Ulss 12 Veneziana

7.6

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Ospedale Civile di Venezia CAMPO SS. GIOVANNI E PAOLO - Venezia (VE)
Ospedale Dell'Angelo VIA PACCAGNELLA - Venezia (VE)

7 Recensioni (non influenzano il voto)

La storia di Maria Rosaria S.: Cancro al seno

La prima volta che mi è stato diagnosticato il tumore al seno è stato in seguito a un periodo di forte stress: da 6 mesi io e mio marito ci eravamo lasciati. Era estate, e avevo notato un noduletto sul seno, ma ancora non mi ero sottoposta a mammografia, non avendo ancora compiuto i quarant’anni: ho effettuato così i necessari controlli. In agosto mi hanno operato ed è emerso che purtroppo il tumore era maligno: mi sono stati asportati 12 linfonodi Quando il tumore mi è stato diagnosticato per la prima...Leggi tutta la storia
Trasportata in idroambulanza c/o l’ospedale dopo svenimento in vaporetto senza traumi. Al mio arrivo fatti tutti gli accertamenti del caso rx addome, ECG, holter, prelievi del sangue, visita neurologica, la dottoressa Silvestri Emanuela richiede un ulteriore prestazione radiologica con requisito diagnostico : ischemia cerebrale?
Mi portano a fare la TAC cerebrale in regime di urgenza mi tengono in osservazione breve intensiva con successiva TAC il giorno seguente perché presentavo una iper densità corti co-sottocorticale frontale dx e quindi dal pomeriggio del 31/3 alle 19.00 c.a del 01/4 quando mi hanno dimessa. Un mio elogio va alla dott.ssa del P.S. Silvestri Emanuela per l’attenzione prestata nel svolgere la sua missione nei miei confronti e ne sarò sempre grata
Abitando a Mestre in passato avevo avuto già un altro episodio di sincope ma purtroppo l’Ospedale all’Angelo oltre che a tenermi un po’ di ore in area rossa monitorando la pressione sanguigna mi rimandarono a casa con sospetto infarto
Che dire grazie di cuore dott.ssa Silvestri ora sono seguita dall’istituto Carlo Besta di Milano per il meningioma
Lo svenimento era un attacco epilettico
e mi sto curando e sotto controllo periodico con risonanze con contrasto
Grazie e ancora grazie
Trasportata in idroambulanza c/o l’ospedale dopo svenimento in vaporetto senza traumi. Al mio arrivo fatti tutti gli accertamenti del caso rx addome, ECG, holter, prelievi del sangue, visita neurologica, la dottoressa Silvestri Emanuela richiede un ulteriore prestazione radiologica con requisito diagnostico : ischemia cerebrale?
Mi portano a fare la TAC cerebrale in regime di urgenza mi tengono in osservazione breve intensiva con successiva TAC il giorno seguente perché presentavo una iper densità corti co-sottocorticale frontale dx e quindi dal pomeriggio del 31/3 alle 19.00 c.a del 01/4 quando mi hanno dimessa. Un mio elogio va alla dott.ssa del P.S. Silvestri Emanuela per l’attenzione prestata nel svolgere la sua missione nei miei confronti e ne sarò sempre grata
Abitando a Mestre in passato avevo avuto già un altro episodio di sincope ma purtroppo l’Ospedale all’Angelo oltre che a tenermi un po’ di ore in area rossa monitorando la pressione sanguigna mi rimandarono a casa con sospetto infarto
Che dire grazie di cuore dott.ssa Silvestri ora sono seguita dall’istituto Carlo Besta di Milano per il meningioma
Lo svenimento era un attacco epilettico
e mi sto curando e sotto controllo periodico con risonanze con contrasto
Grazie e ancora grazie
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Trasportata in idroambulanza c/o l’ospedale dopo svenimento in vaporetto senza traumi. Al mio arrivo fatti tutti gli accertamenti del caso rx addome, ECG, holter, prelievi del sangue, visita neurologica, la dottoressa Silvestri Emanuela richiede un ulteriore prestazione radiologica con requisito diagnostico : ischemia cerebrale?
Mi portano a fare la TAC cerebrale in regime di urgenza mi tengono in osservazione breve intensiva con successiva TAC il giorno seguente perché presentavo una iper densità corti co-sottocorticale frontale dx e quindi dal pomeriggio del 31/3 alle 19.00 c.a del 01/4 quando mi hanno dimessa. Un mio elogio va alla dott.ssa del P.S. Silvestri Emanuela per l’attenzione prestata nel svolgere la sua missione nei miei confronti e ne sarò sempre grata
Abitando a Mestre in passato avevo avuto già un altro episodio di sincope ma purtroppo l’Ospedale all’Angelo oltre che a tenermi un po’ di ore in area rossa monitorando la pressione sanguigna mi rimandarono a casa con sospetto infarto
Che dire grazie di cuore dott.ssa Silvestri ora sono seguita dall’istituto Carlo Besta di Milano per il meningioma
Lo svenimento era un attacco epilettico
e mi sto curando e sotto controllo periodico con risonanze con contrasto
Grazie e ancora grazie
Trasportata in idroambulanza c/o l’ospedale dopo svenimento in vaporetto senza traumi. Al mio arrivo fatti tutti gli accertamenti del caso rx addome, ECG, holter, prelievi del sangue, visita neurologica, la dottoressa Silvestri Emanuela richiede un ulteriore prestazione radiologica con requisito diagnostico : ischemia cerebrale?
Mi portano a fare la TAC cerebrale in regime di urgenza mi tengono in osservazione breve intensiva con successiva TAC il giorno seguente perché presentavo una iper densità corti co-sottocorticale frontale dx e quindi dal pomeriggio del 31/3 alle 19.00 c.a del 01/4 quando mi hanno dimessa. Un mio elogio va alla dott.ssa del P.S. Silvestri Emanuela per l’attenzione prestata nel svolgere la sua missione nei miei confronti e ne sarò sempre grata
Abitando a Mestre in passato avevo avuto già un altro episodio di sincope ma purtroppo l’Ospedale all’Angelo oltre che a tenermi un po’ di ore in area rossa monitorando la pressione sanguigna mi rimandarono a casa con sospetto infarto
Che dire grazie di cuore dott.ssa Silvestri ora sono seguita dall’istituto Carlo Besta di Milano per il meningioma
Lo svenimento era un attacco epilettico
e mi sto curando e sotto controllo periodico con risonanze con contrasto
Grazie e ancora grazie
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Voglio esprimere,assieme alla mia famiglia,la mia perenne riconoscenza e stima più profonda al Dott.Tommaso Prayer-Galetti Direttore della U.O. di Eccellenza di Urologia dell ''Ospedale Civile di Venezia che ,mediante le sue capacità tecniche chirurgiche di altissimo livello , mi ha sottoposta ad un complesso intervento di altissima chirurgia urologica oncologica . Fin dall''inizio il Dott. Prayer-Galetti mi ha seguito con la sua disponibilità e competenza , in modo costante e accurato , accompagnandomi per mano fino alla fine di un tunnel e di un incubo ,che sembravano senza via di uscita .

Voglio ringraziare anche tutto lo staff medico e infermieristico che , con la sua disponibilità ed eccellenti qualità professionali ha dimostrato di essere una equipe motivata, integrata e altamente competente sotto la diretta fondamentale leadership del loro Direttore .

Un speciale grazie al Dott. Stefano Ardit che all''inizio della mio decorso clinico , di fronte ad un quadro morboso non conclamato , mediante la rimozione chirurgica di un linfonodo , mi ha saputo indirizzare verso un fondamentale programma diagnostico oncologico .

firmato , Eleonora Romano Venezia


Voglio esprimere,assieme alla mia famiglia,la mia perenne riconoscenza e stima più profonda al Dott.Tommaso Prayer-Galetti Direttore della U.O. di Eccellenza di Urologia dell ''Ospedale Civile di Venezia che ,mediante le sue capacità tecniche chirurgiche di altissimo livello , mi ha sottoposta ad un complesso intervento di altissima chirurgia urologica oncologica . Fin dall''inizio il Dott. Prayer-Galetti mi ha seguito con la sua disponibilità e competenza , in modo costante e accurato , accompagnandomi per mano fino alla fine di un tunnel e di un incubo ,che sembravano senza via di uscita .

Voglio ringraziare anche tutto lo staff medico e infermieristico che , con la sua disponibilità ed eccellenti qualità professionali ha dimostrato di essere una equipe motivata, integrata e altamente competente sotto la diretta fondamentale leadership del loro Direttore .

Un speciale grazie al Dott. Stefano Ardit che all''inizio della mio decorso clinico , di fronte ad un quadro morboso non conclamato , mediante la rimozione chirurgica di un linfonodo , mi ha saputo indirizzare verso un fondamentale programma diagnostico oncologico .

firmato , Eleonora Romano Venezia


Riferito al reparto di UROLOGIA
Scrivo una recensione pessima perché mia madre  ottantaduenne,  entrata per  embolia polmonare e infezione alle vie urinarie , è deceduta 10 giorni fa ma  non ci è ancora chiaro  il perché , visto che i parametri nei giorni precedenti il decesso, a detta del personale medico, erano nella norma e sotto controllo. La nostra  lamentela scatturisce dal fatto che,  tranne il dottor Bortoluzzi e un giovane medico che purtroppo non ricordo il nome , durante i colloqui giornalieri sembrava  non essere affetta da patologie tanto gravi, ma lamentavano piuttosto problemi di intolleranza all''ambiente ospedaliero,  tanto da doverla sedare con antidepressivi tutti i giorni. Oltre alla mancanza di chiarezza  segnalo anche quella di umanità da parte di alcuni del personale infermieristico, giustificandosi di essere sotto organico. Penso anche che in questo reparto le persone anziane non siano adeguatamente seguite rispetto a quelle più giovani.
Scrivo una recensione pessima perché mia madre  ottantaduenne,  entrata per  embolia polmonare e infezione alle vie urinarie , è deceduta 10 giorni fa ma  non ci è ancora chiaro  il perché , visto che i parametri nei giorni precedenti il decesso, a detta del personale medico, erano nella norma e sotto controllo. La nostra  lamentela scatturisce dal fatto che,  tranne il dottor Bortoluzzi e un giovane medico che purtroppo non ricordo il nome , durante i colloqui giornalieri sembrava  non essere affetta da patologie tanto gravi, ma lamentavano piuttosto problemi di intolleranza all''ambiente ospedaliero,  tanto da doverla sedare con antidepressivi tutti i giorni. Oltre alla mancanza di chiarezza  segnalo anche quella di umanità da parte di alcuni del personale infermieristico, giustificandosi di essere sotto organico. Penso anche che in questo reparto le persone anziane non siano adeguatamente seguite rispetto a quelle più giovani.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Reparto grande, pulito, camere singole. Personale competente ad eccezione del primario. Il dott. Cicciarella ha delle oggettive difficoltà di comunicazione- E' più attento ad avere dei testimoni e a pararsi le spalle, che a fornire una corretta ed equilibrata comunicazione. Non è aggiornato sulle moderne tecniche da usare davanti ad una gravidanza extra-uterina: mi ha proposto una laparoscopia mentre a Milano - al mio stadio di gravidanza - mi hanno proposto una semplice pastiglia abortiva che avrebbe salvaguardato il mio apparato riproduttivo. Mi hanno tenuto in ospedale per 10 giorni, quando avrebbero potuto rimandarmi a casa e farmi fare dei controlli ogni 48 ore. Alla fine ho firmato per uscire e non era neanche una GEU! Il dottore non si fida dei suoi collaboratori che ne sanno invece più di lui.
Reparto grande, pulito, camere singole. Personale competente ad eccezione del primario. Il dott. Cicciarella ha delle oggettive difficoltà di comunicazione- E' più attento ad avere dei testimoni e a pararsi le spalle, che a fornire una corretta ed equilibrata comunicazione. Non è aggiornato sulle moderne tecniche da usare davanti ad una gravidanza extra-uterina: mi ha proposto una laparoscopia mentre a Milano - al mio stadio di gravidanza - mi hanno proposto una semplice pastiglia abortiva che avrebbe salvaguardato il mio apparato riproduttivo. Mi hanno tenuto in ospedale per 10 giorni, quando avrebbero potuto rimandarmi a casa e farmi fare dei controlli ogni 48 ore. Alla fine ho firmato per uscire e non era neanche una GEU! Il dottore non si fida dei suoi collaboratori che ne sanno invece più di lui.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Ho subito un intervento di rimozione placche e viti alla caviglia destra nel febbraio 2014. grande reparto, gentilezza e comprensione. un grazie a tutto lo staff. un particolare ringraziamento al dott. Berton Cristian che ha effettuato l'intervento. grande umanità e professionalità
Ho subito un intervento di rimozione placche e viti alla caviglia destra nel febbraio 2014. grande reparto, gentilezza e comprensione. un grazie a tutto lo staff. un particolare ringraziamento al dott. Berton Cristian che ha effettuato l'intervento. grande umanità e professionalità
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specializzazione

7.6

Specializzazione in stipsi


La stitichezza o stipsi è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà di svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci. Sarebbe stato definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di ridotta frequenza dell'alvo e disturbi addominali imputati ad una difficoltosa ed insufficiente evacuazione (stitichezza quantitativa). Secondo alcuni studiosi sarebbe di 3 evacuazioni per settimana (il 98° percentile della frequenza dell'alvo statisticamente riportata dalla popolazione adulta) la frequenza minima per non considerarsi affetti dal disturbo. Per quanto evacuare ogni 2-3 giorni sia considerato normale, il 60% di coloro che si definiscono stitici hanno un'attività più regolare della norma (una volta al giorno), accusando i sintomi di una stitichezza fisiologica sulla base di un malessere esclusivamente soggettivo.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in stipsi deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.5 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ulss 12 Veneziana

via cappuccina, 129 - venezia (VE)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.