Ospedale casa sollievo della sofferenza

7.6

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

10 Recensioni (non influenzano il voto)

Struttura ottima,,ho ricoverato mio figlio per quasi 1 mese per una seria e grave problematica a livello gastrointestinale,e mi sono trovata benissimo.Problema risolto dopo un intervento delicato.Hanno salvato la vita di mio figlio con la loro professionalita di alto livello,, e io a vita ringrazierei e non dimentichero mai i medici dirigenti e gli altri medici ,,specialmente il reparto di gastrologia e i medici dirigenti gastrologi ,,Bravissimi ❤️
Struttura ottima,,ho ricoverato mio figlio per quasi 1 mese per una seria e grave problematica a livello gastrointestinale,e mi sono trovata benissimo.Problema risolto dopo un intervento delicato.Hanno salvato la vita di mio figlio con la loro professionalita di alto livello,, e io a vita ringrazierei e non dimentichero mai i medici dirigenti e gli altri medici ,,specialmente il reparto di gastrologia e i medici dirigenti gastrologi ,,Bravissimi ❤️
Riferito al reparto di PEDIATRIA
VISITA ONCOLOGICA OGGI 22 12 2022 STANZA 2 ORE 11.45 DOTTORESSA MALEDUCATA INCOMPETENTE .
ALLA DOMANDA QUANTO TEMPO DEVO ASPETTARE PER IL RICOVERO
RISPOSTA: HAI ASPETTATO UN MESE PUOI ASPETTARE ALTRI 20 GIORNI E POI SIAMO VICINI ALLE FESTE DI NATALE
DOMANDA : MA MI PUO SPIEGARE COSA HA MIO PADRE ?
RISPOSTA : TU LO SAI GIA PERCHE NON TE L''HANNO DETTO ? Ad Andria dove hai fatto i controlli (cosa non vera )
SE QUESTO É IL LIVELLO DI PROFESSIONALITÀ DI UN DOTTORE ONCOLOGO DEL POLIAMBULATORIO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SIAMO MESSI PROPRIO MALE SPERO ABBIA TROVATO LA PERSONA SBAGLIATA NEL POSTO SBAGLIATO .
Oggi sono stata alpoliambulatorio visita oncologica per mio padre che fatto ecografia tac a contrasto risulta avere linfonodi e SIMILI a polmone e fegato. Parliamo di una persona che già ha subito 5 anni fa un intervento al colon per cancro
Volevo semplicemente dire che la dottoressa che ci ha accolto oggi per la visita si è rivelata incompetente e maleducata .
Il paziente non è stato visitato ha solo letto le documentazioni da noi riportate e fatto una semplice richiesta
MI CHUEDO MA COSA SONO ANDATA A FARE OGGI AL POLIAMBULATORIO,?
VISITA ONCOLOGICA OGGI 22 12 2022 STANZA 2 ORE 11.45 DOTTORESSA MALEDUCATA INCOMPETENTE .
ALLA DOMANDA QUANTO TEMPO DEVO ASPETTARE PER IL RICOVERO
RISPOSTA: HAI ASPETTATO UN MESE PUOI ASPETTARE ALTRI 20 GIORNI E POI SIAMO VICINI ALLE FESTE DI NATALE
DOMANDA : MA MI PUO SPIEGARE COSA HA MIO PADRE ?
RISPOSTA : TU LO SAI GIA PERCHE NON TE L''HANNO DETTO ? Ad Andria dove hai fatto i controlli (cosa non vera )
SE QUESTO É IL LIVELLO DI PROFESSIONALITÀ DI UN DOTTORE ONCOLOGO DEL POLIAMBULATORIO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SIAMO MESSI PROPRIO MALE SPERO ABBIA TROVATO LA PERSONA SBAGLIATA NEL POSTO SBAGLIATO .
Oggi sono stata alpoliambulatorio visita oncologica per mio padre che fatto ecografia tac a contrasto risulta avere linfonodi e SIMILI a polmone e fegato. Parliamo di una persona che già ha subito 5 anni fa un intervento al colon per cancro
Volevo semplicemente dire che la dottoressa che ci ha accolto oggi per la visita si è rivelata incompetente e maleducata .
Il paziente non è stato visitato ha solo letto le documentazioni da noi riportate e fatto una semplice richiesta
MI CHUEDO MA COSA SONO ANDATA A FARE OGGI AL POLIAMBULATORIO,?
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Riferito al reparto di NEFROLOGIA
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Riferito al reparto di NEFROLOGIA
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Mio papà è morto il 22/06/2022 nella più totale indifferenza.
Ricoverammo mio padre il 12 giugno scorso in urologia dapprima per perdite ematiche nell''urina; gli fecero dialisi d''urgenza dalla quale non so perché ha perso l''uso della parola
Riferito al reparto di NEFROLOGIA
Non è possibile prenotare col cup una visita a cui mia moglie è obbligata a fare perché deve rinnovare il piano terapeutico. In un mese ( giugno) avevano solamente un giorno per le visite. Ma era già pieno nonostante avessi tentato tutti i giorni di prenotare. UNA VERGOGNA! Per queste visite dovrebbe esserci un canale a parte visto che si è obbligati per continuare la cura il cui medicinale può essere prescritto solamente da un ospedale.
Mai visto una cosa del genere. La Regione Puglia sottrae fondi alla sanità pubblica per sovvenzionare questo ospedale che stava per fallire!
Non è possibile prenotare col cup una visita a cui mia moglie è obbligata a fare perché deve rinnovare il piano terapeutico. In un mese ( giugno) avevano solamente un giorno per le visite. Ma era già pieno nonostante avessi tentato tutti i giorni di prenotare. UNA VERGOGNA! Per queste visite dovrebbe esserci un canale a parte visto che si è obbligati per continuare la cura il cui medicinale può essere prescritto solamente da un ospedale.
Mai visto una cosa del genere. La Regione Puglia sottrae fondi alla sanità pubblica per sovvenzionare questo ospedale che stava per fallire!
Riferito al reparto di DERMATOLOGIA
Sono stato ricoverato alla Cardiochirurgia dell''ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di S.Giovanni Rotondo, per accertamenti per intervento cardiaco, purtroppo interrotti per gravi motivi familiari, dopo soli 2 giorni. Sufficienti per lasciare una testimonianza. Reparto accogliente e pulito con personale gentile e.disponibile. cucina interna, appetitosa. Medici gentili e competenti. Il Paziente è oggetto di cortese sollecitudine. Su tutto e tutti, il Primario professore Mauro Cassese che dirige il reparto con grandissima competenza professionale, autorità e carisma, associati ad una partecipante umanità che emerge da una solo apparente ruvida cordialità ( indispensabile in un ruolo di comando che sproni tutti all''efficienza). Complimenti e GRAZIE PROFESSOR CASSESE!
Sono stato ricoverato alla Cardiochirurgia dell''ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di S.Giovanni Rotondo, per accertamenti per intervento cardiaco, purtroppo interrotti per gravi motivi familiari, dopo soli 2 giorni. Sufficienti per lasciare una testimonianza. Reparto accogliente e pulito con personale gentile e.disponibile. cucina interna, appetitosa. Medici gentili e competenti. Il Paziente è oggetto di cortese sollecitudine. Su tutto e tutti, il Primario professore Mauro Cassese che dirige il reparto con grandissima competenza professionale, autorità e carisma, associati ad una partecipante umanità che emerge da una solo apparente ruvida cordialità ( indispensabile in un ruolo di comando che sproni tutti all''efficienza). Complimenti e GRAZIE PROFESSOR CASSESE!
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Mio padre è morto il 29/03/2018 nella sub-intensiva della geriatria,un dolore profondo che non mi abbandonerà mai per averlo lasciato morire in un reparto dove ho visto e vissuto realmente la mancanza di professionalità,la completa mancanza di umanità da parte di infermieri e medici.Tantissima superficialità, arroganza da parte di infermieri litigiosi e pronti a sfidare i parenti sfiniti dal dolore. Il personale medico completamente assente. Riporto alcuni episodi:un giorno mentre ero andata a fare visita a mio padre, l''ho trovato cianotico, affogava, non riusciva a respirare... andava aspirato dalla tracheostomia...ero disperata cercavo un infermiere, un dottore...non riuscivo a trovare nessuno....mio padre era monitorizzato in sub-intensiva (un monitor visto da chi?) dopo un po'' è arrivato un infermiere arrabbiato che invece di aspirare e prestare le cure necessarie a mio padre si era soffermato a litigare con me... provavo tanto dolore. Un altro episodio: mio padre aveva contrazioni muscolari, brividi, saltava nel letto ...ho chiamato il dottore, che a sua volta chiama l''infermiera la quale era risentita perchè in mattinata aveva 36.8 di TC, si scocciava a ricontrollargli la temperatura, quindi non DOVEVA AVERE FEBBRE. Un altro episodio, un altro giorno mio padre aveva evacuato alle 12.30... dopo ripetuti inviti a cambiarlo lo hanno cambiato alle 15.00. Quasi tutti i giorni trovavo mio padre sempre sedato ad un certo punto non capivano nemmeno loro se fosse in uno stato di coma o avevano abbondato nel somministrargli il valium , per tenerlo tranquillo, cosi non gli avrebbe creato problemi..infatti, dopo le mie lamentele,l''infermiera gli ha portato una flebo con il flumazenil (farmaco antagonista del valium), finalmente ho rivisto mio padre con gli occhi aperti, HA POTUTO DARE A ME E A MIO FRATELLO L''ULTIMO BACIO. Mi avevano parlato bene del direttore attuale responsabile della U.O.,volevo riferire a lui, chiedere il suo aiuto, temevo per mio padre, sfortunatamente era in ferie. Ho esposto le lamentele ad altri dottori...mio padre era critico, andava curato seriamente e seguito attentamente, ho scongiurato,ho pregato, ho supplicato il dottore di aiutarmi perchè MIO PADRE MERITAVA UNA CHANCE. Dovevano approfondire la causa scatenante...forse cardiologica, respiratoria come avevano ipotizzato a parole ma mai approfondito con esami strumentali.Ho tanto dolore....non mi do pace...mio padre è morto nella completa indifferenza, abbandonato a se stesso.. .gli operatori sanitari erano ligi a farci rispettare gli orari delle visite dalle 13 alle 15. Ci tengo a condividere questa esperienza INFELICE al fine di prevenire,migliorare ed evitare situazioni simili. LA VITA VA RISPETTATA FINO ALL''ULTIMO RESPIRO.
(PS: sono un''infermiera che ha studiato a casa sollievo della sofferenza e da 20 anni lavoro a Pisa)
Mio padre è morto il 29/03/2018 nella sub-intensiva della geriatria,un dolore profondo che non mi abbandonerà mai per averlo lasciato morire in un reparto dove ho visto e vissuto realmente la mancanza di professionalità,la completa mancanza di umanità da parte di infermieri e medici.Tantissima superficialità, arroganza da parte di infermieri litigiosi e pronti a sfidare i parenti sfiniti dal dolore. Il personale medico completamente assente. Riporto alcuni episodi:un giorno mentre ero andata a fare visita a mio padre, l''ho trovato cianotico, affogava, non riusciva a respirare... andava aspirato dalla tracheostomia...ero disperata cercavo un infermiere, un dottore...non riuscivo a trovare nessuno....mio padre era monitorizzato in sub-intensiva (un monitor visto da chi?) dopo un po'' è arrivato un infermiere arrabbiato che invece di aspirare e prestare le cure necessarie a mio padre si era soffermato a litigare con me... provavo tanto dolore. Un altro episodio: mio padre aveva contrazioni muscolari, brividi, saltava nel letto ...ho chiamato il dottore, che a sua volta chiama l''infermiera la quale era risentita perchè in mattinata aveva 36.8 di TC, si scocciava a ricontrollargli la temperatura, quindi non DOVEVA AVERE FEBBRE. Un altro episodio, un altro giorno mio padre aveva evacuato alle 12.30... dopo ripetuti inviti a cambiarlo lo hanno cambiato alle 15.00. Quasi tutti i giorni trovavo mio padre sempre sedato ad un certo punto non capivano nemmeno loro se fosse in uno stato di coma o avevano abbondato nel somministrargli il valium , per tenerlo tranquillo, cosi non gli avrebbe creato problemi..infatti, dopo le mie lamentele,l''infermiera gli ha portato una flebo con il flumazenil (farmaco antagonista del valium), finalmente ho rivisto mio padre con gli occhi aperti, HA POTUTO DARE A ME E A MIO FRATELLO L''ULTIMO BACIO. Mi avevano parlato bene del direttore attuale responsabile della U.O.,volevo riferire a lui, chiedere il suo aiuto, temevo per mio padre, sfortunatamente era in ferie. Ho esposto le lamentele ad altri dottori...mio padre era critico, andava curato seriamente e seguito attentamente, ho scongiurato,ho pregato, ho supplicato il dottore di aiutarmi perchè MIO PADRE MERITAVA UNA CHANCE. Dovevano approfondire la causa scatenante...forse cardiologica, respiratoria come avevano ipotizzato a parole ma mai approfondito con esami strumentali.Ho tanto dolore....non mi do pace...mio padre è morto nella completa indifferenza, abbandonato a se stesso.. .gli operatori sanitari erano ligi a farci rispettare gli orari delle visite dalle 13 alle 15. Ci tengo a condividere questa esperienza INFELICE al fine di prevenire,migliorare ed evitare situazioni simili. LA VITA VA RISPETTATA FINO ALL''ULTIMO RESPIRO.
(PS: sono un''infermiera che ha studiato a casa sollievo della sofferenza e da 20 anni lavoro a Pisa)
Riferito al reparto di GERIATRIA
Il 17 di settembre 2017 porto mio padre al pronto soccorso di San Giovanni Rotondo con febbre, perdita di peso, macchie sulle gambe e afta in bocca. Gli diagnosticano (medico dermatologo) una allergia (con valori emocromo quasi tutti sballati..). Il 27 settembre viene portato a San Giovanni Rotondo dall'ospedale di Manfredonia urgente in autoambulanza per leucemia mieloide acuta. Cominciano la chemio, andava tutto bene. Era in una stanza asepsi, ma dove infermieri entravano quasi spesso senza le precauzioni che si usano in una stanza sterile. Veniva aperta la finestra per prendere aria, l'ospite di fianco a mio padre entrava ed usciva dalla stanza, usciva fuori dal reparto avanti e dietro. Letto non conforme alle esigenze di un malato, per alzare i piedi gonfi del mio povero papà abbiamo fatto mettere sotto il materasso ai piedi una coperta piegata. 
La notte del 17 ottobre mio padre, indebolito, va in bagno e purtroppo cade, e non si sa quanto tempo rimane inerte a terra nel bagno. La mattina del 18 ottobre 2017 mio padre alle 10.00 del mattino ci chiama e dice a mia madre di venire prima perché lui è caduto nel bagno nella notte - ed aveva ossigeno e flebo. Porto mia mamma subito in ospedale, ma non la fanno entrare rassicurandola che andava tutto bene. La fanno entrare alle 12.30, mio padre muore alle 14.00 mano nella mano di mia madre per arresto cardio-polmonare. Dissero che aveva avuto nella notte una forte bronchite e febbre alta e che in un polmone c'era traccia di acqua. Praticamente questo è successo in una sola notte. Sottolineo che il 14 ottobre il paziente accanto al mio papà nella notte cadde, ma grazie a mio padre, che se ne accorse e allerto' gli infermieri, è stato soccorso.
Il 17 di settembre 2017 porto mio padre al pronto soccorso di San Giovanni Rotondo con febbre, perdita di peso, macchie sulle gambe e afta in bocca. Gli diagnosticano (medico dermatologo) una allergia (con valori emocromo quasi tutti sballati..). Il 27 settembre viene portato a San Giovanni Rotondo dall'ospedale di Manfredonia urgente in autoambulanza per leucemia mieloide acuta. Cominciano la chemio, andava tutto bene. Era in una stanza asepsi, ma dove infermieri entravano quasi spesso senza le precauzioni che si usano in una stanza sterile. Veniva aperta la finestra per prendere aria, l'ospite di fianco a mio padre entrava ed usciva dalla stanza, usciva fuori dal reparto avanti e dietro. Letto non conforme alle esigenze di un malato, per alzare i piedi gonfi del mio povero papà abbiamo fatto mettere sotto il materasso ai piedi una coperta piegata. 
La notte del 17 ottobre mio padre, indebolito, va in bagno e purtroppo cade, e non si sa quanto tempo rimane inerte a terra nel bagno. La mattina del 18 ottobre 2017 mio padre alle 10.00 del mattino ci chiama e dice a mia madre di venire prima perché lui è caduto nel bagno nella notte - ed aveva ossigeno e flebo. Porto mia mamma subito in ospedale, ma non la fanno entrare rassicurandola che andava tutto bene. La fanno entrare alle 12.30, mio padre muore alle 14.00 mano nella mano di mia madre per arresto cardio-polmonare. Dissero che aveva avuto nella notte una forte bronchite e febbre alta e che in un polmone c'era traccia di acqua. Praticamente questo è successo in una sola notte. Sottolineo che il 14 ottobre il paziente accanto al mio papà nella notte cadde, ma grazie a mio padre, che se ne accorse e allerto' gli infermieri, è stato soccorso.
Riferito al reparto di EMATOLOGIA
Sono stata qui per una frattura scomposta dell'omero. Mi hanno sottoposta ad un'operazione che non mi lasciasse cicatrici troppo evidenti. Una settimana di degenza in ospedale con il braccio in trazione dopo un'operazione complicata che ha ricevuto anche l'ammirazione dei medici di Bergamo che mi hanno tolto il gesso. Personale professionale, attento e molto cortese!
Sono stata qui per una frattura scomposta dell'omero. Mi hanno sottoposta ad un'operazione che non mi lasciasse cicatrici troppo evidenti. Una settimana di degenza in ospedale con il braccio in trazione dopo un'operazione complicata che ha ricevuto anche l'ammirazione dei medici di Bergamo che mi hanno tolto il gesso. Personale professionale, attento e molto cortese!
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specializzazione

7.6

Specializzazione in ulcera corneale


L'ulcera corneale è una lesione provocata da un processo infettivo della cornea, la superficie oculare trasparente che si trova di fronte all'iride: si tratta generalmente di un'emergenza medica da trattare presso un pronto soccorso oftalmico.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in ulcera corneale deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.8 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale casa sollievo della sofferenza

viale aldo moro, 120 - san giovanni rotondo (FG)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.