La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
6 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di geriatria si trattano: malattie che si verificano nell'anziano e loro conseguenze disabilitanti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 16 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Indirizzo
Presidio Ospedaliero Madonna delle Grazie Matera
contrada cattedra ambulante - matera (MT) Contatta l'ospedaleI migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Daniela C
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Considerata il fiore all''occhiello (forse in passato) chiedo urgentemente di anticipare le mie dimissioni e quelle di mio figlio autistico. 7 mesi di attesa prima di essere chiamati, 4 giorni in reparto, solo 3 bimbi ricoverati (compresoil mio), un esercito di operatori sanitari e poca assistenza e professionalità. Nonostante le crisi e i numerosi pianti del bambino MAI e sottolineo MAI uno degli infermieri è entrato in stanza a chiedere se avessi bisogno o a dare una mano, neanche quando, causa tv non funzionante ho dovuto da solo fare il cambio della camera con il bimbo in lacrime e con tutte le valigie. Tutti i giorni a fare salotto in infermeria discutendo delle taglie delle divise e dei giorni di ferie, uno schifo. Per un elettroencefalogramma chiedono di privare del sonno i bambini e di farli addormentare in un orario ben preciso (quello più comodo all''operatrice) che anziché portare il macchinario in stanza (dotato di rotelle) pretende che gli vengano portati i ragazzini nello studio. Con mio figlio semisveglio l''operatrice polemizza perché avevo leggermente spostato il lettino di qualche centimetro e questo solo per permettergli di vedere più comodamente Alvin, il suo cartone preferito alla TV. Il bimbo semisviglio sentendo il diverbio e la discussione (inutile), va in crisi e salta l''esame. Secondo tentativo, il bambino si riaddormenta nella camera del reparto, chiedo di fare l''EEG, l''operatrice non si trova, al suo arrivo (dopo mezz''ora) mi chiedono di prenderlo già in sonno e di trasportarlo nell''altra ala del reparto (dove si trovava il macchinario) neanche a dire portatelo con tutto il lettino, anch''esso dotato di ruote come l''elettroencefalogamma. In tutto questo manicomio bambino perde nuovamente il sonno e va in crisi, niente esame. Non è possibile che dei bambini problematici debbano subire stress di questo tipo per garantire il massimo confort ai sanitari (casomai dovrebbe essere il contrario). Un reparto dove fanno i prelievi ematici alle 8:40 e poi polemizzano perché il bambino stava bevendo il latte, come glielo spieghi a 6 anni con autismo che non può fare colazione ? Visto che chiedono di svegliarlo alle 5 e di privarlo del sonno privatevi anche voi di mezz''ora di chiacchiere e il prelievo fatelo alle 8. Nonostante gli ampi spazi non è presente un area di svago giochi per questi bambini (una galera) per il ricovero chiedono il tampone Covid negativo, poi in occasione dell''inaugurazione con giornalisti tv della PET - TERAPY (5 Aprile) ti invitano ad uscire fuori dall''ospedale e a fare foto e riprese in 20 metri quadrati tra una cinquantina di persone e con cani tutto rigorosamente senza mascherine. Consiglio alle iene dopo essere stati in Calabria a girare a Matera ospedali da incubo parte seconda. Dispiace per qualche bravissimo medico, parlo della dottoressa Lattarulo cui va tutta la mia stima per competenza, professionalità e umanità, a lei darei 5 stelle, tutto il resto è il nulla.
Giuseppe Franzé
Considerata il fiore all''occhiello (forse in passato) chiedo urgentemente di anticipare le mie dimissioni e quelle di mio figlio autistico. 7 mesi di attesa prima di essere chiamati, 4 giorni in reparto, solo 3 bimbi ricoverati (compresoil mio), un esercito di operatori sanitari e poca assistenza e professionalità. Nonostante le crisi e i numerosi pianti del bambino MAI e sottolineo MAI uno degli infermieri è entrato in stanza a chiedere se avessi bisogno o a dare una mano, neanche quando, causa tv non funzionante ho dovuto da solo fare il cambio della camera con il bimbo in lacrime e con tutte le valigie. Tutti i giorni a fare salotto in infermeria discutendo delle taglie delle divise e dei giorni di ferie, uno schifo. Per un elettroencefalogramma chiedono di privare del sonno i bambini e di farli addormentare in un orario ben preciso (quello più comodo all''operatrice) che anziché portare il macchinario in stanza (dotato di rotelle) pretende che gli vengano portati i ragazzini nello studio. Con mio figlio semisveglio l''operatrice polemizza perché avevo leggermente spostato il lettino di qualche centimetro e questo solo per permettergli di vedere più comodamente Alvin, il suo cartone preferito alla TV. Il bimbo semisviglio sentendo il diverbio e la discussione (inutile), va in crisi e salta l''esame. Secondo tentativo, il bambino si riaddormenta nella camera del reparto, chiedo di fare l''EEG, l''operatrice non si trova, al suo arrivo (dopo mezz''ora) mi chiedono di prenderlo già in sonno e di trasportarlo nell''altra ala del reparto (dove si trovava il macchinario) neanche a dire portatelo con tutto il lettino, anch''esso dotato di ruote come l''elettroencefalogamma. In tutto questo manicomio bambino perde nuovamente il sonno e va in crisi, niente esame. Non è possibile che dei bambini problematici debbano subire stress di questo tipo per garantire il massimo confort ai sanitari (casomai dovrebbe essere il contrario). Un reparto dove fanno i prelievi ematici alle 8:40 e poi polemizzano perché il bambino stava bevendo il latte, come glielo spieghi a 6 anni con autismo che non può fare colazione ? Visto che chiedono di svegliarlo alle 5 e di privarlo del sonno privatevi anche voi di mezz''ora di chiacchiere e il prelievo fatelo alle 8. Nonostante gli ampi spazi non è presente un area di svago giochi per questi bambini (una galera) per il ricovero chiedono il tampone Covid negativo, poi in occasione dell''inaugurazione con giornalisti tv della PET - TERAPY (5 Aprile) ti invitano ad uscire fuori dall''ospedale e a fare foto e riprese in 20 metri quadrati tra una cinquantina di persone e con cani tutto rigorosamente senza mascherine. Consiglio alle iene dopo essere stati in Calabria a girare a Matera ospedali da incubo parte seconda. Dispiace per qualche bravissimo medico, parlo della dottoressa Lattarulo cui va tutta la mia stima per competenza, professionalità e umanità, a lei darei 5 stelle, tutto il resto è il nulla.
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Considerata il fiore all''occhiello (forse in passato) chiedo urgentemente di anticipare le dimissioni mio e di mio figlio autistico. 7 mesi di attesa prima di essere chiamati, per 4 giorni in reparto, solo 3 bimbi ricoverati, tantissimi operatori sanitari e poca assistenza e professionalità. Nonostante le crisi e i numerosi pianti del bambino MAI e sottolineo MAI uno degli infermieri è entrato in stanza a chiedere se avessi bisogno o a dare una mano, neanche quando causa tv non funzionante ho dovuto da solo fare il cambio della camera con minore problematico e con tutte le valigie. Tutti i giorni a fare salotto in infermeria e a discutere delle taglie delle divise e dei giorni di ferie, uno schifo. Per un elettroencefalogramma chiedono di privare del sonno i bambini e di farli addormentare in un orario ben preciso (quello più comodo all''operatrice) che anziché portare il macchinario in stanza (dotato di rotelle) pretende che porti tu il minore da lei. Con il bimbo semisveglio l''operatrice polemizza solo perché avevo leggermente spostato il lettino di qualche centimetro e questo solo per permettergli di vedere più comodamente Alvin, il suo cartone preferito alla TV. Il bimbo semisviglio sentendo il diverbio e la discussione (inutile), va in crisi e salta l''esame. Secondo tentativo, il bambino si riaddormenta nella camera del reparto, chiedo di fare l''EEG, l''operatrice non si trova, al suo arrivo mi chiedono di prendere mio figlio già in sonno e di trasportarlo nell''altra ala del reparto (dove si trovava il macchinario) neanche a dire portatelo con tutto il lettino, anch''esso dotato di ruote come l''elettroencefalogamma. In tutto questo manicomio bambino perde nuovamente il sonno e va in crisi, niente esame. Non è possibile che dei bambini problematici debbano subire stress di questo tipo per garantire il massimo confort ai sanitari (casomai dovrebbe essere il contrario). Un reparto dove fanno i prelievi ematici alle 8:40 e poi polemizzano perché il bambino stava bevendo il latte, come glielo spieghi a 6 anni con autismo che non può fare colazione ? Visto che chiedono di svegliarlo alle 5 e di privarlo del sonno privatevi anche voi di mezz''ora di chiacchiere e il prelievo fatelo alle 8. Nonostante gli ampi spazi non è presente un area di svago giochi per questi bambini (una galera) per il ricovero chiedono il tampone Covid negativo, poi in occasione dell''inaugurazione con giornalisti tv della PET - TERAPY ti invitano ad uscire fuori dall''ospedale e a fare foto e riprese in 20 metri quadrati tra una cinquantina di persone con cani tutto rigorosamente senza mascherine. Consiglio alle iene dopo essere stati in Calabria a girare a Matera ospedali da incubo parte seconda. Dispiace per qualche bravissimo medico, parlo della dottoressa Lattarulo cui va tutta la mia stima per competenza, professionalità e umanità, a lei darei 5 stelle, tutto il resto è il nulla.
Giuseppe Franzé
Considerata il fiore all''occhiello (forse in passato) chiedo urgentemente di anticipare le dimissioni mio e di mio figlio autistico. 7 mesi di attesa prima di essere chiamati, per 4 giorni in reparto, solo 3 bimbi ricoverati, tantissimi operatori sanitari e poca assistenza e professionalità. Nonostante le crisi e i numerosi pianti del bambino MAI e sottolineo MAI uno degli infermieri è entrato in stanza a chiedere se avessi bisogno o a dare una mano, neanche quando causa tv non funzionante ho dovuto da solo fare il cambio della camera con minore problematico e con tutte le valigie. Tutti i giorni a fare salotto in infermeria e a discutere delle taglie delle divise e dei giorni di ferie, uno schifo. Per un elettroencefalogramma chiedono di privare del sonno i bambini e di farli addormentare in un orario ben preciso (quello più comodo all''operatrice) che anziché portare il macchinario in stanza (dotato di rotelle) pretende che porti tu il minore da lei. Con il bimbo semisveglio l''operatrice polemizza solo perché avevo leggermente spostato il lettino di qualche centimetro e questo solo per permettergli di vedere più comodamente Alvin, il suo cartone preferito alla TV. Il bimbo semisviglio sentendo il diverbio e la discussione (inutile), va in crisi e salta l''esame. Secondo tentativo, il bambino si riaddormenta nella camera del reparto, chiedo di fare l''EEG, l''operatrice non si trova, al suo arrivo mi chiedono di prendere mio figlio già in sonno e di trasportarlo nell''altra ala del reparto (dove si trovava il macchinario) neanche a dire portatelo con tutto il lettino, anch''esso dotato di ruote come l''elettroencefalogamma. In tutto questo manicomio bambino perde nuovamente il sonno e va in crisi, niente esame. Non è possibile che dei bambini problematici debbano subire stress di questo tipo per garantire il massimo confort ai sanitari (casomai dovrebbe essere il contrario). Un reparto dove fanno i prelievi ematici alle 8:40 e poi polemizzano perché il bambino stava bevendo il latte, come glielo spieghi a 6 anni con autismo che non può fare colazione ? Visto che chiedono di svegliarlo alle 5 e di privarlo del sonno privatevi anche voi di mezz''ora di chiacchiere e il prelievo fatelo alle 8. Nonostante gli ampi spazi non è presente un area di svago giochi per questi bambini (una galera) per il ricovero chiedono il tampone Covid negativo, poi in occasione dell''inaugurazione con giornalisti tv della PET - TERAPY ti invitano ad uscire fuori dall''ospedale e a fare foto e riprese in 20 metri quadrati tra una cinquantina di persone con cani tutto rigorosamente senza mascherine. Consiglio alle iene dopo essere stati in Calabria a girare a Matera ospedali da incubo parte seconda. Dispiace per qualche bravissimo medico, parlo della dottoressa Lattarulo cui va tutta la mia stima per competenza, professionalità e umanità, a lei darei 5 stelle, tutto il resto è il nulla.
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Grazia Lerose
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Elcobra Roki
Riferito al reparto di UROLOGIA
Il giorno 24/02/2022 mi presento allOspedale Madonna Delle Grazie a Matera mi fanno gli accertamenti per l''intervento dicendomi che a massimo 15 giorni il dott Pellecchia mi avrebbe operato.
Oggi 19/05/2022 nessuna notizia ì,chiamo ripetutamente ma nessuno del reparto Oculista risponde sono 15 mesi che non percepisco stipendio io vivo in provincia ed ho difficolta anche a guidare l''auto,altri miei conoscenti si sono rivolti ad altre strutture dopo di me ed hanno risolto il problema da molto tempo,non so a chi rivolgermi per risolvere il problema ho finito anche qualcosina di soldi che avevo messo da parte sono praticamente al verde ed ho il problema ancora in corso.
Mchele Mchele
Il giorno 24/02/2022 mi presento allOspedale Madonna Delle Grazie a Matera mi fanno gli accertamenti per l''intervento dicendomi che a massimo 15 giorni il dott Pellecchia mi avrebbe operato.
Oggi 19/05/2022 nessuna notizia ì,chiamo ripetutamente ma nessuno del reparto Oculista risponde sono 15 mesi che non percepisco stipendio io vivo in provincia ed ho difficolta anche a guidare l''auto,altri miei conoscenti si sono rivolti ad altre strutture dopo di me ed hanno risolto il problema da molto tempo,non so a chi rivolgermi per risolvere il problema ho finito anche qualcosina di soldi che avevo messo da parte sono praticamente al verde ed ho il problema ancora in corso.
Riferito al reparto di OCULISTICA