La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
Andamento del voto
6 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Ottimo reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 16 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 22 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pensionanti si trattano: accoglienza di pazienti ostetriche o ginecologiche a garanzia della personalizzazione dell'assistenza. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 16 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
News
Batte in te un cuore da sportivo? Ora lo scoprirai
Di questi tempi nel 2012, nel giro di un solo mese, capitò a tre atleti di primo piano: il calciatore Piermario Morosini, il pallavolista Vigor Bovolenta, il nuotatore olimpionico Alexander Dale Oen. Qualche settimana fa è successo al ciclista «pro» Daan Myngheer, durante una gara in Corsica. In mezzo, tanti casi che non sono celebri. Tra campi e palestre di periferia, granfondo amatoriali, maratone di provincia.
La Stampa, 20 Aprile 2016
Non più protesi per sostituire la valvola aortica
Chi l’ha detto che per sostituire la valvola aortica serve una protesi? Oggi, grazie ad una tecnica sviluppata in Giappone, è possibile rimpiazzare la porzione di cuore danneggiata utilizzando lo stesso tessuto del paziente. Risultato? Un intervento privo di rischi di rigetto.
La Stampa, 25 Marzo 2016
Assunto che non è possibile prenotare e/o parlare in presenza, benche ci abbia comunque provato,
ho inoltrato via web richieste di prenotazione per visite ed esami rispettando la procedura del sito per almeno 5 o 6 volte negli ultimi 3 mesi, senza avere nessuna risposta. Idem ha tentato mia moglie ma senza nessuna risposta.
mauro
Mauro Villa
Assunto che non è possibile prenotare e/o parlare in presenza, benche ci abbia comunque provato,
ho inoltrato via web richieste di prenotazione per visite ed esami rispettando la procedura del sito per almeno 5 o 6 volte negli ultimi 3 mesi, senza avere nessuna risposta. Idem ha tentato mia moglie ma senza nessuna risposta.
mauro
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Simona Gadola
Riferito al reparto di UNITA` CORONARICA
PAOLO FORTI
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Patrizia Sedita
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Anna Veneziano
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Viviana Verzeletti
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA