La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in forte ribasso.
18 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia maxillo facciale si trattano: patologie e problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia pediatrica si trattano: interventi chirurgici in soggetti in età pediatrica. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 16 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di dermatologia si trattano: pelle e tessuti connessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere ecc.). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 5 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di grandi ustioni si trattano: trattamento e cura delle grandi ustioni. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 21 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 20 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 24 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 16 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di tossicologia si trattano: avvelenamenti ad opera di droghe, veleni o farmaci. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 7 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
La storia Difetto del setto atriale tipo ostium secundum
Sono stato operato di calcoli alla colecisti lo scorso 12 Aprile dall''equipe del primario dott. Vennarecci e sono stato seguito in ogni fase con grandissima professionalità e dedizione dal dott. Ferraro che ringrazio pubblicamente.
Il CEB del Cardarelli è un centro di eccellenza nazionale e bisogna sempre ribadirlo. La nostra sanità pubblica dimostra di essere di gran lunga la scelta migliore per patologie importanti. La politica ha il dovere di aumentare la spesa pubblica per la sanità, per dare ad altre strutture ed equipes gli stessi mezzi per diventare una eccellenza come questo Centro di Epatologia Biliare.
Voglio ringraziare tutto lo staff medico, infermieristico e oss per la professionalità e l''umanità dimostrate. Ricorderò sempre i sorrisi e le battute per sdrammatizzare da parte degli infermieri durante il trasporto in sala operatoria. E il poter tornare a casa il giorno dopo l''operazione e un decorso postoperatorio senza alcun problema sono la dimostrazione di quanto siano stati tutti efficienti.
Grazie con tutto il cuore.
PS: nota per dovesalute.it: aggiungete il reparto corretto (Centro di Epatologia Biliare) alla select box, ché ho dovuto selezionare un reparto non corretto e non vorrei dare 5 stelle ad altri.
Gianpaolo Papa
Sono stato operato di calcoli alla colecisti lo scorso 12 Aprile dall''equipe del primario dott. Vennarecci e sono stato seguito in ogni fase con grandissima professionalità e dedizione dal dott. Ferraro che ringrazio pubblicamente.
Il CEB del Cardarelli è un centro di eccellenza nazionale e bisogna sempre ribadirlo. La nostra sanità pubblica dimostra di essere di gran lunga la scelta migliore per patologie importanti. La politica ha il dovere di aumentare la spesa pubblica per la sanità, per dare ad altre strutture ed equipes gli stessi mezzi per diventare una eccellenza come questo Centro di Epatologia Biliare.
Voglio ringraziare tutto lo staff medico, infermieristico e oss per la professionalità e l''umanità dimostrate. Ricorderò sempre i sorrisi e le battute per sdrammatizzare da parte degli infermieri durante il trasporto in sala operatoria. E il poter tornare a casa il giorno dopo l''operazione e un decorso postoperatorio senza alcun problema sono la dimostrazione di quanto siano stati tutti efficienti.
Grazie con tutto il cuore.
PS: nota per dovesalute.it: aggiungete il reparto corretto (Centro di Epatologia Biliare) alla select box, ché ho dovuto selezionare un reparto non corretto e non vorrei dare 5 stelle ad altri.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
finito da solo in un reparto dove non ti risponde mai nessuno, non puoi vedere
il malato nonostante tampone effettuato, anzichè tranquillizzare una persona
spaventata ed agitata gli somministrano un sedativo e stranamente cellulare
spento (papa'' non lo avrebbe mai spento) e soltanto alle 23 si accorgono che lui non
c''è l''ha fatta. Assurdo assurdo quello che accade in quel reparto
Medicina 3 Edificio B terzo piano
lina fiore
finito da solo in un reparto dove non ti risponde mai nessuno, non puoi vedere
il malato nonostante tampone effettuato, anzichè tranquillizzare una persona
spaventata ed agitata gli somministrano un sedativo e stranamente cellulare
spento (papa'' non lo avrebbe mai spento) e soltanto alle 23 si accorgono che lui non
c''è l''ha fatta. Assurdo assurdo quello che accade in quel reparto
Medicina 3 Edificio B terzo piano
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Papà doveva soltanto eseguire un ultimo esame invece il giorno 16 qualcosa è andato
storto, da una videochiamata sembra molto spaventato e terrorizzato, nei reparti nessuno
ti risponde mai, non sono permesse le visite. Stranamente gli viene spento il telefonino (lui non
lo avrebbe mai fatto) siamo stati informati che gli avevano dato un sedativo nel pomeriggio
(anzichè tranquillizzarlo parlandogli) continue telefonate per avere notizie, ma nessuna risposta.
Alle 23 si accorgono che era finito, siamo sconvolti.
lina fiore
Papà doveva soltanto eseguire un ultimo esame invece il giorno 16 qualcosa è andato
storto, da una videochiamata sembra molto spaventato e terrorizzato, nei reparti nessuno
ti risponde mai, non sono permesse le visite. Stranamente gli viene spento il telefonino (lui non
lo avrebbe mai fatto) siamo stati informati che gli avevano dato un sedativo nel pomeriggio
(anzichè tranquillizzarlo parlandogli) continue telefonate per avere notizie, ma nessuna risposta.
Alle 23 si accorgono che era finito, siamo sconvolti.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
la modica cifra di 500,00 euro.Mi hanno effettuato la sedazione profonda,ho dovuto fare
altri esami prima della broncoscopia,quindi altra spesa di soldi e...
Al momento del ritiro del referto e il video,tutto è andato perso e quindi mi sono dovuto
fidare di quello che mi ha riferito il dottore.Adesso io mi domando e dico se io quel video
dovevo mostrarlo a qualche altro medico o mi serviva per futuri controlli,come faccio?
Sono senza parole,come si fa perdere un video dell''esame e in più venirmelo a dire come
se nulla fosse?
Ferdinando Della Gala
la modica cifra di 500,00 euro.Mi hanno effettuato la sedazione profonda,ho dovuto fare
altri esami prima della broncoscopia,quindi altra spesa di soldi e...
Al momento del ritiro del referto e il video,tutto è andato perso e quindi mi sono dovuto
fidare di quello che mi ha riferito il dottore.Adesso io mi domando e dico se io quel video
dovevo mostrarlo a qualche altro medico o mi serviva per futuri controlli,come faccio?
Sono senza parole,come si fa perdere un video dell''esame e in più venirmelo a dire come
se nulla fosse?
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Alessandra De sio
Riferito al reparto di TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
RM Martini
Riferito al reparto di TERAPIA INTENSIVA
Adriana Delle Donne
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
che non si poteva asportare tutto dando un anno di vita dopo operato da ulteriore riscontri medici da altrimenti specialisti mi hanno riferito che il tumore non era stato rimosso e se non mi operavo subito morivo nel giro di un mese grazie all ospedale di parma oggi sono salvo sono riusciti ad asportarlo completamente e ora sto bene a napoli non solo non lo avevano rimosso ma mi stavano facendo fare le radioterapie su una massa di 4cm condannandomi alla morte tutto dimostrabile con esami clinici vorrei dire una cosa a questo dottore sgambati Marco il medico e una missione condannare una persona alla morte per incapacita professionale di non sapere operare O di non accollarsi I rischi per salvaguardare la carriera
questo lavoro non lo puo fare e vero che sono malattie gravi ma per il momento io sono vivo e combatto lei caro dottore sgambati se non era per l ospedale di parma gia ero morto questo articolo lo pubblico perche voglio aprire gli occhi a tante persone prima di Farvi operare scegliete bene dove andate sconsiglio vivamente il reparto neurochirurgia del cardarelli di napoli
Francesco Bifari
che non si poteva asportare tutto dando un anno di vita dopo operato da ulteriore riscontri medici da altrimenti specialisti mi hanno riferito che il tumore non era stato rimosso e se non mi operavo subito morivo nel giro di un mese grazie all ospedale di parma oggi sono salvo sono riusciti ad asportarlo completamente e ora sto bene a napoli non solo non lo avevano rimosso ma mi stavano facendo fare le radioterapie su una massa di 4cm condannandomi alla morte tutto dimostrabile con esami clinici vorrei dire una cosa a questo dottore sgambati Marco il medico e una missione condannare una persona alla morte per incapacita professionale di non sapere operare O di non accollarsi I rischi per salvaguardare la carriera
questo lavoro non lo puo fare e vero che sono malattie gravi ma per il momento io sono vivo e combatto lei caro dottore sgambati se non era per l ospedale di parma gia ero morto questo articolo lo pubblico perche voglio aprire gli occhi a tante persone prima di Farvi operare scegliete bene dove andate sconsiglio vivamente il reparto neurochirurgia del cardarelli di napoli
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
I reparti sono: Medicina d''urgenza e Chirurgia d''urgenza.
Patologie: Carcinoma al colon, Mieloma Multiplo, Polmonite (contratta al Cardarelli).
Io cambiererei la descrizione dell''Ospedale Cardarelli, sostituendo la frase "... rappresenta un punto di riferimento in Italia non solo per il Meridione...", con "IL CIMITERO PIU'' GROSSO D''ITALIA, NON SOLO DEL MERIDIONE".
Credetemi ma non provateci!
Abbiam ricoverato mia madre il 7/12/2019 che ha raggiunto l''ospedale con i suoi piedi.
L''abbiamo riportata a casa il 10/2/2020 in un''urnetta di legno perche'' si e'' aggiunta agli angeli del paradiso, grazie all''incompetenza di quel maledetto ospedale!
L''unico Medico che ringraziamo di cuore per la sua professionalita'', dedizione verso il suo lavoro e gli ammalati, e per la sua infinita umanita'', e'' il Dott. Sacco Maurizio della Medicina d''Urgenza, persona speciale e con un gran cuore, che cura i suoi pazienti scrupolosamente.
Non posso dire altrettanto della Dott.sse Russo Barbara e della chirurga Forner Anna Lucia che hanno peccato di mancanza di umanita'' e di poca professionalita'' e di tanta approsimazione e superficialita''.
Il personale infermieristico e'' osceno e strafottente e si occupa dei pazienti solo quando lo dicono i medici, altrimenti sono abbandonati a loro stessi e alle cure dei propri familiari.
Pensate che dopo la colonstomia ci chiedevano di portare da casa le sacchettine da cambiare in quanto sporche!
Dopo 4 interventi, uno "riparatore dell''altro" e di emorragie provocate dagli stessi, l''ultimo e'' stato di colonstomia.
Nella cartella clinica non risultavano le emorragie sanate con tante trasfusioni.
SPERO CHE LA MAGISTRATURA APRA UN''INCHIESTA CHE ACCERTI I TANTI DECESSI (TRA CUI MIA MADRE) CHE CI SONO STATI IN MEDICINA D''URGENZA E CHIRURGIA D''URGENZA TRA DICEMBRE 2019 E FEBBRAIO 2020.
Questo non mi restituira'' mia madre ma impedira'' (FORSE) che continui questa carneficina!
Il pronto soccorso e i corridoi dei reparti sono sempre affollati e non solo in questo periodo di emergenza covid, come vogliono far credere in televisione!
Lo sporco del reparto di chirurgia d''urgenza e'' enorme, la ruggine mangia i caloriferi dei bagni che sono a dir poco fatiscenti.
Portate i vostri ammalati altrove!
@brunella
I reparti sono: Medicina d''urgenza e Chirurgia d''urgenza.
Patologie: Carcinoma al colon, Mieloma Multiplo, Polmonite (contratta al Cardarelli).
Io cambiererei la descrizione dell''Ospedale Cardarelli, sostituendo la frase "... rappresenta un punto di riferimento in Italia non solo per il Meridione...", con "IL CIMITERO PIU'' GROSSO D''ITALIA, NON SOLO DEL MERIDIONE".
Credetemi ma non provateci!
Abbiam ricoverato mia madre il 7/12/2019 che ha raggiunto l''ospedale con i suoi piedi.
L''abbiamo riportata a casa il 10/2/2020 in un''urnetta di legno perche'' si e'' aggiunta agli angeli del paradiso, grazie all''incompetenza di quel maledetto ospedale!
L''unico Medico che ringraziamo di cuore per la sua professionalita'', dedizione verso il suo lavoro e gli ammalati, e per la sua infinita umanita'', e'' il Dott. Sacco Maurizio della Medicina d''Urgenza, persona speciale e con un gran cuore, che cura i suoi pazienti scrupolosamente.
Non posso dire altrettanto della Dott.sse Russo Barbara e della chirurga Forner Anna Lucia che hanno peccato di mancanza di umanita'' e di poca professionalita'' e di tanta approsimazione e superficialita''.
Il personale infermieristico e'' osceno e strafottente e si occupa dei pazienti solo quando lo dicono i medici, altrimenti sono abbandonati a loro stessi e alle cure dei propri familiari.
Pensate che dopo la colonstomia ci chiedevano di portare da casa le sacchettine da cambiare in quanto sporche!
Dopo 4 interventi, uno "riparatore dell''altro" e di emorragie provocate dagli stessi, l''ultimo e'' stato di colonstomia.
Nella cartella clinica non risultavano le emorragie sanate con tante trasfusioni.
SPERO CHE LA MAGISTRATURA APRA UN''INCHIESTA CHE ACCERTI I TANTI DECESSI (TRA CUI MIA MADRE) CHE CI SONO STATI IN MEDICINA D''URGENZA E CHIRURGIA D''URGENZA TRA DICEMBRE 2019 E FEBBRAIO 2020.
Questo non mi restituira'' mia madre ma impedira'' (FORSE) che continui questa carneficina!
Il pronto soccorso e i corridoi dei reparti sono sempre affollati e non solo in questo periodo di emergenza covid, come vogliono far credere in televisione!
Lo sporco del reparto di chirurgia d''urgenza e'' enorme, la ruggine mangia i caloriferi dei bagni che sono a dir poco fatiscenti.
Portate i vostri ammalati altrove!
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Altrettanto valido tutto il reparto, dove la degenza è curata dagli infermieri, caposala etc. in modo da elogiare assolutamente per pulizia, serietà, professionalità e simpatia …Grazie di cuore
Vincenzo Di Paola
Altrettanto valido tutto il reparto, dove la degenza è curata dagli infermieri, caposala etc. in modo da elogiare assolutamente per pulizia, serietà, professionalità e simpatia …Grazie di cuore
Riferito al reparto di UROLOGIA
Grande professionalità, competenza e umanità sono le caratteristiche che contraddistinguono il reparto Chirurgia Maxillo Facciale diretto dal Dott. Maurizio Gargiulo.
Un grazie di cuore a tutta l''equipe medica, al personale infermieristico e OOS che mi hanno "accompagnata" all''intervento abbattendo gradualmente le mie ansie e preoccupazioni messe a dura prova dal grave incidente di cui sono stata vittima il 27 giugno.
Una menzione particolare al personale infermieristico che, in un momento difficile caratterizzato da un rigido protocollo di prevenzione COVID che vieta l''ingresso a chiunque al reparto (familiari compresi), si impegna costantemente a sopperire a tale disagio per i pazienti con grande empatia.
Ancora grazie ad un reparto eccellente.
Annalisa Marino
Annalisa Marino
Grande professionalità, competenza e umanità sono le caratteristiche che contraddistinguono il reparto Chirurgia Maxillo Facciale diretto dal Dott. Maurizio Gargiulo.
Un grazie di cuore a tutta l''equipe medica, al personale infermieristico e OOS che mi hanno "accompagnata" all''intervento abbattendo gradualmente le mie ansie e preoccupazioni messe a dura prova dal grave incidente di cui sono stata vittima il 27 giugno.
Una menzione particolare al personale infermieristico che, in un momento difficile caratterizzato da un rigido protocollo di prevenzione COVID che vieta l''ingresso a chiunque al reparto (familiari compresi), si impegna costantemente a sopperire a tale disagio per i pazienti con grande empatia.
Ancora grazie ad un reparto eccellente.
Annalisa Marino
Riferito al reparto di CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Grazie all''insostituibile e impeccabile dott. Francesco Guida, che svolge il suo lavoro con professionalità e amore, impagabili per un medico, da non poter essere descritti in una sola recensione.
Grazie a Giovanna, l''infermiera che mi ha accolta e seguita con pazienza, e a tutto lo staff che ha reso un momento delicato, soprattutto in periodo di Covid-19, sereno ed indimenticabile.
bruna borelli
Grazie all''insostituibile e impeccabile dott. Francesco Guida, che svolge il suo lavoro con professionalità e amore, impagabili per un medico, da non poter essere descritti in una sola recensione.
Grazie a Giovanna, l''infermiera che mi ha accolta e seguita con pazienza, e a tutto lo staff che ha reso un momento delicato, soprattutto in periodo di Covid-19, sereno ed indimenticabile.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Nunzia Palmentieri
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Antonio Esposito
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Un giorno vengo chiamata dal medico del reparto che mi ha presentato un grande chirurgo dicendomi che lui la poteva operare se noi figli avremmo darò il consenso. Ebbene noi dicemmo si ma l''intervento non c''è mai stato. Fino a quando l''ultimo drenaggio ha provocato una forte infezione tanto da far intervenire un infettologo del Cotugno prescrivendole cure fortissime definite da loro stessi "cure da cavallo". La situazione andava peggiorando. Ci spostava da un padiglione all''altro. Le venivano praticate risonanze e tac con mezzi di contrasto di continuo. Il penultimo reparto è stato quello di chirurgia epatobiliare. Lì sembrava essere assistita con cure differenti tanto che nonostante mia madre non camminasse più ormai da 120 giorni dicevano che doveva andare a casa perché stava bene. Qualcun altro quando andavamo a parlare nell''orario di ricevimento rispondevano che la situazione era quello che era, c''era ancora una piccola infezione però mia madre sarebbe dovuta uscire perché avrebbe dovuto praticare un centro di riabilitazione. Dopo queste parole, il giorno stesso le viene praticata una trasfusione di sangue poiché lei effettivamente non stava bene. Senza consultare noi figli improvvisamente veniamo a sapere che doveva subire l''RCP per rimettere lo stent biliare e da lì mia madre non mangia più ma vomita tutti i giorni.
Dopo 15 giorni il medico mi dice che deve andare in un centro di riabilitazione per lo stomaco e ritennero opportuno trasferirla all''OBI2 perché là avrebbe avuto le cure che a lei servivano ma in realtà era un reparto per malati terminali e il dottore è stato fortunato al momento che io non lo sapevo altrimenti gli sarei saltata addosso. Mia madre gravissima l''ho riportata a casa poiché la bile sono arrivati a fargliela salire al cervello.
Mia madre oggi non c''è più grazie a loro.
Siete dei grandi irresponsabili sulle vite umane.
Elisa Gambardella
Un giorno vengo chiamata dal medico del reparto che mi ha presentato un grande chirurgo dicendomi che lui la poteva operare se noi figli avremmo darò il consenso. Ebbene noi dicemmo si ma l''intervento non c''è mai stato. Fino a quando l''ultimo drenaggio ha provocato una forte infezione tanto da far intervenire un infettologo del Cotugno prescrivendole cure fortissime definite da loro stessi "cure da cavallo". La situazione andava peggiorando. Ci spostava da un padiglione all''altro. Le venivano praticate risonanze e tac con mezzi di contrasto di continuo. Il penultimo reparto è stato quello di chirurgia epatobiliare. Lì sembrava essere assistita con cure differenti tanto che nonostante mia madre non camminasse più ormai da 120 giorni dicevano che doveva andare a casa perché stava bene. Qualcun altro quando andavamo a parlare nell''orario di ricevimento rispondevano che la situazione era quello che era, c''era ancora una piccola infezione però mia madre sarebbe dovuta uscire perché avrebbe dovuto praticare un centro di riabilitazione. Dopo queste parole, il giorno stesso le viene praticata una trasfusione di sangue poiché lei effettivamente non stava bene. Senza consultare noi figli improvvisamente veniamo a sapere che doveva subire l''RCP per rimettere lo stent biliare e da lì mia madre non mangia più ma vomita tutti i giorni.
Dopo 15 giorni il medico mi dice che deve andare in un centro di riabilitazione per lo stomaco e ritennero opportuno trasferirla all''OBI2 perché là avrebbe avuto le cure che a lei servivano ma in realtà era un reparto per malati terminali e il dottore è stato fortunato al momento che io non lo sapevo altrimenti gli sarei saltata addosso. Mia madre gravissima l''ho riportata a casa poiché la bile sono arrivati a fargliela salire al cervello.
Mia madre oggi non c''è più grazie a loro.
Siete dei grandi irresponsabili sulle vite umane.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
La cartella clinica e' presso l'ospedale e potrete consultarla per casi analoghi o salvare altre vite.
Un mese al Cardarelli in terapia intensiva dove spesso dicevano ai miei genitori vi contatteremo quando vostro figlio morirà (all'epoca niente cellulari e le distanze erano diverse no metropolitana ecc.)
Bene dopo un mese sono uscito vivo e senza alcuna difficolta derivante dall'infezione del batterio dal batterio Clostridium tetani.
Ottime cure e risultato davvero eclatante oltre la Fede che aiuta sempre
Grazie a tutti
Livinio
Livinio Gioffredi
La cartella clinica e' presso l'ospedale e potrete consultarla per casi analoghi o salvare altre vite.
Un mese al Cardarelli in terapia intensiva dove spesso dicevano ai miei genitori vi contatteremo quando vostro figlio morirà (all'epoca niente cellulari e le distanze erano diverse no metropolitana ecc.)
Bene dopo un mese sono uscito vivo e senza alcuna difficolta derivante dall'infezione del batterio dal batterio Clostridium tetani.
Ottime cure e risultato davvero eclatante oltre la Fede che aiuta sempre
Grazie a tutti
Livinio
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
La cartella clinica e' presso l'ospedale e potrete consultarla per casi analoghi o salvare altre vite.
Un mese al Cardarelli in terapia intensiva dove spesso dicevano ai miei genitori vi contatteremo quando vostro figlio morirà (all'epoca niente cellulari e le distanze erano diverse no metropolitana ecc.)
Bene dopo un mese sono uscito vivo e senza alcuna difficolta derivante dall'infezione del batterio dal batterio Clostridium tetani.
Ottime cure e risultato davvero eclatante oltre la Fede che aiuta sempre
Grazie a tutti
Livinio
Livinio Gioffredi
La cartella clinica e' presso l'ospedale e potrete consultarla per casi analoghi o salvare altre vite.
Un mese al Cardarelli in terapia intensiva dove spesso dicevano ai miei genitori vi contatteremo quando vostro figlio morirà (all'epoca niente cellulari e le distanze erano diverse no metropolitana ecc.)
Bene dopo un mese sono uscito vivo e senza alcuna difficolta derivante dall'infezione del batterio dal batterio Clostridium tetani.
Ottime cure e risultato davvero eclatante oltre la Fede che aiuta sempre
Grazie a tutti
Livinio
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA