La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in rialzo.
Andamento del voto
21 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 22 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 29 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pensionanti si trattano: accoglienza di pazienti ostetriche o ginecologiche a garanzia della personalizzazione dell'assistenza. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 25 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
La storia Appendicite
I
Giuseppina Carpine
I
Riferito al reparto di OCULISTICA
Un grazie di cuore a tutti medici, infermieri ed educatrici del reparto di pediatria.
Marta Ferrieri
Un grazie di cuore a tutti medici, infermieri ed educatrici del reparto di pediatria.
Riferito al reparto di PEDIATRIA
MI Inglese
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
anche se di codice verde , io sono arrivata con febbre alle 11,15 del mattino e alle 19 di sera ero ancora in attesa ad aspettare con febbre alta e stavo male non riuscivo a respirare e con tossse insistente a stomaco vuoto dal mattino ,o gettato la spugna e me ne sono andata disperata.... i bagni del pronto soccorso ingorgati e inutilizzabili perchè rotti , sporco ovunque, la pulizia è un optional ,
e altri bagni lontani senza sapone , insomma un'' indecenza e delusione totale un ospedale che stà peggiorando a vista ,senza disciplina ,
i prepotenti extracomunitari che passano davanti senza mascherina , questa è la pura realtà da mè vissuta.
Spero che questa recensione arrivi in direzione per prendere consapevolezza di queste lacune per poter migliorare .
Eleonora Schiavini
anche se di codice verde , io sono arrivata con febbre alle 11,15 del mattino e alle 19 di sera ero ancora in attesa ad aspettare con febbre alta e stavo male non riuscivo a respirare e con tossse insistente a stomaco vuoto dal mattino ,o gettato la spugna e me ne sono andata disperata.... i bagni del pronto soccorso ingorgati e inutilizzabili perchè rotti , sporco ovunque, la pulizia è un optional ,
e altri bagni lontani senza sapone , insomma un'' indecenza e delusione totale un ospedale che stà peggiorando a vista ,senza disciplina ,
i prepotenti extracomunitari che passano davanti senza mascherina , questa è la pura realtà da mè vissuta.
Spero che questa recensione arrivi in direzione per prendere consapevolezza di queste lacune per poter migliorare .
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
in seguito a visita pre-intervento del gg 22 aprile 2022, viene fissato intervento per cataratta il giorno 8 giugno 2022, il giorno 5 giugno 2022 ricevo mail da Carlucci Raffaella che comunica lo slittamento dell''intervento al giorno 23 giugno 2022.
il 23 giugno 2022 mi reco presso l''accettazione per eseguire l''intervento e scopro, mio malgrado, che l''intervento era stato fissato il giorno prima, ossia il 22 giugno 2022.
mi domando se la Carlucci provvederà a risarcire lo sbattimento del gg perso al lavoro, lo sbattimento di a/r da Milano, lo spreco di benzina e lo spreco di soldi per la tangenziale.
persone così imprecise dovrebbero lavorare in pizzeria, ma forse avrebbero difficoltà anche nel settore alberghiero, visto l''incapacità di scrivere numeri evidente.
continuiamo ad assumere Carlucci Raffaella così andremo sempre peggio.
per finire l''intervento è stato prenotato per il 9 settembre 2022...chissà se ce la si farà.
maria valent
in seguito a visita pre-intervento del gg 22 aprile 2022, viene fissato intervento per cataratta il giorno 8 giugno 2022, il giorno 5 giugno 2022 ricevo mail da Carlucci Raffaella che comunica lo slittamento dell''intervento al giorno 23 giugno 2022.
il 23 giugno 2022 mi reco presso l''accettazione per eseguire l''intervento e scopro, mio malgrado, che l''intervento era stato fissato il giorno prima, ossia il 22 giugno 2022.
mi domando se la Carlucci provvederà a risarcire lo sbattimento del gg perso al lavoro, lo sbattimento di a/r da Milano, lo spreco di benzina e lo spreco di soldi per la tangenziale.
persone così imprecise dovrebbero lavorare in pizzeria, ma forse avrebbero difficoltà anche nel settore alberghiero, visto l''incapacità di scrivere numeri evidente.
continuiamo ad assumere Carlucci Raffaella così andremo sempre peggio.
per finire l''intervento è stato prenotato per il 9 settembre 2022...chissà se ce la si farà.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Francesca Martino
Riferito al reparto di OCULISTICA
Cinzia buratti
Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Ketty Scommegna
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Ketty Scommegna
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
il centro cornea e superficie oculare, io non ho capito perché per i primi due mesi non mi ha quasi rivolto la parola ne saluti bah guardava sempre lo
schermo del computer ma l''importante che mi visitava e poi mi dava la ricetta senza parlare e l''occhio stava sempre meglio.Mi ha rivolto qualche parola verso la fine cura per poi rimandarmi alle cure del
reparto e dicendomi che lei non mi avrebbe più seguito perché qui è diverso dagli altri ospedali.Sono rimasta scioccata in negativo sull''atteggiamento col paziente anche perché
sono un paziente pagante 100% ad ogni visita,non so che pensare sarà il covid e il periodo difficile..spero non sia questa la ''normalità''....
tutto sommato grazie sembro guarita definitamente.
@vittoria.96 vignate
il centro cornea e superficie oculare, io non ho capito perché per i primi due mesi non mi ha quasi rivolto la parola ne saluti bah guardava sempre lo
schermo del computer ma l''importante che mi visitava e poi mi dava la ricetta senza parlare e l''occhio stava sempre meglio.Mi ha rivolto qualche parola verso la fine cura per poi rimandarmi alle cure del
reparto e dicendomi che lei non mi avrebbe più seguito perché qui è diverso dagli altri ospedali.Sono rimasta scioccata in negativo sull''atteggiamento col paziente anche perché
sono un paziente pagante 100% ad ogni visita,non so che pensare sarà il covid e il periodo difficile..spero non sia questa la ''normalità''....
tutto sommato grazie sembro guarita definitamente.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Ricerco un neurologo specialista nell deficito dell''attenzione infantile e dell''istiocitosi a cellule di Langerhans nell ospedale San Raffaele.
Vi ringrazio
Eliane El Haj
Ricerco un neurologo specialista nell deficito dell''attenzione infantile e dell''istiocitosi a cellule di Langerhans nell ospedale San Raffaele.
Vi ringrazio
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Ricerco un endocrinologo specialista nella malattia diabete insipido infantile nell ospedale San Raffaele .
Vi ringrazio
Eliane El Haj
Ricerco un endocrinologo specialista nella malattia diabete insipido infantile nell ospedale San Raffaele .
Vi ringrazio
Riferito al reparto di PEDIATRIA
L''unità di chirurgia vitreo-retinica del professor Marco Codenotti mi ha salvato l''occhio con grande competenza, professionalità e umanità,
In una sola mattinata sono stata sottoposta a una visita approfondita, completa di esami OCT ed ecografia oculare, al termine della quale mi è stato diagnosticato un distacco di retina settore temporale coinvolgente la macula e programmato il necessario intervento chirurgico.
Non dimenticherò mai il primo incontro con il dottor Matteo Prati che dopo avermi visitata è riuscito a comunicarmi efficacemente quella che era una brutta notizia trasmettendomi al tempo stesso fiducia e speranza. Mi ha detto che il suo obiettivo era quello ripristinare la funzione retinica dell''occhio almeno a quella precedente il distacco e che, se le cose fossero andate meglio, sarebbe stato il più felice.
Dato il quadro generale ha ritenuto opportuno operarmi anche di cataratta.
Con la professionalità di un bravo medico, il suo ottimismo contagioso e la sensibilità di un essere umano mi ha promesso che avrebbe fatto del suo meglio. E così è stato!
Desidero ringraziare il dottor Prati dal profondo del cuore, che non ha solo eseguito un intervento di Vitrectomia mini-invasiva e sostituzione del cristallino in modo impeccabile, riposizionando con estrema precisione la retina, ma è anche riuscito a concludere la procedura inserendo del gas come mezzo di tamponamento (che viene naturalmente riassorbito dall''occhio nel corso di alcune settimane), anziché l''olio di silicone, che avrebbe richiesto un secondo intervento per la rimozione.
Il tutto in anestesia locale!!
Un elogio speciale al dottor Giovanni Fogliato che mi ha seguita durante tutto il percorso pre-, intra- e post- operatorio con grande competenza, educazione, gentilezza, precisione, professionalità e umanità.
Il primo giorno di ricovero mi ha messo subito a mio agio e dopo avermi spiegato dettagliatamente la procedura chirurgica ha risposto con molta disponibilità alle mie domande. Dopodiché mi ha sottoposta ad ulteriori esami e scrupolosa visita di entrambi gli occhi.
Durante quest''ultima ha notato una lesione periferica della retina dell''occhio sinistro da trattare con il laser il prima possibile per evitare che si verificasse un distacco di retina anche dall''altra parte.
Il giorno dell''intervento mi ha accolta in sala operatoria con dolcezza e simpatia. Dopo aver eseguito personalmente l''anestesia locale mediante un''iniezione sotto la palpebra inferiore (assolutamente indolore per quanto mi riguarda) ha assistito in modo egregio il dottor Prati durante l''intervento ed è restato al mio fianco sino all''uscita dalla sala operatoria.
L''ho rivisto nel pomeriggio quando è venuto a controllare le mie condizioni generali, mi ha cambiato personalmente la medicazione e spiegato alcune cose riguardanti la posizione che avrei dovuto mantenere con la testa e altri accorgimenti dei quali mi avrebbe parlato con calma il giorno seguente.
Mi ha colpita vederlo entrare di nuovo in camera prima di smontare il turno e avvicinarsi al letto della signora con cui dividevo la stanza, per dirle che l''intervento era andato bene e l''avrebbe rivista l''indomani. Nonostante quella donna si trovasse ancora sotto l''effetto dell''anestesia generale, lui ha provato comunque a tranquillizzarla.
Un gesto che mi è rimasto impresso e mi ha fatto pensare che quella fosse la categoria di medici dalla quale ogni paziente vorrebbe essere curato a 360". Grande esperienza, tecnica eccellente e quel genere di attenzione che mette al centro l''essere umano.
Il giorno in cui sono stata dimessa il dottor Fogliato mi ha spiegato con cura la terapia a base di colliri che avrei dovuto seguire, la posizione della testa che avrei dovuto mantenere durante il giorno e la notte per via del gas che mi era stato inserito e altri consigli davvero utili!
Devo molto al dottor Giovanni Fogliato e lo stimo per il suo modo genuino di essere ed esercitare la sua professione.
Ringrazio la dottoressa Gisella Maestranzi per la cortesia e abilità in fase di diagnosi e il dottor Andrea Ramoni per la disponibilità durante le visite di controllo post-dimissioni.
Sono tanto grata a tutto il personale sanitario: lo staff che ha eseguito gli esami all''occhio (durante l''ecografia oculare, ricordo la figura di una donna bionda che mi ha accarezzato il capo e con un tono di voce rassicurante mi ha detto che tutto sarebbe andato bene), il fantastico personale di sala operatoria e di reparto. Tutti davvero,...nessuno escluso!
Ricordo in particolare e con affetto un''infermiera di reparto che si chiama Gina.
Vorrei citare anche l''efficienza, l''organizzazione della struttura ospedaliera e la cortesia degli impiegati anche durante l''emergenza Covid 19. (esecuzione tampone modalità "drive-through"e organizzazione del ricovero il giorno prima dell''intervento per l''esecuzione degli esami e visite di routine, il giorno dell''intervento e almeno quello successivo per la valutazione delle dimissioni) hanno saputo gestire una degenza che ha evitato ai pazienti di fare avanti e indietro da casa all''ospedale per vari giorni.
È trascorso quasi un anno da quell''esperienza e molte cose sono cambiate...ma questa è un''altra storia.
Lo so, più che una recensione sembra un romanzo ma desidero narrare la mia esperienza con la stessa cura che è stata riservata a me come paziente e persona affinchè possa essere d''aiuto a chi la leggerà.
L''intervento è andato meglio del previsto, la retina risulta accollata e ho avuto un ottimo recupero funzionale della stessa con un notevole miglioramento e della vista grazie all''intervento di Cataratta che mi ha donato parecchi decimi in più!
Non ho avuto nessun disturbo o dolore dopo l''intervento.
Ho seguito alla lettere le indicazioni dei dottori nel corso di una convalescenza che ha richiesto costanza e pazienza. La collaborazione tra medico e paziente è davvero fondamentale!
Consiglio questo ospedale all''avanguardia a chi soffre di patologie oculari.
Consiglio questo ospedale all''avanguardia a chi soffre di patologie oculari.
Una donna che desidera "ricominciare a guardare avanti".
Chiara Capra
L''unità di chirurgia vitreo-retinica del professor Marco Codenotti mi ha salvato l''occhio con grande competenza, professionalità e umanità,
In una sola mattinata sono stata sottoposta a una visita approfondita, completa di esami OCT ed ecografia oculare, al termine della quale mi è stato diagnosticato un distacco di retina settore temporale coinvolgente la macula e programmato il necessario intervento chirurgico.
Non dimenticherò mai il primo incontro con il dottor Matteo Prati che dopo avermi visitata è riuscito a comunicarmi efficacemente quella che era una brutta notizia trasmettendomi al tempo stesso fiducia e speranza. Mi ha detto che il suo obiettivo era quello ripristinare la funzione retinica dell''occhio almeno a quella precedente il distacco e che, se le cose fossero andate meglio, sarebbe stato il più felice.
Dato il quadro generale ha ritenuto opportuno operarmi anche di cataratta.
Con la professionalità di un bravo medico, il suo ottimismo contagioso e la sensibilità di un essere umano mi ha promesso che avrebbe fatto del suo meglio. E così è stato!
Desidero ringraziare il dottor Prati dal profondo del cuore, che non ha solo eseguito un intervento di Vitrectomia mini-invasiva e sostituzione del cristallino in modo impeccabile, riposizionando con estrema precisione la retina, ma è anche riuscito a concludere la procedura inserendo del gas come mezzo di tamponamento (che viene naturalmente riassorbito dall''occhio nel corso di alcune settimane), anziché l''olio di silicone, che avrebbe richiesto un secondo intervento per la rimozione.
Il tutto in anestesia locale!!
Un elogio speciale al dottor Giovanni Fogliato che mi ha seguita durante tutto il percorso pre-, intra- e post- operatorio con grande competenza, educazione, gentilezza, precisione, professionalità e umanità.
Il primo giorno di ricovero mi ha messo subito a mio agio e dopo avermi spiegato dettagliatamente la procedura chirurgica ha risposto con molta disponibilità alle mie domande. Dopodiché mi ha sottoposta ad ulteriori esami e scrupolosa visita di entrambi gli occhi.
Durante quest''ultima ha notato una lesione periferica della retina dell''occhio sinistro da trattare con il laser il prima possibile per evitare che si verificasse un distacco di retina anche dall''altra parte.
Il giorno dell''intervento mi ha accolta in sala operatoria con dolcezza e simpatia. Dopo aver eseguito personalmente l''anestesia locale mediante un''iniezione sotto la palpebra inferiore (assolutamente indolore per quanto mi riguarda) ha assistito in modo egregio il dottor Prati durante l''intervento ed è restato al mio fianco sino all''uscita dalla sala operatoria.
L''ho rivisto nel pomeriggio quando è venuto a controllare le mie condizioni generali, mi ha cambiato personalmente la medicazione e spiegato alcune cose riguardanti la posizione che avrei dovuto mantenere con la testa e altri accorgimenti dei quali mi avrebbe parlato con calma il giorno seguente.
Mi ha colpita vederlo entrare di nuovo in camera prima di smontare il turno e avvicinarsi al letto della signora con cui dividevo la stanza, per dirle che l''intervento era andato bene e l''avrebbe rivista l''indomani. Nonostante quella donna si trovasse ancora sotto l''effetto dell''anestesia generale, lui ha provato comunque a tranquillizzarla.
Un gesto che mi è rimasto impresso e mi ha fatto pensare che quella fosse la categoria di medici dalla quale ogni paziente vorrebbe essere curato a 360". Grande esperienza, tecnica eccellente e quel genere di attenzione che mette al centro l''essere umano.
Il giorno in cui sono stata dimessa il dottor Fogliato mi ha spiegato con cura la terapia a base di colliri che avrei dovuto seguire, la posizione della testa che avrei dovuto mantenere durante il giorno e la notte per via del gas che mi era stato inserito e altri consigli davvero utili!
Devo molto al dottor Giovanni Fogliato e lo stimo per il suo modo genuino di essere ed esercitare la sua professione.
Ringrazio la dottoressa Gisella Maestranzi per la cortesia e abilità in fase di diagnosi e il dottor Andrea Ramoni per la disponibilità durante le visite di controllo post-dimissioni.
Sono tanto grata a tutto il personale sanitario: lo staff che ha eseguito gli esami all''occhio (durante l''ecografia oculare, ricordo la figura di una donna bionda che mi ha accarezzato il capo e con un tono di voce rassicurante mi ha detto che tutto sarebbe andato bene), il fantastico personale di sala operatoria e di reparto. Tutti davvero,...nessuno escluso!
Ricordo in particolare e con affetto un''infermiera di reparto che si chiama Gina.
Vorrei citare anche l''efficienza, l''organizzazione della struttura ospedaliera e la cortesia degli impiegati anche durante l''emergenza Covid 19. (esecuzione tampone modalità "drive-through"e organizzazione del ricovero il giorno prima dell''intervento per l''esecuzione degli esami e visite di routine, il giorno dell''intervento e almeno quello successivo per la valutazione delle dimissioni) hanno saputo gestire una degenza che ha evitato ai pazienti di fare avanti e indietro da casa all''ospedale per vari giorni.
È trascorso quasi un anno da quell''esperienza e molte cose sono cambiate...ma questa è un''altra storia.
Lo so, più che una recensione sembra un romanzo ma desidero narrare la mia esperienza con la stessa cura che è stata riservata a me come paziente e persona affinchè possa essere d''aiuto a chi la leggerà.
L''intervento è andato meglio del previsto, la retina risulta accollata e ho avuto un ottimo recupero funzionale della stessa con un notevole miglioramento e della vista grazie all''intervento di Cataratta che mi ha donato parecchi decimi in più!
Non ho avuto nessun disturbo o dolore dopo l''intervento.
Ho seguito alla lettere le indicazioni dei dottori nel corso di una convalescenza che ha richiesto costanza e pazienza. La collaborazione tra medico e paziente è davvero fondamentale!
Consiglio questo ospedale all''avanguardia a chi soffre di patologie oculari.
Consiglio questo ospedale all''avanguardia a chi soffre di patologie oculari.
Una donna che desidera "ricominciare a guardare avanti".
Riferito al reparto di OCULISTICA
Estefania Souza Delgado de Mello
Riferito al reparto di OCULISTICA
Manuela Cattaneo
Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Nadia Vaghi
Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Giuseppina Bommarito
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
La Dottoressa Chionna con delicatezza, professionalità e umanità ha esaminato il mio quadro clinico complesso, complicato da precedenti patologie ginecologiche e con competenza ha affrontato non solo i sintomi ma anche le cause che minavano la qualità della mia vita e mi provocavano gravi disturbi e dolori.
Mi ha accompagnato in un percorso di miglioramento progressivo affiancandomi anche la Dottoressa Ravenna, seria e preparata nutrizionista, affinché potessi riacquistare a 360° la mia salute e il mio benessere. Un grazie infinite a queste due Dottoresse e donne meravigliose
Anna Merli
La Dottoressa Chionna con delicatezza, professionalità e umanità ha esaminato il mio quadro clinico complesso, complicato da precedenti patologie ginecologiche e con competenza ha affrontato non solo i sintomi ma anche le cause che minavano la qualità della mia vita e mi provocavano gravi disturbi e dolori.
Mi ha accompagnato in un percorso di miglioramento progressivo affiancandomi anche la Dottoressa Ravenna, seria e preparata nutrizionista, affinché potessi riacquistare a 360° la mia salute e il mio benessere. Un grazie infinite a queste due Dottoresse e donne meravigliose
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
DOMENICO LOSITO
Riferito al reparto di UROLOGIA
Nancy Iengo
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO