Ospedale Santa Maria della Misericordia

8.1

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso ottima e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

20 Recensioni (non influenzano il voto)

Il 13 febbraio 2023 sono stata ricoverata nel reparto otorinolaringoiatria dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia" di Udine, per un intervento di tiroidectomia. È andato tutto bene, grazie alla professionalità, all’attenzione e all’affettuosità dimostrata da tutto il reparto. Nei giorni della mia degenza, però, ho notato qualcosa che mi ha molto colpita. Anzi scandalizzata. Carte, carte, carte da firmare, fogli da compilare, domande da rivolgere e rivolgere ancora, sempre le stesse, paradossalmente, come se il paziente potesse sparire di colpo e diventare un altro, e stress, tanto stress per il timore di mettere in più o in meno una inutile crocetta. Lucette rosse che si accendevano in continuazione, di giorno e di notte, per le chiamate (spesso senza molta ragione) dei pazienti, ma infermieri davvero troppo pochi per poter rispondere a tutte quelle richieste senza restare senza fiato. Eppure, arrivavano sempre prontamente: “Dimmi stellina, cosa ti serve?” dicevano con il sorriso, mentre lo stomaco era stretto per la tensione.
I medici, bravi, gentili, con i loro sguardi assorti, chissà quante volte pensavano, a ragione: ma chi me lo fa fare?

Con grande riconoscenza io non posso fare altro che ringraziare tutti di cuore. Grazie alla dott.ssa Flavia Mastrobuoni, al dott. Simone Santini, al dott. Luca Giovanni Locatello e a tutto l’efficiente personale del reparto otorinolaringoiatria, che purtroppo non so citare nome per nome.
Un abbraccio a tutti loro, sperando che le cose possano cambiare.


Il 13 febbraio 2023 sono stata ricoverata nel reparto otorinolaringoiatria dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia" di Udine, per un intervento di tiroidectomia. È andato tutto bene, grazie alla professionalità, all’attenzione e all’affettuosità dimostrata da tutto il reparto. Nei giorni della mia degenza, però, ho notato qualcosa che mi ha molto colpita. Anzi scandalizzata. Carte, carte, carte da firmare, fogli da compilare, domande da rivolgere e rivolgere ancora, sempre le stesse, paradossalmente, come se il paziente potesse sparire di colpo e diventare un altro, e stress, tanto stress per il timore di mettere in più o in meno una inutile crocetta. Lucette rosse che si accendevano in continuazione, di giorno e di notte, per le chiamate (spesso senza molta ragione) dei pazienti, ma infermieri davvero troppo pochi per poter rispondere a tutte quelle richieste senza restare senza fiato. Eppure, arrivavano sempre prontamente: “Dimmi stellina, cosa ti serve?” dicevano con il sorriso, mentre lo stomaco era stretto per la tensione.
I medici, bravi, gentili, con i loro sguardi assorti, chissà quante volte pensavano, a ragione: ma chi me lo fa fare?

Con grande riconoscenza io non posso fare altro che ringraziare tutti di cuore. Grazie alla dott.ssa Flavia Mastrobuoni, al dott. Simone Santini, al dott. Luca Giovanni Locatello e a tutto l’efficiente personale del reparto otorinolaringoiatria, che purtroppo non so citare nome per nome.
Un abbraccio a tutti loro, sperando che le cose possano cambiare.


Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Errata corrige: le stelline sono 5
Errata corrige: le stelline sono 5
Riferito al reparto di RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Sono stata seguita dall''equipe della radiologia da luglio a settembre. Ero spaventata e stavo affrontando il problema più difficile della mia vita. Ho trovato una grande umanità in tutto il personale : mi sono sentita
guidata da tecnici preparatissimi e sempre disponibili ad ascoltare e aiutare. Ringrazio tutti di cuore a cominciare dai medici, dottori Tonetto e Chiaulon, le infermiere Viviana, Sonia, Laura ( tutti gli altri di cui non ricordo il nome) e tutti i tecnici dellai radiologia. Buon Natale e felice anno nuovo!
Sono stata seguita dall''equipe della radiologia da luglio a settembre. Ero spaventata e stavo affrontando il problema più difficile della mia vita. Ho trovato una grande umanità in tutto il personale : mi sono sentita
guidata da tecnici preparatissimi e sempre disponibili ad ascoltare e aiutare. Ringrazio tutti di cuore a cominciare dai medici, dottori Tonetto e Chiaulon, le infermiere Viviana, Sonia, Laura ( tutti gli altri di cui non ricordo il nome) e tutti i tecnici dellai radiologia. Buon Natale e felice anno nuovo!
Riferito al reparto di RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Alcuni anni fa ero in cura da loro ma non mi sono trovata bene. Ora necessito di un''esenzione per LES (lo specialista da cui sono in cura esercita solo in libera professione quindi non me la può fare) ma se non prenoto una prima visita non mi danno nessun appuntamento perché a loro detta è passato troppo tempo anche per un controllo. Io non necessito di visite o controlli...mi serve solo l''esenzione! 5 minuti di tempo per compilare un foglio erano troppi?
Dal momento che come prima visita tra l''altro devo pure pagare il ticket, mi rivolgerò ad una qualunque altra struttura convenzionata sperando di essere trattata un po'' più umanamente.
Alcuni anni fa ero in cura da loro ma non mi sono trovata bene. Ora necessito di un''esenzione per LES (lo specialista da cui sono in cura esercita solo in libera professione quindi non me la può fare) ma se non prenoto una prima visita non mi danno nessun appuntamento perché a loro detta è passato troppo tempo anche per un controllo. Io non necessito di visite o controlli...mi serve solo l''esenzione! 5 minuti di tempo per compilare un foglio erano troppi?
Dal momento che come prima visita tra l''altro devo pure pagare il ticket, mi rivolgerò ad una qualunque altra struttura convenzionata sperando di essere trattata un po'' più umanamente.
Riferito al reparto di REUMATOLOGIA
Ricoverato per trapianto rene - posso solo fare i migliori complimenti per l''assistenza infiermieristica e competenza dei medici.Seguito in modo maniacale , ringrazio tutto il personale che continua a seguirmi scrupolosamente.Ottimo reparto . Grazie,Grazie, Grazie !
Ricoverato per trapianto rene - posso solo fare i migliori complimenti per l''assistenza infiermieristica e competenza dei medici.Seguito in modo maniacale , ringrazio tutto il personale che continua a seguirmi scrupolosamente.Ottimo reparto . Grazie,Grazie, Grazie !
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Pessima esperienza in quanto.dopo.tre ore di attesa con dolori e infezione al piede la dottoressa ha rifiutato a farmi incisione !!
Pessima esperienza in quanto.dopo.tre ore di attesa con dolori e infezione al piede la dottoressa ha rifiutato a farmi incisione !!
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Mi sono sottoposta nell''ottobre 2021 all''intervento di rimozione di una paratiroide e ho ricevuto un''assistenza esemplare da parte di tutto il personale (medico e infermieristico) dalle visite precedenti il ricovero a quelle di controllo successive. Competenza, attenzione, gentilezza e perfino buon umore hanno reso l''esperienza estremamente positiva, suscitando la mia profonda gratitudine.
Mi sono sottoposta nell''ottobre 2021 all''intervento di rimozione di una paratiroide e ho ricevuto un''assistenza esemplare da parte di tutto il personale (medico e infermieristico) dalle visite precedenti il ricovero a quelle di controllo successive. Competenza, attenzione, gentilezza e perfino buon umore hanno reso l''esperienza estremamente positiva, suscitando la mia profonda gratitudine.
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Sono stato trattato con 4 sedute per un carcinoma polmonare di 2,2cm un anno fa sto bene a parte qualche piccolo fastidio.Ringrazio il dott Parisi e la dottoressa Reverberi per la loro professionalità e soprattutto per la loro gentilezza. Un grazie va anche a tutte le infermiere. Mi sono trovato benissimo, e tuttora quando faccio le visite di controllo sono assistito con grande attenzione Fulvio Morigi
Sono stato trattato con 4 sedute per un carcinoma polmonare di 2,2cm un anno fa sto bene a parte qualche piccolo fastidio.Ringrazio il dott Parisi e la dottoressa Reverberi per la loro professionalità e soprattutto per la loro gentilezza. Un grazie va anche a tutte le infermiere. Mi sono trovato benissimo, e tuttora quando faccio le visite di controllo sono assistito con grande attenzione Fulvio Morigi
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Hanno deciso per fine vita senza autorizzazione dei parenti. Poca trasparenza e comunicazione. Nessuna Umanità. Anziani abbandonati e lasciati morire.
Hanno deciso per fine vita senza autorizzazione dei parenti. Poca trasparenza e comunicazione. Nessuna Umanità. Anziani abbandonati e lasciati morire.
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Ho fatto un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Lorena
Ho fatto un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Lorena
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Ho fatto un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Lorena
Ho fatto un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Lorena
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Mi sono sottoposta ad un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Mi sono sottoposta ad un piccolo interventino e ho incontrato una giovane dottoressa competente e professionale.
Un plauso a lei e alle sue colleghe.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Ho avuto modo di conoscere l''esistenza di questo reparto quando mio papà Armando è peggiorato irreversibilmente. Ho trovato un anticamera del Paradiso, dove il personale medico ed infermieristico possiede, oltre alle capacità della professione, una dote alquanto rara in questo ambito : l''umanità.
Hanno accompagnato me ed i miei parenti con dolcezza infinita fino all''ultimo respiro di mio papà, dando al paziente tutta la dignità che merita in un momento così greve e delicato.
Non finirò mai di ringraziarli, tutti, indistintamente.
Ho avuto modo di conoscere l''esistenza di questo reparto quando mio papà Armando è peggiorato irreversibilmente. Ho trovato un anticamera del Paradiso, dove il personale medico ed infermieristico possiede, oltre alle capacità della professione, una dote alquanto rara in questo ambito : l''umanità.
Hanno accompagnato me ed i miei parenti con dolcezza infinita fino all''ultimo respiro di mio papà, dando al paziente tutta la dignità che merita in un momento così greve e delicato.
Non finirò mai di ringraziarli, tutti, indistintamente.
Riferito al reparto di CURE PALLIATIVE/HOSPICE
E'' dal 2013 che sono seguito dal Dott. Claudio Valotto, attuale primario del Reparto.
Sono affetto da sindrome di VHL. Nel 2013 mi hanno fatto NUT destra per K maligno del rene.
Da quel momento sono subentrati problemi anche al rene di sinistra per i quali sono costantemente seguito, monitorato e curato dal dott. Valotto e dalla sua equipe.
Tutte le volte che ho a che fare con loro mi stupisco per la professionalità e l''umanità che mi riservano.
E'' dal 2013 che sono seguito dal Dott. Claudio Valotto, attuale primario del Reparto.
Sono affetto da sindrome di VHL. Nel 2013 mi hanno fatto NUT destra per K maligno del rene.
Da quel momento sono subentrati problemi anche al rene di sinistra per i quali sono costantemente seguito, monitorato e curato dal dott. Valotto e dalla sua equipe.
Tutte le volte che ho a che fare con loro mi stupisco per la professionalità e l''umanità che mi riservano.
Riferito al reparto di UROLOGIA
A seguito della diagnosi di una neoformazione renale, il 18/11/2020 sono stato sottoposto a un intervento di nefrectomia radicale destra con risparmio del surrene, asportazione di trombo in vena renale e infradenectomia. Nonostante l’età (89 anni, non esattamente un giovincello !) e le comorbidità, l’intervento ha avuto successo e nel giro di pochi giorni sono stato dimesso e sono tornato a casa. Voglio esprimere la mia gratitudine e l’apprezzamento non solo mio, ma di tutta la mia famiglia, per l’elevatissima professionalità, l’attenzione e la competenza con la quale sono stato accompagnato, curato e assistito in questo drammatico momento, tanto più a fronte delle difficoltà straordinarie che l’epidemia Covid-19 sta creando negli ospedali. Un grazie particolare va al chirurgo, dott. Claudio Valotto, la cui straordinaria competenza, energia vitale e umanità mi hanno consentito di essere ancora a casa, pronto per festeggiare (nel rispetto delle distanze !) anche questo Natale! E grazie a tutto il personale medico e infermieristico della Soc. Clinica di Urologia diretta dal dott. Valotto, agli anestesisti, agli internisti e ai consulenti di oncologia e radioterapia che si sono occupati di me, sia per il lavoro egregio che hanno svolto, sia per avermi trattato con la stessa attenzione e dedizione riservata alle persone più giovani: un atteggiamento niente affatto scontato, che conferma l’eccellenza del reparto e la grande umanità del personale.
A seguito della diagnosi di una neoformazione renale, il 18/11/2020 sono stato sottoposto a un intervento di nefrectomia radicale destra con risparmio del surrene, asportazione di trombo in vena renale e infradenectomia. Nonostante l’età (89 anni, non esattamente un giovincello !) e le comorbidità, l’intervento ha avuto successo e nel giro di pochi giorni sono stato dimesso e sono tornato a casa. Voglio esprimere la mia gratitudine e l’apprezzamento non solo mio, ma di tutta la mia famiglia, per l’elevatissima professionalità, l’attenzione e la competenza con la quale sono stato accompagnato, curato e assistito in questo drammatico momento, tanto più a fronte delle difficoltà straordinarie che l’epidemia Covid-19 sta creando negli ospedali. Un grazie particolare va al chirurgo, dott. Claudio Valotto, la cui straordinaria competenza, energia vitale e umanità mi hanno consentito di essere ancora a casa, pronto per festeggiare (nel rispetto delle distanze !) anche questo Natale! E grazie a tutto il personale medico e infermieristico della Soc. Clinica di Urologia diretta dal dott. Valotto, agli anestesisti, agli internisti e ai consulenti di oncologia e radioterapia che si sono occupati di me, sia per il lavoro egregio che hanno svolto, sia per avermi trattato con la stessa attenzione e dedizione riservata alle persone più giovani: un atteggiamento niente affatto scontato, che conferma l’eccellenza del reparto e la grande umanità del personale.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Ottima assistenza, considerato il momento e l''importanza dell''intervento si può definire ECCELLENZA
Ottima assistenza, considerato il momento e l''importanza dell''intervento si può definire ECCELLENZA
Riferito al reparto di CHIRURGIA VASCOLARE
Sono stato operato in anestesia locale dal chirurgo Dott. Rossetti. Un medico chirurgo molto giovane ma sa il fatto suo. Quello che mi e'' piaciuto che sotto i ferri mi ha spiegato cosa mi stava facendo e sempre detto se hai male dimmi che ci fermiamo. Mi ha tolto una fetta di linfonodo inguinale sia col bisturi meccanico che quello elettrico. Anestesista donna molto in gamba e personale in sala operatoria super. Ottimo. Mi avevano detto in reparto di stare almeno un ora sul letto dopo l''operazione per dare tempo ai punti di asciugarsi ma io come sempre dopo mezzora sono saltato giu dal letto per andare a bere qualcosa ma le infermiere mi hanno inseguito giustamente e riportato sul letto. mi hanno portato dopo loro da bere e da mangiare. Poi c''e una infermiera in ematologia che col suo accento sembra francesina ma e'' friulana doc. Persona molto gentile e cortese e sempre a disposizione in caso di chiamata.....
Non potevo sperare di meglio mi hanno trattato tutti come una persona e non come un numero. GRAZIE e continuate cosi''....questo fa dell''ospedale santa maria della misericordia un eccellenza nazionale.
Sono stato operato in anestesia locale dal chirurgo Dott. Rossetti. Un medico chirurgo molto giovane ma sa il fatto suo. Quello che mi e'' piaciuto che sotto i ferri mi ha spiegato cosa mi stava facendo e sempre detto se hai male dimmi che ci fermiamo. Mi ha tolto una fetta di linfonodo inguinale sia col bisturi meccanico che quello elettrico. Anestesista donna molto in gamba e personale in sala operatoria super. Ottimo. Mi avevano detto in reparto di stare almeno un ora sul letto dopo l''operazione per dare tempo ai punti di asciugarsi ma io come sempre dopo mezzora sono saltato giu dal letto per andare a bere qualcosa ma le infermiere mi hanno inseguito giustamente e riportato sul letto. mi hanno portato dopo loro da bere e da mangiare. Poi c''e una infermiera in ematologia che col suo accento sembra francesina ma e'' friulana doc. Persona molto gentile e cortese e sempre a disposizione in caso di chiamata.....
Non potevo sperare di meglio mi hanno trattato tutti come una persona e non come un numero. GRAZIE e continuate cosi''....questo fa dell''ospedale santa maria della misericordia un eccellenza nazionale.
Riferito al reparto di EMATOLOGIA
Sono ancora in cura, e ogni giorno mi sento fortunatissima di avere accanto questi medici, tutti, bravissimi, sempre gentili, disponibili ed in ascolto. Se non fosse per le loro parole e attenzioni non riuscirei ad avere la forza e la pazienza per portare avanti le cure.
I servizi e l''organizzazione sono praticamente ottimi!
L''unica mancanza che ho vissuto è rispetto all''assistenza infermieristica, sono come formiche che corrono tutto il tempo e non riescono, se non in rari casi, a dedicarsi veramente al paziente.
Sono ancora in cura, e ogni giorno mi sento fortunatissima di avere accanto questi medici, tutti, bravissimi, sempre gentili, disponibili ed in ascolto. Se non fosse per le loro parole e attenzioni non riuscirei ad avere la forza e la pazienza per portare avanti le cure.
I servizi e l''organizzazione sono praticamente ottimi!
L''unica mancanza che ho vissuto è rispetto all''assistenza infermieristica, sono come formiche che corrono tutto il tempo e non riescono, se non in rari casi, a dedicarsi veramente al paziente.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Al momento del primo ricovero e secondo (intervento ripetuto) nulla da dire, anzi, personale ottimo sotto tutti i punti di vista, sempre disponibile; negli anni ai controlli periodici la situazione è letteralmente peggiorata, tant'è che ora mi reco a Gorizia per l'annuale cistoscopia e per tutti gli altri esami che la patologia impone nel tempo.
Al momento del primo ricovero e secondo (intervento ripetuto) nulla da dire, anzi, personale ottimo sotto tutti i punti di vista, sempre disponibile; negli anni ai controlli periodici la situazione è letteralmente peggiorata, tant'è che ora mi reco a Gorizia per l'annuale cistoscopia e per tutti gli altri esami che la patologia impone nel tempo.
Riferito al reparto di UROLOGIA
Eccellente assistenza
Eccellente assistenza
Riferito al reparto di RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Specializzazione


Cerca una patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale Santa Maria della Misericordia

piazzale santa maria della misericordia, 15 - udine (UD)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.