Azienda Ospedaliera Carlo Poma

8.1

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Carlo Poma VIALE ALBERTONI 1 - Mantova (MN)
Ospedale Civile Destra Secchia VIA BUGATTE, 1 - Pieve di Coriano (MN)
Presidio Ospedaliero di Asola PIAZZA 80° FANTERIA, 1 - Asola (MN)
Presidio Riabilitativo Multifunzionale Don Primo Mazzolari VIA XXV APRILE, 71 - Bozzolo (MN)

9 Recensioni (non influenzano il voto)

Buongiorno mia madre ha un dolore alla spalla sinistra dovuta a calcificazione. Oggi è stata visitata dal Dott. Alberto Ceccato.
Il Dott Ceccato, molto attento, scrupoloso e competente, ha indicato quale terapia farmacologica e cure fisiche dovrà fare mia madre che ha 82 anni, prima di eventuali infiltrazioni (da valutare solo in un secondo momento).
Lo consiglio vivamente.
Buongiorno mia madre ha un dolore alla spalla sinistra dovuta a calcificazione. Oggi è stata visitata dal Dott. Alberto Ceccato.
Il Dott Ceccato, molto attento, scrupoloso e competente, ha indicato quale terapia farmacologica e cure fisiche dovrà fare mia madre che ha 82 anni, prima di eventuali infiltrazioni (da valutare solo in un secondo momento).
Lo consiglio vivamente.
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Eccellenza
Il 17 luglio 2022 ero a Mantova per lavoro, alle 18.00 mi reco al pronto soccorso del Poma per un serio problema al mio occhio destro. Ricevo la prima assistenza e subito vengo accompagnato a fare una visita generica, da cui si evince che potrebbe trattarsi di distacco della retina. Il medico del pronto soccorso, dottor Leonardo Pieramati, si mette subito in contatto con l''oculista reperibile del reparto e in meno di mezz''ora vengo visitato con urgenza dalla dottoressa Anna D''Alessandro la quale, dopo accurati controlli, conferma un parziale distacco di retina consigliandomi di farmi operare con urgenza entro i due giorni successivi. A quel punto, un po'' spaesato e preoccupato, ringrazio la dottoressa e comunico che preferisco tornare a Roma dove risiedo per farmi operare lì e passare la convalescenza con la mia famiglia. La dottoressa acconsente e il giorno dopo prendo un treno per Roma dove, grazie alla dettagliata diagnosi della D''Alessandro, vengo operato con successo il giorno successivo.
La mia esperienza al Poma devo dire che è più che positiva, per questo vorrei ringraziare il dottor Pieramati per la prontezza e l''assistenza ricevuta, la professionalità, competenza e bravura della dottoressa Anna D''Alessandro e ringraziare tutto lo staff medico con a capo il Prof. Sciuto.
Eccellenza
Il 17 luglio 2022 ero a Mantova per lavoro, alle 18.00 mi reco al pronto soccorso del Poma per un serio problema al mio occhio destro. Ricevo la prima assistenza e subito vengo accompagnato a fare una visita generica, da cui si evince che potrebbe trattarsi di distacco della retina. Il medico del pronto soccorso, dottor Leonardo Pieramati, si mette subito in contatto con l''oculista reperibile del reparto e in meno di mezz''ora vengo visitato con urgenza dalla dottoressa Anna D''Alessandro la quale, dopo accurati controlli, conferma un parziale distacco di retina consigliandomi di farmi operare con urgenza entro i due giorni successivi. A quel punto, un po'' spaesato e preoccupato, ringrazio la dottoressa e comunico che preferisco tornare a Roma dove risiedo per farmi operare lì e passare la convalescenza con la mia famiglia. La dottoressa acconsente e il giorno dopo prendo un treno per Roma dove, grazie alla dettagliata diagnosi della D''Alessandro, vengo operato con successo il giorno successivo.
La mia esperienza al Poma devo dire che è più che positiva, per questo vorrei ringraziare il dottor Pieramati per la prontezza e l''assistenza ricevuta, la professionalità, competenza e bravura della dottoressa Anna D''Alessandro e ringraziare tutto lo staff medico con a capo il Prof. Sciuto.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Operato con successo di tumore in avanzato stato di espansione. Trattamento pre e post operatorio ottimo.
Protocollo di cura decennale privo di chemioterapia, ma con uso di farmaci immunizzanti. Nessun disturbo
derivante dalla cura sospesa dopo solo se mesi di applicazioni. Compiuto con successo sesto anno di controlli
endoscopici puntuali.
Operato con successo di tumore in avanzato stato di espansione. Trattamento pre e post operatorio ottimo.
Protocollo di cura decennale privo di chemioterapia, ma con uso di farmaci immunizzanti. Nessun disturbo
derivante dalla cura sospesa dopo solo se mesi di applicazioni. Compiuto con successo sesto anno di controlli
endoscopici puntuali.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Alla prenotazione solo telefonica del centro mammografico c''è una persona molto scortese che mi ha chiuso il telefono mentre stavo parlando e non mi ha prenotato la mammografia per l''anno prossimo. Un po'' più di gentilezza ,comprensione e spiegazione sarebbe d''obbligo dato che non ho chiamato perché mi diverto e da tanti anni che faccio i controlli, questo non è mai successo.
Alla prenotazione solo telefonica del centro mammografico c''è una persona molto scortese che mi ha chiuso il telefono mentre stavo parlando e non mi ha prenotato la mammografia per l''anno prossimo. Un po'' più di gentilezza ,comprensione e spiegazione sarebbe d''obbligo dato che non ho chiamato perché mi diverto e da tanti anni che faccio i controlli, questo non è mai successo.
Riferito al reparto di ONCOLOGIA
Il mio bimbo, dopo un travaglio molto lungo e faticoso, alla nascita è finito in TIN per dei controlli ed accertamenti.
Ho trovato un reparto favoloso con personale qualificato e gentilissimo che mi ha tranquillizzata ed aiutata per tutto il tempo necessario del ricovero del bimbo.

Non altrettanto contenta del NIDO in ostetricia, in quanto le infermiere addette sono sgarbate e scortesi e non attente al bisogno/crisi di una neo mamma.
Il mio bimbo, dopo un travaglio molto lungo e faticoso, alla nascita è finito in TIN per dei controlli ed accertamenti.
Ho trovato un reparto favoloso con personale qualificato e gentilissimo che mi ha tranquillizzata ed aiutata per tutto il tempo necessario del ricovero del bimbo.

Non altrettanto contenta del NIDO in ostetricia, in quanto le infermiere addette sono sgarbate e scortesi e non attente al bisogno/crisi di una neo mamma.
Riferito al reparto di NEONATOLOGIA
Ad aprile sono entrata in sala parto per la nascita del mio primo figlio .. la cosa si è rivelata più dura del previsto essendo il bambino in posizione posteriore.
Ho trovato un equipe di ostetriche una più favolosa dell''altra, con un''attenzione e una dolcezza mai vista e super preparate.
Anche le ginecologhe che mi hanno seguita per tutta la notte e nel cambio turno (dott. Palin, dott. Vito, dott. Pisello) sono state favolose e mi hanno tranquillizzata come non mai.
E grazie anche al dott. Frangipani anestesista che ha saputo aiutarmi con l''epidurale fatta perfettamente e gestita ancora meglio per tutta la durata del travaglio.
Ad aprile sono entrata in sala parto per la nascita del mio primo figlio .. la cosa si è rivelata più dura del previsto essendo il bambino in posizione posteriore.
Ho trovato un equipe di ostetriche una più favolosa dell''altra, con un''attenzione e una dolcezza mai vista e super preparate.
Anche le ginecologhe che mi hanno seguita per tutta la notte e nel cambio turno (dott. Palin, dott. Vito, dott. Pisello) sono state favolose e mi hanno tranquillizzata come non mai.
E grazie anche al dott. Frangipani anestesista che ha saputo aiutarmi con l''epidurale fatta perfettamente e gestita ancora meglio per tutta la durata del travaglio.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Lenti, scortesi infermiere che non hanno voglia di lavorare. A vangare la terra
Lenti, scortesi infermiere che non hanno voglia di lavorare. A vangare la terra
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Il 15 di ottobre ho subito l''operazione al ginocchio destro, con protesi completo;avvenuta con successo.
Ci tengo a rimarcare i miei profondi ringraziamenti al DOTTOR FOSCO MATTEO e la sua impareggiabile equipe per la preparazione psicologica e morale ad affrontare tale operazione.
Il 15 di ottobre ho subito l''operazione al ginocchio destro, con protesi completo;avvenuta con successo.
Ci tengo a rimarcare i miei profondi ringraziamenti al DOTTOR FOSCO MATTEO e la sua impareggiabile equipe per la preparazione psicologica e morale ad affrontare tale operazione.
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
SISTEMA OPERATIVO PROFESSIONALE.
SISTEMA OPERATIVO PROFESSIONALE.
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specializzazione

8.1

Specializzazione in influenza


L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. I sintomi possono essere da lievi a severi; i più comuni sono febbre, faringodinia (mal di gola), rinorrea (naso che cola), mialgie e artralgie (dolori ai muscoli e alle articolazioni), cefalea, tosse e malessere generale. Tipicamente i sintomi iniziano due giorni dopo l'esposizione al virus (periodo di incubazione) e generalmente durano meno di una settimana. La tosse può durare anche più di due settimane. Nei bambini ci può essere nausea e vomito, che in realtà non sono comuni nell'adulto. La nausea e il vomito sono presenti più comunemente in infezioni gastroenteriche non correlate al virus dell'influenza, che a volte, in maniera inappropriata, sono chiamate “influenza intestinale”. La malattia può colpire anche le vie respiratorie basse. Le complicanze dell'influenza includono la polmonite virale, la polmonite batterica secondaria, l'infezione dei seni paranasali, il peggioramento di problemi di salute preesistenti, come l'asma e lo scompenso cardiaco. Tre tipi di virus dell'influenza infettano l'uomo: sono chiamati Tipo A, Tipo B e Tipo C. Di solito il virus è trasmesso per via aerea con la tosse o gli starnuti: ciò si ritiene che accada per lo più a distanza relativamente ravvicinata. l'influenza può essere spesso trasmessa toccando superfici contaminate dal virus e poi portandosi le mani alla bocca e agli occhi. Il periodo di contagiosità inizia un giorno prima della comparsa dei sintomi e termina circa una settimana dopo la loro scomparsa; bambini e persone immunodepresse possono essere contagiose per un periodo più lungo. L'infezione può essere confermata cercando il virus nelle secrezioni della gola, del naso, delle vie aeree più basse (espettorato) e nella saliva. Il test più accurato è la ricerca dell'RNA virale con PCR (polymerase chain reaction). Il frequente lavaggio delle mani riduce il rischio di infezione poiché il virus è inattivato dal sapone. È anche utile indossare una mascherina chirurgica. La vaccinazione annuale contro l'influenza è raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per i soggetti ad elevato rischio. Il vaccino è di solito efficace contro tre o quattro tipi di influenza ed è usualmente ben tollerato. Il vaccino preparato per un anno può non essere utile nell'anno successivo, dal momento che il virus evolve rapidamente. Sono stati utilizzati alcuni farmaci antivirali come l'inibitore della neuraminidasi oseltamivir per trattare l'influenza. I loro benefici in persone per altri aspetti sane non appaiono superare i loro rischi. Non sono stati trovati benefici anche nei pazienti con altre patologie. L'influenza si diffonde nel mondo in epidemie annuali, provocando da tre a cinque milioni di casi gravi e da 250.000 a 500.000 morti. Nel sud e nel nord del mondo l'epidemia si presenta soprattutto in inverno mentre nelle aree intorno all'equatore le epidemie si diffondono in qualsiasi parte dell'anno. La mortalità è maggiore tra i più giovani, gli anziani e le persone con altri problemi di salute. Le grandi epidemie, conosciute come pandemie sono meno frequenti. Nel XX secolo si sono verificate tre grandi pandemie di influenza: l'influenza spagnola nel 1918, l'influenza asiatica nel 1958 e l'influenza Hong Kong nel 1968; ciascuna ha causato oltre un milione di morti. L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l'epidemia di un nuovo tipo di influenza A/H1N1 come una pandemia nel giugno 2009. L'influenza può anche colpire altri animali come il maiale, il cavallo e alcuni uccelli.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in influenza deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 8.0 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera Carlo Poma

strada lago paiolo, 10 - mantova (MN)
Contatta l'ospedale

I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in influenza