La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in rialzo.
Andamento del voto
21 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiochirurgia si trattano: chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 14 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 22 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia maxillo facciale si trattano: patologie e problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia toracica si trattano: interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche: esofago, vie aeree profonde, trachea, grossi bronchi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie endocrine si trattano: patologie delle ghiandole endocrine (ghiandola ipofisaria, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 20 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in lombalgia

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
La storia di Mary S.: Cancro al seno
Emanuela Poli
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
roberto De stefani
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
roberto De stefani
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Accoglienza, gentilezza e competenza di tutti gli infermieri. Chirurgo
Giovanna Perri
Accoglienza, gentilezza e competenza di tutti gli infermieri. Chirurgo
Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Intervento protesi anca destra il giorno 31 maggio 2021. Esposito Emanuela.
Emanuela Esposito
Intervento protesi anca destra il giorno 31 maggio 2021. Esposito Emanuela.
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Milano Restuccia
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Dottori laureandi,formati alla maleducazione.
Dottori...tralascio...per una cisti benigna mio marito ha perso rene,parte del colon,della milza e un buco al pancreas...
Consiglio:Giuramento Ippocrate
Consapevole dell''importanza e della solennità dell''atto che compio e dell''impegno che assumo, giuro:
- di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
- di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;
- di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;
- di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;
- di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;
- di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;
- di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;
- di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;
- di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell''esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
- di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;
- di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell''Autorità competente, in caso di pubblica calamità;
- di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato, inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;
- di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l''esercizio della professione .
Susi Bailetti
Dottori laureandi,formati alla maleducazione.
Dottori...tralascio...per una cisti benigna mio marito ha perso rene,parte del colon,della milza e un buco al pancreas...
Consiglio:Giuramento Ippocrate
Consapevole dell''importanza e della solennità dell''atto che compio e dell''impegno che assumo, giuro:
- di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
- di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;
- di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;
- di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;
- di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;
- di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;
- di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;
- di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;
- di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell''esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
- di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;
- di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell''Autorità competente, in caso di pubblica calamità;
- di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato, inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;
- di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l''esercizio della professione .
Riferito al reparto di UROLOGIA
Annarosa Guglielmini
Riferito al reparto di OCULISTICA
Buono il servizio dì accoglienza
Claudia Luzzi
Buono il servizio dì accoglienza
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Buono il servizio dì accoglienza
Claudia Luzzi
Buono il servizio dì accoglienza
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Ilaria Morandi
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Grazie di cuore per avermi dato due gambe nuove. Sono nato con la displasia bilaterale, dopo molte peripezie ho iniziato a camminare quando avevo 9 anni. Per tutta la vita ho avuto dolori progressivamente sempre più limitanti. Negli ultimi 5 anni non camminavo quasi più, anche una piccola passeggiata mi dava grande sofferenza. Ho avuto il nome del dott Grappiolo da un amico e nonostante la mia situazione particolarmente grave cioè le due anche con due displasie completamente diverse l''una dall''altra e la gamba destra 3 cm più corta della sinistra, ho fatto una visita dal dott Grappiolo e mi ha prospettato una soluzione possibile, una via d''uscita che avrebbe risolto tutto. Ero incredulo e stupito da questa immensa capacità di trovare una soluzione. La sua grande esperienza, l''attenzione ai particolari ed una visione d''insieme di grande professionalità mi hanno convinto. Oggi cammino per la prima volta nella mia vita completamente senza dolori, con le due gambe della stessa lunghezza. Ringrazio il dottor Grappiolo di esistere e di aver dedicato la sua vita a persone come me che sono nate con un problema e che per tutta la vita ne hanno sofferto ma a 57 anni sono rinate completamente a vita nuova. Consiglio vivamente a tutti il dott Grappiolo e la sua equipe per un consulto, l''immensa professionalità e l''umanità vi conquisteranno e vi sentirete pienamente in buone mani
Antonello Conti
Grazie di cuore per avermi dato due gambe nuove. Sono nato con la displasia bilaterale, dopo molte peripezie ho iniziato a camminare quando avevo 9 anni. Per tutta la vita ho avuto dolori progressivamente sempre più limitanti. Negli ultimi 5 anni non camminavo quasi più, anche una piccola passeggiata mi dava grande sofferenza. Ho avuto il nome del dott Grappiolo da un amico e nonostante la mia situazione particolarmente grave cioè le due anche con due displasie completamente diverse l''una dall''altra e la gamba destra 3 cm più corta della sinistra, ho fatto una visita dal dott Grappiolo e mi ha prospettato una soluzione possibile, una via d''uscita che avrebbe risolto tutto. Ero incredulo e stupito da questa immensa capacità di trovare una soluzione. La sua grande esperienza, l''attenzione ai particolari ed una visione d''insieme di grande professionalità mi hanno convinto. Oggi cammino per la prima volta nella mia vita completamente senza dolori, con le due gambe della stessa lunghezza. Ringrazio il dottor Grappiolo di esistere e di aver dedicato la sua vita a persone come me che sono nate con un problema e che per tutta la vita ne hanno sofferto ma a 57 anni sono rinate completamente a vita nuova. Consiglio vivamente a tutti il dott Grappiolo e la sua equipe per un consulto, l''immensa professionalità e l''umanità vi conquisteranno e vi sentirete pienamente in buone mani
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Grazie di cuore per avermi dato due gambe nuove. Sono nato con la displasia bilaterale, dopo molte peripezie ho iniziato a camminare quando avevo 9 anni. Per tutta la vita ho avuto dolori progressivamente sempre più limitanti. Negli ultimi 5 anni non camminavo quasi più, anche una piccola passeggiata mi dava grande sofferenza. Ho avuto il nome del dott Grappiolo da un amico e nonostante la mia situazione particolarmente grave cioè le due anche con due displasie completamente diverse l''una dall''altra e la gamba destra 3 cm più corta della sinistra, ho fatto una visita dal dott Grappiolo e mi ha prospettato una soluzione possibile, una via d''uscita che avrebbe risolto tutto. Ero incredulo e stupito da questa immensa capacità di trovare una soluzione. La sua grande esperienza, l''attenzione ai particolari ed una visione d''insieme di grande professionalità mi hanno convinto. Oggi cammino per la prima volta nella mia vita completamente senza dolori, con le due gambe della stessa lunghezza. Ringrazio il dottor Grappiolo di esistere e di aver dedicato la sua vita a persone come me che sono nate con un problema e che per tutta la vita ne hanno sofferto ma a 57 anni sono rinate completamente a vita nuova. Consiglio vivamente a tutti il dott Grappiolo e la sua equipe per un consulto, l''immensa professionalità e l''umanità vi conquisteranno e vi sentirete pienamente in buone mani
Antonello Conti
Grazie di cuore per avermi dato due gambe nuove. Sono nato con la displasia bilaterale, dopo molte peripezie ho iniziato a camminare quando avevo 9 anni. Per tutta la vita ho avuto dolori progressivamente sempre più limitanti. Negli ultimi 5 anni non camminavo quasi più, anche una piccola passeggiata mi dava grande sofferenza. Ho avuto il nome del dott Grappiolo da un amico e nonostante la mia situazione particolarmente grave cioè le due anche con due displasie completamente diverse l''una dall''altra e la gamba destra 3 cm più corta della sinistra, ho fatto una visita dal dott Grappiolo e mi ha prospettato una soluzione possibile, una via d''uscita che avrebbe risolto tutto. Ero incredulo e stupito da questa immensa capacità di trovare una soluzione. La sua grande esperienza, l''attenzione ai particolari ed una visione d''insieme di grande professionalità mi hanno convinto. Oggi cammino per la prima volta nella mia vita completamente senza dolori, con le due gambe della stessa lunghezza. Ringrazio il dottor Grappiolo di esistere e di aver dedicato la sua vita a persone come me che sono nate con un problema e che per tutta la vita ne hanno sofferto ma a 57 anni sono rinate completamente a vita nuova. Consiglio vivamente a tutti il dott Grappiolo e la sua equipe per un consulto, l''immensa professionalità e l''umanità vi conquisteranno e vi sentirete pienamente in buone mani
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Tiziana Annessi
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Redenta Formisano
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Sempre seguito in maniera eccezionale dal prof. Nicolòmaria Buffi che professionalmente segue il paziente in maniera esemplare dentro e fuori la struttura. Non smetterò mai di elogiare il suo operato anche ora che grazie a suoi meriti è di riferimento per l''università. Ha un curriculum invidiabile e continua a migliorare. Qualsiasi persona me lo dovesse chiedere non esiterei a fare il suo nome. Grazie Nicolòmaria Buffi.
Lodi Lodi
Sempre seguito in maniera eccezionale dal prof. Nicolòmaria Buffi che professionalmente segue il paziente in maniera esemplare dentro e fuori la struttura. Non smetterò mai di elogiare il suo operato anche ora che grazie a suoi meriti è di riferimento per l''università. Ha un curriculum invidiabile e continua a migliorare. Qualsiasi persona me lo dovesse chiedere non esiterei a fare il suo nome. Grazie Nicolòmaria Buffi.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Daniela Zurlo
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Daniela Zurlo
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Nel reparto Cancer Center ho conosciuto per mia fortuna, grazie ad una mia conoscente, il dott. Emanuele Voulaz appartenente all''Unità Operativa di Chirurgia Toracica, e un eccellente medico chirurgo senologo.
Sono stata operata da lui con la sua equipe ...
Un medico giovane, un grande professionista serio e competente, tempestivo, sempre cordiale e disponibile, molto attento al paziente.
Lo ringrazio molto e mi permetto di consigliarlo a tutti coloro che devono combattere con un tumore, un compagno di viaggio scomodo che fa paura ma che si affronta con serenità grazie anche a medici come il dott. Voulaz.
@dariav
Nel reparto Cancer Center ho conosciuto per mia fortuna, grazie ad una mia conoscente, il dott. Emanuele Voulaz appartenente all''Unità Operativa di Chirurgia Toracica, e un eccellente medico chirurgo senologo.
Sono stata operata da lui con la sua equipe ...
Un medico giovane, un grande professionista serio e competente, tempestivo, sempre cordiale e disponibile, molto attento al paziente.
Lo ringrazio molto e mi permetto di consigliarlo a tutti coloro che devono combattere con un tumore, un compagno di viaggio scomodo che fa paura ma che si affronta con serenità grazie anche a medici come il dott. Voulaz.
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Dopo 21 giorni di degenza è mancato . Devo segnalare alla direzione dell''Ospedale che i medici , dapprima la dott.ssa Paiardi del Pronto Soccorso, poi la dott.ssa Marta Calatroni e la dott.ssa Valentino , lo hanno curato, oltrechè con competenza e professionalità ineccepibili, anche con grande umanità, volte solo a cercare di migliorare il suo quadro clinico molto compromesso a causa dell''età.
Ci tenevo a far sapere alla Direzione che mio zio è stato curato con scrupolo, coscienza e anche affetto da un personale medico altamente qualificato.
Grazie di cuore ancora per tutto quello che è stato fatto.
Emilia Fiorenzola
Dopo 21 giorni di degenza è mancato . Devo segnalare alla direzione dell''Ospedale che i medici , dapprima la dott.ssa Paiardi del Pronto Soccorso, poi la dott.ssa Marta Calatroni e la dott.ssa Valentino , lo hanno curato, oltrechè con competenza e professionalità ineccepibili, anche con grande umanità, volte solo a cercare di migliorare il suo quadro clinico molto compromesso a causa dell''età.
Ci tenevo a far sapere alla Direzione che mio zio è stato curato con scrupolo, coscienza e anche affetto da un personale medico altamente qualificato.
Grazie di cuore ancora per tutto quello che è stato fatto.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA