Azienda Ospedaliera G. Rummo

6.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

2 Recensioni (non influenzano il voto)

Spero vivamente di nn dover mai più vedere un mio parente in questo posto squallido dove L umanità e la professionalità nn sanno neanche cosa sia . Ti buttano nelle corsie e li ti lasciano marcire . Infermieri e medici hanno una sensibilità pari a zero…Ma queste cose la direzione le conosce bene ma puntualmente nn muove un dito . Complimenti vivissimi siete vergognosi
Spero vivamente di nn dover mai più vedere un mio parente in questo posto squallido dove L umanità e la professionalità nn sanno neanche cosa sia . Ti buttano nelle corsie e li ti lasciano marcire . Infermieri e medici hanno una sensibilità pari a zero…Ma queste cose la direzione le conosce bene ma puntualmente nn muove un dito . Complimenti vivissimi siete vergognosi
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
NON POSSO CHE PARLARE BENE DEL REPARTO E DI CHI MI HA OPERATA GUARENDOMI SENZA POSTUMI...GRAZIE PROF. CATAPANO SPERO OPERI ANCORA LI E POSSA SALVARE TANTE ALTRE VITE...
NON POSSO CHE PARLARE BENE DEL REPARTO E DI CHI MI HA OPERATA GUARENDOMI SENZA POSTUMI...GRAZIE PROF. CATAPANO SPERO OPERI ANCORA LI E POSSA SALVARE TANTE ALTRE VITE...
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA

Specializzazione

6.9

Specializzazione in elettroencefalogramma


L'elettroencefalografia (EEG) è la registrazione dell'attività elettrica dell'encefalo. La tecnica è stata inventata nel 1929 da Hans Berger, il quale scoprì che vi era una differenza di potenziale elettrico tra aghi infissi nello scalpo oppure tra due piccoli dischi di metallo (elettrodi) quando essi sono posti a contatto sulla cute sgrassata del cuoio capelluto. La tecnica fu in seguito perfezionata da Herbert Jasper, e venne in seguito utilizzata soprattutto per studiare il sonno. L'EEG venne soprattutto applicato all'uomo, sebbene tale tecnica fu eseguita anche per studiare l'attività cerebrale degli animali, con la scoperta per esempio, che anche tutti gli altri mammiferi sognano, mentre, ad esempio, altre specie di animali meno evoluti rallentano l'attività cerebrale in alcune aree del loro cervello durante il sonno. La rappresentazione grafica della registrazione è detta elettroencefalogramma. Essa viene registrata dall'elettroencefalografo che può essere un apparecchio analogico oppure digitale, e fornisce una traccia registrata su carta termica o millimetrata, su monitor con registrazione su Hard Disk, CD o DVD, per una visione successiva.


Perché questo voto?

La buona valutazione per la specializzazione in elettroencefalogramma deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, ma i reparti in cui li cura risultano essere pessimi, con valutazione inferiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 5.7 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera G. Rummo

via pacevecchia, 53 - benevento (BN)
Contatta l'ospedale