Ospedale di Circolo di Busto Arsizio - Centro Riabilitativo Ad Alta Assistenza
La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in forte ribasso.
Distaccamenti di questo ospedale
9 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 17 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 3 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 5 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pensionanti si trattano: accoglienza di pazienti ostetriche o ginecologiche a garanzia della personalizzazione dell'assistenza. In questo reparto hai diritto a 0 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 15 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 23 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Indirizzo
Ospedale di Circolo di Busto Arsizio - Centro Riabilitativo Ad Alta Assistenza
via arnaldo da brescia, 1 - busto arsizio (VA) Contatta l'ospedaleI migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in ulcera corneale

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Diventate la sua proprietà e quella della psichiatria e dei suoi colleghi esercitano totale possessione e controllo sui pazienti, se vi trasferite Semenzin fa addirittura aso e tso fuori regione e vi manda l''ambulanza e la pattuglia dei carabinieri o polizia o tutti e tre assieme sprecando i soldi pubblici non una o due volte ma tante per prelevarvi e portarvi in reparto/struttura psichiatrica per obbligarvi a starci.
Se vi fa stare a casa vi affida ai vostri familiari dichiarati mentalmente malati da lui e ad altri soggetti non idonei rendetevene conto dei malati mentali incaricati da lui di prendersi cura di altri malati, il pazzo è lui!
@
Diventate la sua proprietà e quella della psichiatria e dei suoi colleghi esercitano totale possessione e controllo sui pazienti, se vi trasferite Semenzin fa addirittura aso e tso fuori regione e vi manda l''ambulanza e la pattuglia dei carabinieri o polizia o tutti e tre assieme sprecando i soldi pubblici non una o due volte ma tante per prelevarvi e portarvi in reparto/struttura psichiatrica per obbligarvi a starci.
Se vi fa stare a casa vi affida ai vostri familiari dichiarati mentalmente malati da lui e ad altri soggetti non idonei rendetevene conto dei malati mentali incaricati da lui di prendersi cura di altri malati, il pazzo è lui!
Riferito al reparto di PSICHIATRIA
I suoi metodi sono illegali, violenti e arcaici imbottisce di psicofarmaci e vieta duramente la normalità ai disgraziati che finiscono in totale sua balìa succubi senza uscita di salvezza vieta di studiare, di lavorare, di integrarsi ed essere normali e parte della società non riabilita ma vi isola totalmente dal mondo, non analizza i pazienti verificando il loro stato reale ma si basa sulle voci e le relazioni false fa ricoveri coatti e obbliga a prendere i neurolettici basandosi sulle segnalazioni inventate dalle istituzioni e i famigliari corrotti a persone che hanno subito terribili abusi istituzionali e famigliari, persone che hanno cercato di ribellarsi alle violenze dei propri parenti, amici, fidanzati, vicini di casa, datori e colleghi di lavoro etc e degli organi locali li fa diventare malati mentali e li obbliga a stare zitti e subire di più aggravando orribilmente la loro condizione sociale se si ribellano usa metodi più violenti e abusivi e vi incarcera nel reparto, nelle comunità psichiatriche e dovunque vi abbandona per sua scelta pazza.
Da questo delinquente subite aso e tso e i ricoveri nelle comunità psichiatriche dell''ospedale e private a raffica tutti forzati per anni, per Semenzin è necessario essere psichiatrizzati e per sempre letteralmente tutta la vita.
Sfotte e non prende seriamente le rare sedute che a volte fa sotto insistenza del paziente-vittima che caccia dopo pochi minuti.
Fa le diagnosi all''incontrario i pazienti veramente malati ma leggeri li tratta duramente e li classifica gravi danneggiando irrimediabilmente la loro vita che viene devastata dalla patologie falsa e li obbliga ad assumere psicofarmaci pesanti, e a quelli realmente malati gravi e pericolosi schizofrenici, borderline, ossessivi-persecutori etc gli mette patologie leggere lasciandoli liberi di danneggiare e mettendo in grave pericolo sé stessi e le persone attorno e non gli dà nessuna cura neanche le medicine la prima cosa che devono prendere peggiorando la loro mente disturbata, li lascia liberi di abusare in ogni modo grave le persone sane, questi sono i soliti soggetti pazzi e criminali che troviamo in giro a recare gravi danni alla società.
"Analizza" oltre che nei modi detti, per sensazione a pelle, convinzione personale, credenze popolari e stereotipi proviene dal Nord Est una zona particolarmente rurale e arretratissima di contadini che parlano solo il dialetto stretto compresi i medici e le altre figure di rilievo e perciò non è istruito, moderno, razionale, oggettivo e normale.
La c.t.r.p.(comunità terapeutica residenziale protetta) la comunità psichiatrica ospedaliera di Feltre chiamata "L''Alba" e quella di Pullir di Cesiomaggiore che dirigeva nel bellunese sono state segnalate dalle forze dell''ordine e dagli ispettori sanitari perché la prima è fatiscente non a norma e un paziente era stato trovato gravemente accoltellato in strada e la seconda perché una paziente donna era stata violentata da un estraneo che viveva nelle vicinanze e condannato dal tribunale di Belluno, un raro caso di giustizia e non di omertà a danno di una vittima molto fragile. Entrambe le vicende sono state riportate dai giornali locali; il concorso che aveva vinto per diventare il nuovo primario a Pordenone era stato pilotato e il suo operato violento e criminale sono stati discussi nazionalmente in un articolo di Repubblica nel maggio 2021.
Ora da febbraio 2023 da pochissimi mesi dirige il reparto psichiatrico dell''ospedale di Busto Arsizio, in quello di Pordenone è durato manco 2 anni scappa per non affrontare i provvedimenti giudiziari che merita. Quanto durerà qua? Pare che l''incarico sia di 5 anni fino al 2027/28. Che lo mandino via subito!
Tra l''altro hanno messo tra le psichiatre sostitutive una di nome Amalia Manzan dal bellunese una sua stretta conoscente direttrice del Serd di Belluno che gli corrisponde di comportamento e altre sue ex colleghe dal Veneto e dal Friuli che chissà come mai se le ritrova assieme a distanza di km.
Qualcuno deve prendere dei provvedimenti contro questo delinquente deve essere indagato e arrestato, fate qualcosa!
@
I suoi metodi sono illegali, violenti e arcaici imbottisce di psicofarmaci e vieta duramente la normalità ai disgraziati che finiscono in totale sua balìa succubi senza uscita di salvezza vieta di studiare, di lavorare, di integrarsi ed essere normali e parte della società non riabilita ma vi isola totalmente dal mondo, non analizza i pazienti verificando il loro stato reale ma si basa sulle voci e le relazioni false fa ricoveri coatti e obbliga a prendere i neurolettici basandosi sulle segnalazioni inventate dalle istituzioni e i famigliari corrotti a persone che hanno subito terribili abusi istituzionali e famigliari, persone che hanno cercato di ribellarsi alle violenze dei propri parenti, amici, fidanzati, vicini di casa, datori e colleghi di lavoro etc e degli organi locali li fa diventare malati mentali e li obbliga a stare zitti e subire di più aggravando orribilmente la loro condizione sociale se si ribellano usa metodi più violenti e abusivi e vi incarcera nel reparto, nelle comunità psichiatriche e dovunque vi abbandona per sua scelta pazza.
Da questo delinquente subite aso e tso e i ricoveri nelle comunità psichiatriche dell''ospedale e private a raffica tutti forzati per anni, per Semenzin è necessario essere psichiatrizzati e per sempre letteralmente tutta la vita.
Sfotte e non prende seriamente le rare sedute che a volte fa sotto insistenza del paziente-vittima che caccia dopo pochi minuti.
Fa le diagnosi all''incontrario i pazienti veramente malati ma leggeri li tratta duramente e li classifica gravi danneggiando irrimediabilmente la loro vita che viene devastata dalla patologie falsa e li obbliga ad assumere psicofarmaci pesanti, e a quelli realmente malati gravi e pericolosi schizofrenici, borderline, ossessivi-persecutori etc gli mette patologie leggere lasciandoli liberi di danneggiare e mettendo in grave pericolo sé stessi e le persone attorno e non gli dà nessuna cura neanche le medicine la prima cosa che devono prendere peggiorando la loro mente disturbata, li lascia liberi di abusare in ogni modo grave le persone sane, questi sono i soliti soggetti pazzi e criminali che troviamo in giro a recare gravi danni alla società.
"Analizza" oltre che nei modi detti, per sensazione a pelle, convinzione personale, credenze popolari e stereotipi proviene dal Nord Est una zona particolarmente rurale e arretratissima di contadini che parlano solo il dialetto stretto compresi i medici e le altre figure di rilievo e perciò non è istruito, moderno, razionale, oggettivo e normale.
La c.t.r.p.(comunità terapeutica residenziale protetta) la comunità psichiatrica ospedaliera di Feltre chiamata "L''Alba" e quella di Pullir di Cesiomaggiore che dirigeva nel bellunese sono state segnalate dalle forze dell''ordine e dagli ispettori sanitari perché la prima è fatiscente non a norma e un paziente era stato trovato gravemente accoltellato in strada e la seconda perché una paziente donna era stata violentata da un estraneo che viveva nelle vicinanze e condannato dal tribunale di Belluno, un raro caso di giustizia e non di omertà a danno di una vittima molto fragile. Entrambe le vicende sono state riportate dai giornali locali; il concorso che aveva vinto per diventare il nuovo primario a Pordenone era stato pilotato e il suo operato violento e criminale sono stati discussi nazionalmente in un articolo di Repubblica nel maggio 2021.
Ora da febbraio 2023 da pochissimi mesi dirige il reparto psichiatrico dell''ospedale di Busto Arsizio, in quello di Pordenone è durato manco 2 anni scappa per non affrontare i provvedimenti giudiziari che merita. Quanto durerà qua? Pare che l''incarico sia di 5 anni fino al 2027/28. Che lo mandino via subito!
Tra l''altro hanno messo tra le psichiatre sostitutive una di nome Amalia Manzan dal bellunese una sua stretta conoscente direttrice del Serd di Belluno che gli corrisponde di comportamento e altre sue ex colleghe dal Veneto e dal Friuli che chissà come mai se le ritrova assieme a distanza di km.
Qualcuno deve prendere dei provvedimenti contro questo delinquente deve essere indagato e arrestato, fate qualcosa!
Riferito al reparto di PSICHIATRIA
Meglio rivolgersi altrove
w l''italia
davide davide
Meglio rivolgersi altrove
w l''italia
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
katia b.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Mirko antonio Ferrara
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Mirko antonio Ferrara
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Mirko antonio Ferrara
Ho portato mio padre al pronto soccorso anziano di 81 anni per un episodio di pressione arteriosa altissima minima sopra i 100 e massima 220.
E'' stato richiesto un monitoraggio continuo pressione arteriosa holter pressorio nel più breve tempo possibile entro 72 ore.
Nonostante l''urgenza specificata prima disponibilità oltre 15 o 20 giorni.
Mio padre fortunatamente a dei figli che lo aiuteranno a trovare un altro ospedale.
Ma un anziano senza nessuno così'' facendo rischia nell''attesa di lasciarci la pelle.
Questo ospedale sta peggiorando a vista d''occhio..
Nn e'' la mia prima recensione e all''occorrenza ne scriverò altre.
Appena potrò acrivero anche alla regione Lombardia.
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Ho portato al pronto soccorso mia madre di 84 anni perche' piangeva per lancinanti dolori allo stomaco.
Umanità e comunicazione zero.
Personale agli sportelli prepotente e maleducato all'inverosimile.
Tempi di attesa dalle 15:00 alle 03:00 di notte.
Poi siamo ritornati alle 08:00 del mattino fino alle 12:00 per terminare una visita.
Anche se preparati Pochi medici sotto stress per fronteggiare tutte le emergenze
Per una città così' grande. Un servizio di prima necessità che fa schifo.
Andrebbe rivisto tutto dalla a alla z. Anche perché si sta parlando di vite in pericolo.
Mirko antonio Ferrara
Ho portato al pronto soccorso mia madre di 84 anni perche' piangeva per lancinanti dolori allo stomaco.
Umanità e comunicazione zero.
Personale agli sportelli prepotente e maleducato all'inverosimile.
Tempi di attesa dalle 15:00 alle 03:00 di notte.
Poi siamo ritornati alle 08:00 del mattino fino alle 12:00 per terminare una visita.
Anche se preparati Pochi medici sotto stress per fronteggiare tutte le emergenze
Per una città così' grande. Un servizio di prima necessità che fa schifo.
Andrebbe rivisto tutto dalla a alla z. Anche perché si sta parlando di vite in pericolo.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Reparto molto ben coordinato dalla caposala. Personale infermieristico competente, presente e, dote rara, molto umano.
Ottima l'assistenza medica sia in reparto che in Dh.
I medici sono sempre presenti e dedicano particolare attenzione alle informazioni date agli ammalati e ai familiari.
Tempi di attesa per i ricoveri praticamente nulli.
Ho eseguito durante i mesi di degenza molti approfondimenti, il tutto mi è sempre stato spiegato in modo dettagliato e organizzato in tempi brevi.
Tutt'ora sono seguita mensilmente per i follow up e l'impegno del personale e dei medici è costante e attento nonostante i ritmi e i turni frenetici a cui sono sottoposti. Visite di controllo dettagliate e sempre programmate seguendo anche le mie esigenze e non solo quelle del reparto.
Perfetta l'organizzazione che mi permette di eseguire prelievo ematico e visita dopo 24 ore.
Che dire...
In caso di bisogno rivolgersi con fiducia a loro.
Esperienza molto positiva, nonostante la mia prognosi infausta.
Annalisa Monticelli
Reparto molto ben coordinato dalla caposala. Personale infermieristico competente, presente e, dote rara, molto umano.
Ottima l'assistenza medica sia in reparto che in Dh.
I medici sono sempre presenti e dedicano particolare attenzione alle informazioni date agli ammalati e ai familiari.
Tempi di attesa per i ricoveri praticamente nulli.
Ho eseguito durante i mesi di degenza molti approfondimenti, il tutto mi è sempre stato spiegato in modo dettagliato e organizzato in tempi brevi.
Tutt'ora sono seguita mensilmente per i follow up e l'impegno del personale e dei medici è costante e attento nonostante i ritmi e i turni frenetici a cui sono sottoposti. Visite di controllo dettagliate e sempre programmate seguendo anche le mie esigenze e non solo quelle del reparto.
Perfetta l'organizzazione che mi permette di eseguire prelievo ematico e visita dopo 24 ore.
Che dire...
In caso di bisogno rivolgersi con fiducia a loro.
Esperienza molto positiva, nonostante la mia prognosi infausta.
Riferito al reparto di ONCOLOGIA