopra all''articolazione operata. In breve sintesi, fino ad oggi ho continuato con la fisioterapia (3 anni) presso centri anche molto rinomati. Sono stata operata di artrolisi per ben due volte,di cui una in clinica privata, da altri due ortopedici. Ho ancora dolore appena mi metto in piedi e ormai è sopraggiunta una gonartrosi di secondo grado che prima non avevo. Anche il ginocchio destro risulta sofferente a livello cartilagineo. Spese mediche oltre i 30,000 euro. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze simili segnali la propria disponibilità per verificare la sussistenza di condizioni analoghe e per valutare l''opportunità di chiedere all''autorità sanitaria nazionale una seria indagine sui pazienti trattati dal reparto di Ortopedia del Sant''Andrea di Roma.
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specializzazione


Cerca una patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea

via di grottarossa, 1035/1039 - roma (RM)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.