Azienda Ospedaliera San Paolo

5.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso sotto la media e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

14 Recensioni (non influenzano il voto)

La storia di Miriam: Bulimia

A dire il vero per molto tempo mi è stato difficile capirlo. Credo di avere iniziato a soffrire di bulimia intorno ai 15 anni, ma solo a 22 anni ne ho preso coscienza. Mi sono iscritta a Psicologia, e ovviamente ho dovuto studiare anche i disturbi alimentari: solo a questo punto mi sono ritrovata nelle descrizioni della bulimia, e ho iniziato a mettere in dubbio quello che era stato sino a quel momento il mio rapporto con il cibo e con il mio corpo. Era difficile capire la mia situazione da fuori, perché non...Leggi tutta la storia

La storia di Susanna: Anoressia nervosa

Il mio disturbo si è manifestato in modo atipico. Non ho mai avuto problemi di linea, sono sempre stata piuttosto magra e fissa da tempo su un certo peso. Un’estate di 7, 8 anni fa, però, sono ingrassata di un chilo e mezzo. Mi rendo conto che si tratta di poca cosa, ma allora la presi malissimo; non mi sentivo più a mio agio, non mi riconoscevo più. Incominciai così una dieta, che però mi prese la mano, facendomi perdere più chili del dovuto e portandomi a un blando sottopeso. Capii però che dietro...Leggi tutta la storia

La storia Anoressia

Ho capito di avere un problema 3 anni fa, anche se il mio rapporto con il cibo ha iniziato a cambiare quando avevo appena 13 anni e mezzo. Ero un po’ in sovrappeso e, spinta anche da mia madre, avevo iniziato una dieta. Negli anni seguenti ricordo di avere incominciato a sentirmi un po’ persa; io, che sono una perfezionista, mi iniziavo a scontrare con le prime difficoltà scolastiche, e cercavo di incanalare la mia voglia di controllo su ciò che mangiavo. Mi sono rivolta inizialmente a una nutrizionista,...Leggi tutta la storia

La storia di Silvia: Bulimia

I disturbi alimentari si sono affacciati nella mia vita quando avevo 15 anni e dovetti smettere di giocare a calcio a causa di vari infortuni. In un primo momento, in realtà, i problemi si sono incanalati in un comportamento anoressico. Smisi di mangiare con la mia famiglia, saltavo i pasti e dimagrii. Mia mamma, preoccupata, mi portò così all’Ospedale San Gerardo di Monza. Presto il comportamento si trasformò in bulimia, per diversi anni continuai ad abbuffarmi ed a praticare sport compulsivamente, assumendo...Leggi tutta la storia

La storia di Rosanna S.: Disturbi dell'alimentazione

Ho intuito io che qualcosa non andava sin dall’adolescenza, che il mio eccesso di peso si accompagnava a un disagio psicologico. Nel momento in cui ho preso in mano la situazione e iniziato un percorso di cura, ho provato un grande sollievo. Prima di rivolgermi al centro in cui sono stata seguita, temevo che il mio problema fosse irrisolvibile. Al San Paolo sono stata seguita con terapie orientate a risolvere il mio problema sul piano fisico e psicologico; non solo, quindi, sono riuscita a perdere 40 chili,...Leggi tutta la storia
Ho capito di avere bisogno di aiuto grazie alla mia famiglia. Io ero restia ad ammettere di avere un problema, anche se, di mia spontanea volontà, mi ero rivolta in alcune occasioni alla psicologa della mia scuola. Solo dopo, nel maggio del 2013, i miei familiari mi hanno convinta a rivolgermi all’Ospedale San Paolo di Milano: qui mi sono rivolta allo sportello di accoglienza dell’ambulatorio dedicato alla cura dei disturbi del comportamenti alimentare. Inizialmente sono stata supportata da uno psicoterapeuta...Leggi tutta la storia
Il mio messaggio è rivolto agli operatori sanitari, non entro nel merito professionale, non mi compete.
Voglio parlare solo di Umanità, questa sconosciuta!!
E'' vero che l''Umanità non la compri al supermercato o ce l''hai o niente.
Vi siete riempiti la bocca con la parola "EROI" , per i turni massacranti , per la pericolosità ,ma non sicuramente per la compassione, l''empatia e l''umanità verso i pazienti.
Pazienti anziani, poco reattivi ma soprattutto SOLI, lontani dai loro cari ,dove il punto di riferimento siete VOI.
Voi che poi dovete interagire con i parenti che attendono una Vs telefonata, una parola di conforto , invece di sentenze buttate lì senza un minimo di rispetto.
Pensate che ogni paziente in un letto potrebbe essere un Vs caro......ma forse il Vs caro verrebbe trattato in maniera differente?
A Vs disposizione per confronto
Il mio messaggio è rivolto agli operatori sanitari, non entro nel merito professionale, non mi compete.
Voglio parlare solo di Umanità, questa sconosciuta!!
E'' vero che l''Umanità non la compri al supermercato o ce l''hai o niente.
Vi siete riempiti la bocca con la parola "EROI" , per i turni massacranti , per la pericolosità ,ma non sicuramente per la compassione, l''empatia e l''umanità verso i pazienti.
Pazienti anziani, poco reattivi ma soprattutto SOLI, lontani dai loro cari ,dove il punto di riferimento siete VOI.
Voi che poi dovete interagire con i parenti che attendono una Vs telefonata, una parola di conforto , invece di sentenze buttate lì senza un minimo di rispetto.
Pensate che ogni paziente in un letto potrebbe essere un Vs caro......ma forse il Vs caro verrebbe trattato in maniera differente?
A Vs disposizione per confronto
Riferito al reparto di MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
Dopo un grosso incidente stradale, l''ospedale San Paolo è stato l''unico che poteva eseguire l''intervento
grazie a tutto il reparto
Dopo un grosso incidente stradale, l''ospedale San Paolo è stato l''unico che poteva eseguire l''intervento
grazie a tutto il reparto
Riferito al reparto di CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Tutti davvero spettacolari. Un’assistenza a qualunque turno sempre presente e gentilissima. Infermieri con altissima professionalità e umanità.
Bravissimi, davvero bravi anche in radiologia dove hanno sistemato la mia coronaria con pazienza e grande competenza.
Tutti davvero spettacolari. Un’assistenza a qualunque turno sempre presente e gentilissima. Infermieri con altissima professionalità e umanità.
Bravissimi, davvero bravi anche in radiologia dove hanno sistemato la mia coronaria con pazienza e grande competenza.
Riferito al reparto di UNITA` CORONARICA
Chirurgia robotica eccezionale.
Prof Bianchi e i suoi collaboratori bravissimi e molto umani.
Chirurgia robotica eccezionale.
Prof Bianchi e i suoi collaboratori bravissimi e molto umani.
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE
E'' imbarazzante lo scarso servizio fornito già nella fase di prenotazione.
In data 8/01/2019 ho prenotato una visita allergologica "a pagamento" per l''indomani, ore 18,10.
Dopo un''attesa di oltre 30 minuti, scopro che lo staff agli sportelli di pagamento, si era solo preoccupato di incassare i soldi senza avvisare la dottoressa.
Una volta chiesto il rimborso, sicuramente risentito ma in maniera rispettosa, ho visto arrivare ben due guardie giurate......che starebbero meglio al pronto soccorso, sporco, pieno di vagabondi e dove i cittadini perbene devono svenire per ottenere un pò di considerazione.
Una vergogna!!!
P.S: ovviamente ho preteso la copia della nota di credito per evitare che chi ha sbagliato la passi liscia.
E'' imbarazzante lo scarso servizio fornito già nella fase di prenotazione.
In data 8/01/2019 ho prenotato una visita allergologica "a pagamento" per l''indomani, ore 18,10.
Dopo un''attesa di oltre 30 minuti, scopro che lo staff agli sportelli di pagamento, si era solo preoccupato di incassare i soldi senza avvisare la dottoressa.
Una volta chiesto il rimborso, sicuramente risentito ma in maniera rispettosa, ho visto arrivare ben due guardie giurate......che starebbero meglio al pronto soccorso, sporco, pieno di vagabondi e dove i cittadini perbene devono svenire per ottenere un pò di considerazione.
Una vergogna!!!
P.S: ovviamente ho preteso la copia della nota di credito per evitare che chi ha sbagliato la passi liscia.
Riferito al reparto di MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
Nel 2011 ho avuto una bruttissima esperienza a causa di un aborto spontaneo. Sono stata assistita da un ostetrico disumano. Non metterò mai più piede in questo posto.
Nel 2011 ho avuto una bruttissima esperienza a causa di un aborto spontaneo. Sono stata assistita da un ostetrico disumano. Non metterò mai più piede in questo posto.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Ho frequentato in questo ospedale il corso di preparazione al parto e mi sono trovata molto bene. Ho apprezzato non solo l'ostetrica che ci ha seguito, Clorinda Valente, umana, preparata e garbata, ma anche gli altri specialisti, intervenuti in merito ai più svariati temi, dalla puericultura alla ginecologia. Il corso è articolato in incontri a piccoli gruppi, di carattere pratico, e in appuntamenti teorici con specialisti, che danno grande conforto psicologico alle quasi-mamme. Uno degli incontri è stato dedicato alla visita delle sale parto e del reparto maternità, estremamente moderno, confortevole e accogliente. Unica criticità che mi è stata segnalata da chi ha poi partorito lì (io l'ho fatto a Genova) è stata la difficoltà a poter fruire dell'analgesia epidurale, non sempre disponibile.
Ho frequentato in questo ospedale il corso di preparazione al parto e mi sono trovata molto bene. Ho apprezzato non solo l'ostetrica che ci ha seguito, Clorinda Valente, umana, preparata e garbata, ma anche gli altri specialisti, intervenuti in merito ai più svariati temi, dalla puericultura alla ginecologia. Il corso è articolato in incontri a piccoli gruppi, di carattere pratico, e in appuntamenti teorici con specialisti, che danno grande conforto psicologico alle quasi-mamme. Uno degli incontri è stato dedicato alla visita delle sale parto e del reparto maternità, estremamente moderno, confortevole e accogliente. Unica criticità che mi è stata segnalata da chi ha poi partorito lì (io l'ho fatto a Genova) è stata la difficoltà a poter fruire dell'analgesia epidurale, non sempre disponibile.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Sono stato operato di peritonite acuta quando ero bambino (10 anni), a quell'epoca l'operazione richiedeva una degenza piuttosto lunga (vado a memoria ma mi pare almeno una decina di giorni).
Dopo l'operazione non ho avuto alcun problema e mi ricordo che sono stati molto veloci ad identificare la causa del forte dolore e sono intervenuti d'urgenza.
Sono stato operato di peritonite acuta quando ero bambino (10 anni), a quell'epoca l'operazione richiedeva una degenza piuttosto lunga (vado a memoria ma mi pare almeno una decina di giorni).
Dopo l'operazione non ho avuto alcun problema e mi ricordo che sono stati molto veloci ad identificare la causa del forte dolore e sono intervenuti d'urgenza.
Riferito al reparto di CHIRURGIA GENERALE

Specializzazione


Cerca una patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera San Paolo

via a. di rudinì, 8 - milano (MI)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.