La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
10 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia maxillo facciale si trattano: patologie e problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia pediatrica si trattano: interventi chirurgici in soggetti in età pediatrica. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di geriatria si trattano: malattie che si verificano nell'anziano e loro conseguenze disabilitanti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie endocrine si trattano: patologie delle ghiandole endocrine (ghiandola ipofisaria, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina del lavoro si trattano: prevenzione, diagnosi e cura delle malattie causate dalle attività lavorative. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neuropsichiatria infantile si trattano: sviluppo neuropsichico e suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di odontoiatria e stomatologia si trattano: patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari, articolazioni temporo-mandibolari, ghiandole salivari, tessuti neuro-m. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 3 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 4 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 28 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di reumatologia si trattano: Patologie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico e dei tessuti connettivi dell'organismo. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 24 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di tossicologia si trattano: avvelenamenti ad opera di droghe, veleni o farmaci. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 17 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 7 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
La storia
GAETANO MAIORANO
Riferito al reparto di CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Siamo soliti valutare negativamente la nostra sanità in Campania per la sua incapacità ad offrire un servizio assistenziale che sia efficiente e valido. Ciò nonostante posso affermare senza tema di smentita che al suo interno esistono poli di eccellenza che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati centri del nord Italia ed Europei. L’ambulatorio di Endoscopia Digestiva del direttore Prof. Marco Romano dove vengono eseguiti esami clinici di colonscopia e gastroscopia è un’ ambulatorio di eccellenza. Il personale medico medico e paramedico riesce a gestire la continua emergenza in modo impagabile. Lavoro a ritmo continuo che viene svolto con grande professionalità, esperienza e qualificata preparazione, non disgiunta dalla grande umanità, ciò induce al paziente un senso di fiducia e di serenità, nel motivato convincimento di trovarsi nelle mani giuste e nel posto giusto per la risoluzione dei gravi problemi che li affliggono. Quest’anno la colonscopia è stata eseguita in assistenza anestesiologica dalla dottoressa PAOLA CIAMARRA, grazie a lei mi sono addormentato prima dell’esecuzione dell’esame e non ho sentito assolutamente nulla e anche nelle ore successive nessun fastidio o dolore e questo dimostra anche grande attenzione verso i pazienti. Mi sono risvegliato al termine dell’esecuzione dell’esame dalle parole pronunciate dalla dottoressa CIAMARRA “ sig. Monfrecola l’esame clinico è terminato, sono orgogliosa di comunicarle che dopo i cinque anni si può anche dichiarare la guarigione clinica dell’adenocarcinoma “. Ancora mille volte grazie a tutto lo staff medico e paramedico in particolare all’endoscopiste dottoressa GRAVINA – dottoressa MARIA ITRIA RUSSO – dottoressa AGNESE MIRANDA e dottoressa PAOLA CIAMARRA, per la professionalità e disponibilità nei miei confronti rispondendo alle mie domande e rassicurandomi sempre dandomi anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano.
Napoli, 8 luglio 2022 Monfrecola Luigi.
LUIGI MONFRECOLA
Siamo soliti valutare negativamente la nostra sanità in Campania per la sua incapacità ad offrire un servizio assistenziale che sia efficiente e valido. Ciò nonostante posso affermare senza tema di smentita che al suo interno esistono poli di eccellenza che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati centri del nord Italia ed Europei. L’ambulatorio di Endoscopia Digestiva del direttore Prof. Marco Romano dove vengono eseguiti esami clinici di colonscopia e gastroscopia è un’ ambulatorio di eccellenza. Il personale medico medico e paramedico riesce a gestire la continua emergenza in modo impagabile. Lavoro a ritmo continuo che viene svolto con grande professionalità, esperienza e qualificata preparazione, non disgiunta dalla grande umanità, ciò induce al paziente un senso di fiducia e di serenità, nel motivato convincimento di trovarsi nelle mani giuste e nel posto giusto per la risoluzione dei gravi problemi che li affliggono. Quest’anno la colonscopia è stata eseguita in assistenza anestesiologica dalla dottoressa PAOLA CIAMARRA, grazie a lei mi sono addormentato prima dell’esecuzione dell’esame e non ho sentito assolutamente nulla e anche nelle ore successive nessun fastidio o dolore e questo dimostra anche grande attenzione verso i pazienti. Mi sono risvegliato al termine dell’esecuzione dell’esame dalle parole pronunciate dalla dottoressa CIAMARRA “ sig. Monfrecola l’esame clinico è terminato, sono orgogliosa di comunicarle che dopo i cinque anni si può anche dichiarare la guarigione clinica dell’adenocarcinoma “. Ancora mille volte grazie a tutto lo staff medico e paramedico in particolare all’endoscopiste dottoressa GRAVINA – dottoressa MARIA ITRIA RUSSO – dottoressa AGNESE MIRANDA e dottoressa PAOLA CIAMARRA, per la professionalità e disponibilità nei miei confronti rispondendo alle mie domande e rassicurandomi sempre dandomi anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano.
Napoli, 8 luglio 2022 Monfrecola Luigi.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Siamo soliti valutare negativamente la nostra sanità in Campania per la sua incapacità ad offrire un servizio assistenziale che sia efficiente e valido. Ciò nonostante posso affermare senza tema di smentita che al suo interno esistono poli di eccellenza che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati centri del nord Italia ed Europei. L’ambulatorio di Endoscopia Digestiva del direttore Prof. Marco Romano dove vengono eseguiti esami clinici di colonscopia e gastroscopia è un’ ambulatorio di eccellenza. Il personale medico e paramedico riesce a gestire la continua emergenza in modo impagabile. Lavoro a ritmo continuo che viene svolto con grande professionalità, esperienza e qualificata preparazione, non disgiunta dalla grande umanità, ciò induce al paziente un senso di fiducia e di serenità, nel motivato convincimento di trovarsi nelle mani giuste e nel posto giusto per la risoluzione dei gravi problemi che li affliggono. Quest’anno la colonscopia è stata eseguita in assistenza anestesiologica dalla dottoressa PAOLA CIAMARRA, grazie a lei mi sono addormentato prima dell’esecuzione dell’esame e non ho sentito assolutamente nulla e anche nelle ore successive nessun fastidio o dolore e questo dimostra anche grande attenzione verso i pazienti. Mi sono risvegliato al termine dell’esecuzione dell’esame dalle parole pronunciate dalla dottoressa CIAMARRA “ sig. Monfrecola l’esame clinico è terminato, sono orgogliosa di comunicarle che dopo i cinque anni si può anche dichiarare la guarigione clinica dell’adenocarcinoma “. Ancora mille volte grazie a tutto lo staff medico e paramedico in particolare all’endoscopiste dottoressa GRAVINA – dottoressa MARIA ITRIA RUSSO – dottoressa AGNESE MIRANDA e dottoressa PAOLA CIAMARRA, per la professionalità e disponibilità nei miei confronti rispondendo alle mie domande e rassicurandomi sempre dandomi anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano.
Napoli, 8 luglio 2022 Monfrecola Luigi.
LUIGI MONFRECOLA
Siamo soliti valutare negativamente la nostra sanità in Campania per la sua incapacità ad offrire un servizio assistenziale che sia efficiente e valido. Ciò nonostante posso affermare senza tema di smentita che al suo interno esistono poli di eccellenza che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati centri del nord Italia ed Europei. L’ambulatorio di Endoscopia Digestiva del direttore Prof. Marco Romano dove vengono eseguiti esami clinici di colonscopia e gastroscopia è un’ ambulatorio di eccellenza. Il personale medico e paramedico riesce a gestire la continua emergenza in modo impagabile. Lavoro a ritmo continuo che viene svolto con grande professionalità, esperienza e qualificata preparazione, non disgiunta dalla grande umanità, ciò induce al paziente un senso di fiducia e di serenità, nel motivato convincimento di trovarsi nelle mani giuste e nel posto giusto per la risoluzione dei gravi problemi che li affliggono. Quest’anno la colonscopia è stata eseguita in assistenza anestesiologica dalla dottoressa PAOLA CIAMARRA, grazie a lei mi sono addormentato prima dell’esecuzione dell’esame e non ho sentito assolutamente nulla e anche nelle ore successive nessun fastidio o dolore e questo dimostra anche grande attenzione verso i pazienti. Mi sono risvegliato al termine dell’esecuzione dell’esame dalle parole pronunciate dalla dottoressa CIAMARRA “ sig. Monfrecola l’esame clinico è terminato, sono orgogliosa di comunicarle che dopo i cinque anni si può anche dichiarare la guarigione clinica dell’adenocarcinoma “. Ancora mille volte grazie a tutto lo staff medico e paramedico in particolare all’endoscopiste dottoressa GRAVINA – dottoressa MARIA ITRIA RUSSO – dottoressa AGNESE MIRANDA e dottoressa PAOLA CIAMARRA, per la professionalità e disponibilità nei miei confronti rispondendo alle mie domande e rassicurandomi sempre dandomi anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano.
Napoli, 8 luglio 2022 Monfrecola Luigi.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Il sottoscritto Monfrecola Luigi espone quanto segue:
in data 14 novembre 2017 sono stato sottoposto ad intervento chirurgico al secondo policlinico e successivamente sottoposto a trattamento chemioterapico che mi ha salvato la vita. La diagnosi oncologica non lasciava alcun dubbio “ adenocarcinoma ben differenziato del colon sinistro e sottoposto a emicolectomia sinistra “, per cui ogni anno dovevo eseguire un esame endoscopico. Scrivo spinto da un sincero e profondo sentimento di gratitudine. In un momento storico in cui si sente parlare di malasanità, ho potuto constatare l’elevato livello di competenze professionali del laboratorio di colonscopia del vecchio policlinico. Dal 2018 gli esami di colonscopia sono stati eseguiti dalla dott.ssa Gravina – nel 2019 dalla dott.ssa Maria Itria Russo – nel 2021 dalla dott,ssa Agnese Miranda, che con una pacca fraterna sulla spalla mi hanno rassicurato, facendomi sentire soprattutto il calore umano che si respira nel laboratorio di endoscopia, seguito ed assistito anche psicologicamente e moralmente dagli straordinari medici specializzandi unitamente al personale infermieristico di altissima professionalità. La disponibilità costante nel fornire spiegazioni hanno reso e continuano a rendere, essendo l’iter clinico non ancora concluso, questa mia disavventura meno amara. Come cittadino del Sud, ed in particolare della Campania, sarebbe per me motivo di immenso orgoglio se il laboratorio di endoscopia per l’esame di colonscopia del primo policlinico fosse valorizzato dalle Istituzioni come Centro di Eccellenza, in quanto costituito da personale altamente qualificato, che tra le infinite difficoltà socio-economiche di oggi, continua a credere con fermezza nella propria difficile missione, dando anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano”.
Napoli 4 maggio 2021
Monfrecola Luigi
Luigi Monfrecola
Il sottoscritto Monfrecola Luigi espone quanto segue:
in data 14 novembre 2017 sono stato sottoposto ad intervento chirurgico al secondo policlinico e successivamente sottoposto a trattamento chemioterapico che mi ha salvato la vita. La diagnosi oncologica non lasciava alcun dubbio “ adenocarcinoma ben differenziato del colon sinistro e sottoposto a emicolectomia sinistra “, per cui ogni anno dovevo eseguire un esame endoscopico. Scrivo spinto da un sincero e profondo sentimento di gratitudine. In un momento storico in cui si sente parlare di malasanità, ho potuto constatare l’elevato livello di competenze professionali del laboratorio di colonscopia del vecchio policlinico. Dal 2018 gli esami di colonscopia sono stati eseguiti dalla dott.ssa Gravina – nel 2019 dalla dott.ssa Maria Itria Russo – nel 2021 dalla dott,ssa Agnese Miranda, che con una pacca fraterna sulla spalla mi hanno rassicurato, facendomi sentire soprattutto il calore umano che si respira nel laboratorio di endoscopia, seguito ed assistito anche psicologicamente e moralmente dagli straordinari medici specializzandi unitamente al personale infermieristico di altissima professionalità. La disponibilità costante nel fornire spiegazioni hanno reso e continuano a rendere, essendo l’iter clinico non ancora concluso, questa mia disavventura meno amara. Come cittadino del Sud, ed in particolare della Campania, sarebbe per me motivo di immenso orgoglio se il laboratorio di endoscopia per l’esame di colonscopia del primo policlinico fosse valorizzato dalle Istituzioni come Centro di Eccellenza, in quanto costituito da personale altamente qualificato, che tra le infinite difficoltà socio-economiche di oggi, continua a credere con fermezza nella propria difficile missione, dando anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano”.
Napoli 4 maggio 2021
Monfrecola Luigi
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Carmine De luca
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Lucia Perrone
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Guido Bergamasco Lattanzi
Riferito al reparto di MALATTIE ENDOCRINE
francesco bonanno
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Aniello Musto
Riferito al reparto di UROLOGIA