ULSS 2 Marca Trevigiana

7.8

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Ospedale di Castelfranco Veneto VIA DEI CARPANI, 16/Z - Castelfranco Veneto (TV)
Ospedale di Montebelluna VIA TOGLIATTI, 1 - Montebelluna (TV)
Ospedale di Oderzo VIALE LUZZATTI,45 - Oderzo (TV)

3 Recensioni (non influenzano il voto)

Reparto di eccezionale
Sono bravissimi e professionali in tutto
Reparto di eccezionale
Sono bravissimi e professionali in tutto
Riferito al reparto di OCULISTICA
Operato magistralmente dal Dott. Basaldella.
Da oltre un anno seguìto con professionalità, competenza e gentilezza dalla Dottoressa Valentina Polo.
Da menzionare, inoltre, la disponibilità e cortesia del personale operante nell'' ambulatorio di neurologia e di quello addetto alle risonanze magnetiche.
Complimenti e grazie a tutti !
Operato magistralmente dal Dott. Basaldella.
Da oltre un anno seguìto con professionalità, competenza e gentilezza dalla Dottoressa Valentina Polo.
Da menzionare, inoltre, la disponibilità e cortesia del personale operante nell'' ambulatorio di neurologia e di quello addetto alle risonanze magnetiche.
Complimenti e grazie a tutti !
Riferito al reparto di NEUROLOGIA
Questa mattina 26 novembre 2019 mi sono recata all'' ospedale San valentino di Montebelluna per essere sottoposta ad intervento i cataratta, sono stata operata dal Primario Dott. Miorin Stefano, una eccellenza nel Suo campo, devo dire che è stata una degenza piacevole.
Durante l''intervento il Dottor Miorin mi spiegava le varie fasi dell''intervento.
Non ho avuto nessun dolore, nemmeno dopo l''effetto dell''anestesia e poco dopo un''ora dall''intervento sono rientrata a casa.
Mi voglio veramente complimentare con il Primario Dottor Miorin e con tutta l''equipe del reparto Day Surgery e della sala operatoria per la professionalità, per la gentilezza e, che non gusta per l''umano approccio con i pazienti.
Non posso dimenticarmi di ringraziare la segretaria Signora Rita sempre gentile, disponibile a molto accomodante.
Grazie quindi al Dottor Miorin Stefano e ai Suoi validi collaboratori.
Questa mattina 26 novembre 2019 mi sono recata all'' ospedale San valentino di Montebelluna per essere sottoposta ad intervento i cataratta, sono stata operata dal Primario Dott. Miorin Stefano, una eccellenza nel Suo campo, devo dire che è stata una degenza piacevole.
Durante l''intervento il Dottor Miorin mi spiegava le varie fasi dell''intervento.
Non ho avuto nessun dolore, nemmeno dopo l''effetto dell''anestesia e poco dopo un''ora dall''intervento sono rientrata a casa.
Mi voglio veramente complimentare con il Primario Dottor Miorin e con tutta l''equipe del reparto Day Surgery e della sala operatoria per la professionalità, per la gentilezza e, che non gusta per l''umano approccio con i pazienti.
Non posso dimenticarmi di ringraziare la segretaria Signora Rita sempre gentile, disponibile a molto accomodante.
Grazie quindi al Dottor Miorin Stefano e ai Suoi validi collaboratori.
Riferito al reparto di OCULISTICA

Specializzazione

7.8

Specializzazione in stipsi


La stitichezza o stipsi è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà di svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci. Sarebbe stato definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di ridotta frequenza dell'alvo e disturbi addominali imputati ad una difficoltosa ed insufficiente evacuazione (stitichezza quantitativa). Secondo alcuni studiosi sarebbe di 3 evacuazioni per settimana (il 98° percentile della frequenza dell'alvo statisticamente riportata dalla popolazione adulta) la frequenza minima per non considerarsi affetti dal disturbo. Per quanto evacuare ogni 2-3 giorni sia considerato normale, il 60% di coloro che si definiscono stitici hanno un'attività più regolare della norma (una volta al giorno), accusando i sintomi di una stitichezza fisiologica sulla base di un malessere esclusivamente soggettivo.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in stipsi deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

ULSS 2 Marca Trevigiana

via luigi lubin, 16 - asolo (TV)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.