La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.
Distaccamenti di questo ospedale
3 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina riabilitativa si trattano: terapia e riabilitazione di disabilità conseguenti a malattie invalidanti, lungodegenti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 27 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 2 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di radioterapia si trattano: utilizzo di radiazioni ionizzanti, utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 27 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 42 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Indirizzo
I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in emorragia subaracnoidea

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
io e il mio compagno ci rechiamo in pronto soccorso di notte a cavallo tra venerdì e sabato mattina in quanto a seguito di intervento dentale con punti avvenuto 48h prima, il mio compagno improvvisamente inizia a sanguinare in modo eccessivo (a casa non siamo riusciti a fermare il sangue con il Tranex prescrittoci, ormai era più di un''ora che sanguinava). Chiamare il dentista di notte era impossibile e poi ormai si andava verso il fine settimana purtroppo. Decidiamo di rassegnarci e recarci al pronto soccorso della nostra città: triage a 3:20AM ... codice VERDE senza nessuna visita e controllo di parametri, tipo pressione ecc. Il mio compagno convive con diverse patologie autoimmuni e anemia mediterranea, con conseguenti anomalie e delicato equilibrio per i coauguli. Anche se non è iperteso, per predisposizione familiare la sua pressione minima è sempre tra gli 85/90.
Non esagero ma aveva la bocca piena di sangue (sono figlia di un militare, abituata al rigore e ad avere molto autocontrollo quindi non facilmente impressionabile) e ho avuto paura. Nonostante il ghiaccio e garze su garze messe per fermare questa fuoriuscita allarmante ... non dava cenno a smettere. Non zampillava, ma comunque c''era una copiosa e costante perdita. Facciamo presente che ormai aveva già utilizzato ben 4 fiale di Tranex a casa (di solito ne basta una) e che eravamo in questa situazione già da più di un''ora.
In tutta risposta ci viene detto "il Tranex NON serve a nulla".
(Ok, evidentemente i dentisti che lo prescrivono, saranno tutti idraulici o calzolai ... pensiamo. Scherzandoci su, ma solo per non piangere e per non farci prendere dal panico, controproducente in queste situazioni).
Si preme nell''informarci anche che il pronto soccorso di Cremona è SPROVVISTO di dentista e quindi più di tanto non si potrà fare. Sbigottiti da queste informazioni, aspettiamo fiduciosi ... anche perché, nonostante la sottovalutazione del problema da parte loro, c''era la paura da parte nostra di qualche emorragia interna con improvviso svenimento (almeno eravamo già in pronto soccorso, se si fosse complicata la cosa).
Passano solo ben 5 ore di estenuante attesa (nel frattempo 5/6 garze belle grosse riempite completamente di sangue, viste e chiesto di poterle sostituire). Al che io chiedo ingenuamente "Ok non avrete il destista, ma ci sarà pure un modo per fermare questa copiosa perdita di sangue?". Risposta: ''non sappiamo cosa risponderle ..."
Finalmente viene chiamato e visitato (insieme a tutti gli altri codici verdi), il medico subito fa presente, mettendo le mani avanti, che lui non è dentista ... dice che il sangue che vede non è poi così allarmante (grazie al cielo un po'' era diminuito) e che nel frattempo c''è gente più grave che muore (scusate se ci siamo permessi di venire in pronto soccorso, viene da pensare). Dimesso senza nessuna soluzione, solo un volantino con un numero per le EMERGENZE dentistiche (ah ok, quindi ora esiste qualcuno da poter chiamare ed eventualmente scaricare la responsabilità per un eventuale complicanza).
Rientrati a casa, chiamato il nostro dentista curante (ormai siamo andati oltre le 9 di mattina) situazione gestita al di fuori del pronto soccorso anche se non si trattava assolutamente di un caso da codice VERDE come ci è stato assegnato.
Ora io mio chiedo, se si trattava di una emorragia interna (o una anomalia causata dalle sue patologie) e il mio compagno si addormentava su una seggiola (come poi è successo per l''estenuante attesa), sarebbe crepato senza che nessuno se ne accorgesse.
Conclusione: perché questa totale assenza di EMPATIA da parte del personale nei confronti di persone che arrivano spaventate, sofferenti, senza ricevere nessuna piccola e minima rassicurazione costrette, tra l''altro, a stare sedute (se ti va bene) su una seggiola pregando di non avere peggioramenti durante l''estenuante attesa? (Diciamoci la verità, le persone preferirebbero starsene volentieri a casa a curarsi sul divano senza farla più tragica del dovuto)
La tempestività in queste circostanze è tutto e ti salva la vita.
Io da cittadino non posso vivere con la costante paura di dover ''pregare di non averne mai bisogno'' perché non è permesso fare domande ed avere diritto ad un colloquio trasparente con i medici, visto che questo mi tira antipatie e importuna (senza motivo) chi ha addosso un camice bianco. La salute e la risoluzione del problema, anche grazie alla reciproca collaborazione dovrebbero avere la priorità.
Mi spiace ma la sfiducia così è al 100%
Raffaella RaffaellaP
io e il mio compagno ci rechiamo in pronto soccorso di notte a cavallo tra venerdì e sabato mattina in quanto a seguito di intervento dentale con punti avvenuto 48h prima, il mio compagno improvvisamente inizia a sanguinare in modo eccessivo (a casa non siamo riusciti a fermare il sangue con il Tranex prescrittoci, ormai era più di un''ora che sanguinava). Chiamare il dentista di notte era impossibile e poi ormai si andava verso il fine settimana purtroppo. Decidiamo di rassegnarci e recarci al pronto soccorso della nostra città: triage a 3:20AM ... codice VERDE senza nessuna visita e controllo di parametri, tipo pressione ecc. Il mio compagno convive con diverse patologie autoimmuni e anemia mediterranea, con conseguenti anomalie e delicato equilibrio per i coauguli. Anche se non è iperteso, per predisposizione familiare la sua pressione minima è sempre tra gli 85/90.
Non esagero ma aveva la bocca piena di sangue (sono figlia di un militare, abituata al rigore e ad avere molto autocontrollo quindi non facilmente impressionabile) e ho avuto paura. Nonostante il ghiaccio e garze su garze messe per fermare questa fuoriuscita allarmante ... non dava cenno a smettere. Non zampillava, ma comunque c''era una copiosa e costante perdita. Facciamo presente che ormai aveva già utilizzato ben 4 fiale di Tranex a casa (di solito ne basta una) e che eravamo in questa situazione già da più di un''ora.
In tutta risposta ci viene detto "il Tranex NON serve a nulla".
(Ok, evidentemente i dentisti che lo prescrivono, saranno tutti idraulici o calzolai ... pensiamo. Scherzandoci su, ma solo per non piangere e per non farci prendere dal panico, controproducente in queste situazioni).
Si preme nell''informarci anche che il pronto soccorso di Cremona è SPROVVISTO di dentista e quindi più di tanto non si potrà fare. Sbigottiti da queste informazioni, aspettiamo fiduciosi ... anche perché, nonostante la sottovalutazione del problema da parte loro, c''era la paura da parte nostra di qualche emorragia interna con improvviso svenimento (almeno eravamo già in pronto soccorso, se si fosse complicata la cosa).
Passano solo ben 5 ore di estenuante attesa (nel frattempo 5/6 garze belle grosse riempite completamente di sangue, viste e chiesto di poterle sostituire). Al che io chiedo ingenuamente "Ok non avrete il destista, ma ci sarà pure un modo per fermare questa copiosa perdita di sangue?". Risposta: ''non sappiamo cosa risponderle ..."
Finalmente viene chiamato e visitato (insieme a tutti gli altri codici verdi), il medico subito fa presente, mettendo le mani avanti, che lui non è dentista ... dice che il sangue che vede non è poi così allarmante (grazie al cielo un po'' era diminuito) e che nel frattempo c''è gente più grave che muore (scusate se ci siamo permessi di venire in pronto soccorso, viene da pensare). Dimesso senza nessuna soluzione, solo un volantino con un numero per le EMERGENZE dentistiche (ah ok, quindi ora esiste qualcuno da poter chiamare ed eventualmente scaricare la responsabilità per un eventuale complicanza).
Rientrati a casa, chiamato il nostro dentista curante (ormai siamo andati oltre le 9 di mattina) situazione gestita al di fuori del pronto soccorso anche se non si trattava assolutamente di un caso da codice VERDE come ci è stato assegnato.
Ora io mio chiedo, se si trattava di una emorragia interna (o una anomalia causata dalle sue patologie) e il mio compagno si addormentava su una seggiola (come poi è successo per l''estenuante attesa), sarebbe crepato senza che nessuno se ne accorgesse.
Conclusione: perché questa totale assenza di EMPATIA da parte del personale nei confronti di persone che arrivano spaventate, sofferenti, senza ricevere nessuna piccola e minima rassicurazione costrette, tra l''altro, a stare sedute (se ti va bene) su una seggiola pregando di non avere peggioramenti durante l''estenuante attesa? (Diciamoci la verità, le persone preferirebbero starsene volentieri a casa a curarsi sul divano senza farla più tragica del dovuto)
La tempestività in queste circostanze è tutto e ti salva la vita.
Io da cittadino non posso vivere con la costante paura di dover ''pregare di non averne mai bisogno'' perché non è permesso fare domande ed avere diritto ad un colloquio trasparente con i medici, visto che questo mi tira antipatie e importuna (senza motivo) chi ha addosso un camice bianco. La salute e la risoluzione del problema, anche grazie alla reciproca collaborazione dovrebbero avere la priorità.
Mi spiace ma la sfiducia così è al 100%
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Elisa Code
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Elisa Code
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA