Ospedale San Giovanni di Dio

8.4

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

7 Recensioni (non influenzano il voto)

Pronto soccorso,da denuncia totale ,vi dovete vergognare avete fatto morire mio papà,dovete averlo nella coscienza per tutta la vita, anche se a voi delle vite umane non vi importa un bel nulla . Vergognatevi
Pronto soccorso,da denuncia totale ,vi dovete vergognare avete fatto morire mio papà,dovete averlo nella coscienza per tutta la vita, anche se a voi delle vite umane non vi importa un bel nulla . Vergognatevi
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Ernia inguinale incarcerata, non trattata chirurgicamente morte di mio papà nel giro di 20 ore, abbandonato in un corridoio.vergogna.assoluta
Ernia inguinale incarcerata, non trattata chirurgicamente morte di mio papà nel giro di 20 ore, abbandonato in un corridoio.vergogna.assoluta
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Un ringraziamento particolare a quella "brava" persona che, in ospedale, si è indebitamente appropriata del portafoglio di cuoio marrone The Brigde che apparteneva a mio padre.
Mi dispiace tanto per lui /lei, perché quei pochi spiccioli che conteneva purtroppo non sono sufficienti per comprare quella dignità che, a quanto pare, non ha mai posseduto!!!
Un ringraziamento particolare a quella "brava" persona che, in ospedale, si è indebitamente appropriata del portafoglio di cuoio marrone The Brigde che apparteneva a mio padre.
Mi dispiace tanto per lui /lei, perché quei pochi spiccioli che conteneva purtroppo non sono sufficienti per comprare quella dignità che, a quanto pare, non ha mai posseduto!!!
Riferito al reparto di TERAPIA INTENSIVA
Eccellenza meridionale al reparto di senologia, BreastUnit...... un grazie ai medici e a tutti coloro che hanno partecipato alla completa risoluzione del cancro alla mammella di mia moglie. BRAVI DAVVERO....!!!

Eccellenza meridionale al reparto di senologia, BreastUnit...... un grazie ai medici e a tutti coloro che hanno partecipato alla completa risoluzione del cancro alla mammella di mia moglie. BRAVI DAVVERO....!!!

Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Da 5 giorni che cerco di comunicare con il reparto per avere notizie di mia mamma al numero 0922442357 non risponde nessuno, chiamo il112 Non è affare loro, L unica via è denunciare in procura . Agrigento ultima provincia lo merita
Da 5 giorni che cerco di comunicare con il reparto per avere notizie di mia mamma al numero 0922442357 non risponde nessuno, chiamo il112 Non è affare loro, L unica via è denunciare in procura . Agrigento ultima provincia lo merita
Riferito al reparto di TERAPIA INTENSIVA
La vergogna più totale,assistenza inesistente, devi essere fortunato ad avere un parente che ti segue sennò sei lasciato solo ed abbandonato da personale infermieristico e dagli oss (periodo covid nel quale neanche potresti entrare in reparto)
Tutti senza mascherina....
Medici che non comunicano tra loro e non conoscono neanche i pazienti del loro reparto...che non è poi così grande.Farsi il segno della croce quando si entra è l''unica cosa da fare.
Tutto l''ospedale è da medioevo.
La vergogna più totale,assistenza inesistente, devi essere fortunato ad avere un parente che ti segue sennò sei lasciato solo ed abbandonato da personale infermieristico e dagli oss (periodo covid nel quale neanche potresti entrare in reparto)
Tutti senza mascherina....
Medici che non comunicano tra loro e non conoscono neanche i pazienti del loro reparto...che non è poi così grande.Farsi il segno della croce quando si entra è l''unica cosa da fare.
Tutto l''ospedale è da medioevo.
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Dolore addominale in paziente con pregressa emorragia cerebrale,embolia polmonare,chirurgia bariatrica,vuoti di memoria,operata di varie ernie.
Il triage?Un casino pazzesco,non si capisce nulla,non c''è un turno,un solo infermiere all''accettazione,da ristrutturare assolutamente,servizio pessimo.
Dolore addominale in paziente con pregressa emorragia cerebrale,embolia polmonare,chirurgia bariatrica,vuoti di memoria,operata di varie ernie.
Il triage?Un casino pazzesco,non si capisce nulla,non c''è un turno,un solo infermiere all''accettazione,da ristrutturare assolutamente,servizio pessimo.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO

Specializzazione

8.4

Specializzazione in ulcera peptica


L'ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago. Un'ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamata ulcera gastrica mentre quella nella prima parte dell'intestino ulcera duodenale. I sintomi più comuni consistono nello svegliarsi improvvisamente di notte con dolore addominale superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come "sordo" o come un bruciore. Altri sintomi includono eruttazione, vomito, perdita di peso, scarso appetito. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presentano alcun sintomo. Le complicazioni includono sanguinamento, perforazione e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 15% delle persone. Le cause più comuni sono i batteri, l'Helicobacter pylori e i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Altre cause meno comuni includono il fumo di tabacco, lo stress dovuto ad una grave malattia, come la malattia di Behcet, la sindrome di Zollinger-Ellison, la malattia di Crohn e la cirrosi epatica. Le persone anziane sono più sensibili agli effetti dei FANS. La diagnosi viene sospetta quando si presentano i primi sintomi, per poi essere confermata tramite endoscopia o radiografie con bario ingerito come mezzo di contrasto. Le infezioni da H. pylori possono essere diagnosticate tramite gli esami del sangue per gli anticorpi, un test del respiro per l'urea o una biopsia dello stomaco. Altre condizioni che producono sintomi simili includono il cancro allo stomaco, la malattia coronarica e l'infiammazione del rivestimento dello stomaco o della colecisti. Il tipo di dieta non riveste un ruolo significativo sia nella prevenzione che come causa di ulcere. Il trattamento comprende lo smettere di fumare, evitare l'assunzione di FANS, di bevande alcoliche e assumere farmaci per diminuire l'acidità dello stomaco. Il farmaco usato per diminuire l'acidità di solito è un inibitore della pompa protonica (IPP) o un antagonista dei recettori H2 con quattro settimane di trattamento iniziale raccomandato. Le ulcere causate da H. pylori sono trattate con una combinazione di farmaci, come l'amoxicillina, la claritromicina e un IPP. La resistenza agli antibiotici è in aumento e il trattamento non può essere quindi sempre efficace. Le ulcere sanguinanti possono essere trattate mediante endoscopia o con la chirurgia a "cielo aperto" tipicamente utilizzata solo nei casi di insuccesso. Circa il 4% della popolazione soffre di una ulcera peptica. Circa il 10% delle persone sviluppano un'ulcera peptica in qualche momento della loro vita. Nel 2013 hanno comportato 301.000 decessi, in diminuzione dai 327.000 registrati nel 1990. La prima descrizione di un'ulcera peptica perforata fu nel 1670 sul corpo della principessa Enrichetta d'Inghilterra. L'H. pylori è stato certificato come causa grazie agli studi di Barry Marshall e Robin Warren, intorno alla fine del XX secolo, per la cui scoperta ricevettero il premio Nobel nel 2005.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in ulcera peptica deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale San Giovanni di Dio

contrada consolida - agrigento (AG)
Contatta l'ospedale