Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - ULSS 9 Scaligera

7.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Ospedale Civile Maggiore Piazzale Stefani, 1 - Verona (VR)
Policlinico PIAZZALE L. A. SCURO, 10 - Verona (VR)

3 Recensioni (non influenzano il voto)

La storia di Raffaella M.: Sindrome di Rokitansky

Alle soglie dei 13 anni, sviluppata almeno fisicamente, non avevo ancora le mestruazioni. Così son andata dal ginecologo, amico di famiglia, per provare a capire cos'avessi. Purtroppo IO sono stata sfortunata perchè quel ginecologo non ci ha capito nulla. Mi ha solo imbottita di ormoni facendomi gonfiare e riempire di peli. E' solo a 21 che cambiando ginecologo, con una SEMPLICE VISITA GINECOLOGICA, ho saputo cos'avessi. La sindrome, da cui ero affetta dalla nascita, comporta assenza di utero e vagina, per...Leggi tutta la storia
Grazie alla professoressa maria de feo capochirurgo che mi ha salvato la vita di una bonta'' unica mi ha rassicurato avevo tanta paura dell'' intervento stavo molto male e affanno ma bastava che la dottoressa parlasse e mi fidavo al cento per cento solo ed esclusivamente di lei professionalita'' eccellente mi ha operato 3 mesi fa'' alla valvola aortica ascendente ed ora sto benissimo la parola grazie e'' troppo poco non ci sono parole per questa seconda vita che ho ricevuto da lei consiglio vivamente affidarvi alle mani esperte della grande professoressa defeo marisa .
ho trovato anche il personale infermeristico bravissimi tutti e soprattutto nella terapia intensiva un grazie speciale va al sig giovanni trillicoso un infermiere di una bonta'' unica e professionale mi rassicurava ogni istante davvero un grazie di cuore giovanni per quello che hai fatto per me.
Grazie alla professoressa maria de feo capochirurgo che mi ha salvato la vita di una bonta'' unica mi ha rassicurato avevo tanta paura dell'' intervento stavo molto male e affanno ma bastava che la dottoressa parlasse e mi fidavo al cento per cento solo ed esclusivamente di lei professionalita'' eccellente mi ha operato 3 mesi fa'' alla valvola aortica ascendente ed ora sto benissimo la parola grazie e'' troppo poco non ci sono parole per questa seconda vita che ho ricevuto da lei consiglio vivamente affidarvi alle mani esperte della grande professoressa defeo marisa .
ho trovato anche il personale infermeristico bravissimi tutti e soprattutto nella terapia intensiva un grazie speciale va al sig giovanni trillicoso un infermiere di una bonta'' unica e professionale mi rassicurava ogni istante davvero un grazie di cuore giovanni per quello che hai fatto per me.
Riferito al reparto di CARDIOCHIRURGIA
Complimenti , Dottori molto disponibili.Molto chiari nel parlare ai pazienti.
Complimenti , Dottori molto disponibili.Molto chiari nel parlare ai pazienti.
Riferito al reparto di PEDIATRIA

Specializzazione

7.9

Specializzazione in stipsi


La stitichezza o stipsi è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà di svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci. Sarebbe stato definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di ridotta frequenza dell'alvo e disturbi addominali imputati ad una difficoltosa ed insufficiente evacuazione (stitichezza quantitativa). Secondo alcuni studiosi sarebbe di 3 evacuazioni per settimana (il 98° percentile della frequenza dell'alvo statisticamente riportata dalla popolazione adulta) la frequenza minima per non considerarsi affetti dal disturbo. Per quanto evacuare ogni 2-3 giorni sia considerato normale, il 60% di coloro che si definiscono stitici hanno un'attività più regolare della norma (una volta al giorno), accusando i sintomi di una stitichezza fisiologica sulla base di un malessere esclusivamente soggettivo.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in stipsi deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - ULSS 9 Scaligera

piazzale aristide stefani, 1 - verona (VR)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.