Istituto Neuromed Di Pozzilli Isernia

7.8

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

7 Recensioni (non influenzano il voto)

La storia di Patrizia S.: Sclerosi multipla

arrivare a capire è stato difficile, i medici , non capivano, varie supposizioni, sintomi tantissimi nel corso della mia vita, ma sempre sottovalutati, o confusi con altre patologie, ho incominciato verso i 15 16 anni con nevralgie continue dolori acuti, ed allora la colpa fu data ai molari del giudizio.. caso vuole che il dolore sparì , fino a quando mi dovetti recare a fare l'esame di ammissione per l'accademia, quindi 19 anni ci arrivai di peso sollevata da mio padre, il dolore alla schiena mi durò tutto...Leggi tutta la storia
Sono stato paziente di questa bellissima struttura dal 21 giugno al 4 luglio, mi è stato rimosso un meningioma di 9 cm . Non smetterò mai di ringraziare il professor PAOLINI e la sua equipe. Grande Neuromed !!!
Sono stato paziente di questa bellissima struttura dal 21 giugno al 4 luglio, mi è stato rimosso un meningioma di 9 cm . Non smetterò mai di ringraziare il professor PAOLINI e la sua equipe. Grande Neuromed !!!
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Nel 2019 mi fu diagnosticata una metastasi al cervelletto da tumore primario carcinoma mammario.
Mi recai al Neuromed per una visita neurochirurgica e fortunatamente fui indirizzata al Prof. Paolini.
Mi disse che ero in pericolo di vita e che mi avrebbe operato con urgenza dopo pochi giorni e così fu.
Ricoverata il venerdì, il martedì successivo fui operata per asportare la metastasi di 2.5 cm al cervelletto.
Intervento riuscitissimo e senza problemi nel decorso post operatorio.
Ringrazio il Prof. Paolini, grande medico, umano e rassicurante, la sua equipe, il personale del reparto, professionali, disponibili e gentili sempre e con tutti!
La struttura moderna, pulita e ben curata, sembra di stare in una clinica.
Ricordo bellissimo di un momento nero della mia vita, superato brillantemente per fortuna, anche se continua la mia battaglia contro il tumore.
Grazie ancora Neuromed
Nel 2019 mi fu diagnosticata una metastasi al cervelletto da tumore primario carcinoma mammario.
Mi recai al Neuromed per una visita neurochirurgica e fortunatamente fui indirizzata al Prof. Paolini.
Mi disse che ero in pericolo di vita e che mi avrebbe operato con urgenza dopo pochi giorni e così fu.
Ricoverata il venerdì, il martedì successivo fui operata per asportare la metastasi di 2.5 cm al cervelletto.
Intervento riuscitissimo e senza problemi nel decorso post operatorio.
Ringrazio il Prof. Paolini, grande medico, umano e rassicurante, la sua equipe, il personale del reparto, professionali, disponibili e gentili sempre e con tutti!
La struttura moderna, pulita e ben curata, sembra di stare in una clinica.
Ricordo bellissimo di un momento nero della mia vita, superato brillantemente per fortuna, anche se continua la mia battaglia contro il tumore.
Grazie ancora Neuromed
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Buonasera, sono qui per raccontare la mia esperienza. Ho avuto a marzo 2021 un cavernoma del tronco encefalico che mi ha provocato una paralisi della parte sinistra del corpo insieme a un grande mal di testa. Dopo qualche mese e vari controlli in ospedali diversi sono stato operato alla neuromed di pozzilli dal dottor paolini. Posso dire solo che a sole tre settimane dall intervento ho ripreso anche a giocare a calcio senza problemi. Spero che con questo potrò aiutare gente che si trova nella mia situazione di allora ad aver coraggio e fiducia di questo grande ospedale .
Buonasera, sono qui per raccontare la mia esperienza. Ho avuto a marzo 2021 un cavernoma del tronco encefalico che mi ha provocato una paralisi della parte sinistra del corpo insieme a un grande mal di testa. Dopo qualche mese e vari controlli in ospedali diversi sono stato operato alla neuromed di pozzilli dal dottor paolini. Posso dire solo che a sole tre settimane dall intervento ho ripreso anche a giocare a calcio senza problemi. Spero che con questo potrò aiutare gente che si trova nella mia situazione di allora ad aver coraggio e fiducia di questo grande ospedale .
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Sono stata ricoverata per una nevralgia e mi hanno diagnosticato la sclerosi. Il problema è alle dimissioni. Io sono una lavoratrice e mi ritrovo senza una relazione da presentare a lavoro o per 104 o altro. Una semplice cartella clinica. Non un esenzione niente. A livello amministrativo e burocratico sono rimasta molto delusa. Dopo 2 mesi mo sono rivolta a Chieti. Con tanto di sportello AISM!
Sono stata ricoverata per una nevralgia e mi hanno diagnosticato la sclerosi. Il problema è alle dimissioni. Io sono una lavoratrice e mi ritrovo senza una relazione da presentare a lavoro o per 104 o altro. Una semplice cartella clinica. Non un esenzione niente. A livello amministrativo e burocratico sono rimasta molto delusa. Dopo 2 mesi mo sono rivolta a Chieti. Con tanto di sportello AISM!
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Mio figlio, 19 anni è stato operato in questo ospedale 2 mesi fà.
I meravigliosi medici che si sono occupati di lui lo hanno restituito alla vita,ad una vita normale.
Non ci sono parole per poterli ringraziare, solo consigliare questa struttura per le eccellenze che vi operano quotidianamente.
Mio figlio, 19 anni è stato operato in questo ospedale 2 mesi fà.
I meravigliosi medici che si sono occupati di lui lo hanno restituito alla vita,ad una vita normale.
Non ci sono parole per poterli ringraziare, solo consigliare questa struttura per le eccellenze che vi operano quotidianamente.
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Sono stata "ospite" della struttura la prima volta nel 2007 operata per un neurinoma dell' acustico dal rimpianto prof cantore e innocenzi ,poi nel 2013 per un meningioma sempre da cantore e la dott tola serena ....interventi delicati dai quali sono uscita in condizioni ottimali....sto bene non prendo medicinali ,lavoro.....sono tutti eccezionali,premurosi e affettuosi in terapia intensiva sembrava di essere circondati da angeli custodi ricordo tutti con affetto e sarò loro grata per sempre .
Sono stata "ospite" della struttura la prima volta nel 2007 operata per un neurinoma dell' acustico dal rimpianto prof cantore e innocenzi ,poi nel 2013 per un meningioma sempre da cantore e la dott tola serena ....interventi delicati dai quali sono uscita in condizioni ottimali....sto bene non prendo medicinali ,lavoro.....sono tutti eccezionali,premurosi e affettuosi in terapia intensiva sembrava di essere circondati da angeli custodi ricordo tutti con affetto e sarò loro grata per sempre .
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA

Specializzazione

7.8

Specializzazione in craniotomia


La craniotomia è la procedura chirurgica che consente l'accesso all'interno del cranio per potere curare le malattie di interesse neurochirurgico. La procedura è sostanzialmente standardizzata in tutte le neurochirurgie del mondo e può variare in funzione del tipo di acceso specifico per una specifica malattia o per il tipo di strumentazione chirurgica a disposizione della sala operatoria. I capelli possono o meno essere rasati completamente in funzione dell'esperienza del singolo neurochirurgo. Alcuni neurochirurghi preferiscono rasare completamente la testa, per paura di infezioni, altri radono solo la porzione che verrà interessata dal taglio della cute da parte del bisturi. In questo caso vengono effettuati degli shampoo con un sapone disinfettante la sera prima dell'intervento e il giorno stesso dell'operazione, e ripetuti per circa sette giorni dopo l'operazione. Una volta stabilito il tipo di accesso viene praticata una incisione della cute e del sottocute con il bisturi. A questo punto se il punto della craniotomia presenta una inserzione muscolare, come nel caso della craniotomia fronto-temporale, viene dissecato il muscolo temporale dall'osso. Una volta esposto l'osso viene inciso il periostio con un bisturi elettrico e scollato dall'osso con un apposito strumento. Una volta che l'osso è adeguatamente esposto vengono praticati uno o più fori con un trapano speciale detto ad alta velocità. Dopo avere scollato la meninge sottostante dai fori praticati viene utilizzato uno strumento chiamato craniotomo che può essere collegato ad una sorgente di alimentazione ad aria compressa o elettrica. Con il craniotomo viene creato un lembo osseo libero che espone completamente la dura madre (meninge) sottostante. A questo punto è terminata la craniotomia. Alla fine della procedura intradurale, l'osso viene rimesso al suo posto ed assicurato ai margini liberi mediante placche e viti di titanio o tramite fili (di seta o altri materiali biocompatibili). Il periostio viene risuturato, così come gli altri piani soprastanti.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in craniotomia deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.2 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Istituto Neuromed Di Pozzilli Isernia

via atinense - pozzilli (IS)
Contatta l'ospedale

I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in craniotomia