La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
1 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di medicina riabilitativa si trattano: terapia e riabilitazione di disabilità conseguenti a malattie invalidanti, lungodegenti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 70 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 46 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 56 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 31 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neuropsichiatria infantile si trattano: sviluppo neuropsichico e suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. In questo reparto hai diritto a 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
News
Al Cnao si ferma il cancro in più del 70% dei casi
Nei tumori resistenti alla radioterapia trattati al Cnao di Pavia dal 2011 ad oggi l’adroterapia si è dimostrata efficace nel contrastare e fermare la malattia in percentuali comprese tra il 70 e il 90 per cento dei casi a seconda delle tipologie di cancro trattate. Sono promettenti i risultati clinici dei primi 5 anni di attività al Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) di Pavia presentati ieri mattina all’open day del Cnao dal direttore medico Francesca Valvo. In cinque anni sono stati trattati 828 pazienti su 23 protocolli clinici.
La Provincia Pavese, 19 Aprile 2016
Cnao, 800 pazienti trattati in cinque anni
Per certe forme di tumore l’adroterapia è efficace nel contrastare e fermare la malattia in percentuali comprese tra il 70 e il 90 per cento dei casi a seconda delle tipologie di cancro trattate. Sono promettenti i risultati clinici dei primi 5 anni di attività al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) di Pavia, in cui sono stati trattati finora 828 pazienti.
La Provincia Pavese, 18 Aprile 2016
"Il Piemonte mi nega la cura che mi salverebbe la vita":
Luigi Scudieri denuncia la sua situazione di paziente malato di cancro e il suo bisogno di cure, che però può effettuare solo in un centro specialistico nella regione Lombardia, mentre lui è residente in Piemonte, in provincia di Torino. Per portare all’attenzione la sua situazione Luigi Scudieri ha inviato una lettera all’assessore Saitta.
25 Marzo 2016
Come prevenire gli ictus incontro al liceo Galilei
Due ore per aumentare la consapevolezza del “problema ictus” negli studenti delle classi quarte del liceo Galileo Galilei di Voghera. Il progetto «Stop all'ictus», promosso dal Rotary club in collaborazione con i medici dell'istituto Mondino e dell'Asst (ex Azienda ospedaliera), punta a sensibilizzare i ragazzi delle scuole medie superiori.
La Provincia Pavese, 24 Marzo 2016
Emanuela Sbruzzi
Riferito al reparto di NEUROLOGIA