Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia

9.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Cardiologia Riabilitativa Fas VIA RICHIEDEI N. 16 - Gussago (BS)
Ospedale dei Bambini Umberto I P.LE SPEDALI CIVILI 1 - Brescia (BS)
Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia VIA GIOVANNI XXIII N.4 - Gardone Val Trompia (BS)
Presidio Ospedaliero di Montichiari VIA CIOTTI 154 - Montichiari (BS)
Presidio Ospedaliero Spedali Civili P.LE SPEDALI CIVILI 1 - Brescia (BS)

5 Recensioni (non influenzano il voto)

La storia di Mariella: Leucemia mieloide

Era un po' di tempo che mi sentivo molto stanca irritabile e non stavo bene di notte avevo sudorazioni improvvise e spesso mal di testa ma tutto è questo lo avevo attribuito allo stress sul lavoro ed a casa. Poi una settimana ho iniziato ad avere mal di testa e qualche linea di febbre tutti i giorni, avevo degli ematomi sulle gambe mi sono venute delle vesciche in bocca e ho iniziato a non mangiare. In pochi giorni tutto è crollato non avevo più forze nemmeno per stare in piedi e avevo il ciclo che invece...Leggi tutta la storia
Sono veramente bravi e competenti .Mi hanno fatto la catarata a entrambi gli occhi più il trapianto di cornea occhio dx.Adesso ho un problema di glaucoma e si stanno prodigando x abbassarmi la pressione oculare.Somo proprio in buone mani
Sono veramente bravi e competenti .Mi hanno fatto la catarata a entrambi gli occhi più il trapianto di cornea occhio dx.Adesso ho un problema di glaucoma e si stanno prodigando x abbassarmi la pressione oculare.Somo proprio in buone mani
Riferito al reparto di OCULISTICA
Sono veramente bravi e competenti .Mi hanno fatto la catarata a entrambi gli occhi più il trapianto di cornea occhio dx.Adesso ho un problema di glaucoma e si stanno prodigando x abbassarmi la pressione oculare.Somo proprio in buone mani
Sono veramente bravi e competenti .Mi hanno fatto la catarata a entrambi gli occhi più il trapianto di cornea occhio dx.Adesso ho un problema di glaucoma e si stanno prodigando x abbassarmi la pressione oculare.Somo proprio in buone mani
Riferito al reparto di OCULISTICA
25/12/2021 ho telefonato al centralino per chiedere se questo medico, dottor gaverino, era presente
perche'' dovevo accompagnare in auto un mio parente anziano

Dal centralino, ci hanno risposto letteralmene cosi'': "spiacente, pero'' dottor gaverino non e'' presente presso il suo comodino"

cosa vuol dire esattamente questa frase
al centralino, forse si divertono a fare sarcasmo

Cosa devo dire; sembrano Poco professionali e prendono per i fondelli i medici come questo dottor gaverino che poverino. non ha fatto nulla di sbagliato

Vai a capire quali sono i problemi di questa gente al centralino o al comodino che sia, poco importa

Quando si parla di salute, non si scherza, ci siamo?

Seguiranno ulteriori reclami anche presso la asl direttamente, se ritenuti necessari

@pm

25/12/2021 ho telefonato al centralino per chiedere se questo medico, dottor gaverino, era presente
perche'' dovevo accompagnare in auto un mio parente anziano

Dal centralino, ci hanno risposto letteralmene cosi'': "spiacente, pero'' dottor gaverino non e'' presente presso il suo comodino"

cosa vuol dire esattamente questa frase
al centralino, forse si divertono a fare sarcasmo

Cosa devo dire; sembrano Poco professionali e prendono per i fondelli i medici come questo dottor gaverino che poverino. non ha fatto nulla di sbagliato

Vai a capire quali sono i problemi di questa gente al centralino o al comodino che sia, poco importa

Quando si parla di salute, non si scherza, ci siamo?

Seguiranno ulteriori reclami anche presso la asl direttamente, se ritenuti necessari
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Dopo tre abborti spontanei ,arriva la quarta gravidanza,nella quinta settimana ho un pó di perdite e contato il mio ginecologo che mi consiglia di andare al pronto soccorso,vado al civile ,e trovo li una certa DALDOSS CRISTINA che é stata molto maleducata,mi dice “non si puo venire al pronto soccorso solo per le perdite marrone,ho risposto “mi ha cosigliato il mio gine”,lei mi dice “il tuo gine deve sapere che qua si puo venire solo se ha le perdite come il cilclo ,abbondante ,e poi le facciamo il raschiamento”,dopo le chiedo “qualche consiglio,come mi devo comportare ? Mi risponde “si faccia dare i consigli dal tuo gine “
Proprio una maleducata ..... Non ho parole
Dopo tre abborti spontanei ,arriva la quarta gravidanza,nella quinta settimana ho un pó di perdite e contato il mio ginecologo che mi consiglia di andare al pronto soccorso,vado al civile ,e trovo li una certa DALDOSS CRISTINA che é stata molto maleducata,mi dice “non si puo venire al pronto soccorso solo per le perdite marrone,ho risposto “mi ha cosigliato il mio gine”,lei mi dice “il tuo gine deve sapere che qua si puo venire solo se ha le perdite come il cilclo ,abbondante ,e poi le facciamo il raschiamento”,dopo le chiedo “qualche consiglio,come mi devo comportare ? Mi risponde “si faccia dare i consigli dal tuo gine “
Proprio una maleducata ..... Non ho parole
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Specializzazione

9.9

Specializzazione in ulcera peptica


L'ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago. Un'ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamata ulcera gastrica mentre quella nella prima parte dell'intestino ulcera duodenale. I sintomi più comuni consistono nello svegliarsi improvvisamente di notte con dolore addominale superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come "sordo" o come un bruciore. Altri sintomi includono eruttazione, vomito, perdita di peso, scarso appetito. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presentano alcun sintomo. Le complicazioni includono sanguinamento, perforazione e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 15% delle persone. Le cause più comuni sono i batteri, l'Helicobacter pylori e i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Altre cause meno comuni includono il fumo di tabacco, lo stress dovuto ad una grave malattia, come la malattia di Behcet, la sindrome di Zollinger-Ellison, la malattia di Crohn e la cirrosi epatica. Le persone anziane sono più sensibili agli effetti dei FANS. La diagnosi viene sospetta quando si presentano i primi sintomi, per poi essere confermata tramite endoscopia o radiografie con bario ingerito come mezzo di contrasto. Le infezioni da H. pylori possono essere diagnosticate tramite gli esami del sangue per gli anticorpi, un test del respiro per l'urea o una biopsia dello stomaco. Altre condizioni che producono sintomi simili includono il cancro allo stomaco, la malattia coronarica e l'infiammazione del rivestimento dello stomaco o della colecisti. Il tipo di dieta non riveste un ruolo significativo sia nella prevenzione che come causa di ulcere. Il trattamento comprende lo smettere di fumare, evitare l'assunzione di FANS, di bevande alcoliche e assumere farmaci per diminuire l'acidità dello stomaco. Il farmaco usato per diminuire l'acidità di solito è un inibitore della pompa protonica (IPP) o un antagonista dei recettori H2 con quattro settimane di trattamento iniziale raccomandato. Le ulcere causate da H. pylori sono trattate con una combinazione di farmaci, come l'amoxicillina, la claritromicina e un IPP. La resistenza agli antibiotici è in aumento e il trattamento non può essere quindi sempre efficace. Le ulcere sanguinanti possono essere trattate mediante endoscopia o con la chirurgia a "cielo aperto" tipicamente utilizzata solo nei casi di insuccesso. Circa il 4% della popolazione soffre di una ulcera peptica. Circa il 10% delle persone sviluppano un'ulcera peptica in qualche momento della loro vita. Nel 2013 hanno comportato 301.000 decessi, in diminuzione dai 327.000 registrati nel 1990. La prima descrizione di un'ulcera peptica perforata fu nel 1670 sul corpo della principessa Enrichetta d'Inghilterra. L'H. pylori è stato certificato come causa grazie agli studi di Barry Marshall e Robin Warren, intorno alla fine del XX secolo, per la cui scoperta ricevettero il premio Nobel nel 2005.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in ulcera peptica deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 9.1 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia

piazzale spedali civili, 1 - brescia (BS)
Contatta l'ospedale