La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in rialzo.
Distaccamenti di questo ospedale
![]() ![]() |
Fatebenefratelli e Oftalmico | CORSO DI PORTA NUOVA 23 - Milano (MI) |
![]() ![]() |
Macedonio Melloni | VIA MACEDONIO MELLONI 52 - Milano (MI) |
Andamento del voto
20 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia plastica si trattano: correzione dei difetti morfologico-funzionali o delle perdite di sostanza di svariati tessuti. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di neurochirurgia si trattano: chirurgia del cervello, della colonna spinale e dei nervi. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 4.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 4 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 14 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Ottimo reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione molto superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di recupero e riabilitazione funzionale si trattano: trattamento rieducativo e riabilitativo a seguito di problematiche ortopediche, neurologiche, respiratorie o di incontinenza. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 23 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva neonatale si trattano: cure intensive al neonato critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 9 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Indirizzo
I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in vaginite

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Qualche problema di forte dissenteria post operatoria, non mi hanno specificato il motivo.
Dopo 36 ore dal''intervento vengo dimessa. per il momento tutto ok, anche se tutto il collo e molto anchilosato e dolorante.
Brava la dottoressa, le infermieri dello staff neurochirurgo, ma le altre infermieri in reparto sembravano che tutto fosse troppo. Peccato.
Ho fatto richiesta della cartella e dopo 3 mesi non è ancora pronta. In questo senso c''è tanta disorganizzazione
Antonietta Ripepi
Qualche problema di forte dissenteria post operatoria, non mi hanno specificato il motivo.
Dopo 36 ore dal''intervento vengo dimessa. per il momento tutto ok, anche se tutto il collo e molto anchilosato e dolorante.
Brava la dottoressa, le infermieri dello staff neurochirurgo, ma le altre infermieri in reparto sembravano che tutto fosse troppo. Peccato.
Ho fatto richiesta della cartella e dopo 3 mesi non è ancora pronta. In questo senso c''è tanta disorganizzazione
Riferito al reparto di NEUROCHIRURGIA
Antonio Caglia Ferro
Riferito al reparto di UROLOGIA
Guidiana Gardinazzi
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Antonino Nizzari
Riferito al reparto di UROLOGIA
Vi spiego sommariamente la storia per farvi capire.
Quattro anni fa fui operata fuori regione per un''ernia e lì è iniziato il mio calvario perché non solo l''intervento non è riuscito, ma hanno creato danni che mi hanno portato a grandi sofferenze sia diurne che notturne con ricorsi ospedalieri e antidolorifici (morfina).Non potendone più mi sono messa in cerca di qualche chirurgo che potesse aiutarmi, nessuno e dico nessuno si è mai voluto prendere l''incarico di responsabilità vista l''enorme difficoltà dell''intervento, fino a che ho fatto una consulenza presso l''ospedale Sacco e anche lì il medico di turno non aveva dato la sua disponibilità ad operarmi, capirete il mio stato d''animo accompagnato alle sofferenze!
Il caso però ha avuto una grande svolta perchè è stato presentato al prof.Piergiorgio Danelli (primario dell''ospedale Sacco di Milano) il quale mi ricontattò e con grande professionalità, pazienza e senso umano mi spiegò tutto con molta chiarezza, l''intervento era difficile e molto delicato, sarebbe stato eseguito in collaborazione con un altro primario il Prof. Zappa Marco Antonio (primario di chirurgia del Fatebenfratelli di Milano).Conosciuto il prof. Zappa anche lui mi spiegò tutto con chiarezza e pazienza,accettate tutte le condizioni abbiamo fatto il percorso di preospedalizzazione,(il mio intervento è durato 8 ore i danni e la situazione creata dal precedente chirurgo ha dato un gran da fare ai due professori miei angeli custodi), e anche dopo sono stata sempre seguita nei giorni di degenza con grande attenzione e il prof. Zappa me lo ritrovavo in camera anche fuori servizio a chiedermi come stessi e come procedesse (è un grande e non mi sono mai sentita persa e anche davanti a piccole difficoltà sopraggiunte hanno risolto tutto con grande professionalità e prontezza).
Mi sono dilungata perchè il mio è stato una caso molto particolare e dove molti chirurghi mi avevano voltate le spalle, i due professori hanno accettato di far fronte a questa situazione dandomi la possibilità di una vita dignitosa e normale.
Non li dimenticherò mai e saranno sempre nei miei pensieri come coloro che mi hanno rimesso al mondo!
Un grande ringraziamento va anche a tutta l''equipe medica che ha partecipato all''intervento,e a tutto lo staff infermieristico.
Un grande ringraziamento va anche al direttore sanitario dei rispettivi ospedali.
Maria Stasi
Maria Stasi
Vi spiego sommariamente la storia per farvi capire.
Quattro anni fa fui operata fuori regione per un''ernia e lì è iniziato il mio calvario perché non solo l''intervento non è riuscito, ma hanno creato danni che mi hanno portato a grandi sofferenze sia diurne che notturne con ricorsi ospedalieri e antidolorifici (morfina).Non potendone più mi sono messa in cerca di qualche chirurgo che potesse aiutarmi, nessuno e dico nessuno si è mai voluto prendere l''incarico di responsabilità vista l''enorme difficoltà dell''intervento, fino a che ho fatto una consulenza presso l''ospedale Sacco e anche lì il medico di turno non aveva dato la sua disponibilità ad operarmi, capirete il mio stato d''animo accompagnato alle sofferenze!
Il caso però ha avuto una grande svolta perchè è stato presentato al prof.Piergiorgio Danelli (primario dell''ospedale Sacco di Milano) il quale mi ricontattò e con grande professionalità, pazienza e senso umano mi spiegò tutto con molta chiarezza, l''intervento era difficile e molto delicato, sarebbe stato eseguito in collaborazione con un altro primario il Prof. Zappa Marco Antonio (primario di chirurgia del Fatebenfratelli di Milano).Conosciuto il prof. Zappa anche lui mi spiegò tutto con chiarezza e pazienza,accettate tutte le condizioni abbiamo fatto il percorso di preospedalizzazione,(il mio intervento è durato 8 ore i danni e la situazione creata dal precedente chirurgo ha dato un gran da fare ai due professori miei angeli custodi), e anche dopo sono stata sempre seguita nei giorni di degenza con grande attenzione e il prof. Zappa me lo ritrovavo in camera anche fuori servizio a chiedermi come stessi e come procedesse (è un grande e non mi sono mai sentita persa e anche davanti a piccole difficoltà sopraggiunte hanno risolto tutto con grande professionalità e prontezza).
Mi sono dilungata perchè il mio è stato una caso molto particolare e dove molti chirurghi mi avevano voltate le spalle, i due professori hanno accettato di far fronte a questa situazione dandomi la possibilità di una vita dignitosa e normale.
Non li dimenticherò mai e saranno sempre nei miei pensieri come coloro che mi hanno rimesso al mondo!
Un grande ringraziamento va anche a tutta l''equipe medica che ha partecipato all''intervento,e a tutto lo staff infermieristico.
Un grande ringraziamento va anche al direttore sanitario dei rispettivi ospedali.
Maria Stasi
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
Barbara Zappa
Riferito al reparto di OCULISTICA
Grazie.
Saluti.
Monza e della Brianza SCANAVACCA
Grazie.
Saluti.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Allora io mi chiedo, è questo il servizio sanitario che noi paghiamo ? Quale di questi parassiti lascerebbero il loro padre o la loro madre di 88 anni su una barella ? Ho dovuto richiedere io un esame neurologico per scoprire un’ischemia, veramente incredibile, degli inetti. Sorvoliamo sullo schifo che che c’è al di fuori del pronto soccorso dove le forze dell’ordine proprio non sanno come far rispettare l’ordine….
Gualtiero Schnelle
Gualtiero Schnelle
Allora io mi chiedo, è questo il servizio sanitario che noi paghiamo ? Quale di questi parassiti lascerebbero il loro padre o la loro madre di 88 anni su una barella ? Ho dovuto richiedere io un esame neurologico per scoprire un’ischemia, veramente incredibile, degli inetti. Sorvoliamo sullo schifo che che c’è al di fuori del pronto soccorso dove le forze dell’ordine proprio non sanno come far rispettare l’ordine….
Gualtiero Schnelle
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Antonio Garzillo
Riferito al reparto di CARDIOLOGIA
Dopo 6 ore è ancora in attesa è semplicemente una vergogna, un solo medico che visita.
25 pazienti arrivati dopo mio figlio fatti passare prima di lui .
Sarebbe interessante sapere il criterio di valutazione e chi stabilisce le priorità, non mi di vengano a dire che 25 persone sono risultate più urgenti del caso di mio figlio.
Come fa un commesso dietro ad uno sportello essere in grado di capire le urgenze.?
Degrado assoluto sulla pelle della povera gente.
Non chiamiamolo più PRONTO SOCCORSO che di pronto non c’è proprio nulla.
Complimenti al direttore sanitario. Vergogna.
Gianfranco Manotti
Dopo 6 ore è ancora in attesa è semplicemente una vergogna, un solo medico che visita.
25 pazienti arrivati dopo mio figlio fatti passare prima di lui .
Sarebbe interessante sapere il criterio di valutazione e chi stabilisce le priorità, non mi di vengano a dire che 25 persone sono risultate più urgenti del caso di mio figlio.
Come fa un commesso dietro ad uno sportello essere in grado di capire le urgenze.?
Degrado assoluto sulla pelle della povera gente.
Non chiamiamolo più PRONTO SOCCORSO che di pronto non c’è proprio nulla.
Complimenti al direttore sanitario. Vergogna.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Dopo 6 ore è ancora in attesa è semplicemente una vergogna, un solo medico che visita.
25 pazienti arrivati dopo mio figlio fatti passare prima di lui .
Sarebbe interessante sapere il criterio di valutazione e chi stabilisce le priorità, non mi di vengano a dire che 25 persone sono risultate più urgenti del caso di mio figlio.
Come fa un commesso dietro ad uno sportello essere in grado di capire le urgenze.?
Degrado assoluto sulla pelle della povera gente.
Non chiamiamolo più PRONTO SOCCORSO che di pronto non c’è proprio nulla.
Complimenti al direttore sanitario. Vergogna.
Gianfranco Manotti
Dopo 6 ore è ancora in attesa è semplicemente una vergogna, un solo medico che visita.
25 pazienti arrivati dopo mio figlio fatti passare prima di lui .
Sarebbe interessante sapere il criterio di valutazione e chi stabilisce le priorità, non mi di vengano a dire che 25 persone sono risultate più urgenti del caso di mio figlio.
Come fa un commesso dietro ad uno sportello essere in grado di capire le urgenze.?
Degrado assoluto sulla pelle della povera gente.
Non chiamiamolo più PRONTO SOCCORSO che di pronto non c’è proprio nulla.
Complimenti al direttore sanitario. Vergogna.
Riferito al reparto di OCULISTICA
Purtroppo il prontosoccorso è sottostaffato, era presente un solo oculista che gestiva tutto.
@silk
Purtroppo il prontosoccorso è sottostaffato, era presente un solo oculista che gestiva tutto.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
E'' reduce da un lunga e problematica operazione (sarcoma addominale) siamo senza parole !
Non può tornare a casa . chissà quando lo rivedrò certo non consiglio a nessuno di andarci.
Adriana Brenna
E'' reduce da un lunga e problematica operazione (sarcoma addominale) siamo senza parole !
Non può tornare a casa . chissà quando lo rivedrò certo non consiglio a nessuno di andarci.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Laura Pezzola
Riferito al reparto di OCULISTICA
Mio padre è entrato tramite pronto soccorso ed è stato ricoverato nel reparto citato prima. Nel suo percorso di cure ha trovato solo disponibilità, umanità, scrupolosità, gentilezza e competenza. Nulla è stato lasciato al caso: tutte le patologie di mio padre sono state trattate ed approfondite attraverso visite specialistiche ed esami accurati. 10 E LODE A MEDICI ED INFERMIERI!!
Katia Calderone
Mio padre è entrato tramite pronto soccorso ed è stato ricoverato nel reparto citato prima. Nel suo percorso di cure ha trovato solo disponibilità, umanità, scrupolosità, gentilezza e competenza. Nulla è stato lasciato al caso: tutte le patologie di mio padre sono state trattate ed approfondite attraverso visite specialistiche ed esami accurati. 10 E LODE A MEDICI ED INFERMIERI!!
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Gianna Flematti
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Non ultimo è stata oggetto del furto del cellulare come da denuncia presentata alla Legione Carabinieri Moscova in data 9 Febbraio 2022.
enrico bernini
Non ultimo è stata oggetto del furto del cellulare come da denuncia presentata alla Legione Carabinieri Moscova in data 9 Febbraio 2022.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Mi avevano parlato malissimo del Fatebenefratelli, ma non pensavo fosse davvero così messo male.
Infermieri maleducati, svogliati, hanno lasciato la mia vicina, una signora anziana affetta da demenza senile, piena di feci maleodorante e urina per tutta la notte.
Non parliamo dei medici, ogni giorno uno diverso che poi non si vede più.
Ne ho discusso con il primario, ma è evidente che il pesce puzza dalla testa.
Incapace.
Evitate come la peste. In sessant’anni sono stata ricoverata diverse volte, ma mai avevo avuto un’esperienza così negativa.
Purtroppo l’ospedale è gemellato con il Sacco. Stesso primario stessa assistenza
Andate altrove.
Candida De Meo
Mi avevano parlato malissimo del Fatebenefratelli, ma non pensavo fosse davvero così messo male.
Infermieri maleducati, svogliati, hanno lasciato la mia vicina, una signora anziana affetta da demenza senile, piena di feci maleodorante e urina per tutta la notte.
Non parliamo dei medici, ogni giorno uno diverso che poi non si vede più.
Ne ho discusso con il primario, ma è evidente che il pesce puzza dalla testa.
Incapace.
Evitate come la peste. In sessant’anni sono stata ricoverata diverse volte, ma mai avevo avuto un’esperienza così negativa.
Purtroppo l’ospedale è gemellato con il Sacco. Stesso primario stessa assistenza
Andate altrove.
Riferito al reparto di UROLOGIA
alessandra falcomer
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Mi viene detto che c’è solo un medico mi viene detto di lamentarsi con regione Lombardia. Tipico sport Italiano quello dello scarica barile. E questo è il servizio pubblico che tanto viene osannato?? Un’indecenza !!
Gregorio Ciceri
Mi viene detto che c’è solo un medico mi viene detto di lamentarsi con regione Lombardia. Tipico sport Italiano quello dello scarica barile. E questo è il servizio pubblico che tanto viene osannato?? Un’indecenza !!
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO