Policlinico G.Martino

7.8

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

5 Recensioni (non influenzano il voto)

È triste dire che non sono bene organizzati ma, non è giusto e neanche umanamente accettabile far aspettare un paziente più di 60 minuti per avere due scatoli di farmaci che fanno parte del piano terapeutico, dopo che lo stesso ha mandato email, che la visita era programmata, che aveva fatto analisi.
È triste dire che non sono bene organizzati ma, non è giusto e neanche umanamente accettabile far aspettare un paziente più di 60 minuti per avere due scatoli di farmaci che fanno parte del piano terapeutico, dopo che lo stesso ha mandato email, che la visita era programmata, che aveva fatto analisi.
Riferito al reparto di MALATTIE ENDOCRINE
Ottimi medici e servizi
Ottimi medici e servizi
Riferito al reparto di CHIRURGIA PLASTICA
OGGI AVEVA L''APPUNTAMENTO IL MIO COMPAGNO PER FARE LA RISONANZA MAGNETICA , APPUNTAMENTO DATO ALLE ORE 09.00 PER GIORNO 4 FEBBRAIO 2022, FIN QUI TT OK. QUESTA MATTINA CI SIAMO PRESENTATI ALLO SPORTELLO PER LA REGISTRAZIONE QUANDO L''OPERATORE CHE ERA DIETRO IL VETRO DICE AL MIO COMPAGNO "MA LEI E'' PRENOTATO PER LE ORE 17.30", NON CI HO VISTO DAL NERVOSO NON SONO ORGANIZZATI PER NIENTE, A QUEL PUNTO,GLI HO DETTO CHE NOI NON SIAMO DI MESSINA E NON POSSIAMO ANDARE AVANTI E INDIETRO A LORO PIACERE SE ERA POSSIBILE ANTICIPARE DI QUALCHE ORA LA RISONANZA VISTO CHE A NOI HANNO DATO APPUNTAMENTO ALLE ORE 09.00. LA PERSONA CHE ERA DIETRO IL VETRO RISPONDE DI NO CHE IL PROBLEMA NON ERA SUO, A LLORA A QUEL PUNTO CI SIAMO RIVOLTI AL DIRETTORE DEL REPARTO IL QUALE E'' STATO UN SIGNORE HA CAPITO IL PROBLEMA ED IL DISAGGIO CREATO,LUI STESSO SI E'' PRODIGATO PER FARCI ANTICIPARE L''APPUNTAMENTO TELEFONANDO AL REPARTO E SPIEGARE IL PROBLEMA. L''APPUNTAMENTO ALLA FINE SIAMO ARRIVATI A (RISOLVERLO ),IL PROBLEMA CHE CI HANNO CREATO ALLE ORE 13.30, NON FINISCE QUI, SIAMO ALLE 13.30 E NON CHIAMA NESSUNO AL QUEL PUNTO ABBIAMO CHIAMATO LA DOTT.SSA CHE ERA STATA CONTATTATA DAL DIRETTORE E ANCHE LEI SCUNSANDOSI DEL DISGUIDO CHE HANNO RECATO, CI DICE DI ATTENDERE ALTRI 45 MINUTI, ALLA FINE QUESTA CAVOLO DI RISONANZA E'' STATA EFFETTUATA ALLE 14.15 DOPO ORE ED ORE DI ATTESTA DALLE ORE 09.00 FINO ALLE 14.15 . VERAMENTE ASSURDO NON E'' CONCEPIBILE FARE UN ERRORE SIMILE DARE UN ORARIO COMPLETAMENTE DIVERSO DALLE 09.00 COME CI HANNO RIFERITO, CHIAMANDO DIVERSE VOLTE PER NON DIMENTICARE L''APPUNTAMENTO, CHE INVECE LORO AVEVANO LORO ORE 17.30 MA STATE SCHERZANDO. QUESTA MATTINA ANDAVANO CHIAMATI TT LE FORZE DELL''ORDINE PERCHE'' TRATTANO I PAZIENTI COME LE SCOPE DIETRO LA PORTA MA IO NON L''ACCETTO , VORREI VEDERE QUESTI SIGNORI SE TT QUESTO L''AVESSERO FATTO AD UN PROPRIO PARENTE O GENITORE ...........
OGGI AVEVA L''APPUNTAMENTO IL MIO COMPAGNO PER FARE LA RISONANZA MAGNETICA , APPUNTAMENTO DATO ALLE ORE 09.00 PER GIORNO 4 FEBBRAIO 2022, FIN QUI TT OK. QUESTA MATTINA CI SIAMO PRESENTATI ALLO SPORTELLO PER LA REGISTRAZIONE QUANDO L''OPERATORE CHE ERA DIETRO IL VETRO DICE AL MIO COMPAGNO "MA LEI E'' PRENOTATO PER LE ORE 17.30", NON CI HO VISTO DAL NERVOSO NON SONO ORGANIZZATI PER NIENTE, A QUEL PUNTO,GLI HO DETTO CHE NOI NON SIAMO DI MESSINA E NON POSSIAMO ANDARE AVANTI E INDIETRO A LORO PIACERE SE ERA POSSIBILE ANTICIPARE DI QUALCHE ORA LA RISONANZA VISTO CHE A NOI HANNO DATO APPUNTAMENTO ALLE ORE 09.00. LA PERSONA CHE ERA DIETRO IL VETRO RISPONDE DI NO CHE IL PROBLEMA NON ERA SUO, A LLORA A QUEL PUNTO CI SIAMO RIVOLTI AL DIRETTORE DEL REPARTO IL QUALE E'' STATO UN SIGNORE HA CAPITO IL PROBLEMA ED IL DISAGGIO CREATO,LUI STESSO SI E'' PRODIGATO PER FARCI ANTICIPARE L''APPUNTAMENTO TELEFONANDO AL REPARTO E SPIEGARE IL PROBLEMA. L''APPUNTAMENTO ALLA FINE SIAMO ARRIVATI A (RISOLVERLO ),IL PROBLEMA CHE CI HANNO CREATO ALLE ORE 13.30, NON FINISCE QUI, SIAMO ALLE 13.30 E NON CHIAMA NESSUNO AL QUEL PUNTO ABBIAMO CHIAMATO LA DOTT.SSA CHE ERA STATA CONTATTATA DAL DIRETTORE E ANCHE LEI SCUNSANDOSI DEL DISGUIDO CHE HANNO RECATO, CI DICE DI ATTENDERE ALTRI 45 MINUTI, ALLA FINE QUESTA CAVOLO DI RISONANZA E'' STATA EFFETTUATA ALLE 14.15 DOPO ORE ED ORE DI ATTESTA DALLE ORE 09.00 FINO ALLE 14.15 . VERAMENTE ASSURDO NON E'' CONCEPIBILE FARE UN ERRORE SIMILE DARE UN ORARIO COMPLETAMENTE DIVERSO DALLE 09.00 COME CI HANNO RIFERITO, CHIAMANDO DIVERSE VOLTE PER NON DIMENTICARE L''APPUNTAMENTO, CHE INVECE LORO AVEVANO LORO ORE 17.30 MA STATE SCHERZANDO. QUESTA MATTINA ANDAVANO CHIAMATI TT LE FORZE DELL''ORDINE PERCHE'' TRATTANO I PAZIENTI COME LE SCOPE DIETRO LA PORTA MA IO NON L''ACCETTO , VORREI VEDERE QUESTI SIGNORI SE TT QUESTO L''AVESSERO FATTO AD UN PROPRIO PARENTE O GENITORE ...........
Riferito al reparto di RADIOTERAPIA
Operata due volte, effetto collaterale cataratta, altri cinque Interventi. Un incubo. Attenzione, ormai esistono i trattamenti customizzati.È come un terno al lotto operarsi a Messina.
Operata due volte, effetto collaterale cataratta, altri cinque Interventi. Un incubo. Attenzione, ormai esistono i trattamenti customizzati.È come un terno al lotto operarsi a Messina.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Mia figlia tanti anni fa è stata operata di ernia al disco ed è andato tutto bene.
Mia figlia tanti anni fa è stata operata di ernia al disco ed è andato tutto bene.
Riferito al reparto di NEUROLOGIA

Specializzazione

7.8

Specializzazione in sclerosi multipla


La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi. La malattia ha una prevalenza che varia tra i 2 e 150 casi per 100 000 individui. È stata descritta per la prima volta da Jean-Martin Charcot nel 1868. La sclerosi multipla colpisce le cellule nervose rendendo difficoltosa la comunicazione tra cervello e midollo spinale. Le cellule nervose trasmettono i segnali elettrici, definiti potenziale d'azione, attraverso lunghe fibre chiamate assoni, i quali sono ricoperti da una sostanza isolante, la guaina mielinica. Nella malattia, le difese immunitarie del paziente attaccano e danneggiano questa guaina. Quando ciò accade, gli assoni non sono più in grado di trasmettere efficacemente i segnali. Il nome sclerosi multipla deriva dalle cicatrici (sclerosi, meglio note come placche o lesioni) che si formano nella materia bianca del midollo spinale e del cervello. Anche se il meccanismo con cui la malattia si manifesta è stato ben compreso, l'esatta eziologia è ancora sconosciuta. Le diverse teorie propongono cause sia genetiche, sia infettive; inoltre sono state evidenziate delle correlazioni con fattori di rischio ambientali. La malattia può manifestarsi con una vastissima gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva. La sclerosi multipla può assumere varie forme, tra cui quelle recidivanti e quelle progressive. Al 2016 non esiste una cura nota. Alcuni trattamenti farmacologici sono disponibili per evitare nuovi attacchi e prevenire le disabilità. La prognosi è difficile da prevedere e dipende da molti fattori, mentre la speranza di vita è di circa da 5 a 10 anni inferiore a quella della popolazione sana.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in sclerosi multipla deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 6.5 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Policlinico G.Martino

via consolare valeria - messina (ME)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.