Maria Paternò Arezzo

7.3

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

2 Recensioni (non influenzano il voto)

Al decesso di mio padre giorno 8.05.22 sono sparite le sue fedi!!!naturalmente fino ad oggi non ritrovate!!!nessuno sa niente nessuno ha visto niente nessuno le ha toccate!!!fatto sta che e entrato in ospedale con le fedi trasferito giorno 7 allllhospice deceduto giorno 8 e sparite le fedi dal dito!!!la parola vergogna e poco!!!
Al decesso di mio padre giorno 8.05.22 sono sparite le sue fedi!!!naturalmente fino ad oggi non ritrovate!!!nessuno sa niente nessuno ha visto niente nessuno le ha toccate!!!fatto sta che e entrato in ospedale con le fedi trasferito giorno 7 allllhospice deceduto giorno 8 e sparite le fedi dal dito!!!la parola vergogna e poco!!!
Riferito al reparto di CURE PALLIATIVE/HOSPICE
Al decesso di mio padre,giorno 8 .05.22 sono sparite le sue fedi!!!naturalmente fino ad oggi non ritrovate!!! nessuno sa niente nessuno ha visto niente nessuno le ha toccate!!!!!!!!
Al decesso di mio padre,giorno 8 .05.22 sono sparite le sue fedi!!!naturalmente fino ad oggi non ritrovate!!! nessuno sa niente nessuno ha visto niente nessuno le ha toccate!!!!!!!!
Riferito al reparto di ONCOLOGIA

Specializzazione

7.3

Specializzazione in elettroretinografia


L'elettroretinografia (ERG) è una tecnica diagnostica impegnata in oculistica per misurare graficamente i potenziali di azione dei fotorecettori retinici quando vengono stimolati da un impulso luminoso. Il tracciato su carta prodotto da questo esame è detto elettroretinogramma, consiste nella registrazione dei potenziali elettrici che si generano nella retina come risposta ad una stimolazione luminosa. L'esame viene svolto secondo questa procedura: 1) Vengono instillate delle gocce di anestetico e poi posti 5 elettrodi: uno sulla fronte, due a livello dei canti esterni e due nel fornice congiuntivale. 2) Prima dell'esame è necessario l'adattamento al buio rimanendo in una zona scura per più o meno 15 minuti. 3) Infine si viene posizionati dinanzi ad una cupola che emettera dei flash luminosi, il risultato è un tracciato che evidenzia la funzionalità retinica. Esistono diversi tipi di elettroretinografia c'è quello di flash (ovvero quello appena spiegata) e quella di pattern (invece della luce ci sono una serie di quadrati bianchi e neri da osservare).


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in elettroretinografia deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, ma i reparti in cui li cura risultano essere discreti, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 6.3 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Maria Paternò Arezzo

contrada rito - ragusa (RG)
Contatta l'ospedale