IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

9.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

16 Recensioni (non influenzano il voto)

Credevo che la gravidanza stesse procedendo normalmente, alla visita di controllo alla 38 settimana però il ginecologo ha notato una riduzione del liquido amniotico tale da determinare l'induzione del parto per il giorno stesso. A posteriori mi rendo conto che c'erano dei "segnali" che se avessi interpretato correttamente potevano indicarmi prima che qualcosa non andava bene: nelle ultime 3 settimane non avevo messo neppure un grammo in termini di aumento del peso, la pancia sembrava non crescere più e sentivo...Leggi tutta la storia
Sono venuto a conoscenza della mia malattia casualmente da piccolo dopo una caduta dalla bicicletta e con conseguente versamento di sangue non visibile ad occhio nudo. Le reazioni dei miei genitori sono state quelle di attenzione particolarmente la mia vita soprattutto negli anni dell'adolescenza, ma per fortuna senza che mi abbiano mai condizionato. Io ho reagito nel miglior modo possibile, pur essendo una malattia rara per cui devi fare particolarmente attenzione al tuo stile di vita; cerco di farmi influenzare...Leggi tutta la storia
Si stava meglio quando si stava peggio. Ti devi spogliare in questa "comune" con le tende che rimangono semiaperte e il mondo intorno che gira, parla e forse ti vede pure. Dottori che passano guardano ma non ti dicono una parola e allora li saluti tu! ...quindi rispondono. Ti portano col lettino a fare l''esame ( mah ). Il dottore arriva dopo con calma e mentre stai rispondendo alla sua domanda "ha avuto perdite ematiche?" la sua collega pensa bene di parlargli d''altro ...parlare, parlare, parlare ....quindi facendogli notare che a me dei loro programmi per marzo interessa poco, abbiamo mezz''ora di ritardo e non vedo l''ora di togliermi il pensiero smettono di parlare MA il dottore non ha mai ascoltato o richiesto se avessi avuto perdite ematiche. Dettagli? Unica stella della giornata l''infermiera che mi ha preparata, un gioiellino di donna dolcissima. La preparazione, già che ci siamo, mi avevano garantito che non è più come con il Selg, e infatti non è come quella ma è la stessa cosa!
Si stava meglio quando si stava peggio. Ti devi spogliare in questa "comune" con le tende che rimangono semiaperte e il mondo intorno che gira, parla e forse ti vede pure. Dottori che passano guardano ma non ti dicono una parola e allora li saluti tu! ...quindi rispondono. Ti portano col lettino a fare l''esame ( mah ). Il dottore arriva dopo con calma e mentre stai rispondendo alla sua domanda "ha avuto perdite ematiche?" la sua collega pensa bene di parlargli d''altro ...parlare, parlare, parlare ....quindi facendogli notare che a me dei loro programmi per marzo interessa poco, abbiamo mezz''ora di ritardo e non vedo l''ora di togliermi il pensiero smettono di parlare MA il dottore non ha mai ascoltato o richiesto se avessi avuto perdite ematiche. Dettagli? Unica stella della giornata l''infermiera che mi ha preparata, un gioiellino di donna dolcissima. La preparazione, già che ci siamo, mi avevano garantito che non è più come con il Selg, e infatti non è come quella ma è la stessa cosa!
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Ho partorito circa un anno fa, in pieno covid, al Santa Caterina con un parto cesareo programmato per presentazione podalica. Devo dire che è stata una bellissima esperienza. Il Dottor. Polverino e tutta la sua equipe sono stati fantastici e hanno reso il mio parto molto rilassato e sereno. Mi sono sentita super coccolata. Nel post parto ho avuto modo di interfacciarmi con i neonatologi, in particolare la Dott.ssa Vendettuoli. Mio figlio dopo il parto è stato messo in culla calda per un bel po'' di ore e ricordo che la Dottoressa è venuta alle 23.30 in camera per tranquillizzarmi e spiegarmi con molta calma e professionalità tutto quello che stavano facendo per mio figlio. Devo dire che da subito la Dottoressa mi ha ispirato molta fiducia e molta serenità. Mio figlio oggi ha 15 mesi ed è il ritratto della salute.
Non potevo avere parto migliore. Grazie a tutti
Ho partorito circa un anno fa, in pieno covid, al Santa Caterina con un parto cesareo programmato per presentazione podalica. Devo dire che è stata una bellissima esperienza. Il Dottor. Polverino e tutta la sua equipe sono stati fantastici e hanno reso il mio parto molto rilassato e sereno. Mi sono sentita super coccolata. Nel post parto ho avuto modo di interfacciarmi con i neonatologi, in particolare la Dott.ssa Vendettuoli. Mio figlio dopo il parto è stato messo in culla calda per un bel po'' di ore e ricordo che la Dottoressa è venuta alle 23.30 in camera per tranquillizzarmi e spiegarmi con molta calma e professionalità tutto quello che stavano facendo per mio figlio. Devo dire che da subito la Dottoressa mi ha ispirato molta fiducia e molta serenità. Mio figlio oggi ha 15 mesi ed è il ritratto della salute.
Non potevo avere parto migliore. Grazie a tutti
Riferito al reparto di NEONATOLOGIA
Sono stato operato tre volte due delle quali presso il Padiglione Cesarina Riva e l''ultima settimana scorsa al Padiglione Monteggia. Il Reparto e'' diretto Magistralmente dal Prof. Montanari, medico di grande spessore professionale ed umano, di poche parole ma quelle giuste per dare fiducia al paziente. Mi ha affidato nelle "Sapiente mani del Dr Gadda" (parole del Prof. Montanari). Il Dr Gadda da un po'' di anni mi ha seguito in un percorso per me tortuoso. Mi ha operato tre volte, per la Turp ed altre problematiche. Non potevo capitare in mani più'' "sapienti". Il Dr. Gadda pur essendo un medico giovane ha grande competenza e segue il paziente in tutte le sue fasi. Veramente un vanto per Sanita'' Pubblica. Grazie Dottore.
Un ringraziamento anche al personale infermieristico, tutti giovani e sempre attenti ad ogni esigenza del degente.
Grazie di cuore a tutti Voi.
Sono stato operato tre volte due delle quali presso il Padiglione Cesarina Riva e l''ultima settimana scorsa al Padiglione Monteggia. Il Reparto e'' diretto Magistralmente dal Prof. Montanari, medico di grande spessore professionale ed umano, di poche parole ma quelle giuste per dare fiducia al paziente. Mi ha affidato nelle "Sapiente mani del Dr Gadda" (parole del Prof. Montanari). Il Dr Gadda da un po'' di anni mi ha seguito in un percorso per me tortuoso. Mi ha operato tre volte, per la Turp ed altre problematiche. Non potevo capitare in mani più'' "sapienti". Il Dr. Gadda pur essendo un medico giovane ha grande competenza e segue il paziente in tutte le sue fasi. Veramente un vanto per Sanita'' Pubblica. Grazie Dottore.
Un ringraziamento anche al personale infermieristico, tutti giovani e sempre attenti ad ogni esigenza del degente.
Grazie di cuore a tutti Voi.
Riferito al reparto di UROLOGIA
A distanza di quattro anni mi sono recato nuovamente al reparto solventi S.Caterina per il secondo figlio. Come la prima volta ho avuto occasione di vivere un''esperienza perfetta. Certamente ero una situazione privilegiata (12.000 euro per tre giorni), ma le persone sono quelle che hanno fatto la differenza, soprattutto le ostetriche / puericultrici. Persone che fanno turni di 12 ore e che hanno sempre l''energia ed il sorriso che spunta sotto la mascherina.
Unica pecca negativa la Dott.ssa Valentina Vendettuoli, con cui ho avuto la fortuna di interfacciarmi soltanto in fase di dimissioni, che reputo non all''altezza della struttura in cui opera. Ma ciò non offusca il ricordo di un''esperienza fantastica, grazie!
A distanza di quattro anni mi sono recato nuovamente al reparto solventi S.Caterina per il secondo figlio. Come la prima volta ho avuto occasione di vivere un''esperienza perfetta. Certamente ero una situazione privilegiata (12.000 euro per tre giorni), ma le persone sono quelle che hanno fatto la differenza, soprattutto le ostetriche / puericultrici. Persone che fanno turni di 12 ore e che hanno sempre l''energia ed il sorriso che spunta sotto la mascherina.
Unica pecca negativa la Dott.ssa Valentina Vendettuoli, con cui ho avuto la fortuna di interfacciarmi soltanto in fase di dimissioni, che reputo non all''altezza della struttura in cui opera. Ma ciò non offusca il ricordo di un''esperienza fantastica, grazie!
Riferito al reparto di NEONATOLOGIA
Dopo un parto veloce (sono arrivata già dilatata) vengo lasciata in sala parto dove accuso fatica e capogiri. Dopo 2 ore capiscono che ho perso 2 litri di sangue - sotto i loro occhi. Da li mi riempiono di flebo con il solo risultato di gonfiarmi di liquidi e farmi venire braccia gonfissime che non riesco a piegare. Chiedo di mangiare e un ostetrica mi deride tutto il tempo. Per fortuna altro personale medico mi porta del cibo dopo 11 ore dal parto.
Non consiglio assolutamente questa struttura per la freddezza e l''insensibilità trovata. Non ho potuto prendere in braccio la mia bimba per tutto il primo giorno in cui era nata e i giorni dopo questa debolezza è continuata.

Ciliegina sulla torta: dopo 7 ore con lo stesso pannolino, chiedo se possono cambiare la bimba visto che io non potevo muovermi. Passano altre 5 ore e finalmente arrivano. Mi restituiscono la bimba e in un sacchetto il primo body con il quale era vestita pieno di cacca fino al collo (l''hanno pulita con quello).
Spero che quest''esperienza possa aiutare altre donne a scegliere una struttura migliore.
Dopo un parto veloce (sono arrivata già dilatata) vengo lasciata in sala parto dove accuso fatica e capogiri. Dopo 2 ore capiscono che ho perso 2 litri di sangue - sotto i loro occhi. Da li mi riempiono di flebo con il solo risultato di gonfiarmi di liquidi e farmi venire braccia gonfissime che non riesco a piegare. Chiedo di mangiare e un ostetrica mi deride tutto il tempo. Per fortuna altro personale medico mi porta del cibo dopo 11 ore dal parto.
Non consiglio assolutamente questa struttura per la freddezza e l''insensibilità trovata. Non ho potuto prendere in braccio la mia bimba per tutto il primo giorno in cui era nata e i giorni dopo questa debolezza è continuata.

Ciliegina sulla torta: dopo 7 ore con lo stesso pannolino, chiedo se possono cambiare la bimba visto che io non potevo muovermi. Passano altre 5 ore e finalmente arrivano. Mi restituiscono la bimba e in un sacchetto il primo body con il quale era vestita pieno di cacca fino al collo (l''hanno pulita con quello).
Spero che quest''esperienza possa aiutare altre donne a scegliere una struttura migliore.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Dopo anni di polmoniti curate altrove ho trovato l’Ambulatorio Bronchiectasie gestito dal PROF. ALIBERTI dove finalmente Sono stata presa in carico. Un centro d’eccellenza europeo che ha un approccio multidisciplinare e protocollato, un’équipe di medici attenti e competenti in grado di seguire i pazienti a 360*. C’è anche l’associazione italiana bronchiectasie voluta dal prof Aliberti www.aibro.it nata a maggio 2019 e piena di buoni propositi per diffondere informazioni su questa malattia poco conosciuta e spesso mal curata
Dopo anni di polmoniti curate altrove ho trovato l’Ambulatorio Bronchiectasie gestito dal PROF. ALIBERTI dove finalmente Sono stata presa in carico. Un centro d’eccellenza europeo che ha un approccio multidisciplinare e protocollato, un’équipe di medici attenti e competenti in grado di seguire i pazienti a 360*. C’è anche l’associazione italiana bronchiectasie voluta dal prof Aliberti www.aibro.it nata a maggio 2019 e piena di buoni propositi per diffondere informazioni su questa malattia poco conosciuta e spesso mal curata
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Non andate in Geriatria del policlinico perché non ha le competenze necessarie per diagnosticare ed affrontare malattie più complesse (di una semplice influenza) portando alla sofferenza e alla morte dei pazienti. Inoltre non ascoltano e non collaborano assolutamente con i parenti trattandoli con aggressività.
Non andate in Geriatria del policlinico perché non ha le competenze necessarie per diagnosticare ed affrontare malattie più complesse (di una semplice influenza) portando alla sofferenza e alla morte dei pazienti. Inoltre non ascoltano e non collaborano assolutamente con i parenti trattandoli con aggressività.
Riferito al reparto di GERIATRIA
Le persone non vengono proprio trattate bene: i parenti aggrediti da medici che urlano per coprire gli errori fatti e i pazienti trattati con incuria fino a portarli a sopportare sofferenze e fatiche inutili e dannose per la loro salute già precaria.
Le persone non vengono proprio trattate bene: i parenti aggrediti da medici che urlano per coprire gli errori fatti e i pazienti trattati con incuria fino a portarli a sopportare sofferenze e fatiche inutili e dannose per la loro salute già precaria.
Riferito al reparto di GERIATRIA
Credo si tratti in assoluto di una delle strutture che in Italia gestisce tra i più alti volumi di nascite e questo pur essendo un dato che infonde sicurezza si tramuta in alcuni momenti in un sovraccarico della struttura. Io ho avuto la fortuna di poter stare a fianco alla mia compagna in regime privato nel reparto solventi (S. Caterina), che mi spiace dirlo ma offre un servizio nettamente superiore a quello che si ottiene in regime pubblico.
La mia esperienza è stata perfetta: camera privata con letto anche per me, ginecologo sempre presente, menu alla carta, nido dedicato con 6 ostetriche per 20 bambini!!
Do tre stelle perché nel reparto pubblico ho visto neomamme che dopo aver appena partorito venivano parcheggiate in corridoio dato il momento di sovraffollamento, peraltro gestito benissimo nei limiti del possibile dal personale.
Credo si tratti in assoluto di una delle strutture che in Italia gestisce tra i più alti volumi di nascite e questo pur essendo un dato che infonde sicurezza si tramuta in alcuni momenti in un sovraccarico della struttura. Io ho avuto la fortuna di poter stare a fianco alla mia compagna in regime privato nel reparto solventi (S. Caterina), che mi spiace dirlo ma offre un servizio nettamente superiore a quello che si ottiene in regime pubblico.
La mia esperienza è stata perfetta: camera privata con letto anche per me, ginecologo sempre presente, menu alla carta, nido dedicato con 6 ostetriche per 20 bambini!!
Do tre stelle perché nel reparto pubblico ho visto neomamme che dopo aver appena partorito venivano parcheggiate in corridoio dato il momento di sovraffollamento, peraltro gestito benissimo nei limiti del possibile dal personale.
Riferito al reparto di NEONATOLOGIA
Ho avuto modo di conoscere il reparto di pneumologia per una spirografia di controllo per sospetto asma. Come già successo in precedenza in altri reparti della stessa struttura mi sono trovato benissimo, medici competenti, accettazione che pur gestendo un'enorme volume di prestazioni funziona alla perfezione. Entrato ed uscito in mezz'ora con l'esito degli esami in mano, difficile trovare qualcosa da migliorare
Ho avuto modo di conoscere il reparto di pneumologia per una spirografia di controllo per sospetto asma. Come già successo in precedenza in altri reparti della stessa struttura mi sono trovato benissimo, medici competenti, accettazione che pur gestendo un'enorme volume di prestazioni funziona alla perfezione. Entrato ed uscito in mezz'ora con l'esito degli esami in mano, difficile trovare qualcosa da migliorare
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Esperienza orribile: parto notturno alla clinica mangiagalli dove ti aspetti che tutte le ostetriche siano di alto livello. Invece l ostetrica di turno non sapeva nulla ed ha lasciato mia moglie dilatata al 100% per due ore in attesa che il bambino uscisse rischiano enormi sofferenze fetali. Il bambino si é salvato solo perche con il cambio turno la nuova ostetrica ha capito il rischio ed é intervenuta prontamente. Non tutto lo staf della mangiagalli è capace ma non te lo aspetteresti da un nome cosi importante.. al puerperio poi la tragedia. Non hanno controllato che l allattamento fosse efficente e hanno mandato in clisi glicemica il neonato rischiando danni celebrali! Partorire alla mangiagalli é pericoloso e lo vogliamo far sapere a tutti quelli che vogliono inbattersi in una scelta cosi sbagliata come la nostra
Esperienza orribile: parto notturno alla clinica mangiagalli dove ti aspetti che tutte le ostetriche siano di alto livello. Invece l ostetrica di turno non sapeva nulla ed ha lasciato mia moglie dilatata al 100% per due ore in attesa che il bambino uscisse rischiano enormi sofferenze fetali. Il bambino si é salvato solo perche con il cambio turno la nuova ostetrica ha capito il rischio ed é intervenuta prontamente. Non tutto lo staf della mangiagalli è capace ma non te lo aspetteresti da un nome cosi importante.. al puerperio poi la tragedia. Non hanno controllato che l allattamento fosse efficente e hanno mandato in clisi glicemica il neonato rischiando danni celebrali! Partorire alla mangiagalli é pericoloso e lo vogliamo far sapere a tutti quelli che vogliono inbattersi in una scelta cosi sbagliata come la nostra
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Prontosoccorso nuovissimo davvero efficente, ho portato mia mamma per una forte dolore alla testa localizzato.
Al triage frettolosamente e ingenuanente assegnano codice verde (basti pensare che il medico di famiglia telefonicamente aveva hià intuito di cosa si trattasse) superata questa fase abbiamo ricevuto grande attenzione e ottimo sostegno.
Mia mamma è stata ricoverata immediatamente per emorragia subdurale.
Prontosoccorso nuovissimo davvero efficente, ho portato mia mamma per una forte dolore alla testa localizzato.
Al triage frettolosamente e ingenuanente assegnano codice verde (basti pensare che il medico di famiglia telefonicamente aveva hià intuito di cosa si trattasse) superata questa fase abbiamo ricevuto grande attenzione e ottimo sostegno.
Mia mamma è stata ricoverata immediatamente per emorragia subdurale.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Gli infermieri del pronto soccorso e il medico chirugo che sono venuti in mio aiuto si sono dimostrati davvero professionali e tempestivi nel trovare una soluzione ingenosa per liberarmi da un ospite indesiderato che si era annidato nel mio orecchio. Quando mi sono presentata al pronto soccorso mi hanno subito assistito e nella visita di controllo a distanza di qualche giorno hanno confermato l'atteggiamento serio e allo stesso tempo "umano".
Gli infermieri del pronto soccorso e il medico chirugo che sono venuti in mio aiuto si sono dimostrati davvero professionali e tempestivi nel trovare una soluzione ingenosa per liberarmi da un ospite indesiderato che si era annidato nel mio orecchio. Quando mi sono presentata al pronto soccorso mi hanno subito assistito e nella visita di controllo a distanza di qualche giorno hanno confermato l'atteggiamento serio e allo stesso tempo "umano".
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Devo dire che ad oggi ho sempre goduto di ottima salute, una sera però ho avuto palpitazioni ed un forte dolore al petto. mi hanno ricoverato in astanteria sospettando un infarto ed ho passato la notte lì. Non so davvero come rendere la professionalità, l'umanità degli infermieri e la dedizione al loro lavoro. Nonostante la paura di non sapere cosa mi stava succedendo non mi sono mai sentito in pericolo nè abbandonato e credo che questo faccia la differenza..quindi..grazie!

(per la cronaca poi i dolori si sono rivelati un'indigestione, meglio così)
Devo dire che ad oggi ho sempre goduto di ottima salute, una sera però ho avuto palpitazioni ed un forte dolore al petto. mi hanno ricoverato in astanteria sospettando un infarto ed ho passato la notte lì. Non so davvero come rendere la professionalità, l'umanità degli infermieri e la dedizione al loro lavoro. Nonostante la paura di non sapere cosa mi stava succedendo non mi sono mai sentito in pericolo nè abbandonato e credo che questo faccia la differenza..quindi..grazie!

(per la cronaca poi i dolori si sono rivelati un'indigestione, meglio così)
Riferito al reparto di ASTANTERIA

Specializzazione

9.9

Specializzazione in vaginite


Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile. Si distingue in vaginite primaria quando l'infiammazione ha origine nella vagina e vaginite secondaria quando l'infiammazione ha origine in una sede vicina. Spesso l'infiammazione si estende anche alla vulva e in questo caso si parla più propriamente di vulvovaginite.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in vaginite deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.9 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

via san barnaba, 8 - milano (MI)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.