La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.
6 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
....... .....
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Sono un paziente oncologico affetto dalle seguenti patologie: carcinoma dl sigma, innesto di 2 protesi d''anca, blocco intestinale per effetto dell''intervento di CR al sigma, melanoma, periartrite nell''articolazione di entrambe le braccia, lombosciatalgia con grave indolenzimento del nervo sciatico per protusione di tutte le ernie lombari, incontinenza urinaria. Il mio grado di invalidità è del 90 %.
Nel seguente esposto eviterò di fare commenti nei confronti dell''infermiera che mi ha "accolto" ieri 14 dicembre 2022 nel reparto TAC.
Nella richiesta dell''ASL era indicato che per l''esame era necessario portare con sè una bottiglia di acqua da litro.
Chiedo all''infermiera del reparto TAC, mentre consegnavo la documentazione richiesta se potevo incominciare a bere.
Risposta molto seccata dell''infermiera: cosa c''è scritto sul foglietto di portare l''acqua o di bere? C''è scritto di portare e quindi saremo noi a valutare se deve bere o no.
Le faccio notare che soffro di incontinenza urinaria, ma non risponde
L''infermiera mi chiede se sono allergico a particolari farmaci: la mia risposta è no. Però aggiungo che sono portatore di 2 protesi d''anca e non so se la TAC è compatibile con questi interventi.
Risposta seccata dell''infermiera: le ho chiesto solo se è allergico.
Mi fa distendere sul lettino, fa la flebo e sposta malamente il braccio sinistro affetto da periartite. Mi dice mi disporlo in un certo modo ma non capisco, Malamente lo sposta facendomi male. Con la periartrite questo braccio è rimasto sospeso al di fuori del lettino TAC con dolori inimmaginabili. Terminata la Tac mi fa accomodare fuori del reparto mentre un''altra infermiera ripone nella mia cartella tutti i documenti. A questo punto mi chiede se ho preso dal tavolo la busta con l''elettrocardiogramma. Le rispondo che non ho preso nulla. Controllo e la trovo nella cartella. Quindi la solita infermiera commenta ad alta voce nel corridoio con tono stizzito: "e poi ci vengono a chiedere i documenti quando li abbiamo già consegnati". Al termine dell''esecuzione della TAC emette una serie di singhiozzi ripetitivi ( una dozzina) che mi fanno pensare che non sia in buone condizioni di salute.
Vi chiedo se questo è un comportamento corretto
Grazie Donato Allegretta
P.S. Mi assumo la piena responsabilità di ciò che scrivo, espongo l''andamento dei fatti e assolutamente non faccio nessun commento sulla infermiera che mi ha accolto, che non conosco e che comunque è facilmente identificabile vista la data e l''ora da me indicata . Non faccio commenti sul reparto RX di cui non conosco nulla.
P.S. Il reparto è radiologia -TAC (non trovato) e non gastroenterologia come indicato
Donato Allegretta
Sono un paziente oncologico affetto dalle seguenti patologie: carcinoma dl sigma, innesto di 2 protesi d''anca, blocco intestinale per effetto dell''intervento di CR al sigma, melanoma, periartrite nell''articolazione di entrambe le braccia, lombosciatalgia con grave indolenzimento del nervo sciatico per protusione di tutte le ernie lombari, incontinenza urinaria. Il mio grado di invalidità è del 90 %.
Nel seguente esposto eviterò di fare commenti nei confronti dell''infermiera che mi ha "accolto" ieri 14 dicembre 2022 nel reparto TAC.
Nella richiesta dell''ASL era indicato che per l''esame era necessario portare con sè una bottiglia di acqua da litro.
Chiedo all''infermiera del reparto TAC, mentre consegnavo la documentazione richiesta se potevo incominciare a bere.
Risposta molto seccata dell''infermiera: cosa c''è scritto sul foglietto di portare l''acqua o di bere? C''è scritto di portare e quindi saremo noi a valutare se deve bere o no.
Le faccio notare che soffro di incontinenza urinaria, ma non risponde
L''infermiera mi chiede se sono allergico a particolari farmaci: la mia risposta è no. Però aggiungo che sono portatore di 2 protesi d''anca e non so se la TAC è compatibile con questi interventi.
Risposta seccata dell''infermiera: le ho chiesto solo se è allergico.
Mi fa distendere sul lettino, fa la flebo e sposta malamente il braccio sinistro affetto da periartite. Mi dice mi disporlo in un certo modo ma non capisco, Malamente lo sposta facendomi male. Con la periartrite questo braccio è rimasto sospeso al di fuori del lettino TAC con dolori inimmaginabili. Terminata la Tac mi fa accomodare fuori del reparto mentre un''altra infermiera ripone nella mia cartella tutti i documenti. A questo punto mi chiede se ho preso dal tavolo la busta con l''elettrocardiogramma. Le rispondo che non ho preso nulla. Controllo e la trovo nella cartella. Quindi la solita infermiera commenta ad alta voce nel corridoio con tono stizzito: "e poi ci vengono a chiedere i documenti quando li abbiamo già consegnati". Al termine dell''esecuzione della TAC emette una serie di singhiozzi ripetitivi ( una dozzina) che mi fanno pensare che non sia in buone condizioni di salute.
Vi chiedo se questo è un comportamento corretto
Grazie Donato Allegretta
P.S. Mi assumo la piena responsabilità di ciò che scrivo, espongo l''andamento dei fatti e assolutamente non faccio nessun commento sulla infermiera che mi ha accolto, che non conosco e che comunque è facilmente identificabile vista la data e l''ora da me indicata . Non faccio commenti sul reparto RX di cui non conosco nulla.
P.S. Il reparto è radiologia -TAC (non trovato) e non gastroenterologia come indicato
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Vincenzo Pantaleo
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Vincenzo Costantini
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Gaetano Granieri
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
giancarlo checchia
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA