Ospedale Civile Vittorio Emanuele II

6.5

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Presidio Ospedaliero di Bisceglie VIA G. BOVIO 279/A - Bisceglie (BT)
Presidio Ospedaliero di Trani Viale Padre Pio 3 - Trani (BT)

6 Recensioni (non influenzano il voto)

Me a madre ha 90 anni è al pronto soccorso dal 03/01/23 e tutt’oggi è ancora lì e non viene massa in reparto
Me a madre ha 90 anni è al pronto soccorso dal 03/01/23 e tutt’oggi è ancora lì e non viene massa in reparto
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Il nostro incubo ha avuto inizio a fine luglio, quando mio padre con dolori atroci viene più volte trasportato in Ps presso l’ospedale di Barletta, in cui non gli viene diagnosticato nulla di grave, se non una semplice lombo sciatalgia. Con indici di PCR alta e febbre a 40, riusciamo a farlo ricoverare sempre presso l’ospedale di Barletta, poiché il più vicino a noi, e dopo una settimana, viene dimesso sempre con la stessa diagnosi:LOMBOSCIATALGIA. I dolori non accennano a diminuire, anzi peggiorano.. e qui che inizia il nostro vero calvario, fatto di visite private in cui non solo i “professori” a cui ci siamo rivolti non avevano capito nulla della malattia di mio padre, ma ci davano come terapia una semplice borsa d’acqua calda da applicare sulla zona dolente, e ci demandavano ad altri medici, loro amici, che forse potevano dirci qualcosa in più, alimentando la loro hobbit, in cui si scambiavano i pazienti a vicenda. A settembre la situazione degenera velocemente e ricompare la febbre. È questo il campanello di allarme che ci spinge FORTUNATAMENTE presso l’ospedale di Bisceglie in cui mio padre non solo riceve tutte le attenzioni che un paziente deve ricevere, cosa omessa a Barletta, ma finalmente viene scoperta la causa di questo dolore: spondilodiscite,provocata da un batterio che gli ha causato conseguentemente una sepsi e viene letteralmente “salvato”Oggi se a distanza di un mese mio padre è a casa lo devo a tutti i medici di medicina interna dell’ospedale di Bisceglie, alla loro professionalità nonché alla loro umanità nel trattare il paziente da persona e non da numero. La strada da fare per la cura di questa malattia è ancora lunga.. ma senza di loro, oggi non lo avrei potuto raccontare. Grazie di cuore!
Il nostro incubo ha avuto inizio a fine luglio, quando mio padre con dolori atroci viene più volte trasportato in Ps presso l’ospedale di Barletta, in cui non gli viene diagnosticato nulla di grave, se non una semplice lombo sciatalgia. Con indici di PCR alta e febbre a 40, riusciamo a farlo ricoverare sempre presso l’ospedale di Barletta, poiché il più vicino a noi, e dopo una settimana, viene dimesso sempre con la stessa diagnosi:LOMBOSCIATALGIA. I dolori non accennano a diminuire, anzi peggiorano.. e qui che inizia il nostro vero calvario, fatto di visite private in cui non solo i “professori” a cui ci siamo rivolti non avevano capito nulla della malattia di mio padre, ma ci davano come terapia una semplice borsa d’acqua calda da applicare sulla zona dolente, e ci demandavano ad altri medici, loro amici, che forse potevano dirci qualcosa in più, alimentando la loro hobbit, in cui si scambiavano i pazienti a vicenda. A settembre la situazione degenera velocemente e ricompare la febbre. È questo il campanello di allarme che ci spinge FORTUNATAMENTE presso l’ospedale di Bisceglie in cui mio padre non solo riceve tutte le attenzioni che un paziente deve ricevere, cosa omessa a Barletta, ma finalmente viene scoperta la causa di questo dolore: spondilodiscite,provocata da un batterio che gli ha causato conseguentemente una sepsi e viene letteralmente “salvato”Oggi se a distanza di un mese mio padre è a casa lo devo a tutti i medici di medicina interna dell’ospedale di Bisceglie, alla loro professionalità nonché alla loro umanità nel trattare il paziente da persona e non da numero. La strada da fare per la cura di questa malattia è ancora lunga.. ma senza di loro, oggi non lo avrei potuto raccontare. Grazie di cuore!
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
A seguito di incidente sono stato trasportato pressi il pronto soccorso dell''ospedale di Bisceglie.
È chiare che per forza di cose il pronto soccorso non ha la tranquillità né le comodità di un reparto e restarci per tre giorni e due notti è dura. Il personale è motivato, collaborativo e a mio modestissimo avviso preparato ed anche abbastanza gentile e professionale. Voglio ringraziare una signora (vedova) che mi ha imboccato come un bambino; altrimenti sarei rimasto volentieri digiuno.
A seguito di incidente sono stato trasportato pressi il pronto soccorso dell''ospedale di Bisceglie.
È chiare che per forza di cose il pronto soccorso non ha la tranquillità né le comodità di un reparto e restarci per tre giorni e due notti è dura. Il personale è motivato, collaborativo e a mio modestissimo avviso preparato ed anche abbastanza gentile e professionale. Voglio ringraziare una signora (vedova) che mi ha imboccato come un bambino; altrimenti sarei rimasto volentieri digiuno.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Infermieri sgorbutici
Infermieri sgorbutici
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Ho subito il 28/10/21 un''operazione di Colecistectomia ed ernia ombelicale in laparoscopia , sono stati tutti bravissimi, dai medici che collaborano con il dr Rizzo, gli infermieri e gli oss!
Tutto personale preparatissimo ma sopratutto gentilissimo!
La struttura è ben organizzata, pulitissima per la buona permanenza dei pazienti.
Grazie davvero di ❤️❤️
Ho subito il 28/10/21 un''operazione di Colecistectomia ed ernia ombelicale in laparoscopia , sono stati tutti bravissimi, dai medici che collaborano con il dr Rizzo, gli infermieri e gli oss!
Tutto personale preparatissimo ma sopratutto gentilissimo!
La struttura è ben organizzata, pulitissima per la buona permanenza dei pazienti.
Grazie davvero di ❤️❤️
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Non c''è nulla da fare pregi
E solo una merda disorganizzati incompetenti
E mi vergogno di aggiungere altro
Spero solo che chiudano tutto
E vadano a zappare la terra se ne sono capaci
Non c''è nulla da fare pregi
E solo una merda disorganizzati incompetenti
E mi vergogno di aggiungere altro
Spero solo che chiudano tutto
E vadano a zappare la terra se ne sono capaci
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO

Specializzazione


Cerca una patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale Civile Vittorio Emanuele II

via giovanni bovio, 279/a - bisceglie (BT)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.