Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d'Aragona

7.7

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Giovanni da Procida VIA SALVATORE CALENDA 162 - Salerno (SA)
Italia Giordano VIA CIVITA 70 - Ravello (SA)
Ospedale Amico Gaetano Fucito C.SO UMBERTO I MERCATO SAN SEVERINO - Mercato San Severino (SA)
San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona S. LEONARDO - Salerno (SA)
Santa Maria dell'Olmo VIA DE MARINIS - Cava de' Tirreni (SA)

3 Recensioni (non influenzano il voto)

ABORTO SPONTANEO
Scrivo dopo diverso tempo la mia pessima esperienza perché voglio sperare che altre ragazze nelle mie condizioni nn vadano mai e poi mai in questo ospedale.
Arrivo in questa struttura a 7/8 settimane di gestazione x perdite
Fanno l''eco e invece di dirmi cosa fosse successo, mi lasciano lì sdraiata e chiacchierano tra loro cm se stessero parlando di una trasmissione in TV cn nonchalance. Inizio a credere che fosse tutto apposto. Chiedo. E mi viene risposto dal dottore AH NO IL BATTITO NN C''È PIÙ e ricomincia a spiegare alle studentesse tutta la parte tecnica.
Piango, mi dispero, chiedo all infermiera la gentilezza di farmi avvertire mio marito che era fuori, avendo il cell scarico. Mi viene risposto a malo modo.
Arriva il giorno del raschiamento. Quella mattina mi mettono una fettuccia e mi fanno aspettare diverse ore. Per me era il primo figlio e nn sapevo nulla sulla gravidanza. Cmq inizio a sentire dolori, prima lievi, poi forti, poi sempre più forti finché quasi nn respiravo. (Ad oggi dopo aver partorito posso assicurare che erano CONTRAZIONI, x un raschiamento a 7/8 settimane, praticamente mi avranno indotto il parto)
Mi mettono in una sala davanti a quella dove poi verrò operata. Aspetto, urlo e piango dai dolori fortissimi che avevo. Aspetto ancora e nessuno arrivava. Passava il tempo, ma ancora nessuno si degnava di affacciarsi alla mia stanza, ma li sentivo da lontano, ridere e scherzare tra loro. Allora inizio a urlare e chiedere se qualcuno mi poteva venire ad aiutare, perché stavo svenendo dal dolore. Era dalle 8 che avevo la fettuccia. Sento chiedersi CHI ERA CHE PIANGEVA E URLAVA (secondo me si erano messi a mangiare e si erano scordati che c''erauna persona in attesa)
Alla fine mi portano in sala operatoria finalmente e udite udite, mi chiedono di mettermi da sola sulla poltrona per essere operata????? A me che nn mi reggevo in piedi? E logicamente quale è stata la loro risp? Quella di sbuffare e si lamentarsi. Meno male che ho partorito poi altrove. Io nn oso immaginare cosa avrebbero potuto farmi. Quindi future mamme STATE LONTANE DA QUESTO OSPEDALE!!!!!
ABORTO SPONTANEO
Scrivo dopo diverso tempo la mia pessima esperienza perché voglio sperare che altre ragazze nelle mie condizioni nn vadano mai e poi mai in questo ospedale.
Arrivo in questa struttura a 7/8 settimane di gestazione x perdite
Fanno l''eco e invece di dirmi cosa fosse successo, mi lasciano lì sdraiata e chiacchierano tra loro cm se stessero parlando di una trasmissione in TV cn nonchalance. Inizio a credere che fosse tutto apposto. Chiedo. E mi viene risposto dal dottore AH NO IL BATTITO NN C''È PIÙ e ricomincia a spiegare alle studentesse tutta la parte tecnica.
Piango, mi dispero, chiedo all infermiera la gentilezza di farmi avvertire mio marito che era fuori, avendo il cell scarico. Mi viene risposto a malo modo.
Arriva il giorno del raschiamento. Quella mattina mi mettono una fettuccia e mi fanno aspettare diverse ore. Per me era il primo figlio e nn sapevo nulla sulla gravidanza. Cmq inizio a sentire dolori, prima lievi, poi forti, poi sempre più forti finché quasi nn respiravo. (Ad oggi dopo aver partorito posso assicurare che erano CONTRAZIONI, x un raschiamento a 7/8 settimane, praticamente mi avranno indotto il parto)
Mi mettono in una sala davanti a quella dove poi verrò operata. Aspetto, urlo e piango dai dolori fortissimi che avevo. Aspetto ancora e nessuno arrivava. Passava il tempo, ma ancora nessuno si degnava di affacciarsi alla mia stanza, ma li sentivo da lontano, ridere e scherzare tra loro. Allora inizio a urlare e chiedere se qualcuno mi poteva venire ad aiutare, perché stavo svenendo dal dolore. Era dalle 8 che avevo la fettuccia. Sento chiedersi CHI ERA CHE PIANGEVA E URLAVA (secondo me si erano messi a mangiare e si erano scordati che c''erauna persona in attesa)
Alla fine mi portano in sala operatoria finalmente e udite udite, mi chiedono di mettermi da sola sulla poltrona per essere operata????? A me che nn mi reggevo in piedi? E logicamente quale è stata la loro risp? Quella di sbuffare e si lamentarsi. Meno male che ho partorito poi altrove. Io nn oso immaginare cosa avrebbero potuto farmi. Quindi future mamme STATE LONTANE DA QUESTO OSPEDALE!!!!!
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Avevo appuntamento alle 12,30 per una laringoscopia ma nonostante il covid e la mia età 73 anni hanno fatto prima le visite a coloro che in seguito si dovevano ricoverare facendomi attendere per un''ora e mezza nel corridoio. Credo che non ci sia nessuna giustificazione a tale comportamento c''è solo da vergognarsi che di questi tempi si trattino così le persone
Avevo appuntamento alle 12,30 per una laringoscopia ma nonostante il covid e la mia età 73 anni hanno fatto prima le visite a coloro che in seguito si dovevano ricoverare facendomi attendere per un''ora e mezza nel corridoio. Credo che non ci sia nessuna giustificazione a tale comportamento c''è solo da vergognarsi che di questi tempi si trattino così le persone
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Pulizia e igiene a livelli super.
Professionalità e competenza
Pulizia e igiene a livelli super.
Professionalità e competenza
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA

Specializzazione

7.7

Specializzazione in linfoadenomegalia


La linfoadenopatia, in medicina, è l'ingrossamento dei linfonodi di qualsiasi natura. Tale anomalia può essere dovuta o a una crescita improvvisa delle cellule costituenti, oppure a un'invasione da parte di cellule normalmente non presenti. Si manifesta soprattutto ai lati del collo, a livello toracico sopra le clavicole e all'inguine. Quando l'infezione colpisce il canale linfatico l'infezione assume il nome di linfangite; un tempo tale manifestazione veniva chiamata «linfatismo». La linfoadenopatia può essere benigna, come accade spesso nei bambini, e in tal caso non preoccupa la persona infetta; è denominata benigna secondo lo studio di alcune variabili. Fra esse vi ritroviamo: Variabilità del follicolo: determinazione della dimensione del centro germinativo; Assenza di invasione della parte grassa o della capsula; Attività mitotica circoscritta al centro germinativo; Localizzazione corticale e che vi sia una distribuzione non omogenea dei follicoli.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in linfoadenomegalia deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 5.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d'Aragona

via san leonardo, 1 - salerno (SA)
Contatta l'ospedale