La struttura
Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.
6 Recensioni (non influenzano il voto)
Scrivi una recensione
Specializzazione
Reparti
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di astanteria si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. Reparto dedicato alla breve osservazione. In questo reparto hai diritto a 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di cardiologia si trattano: malattie cardiovascolari acquisite o congenite. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 18 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia generale si trattano: chirurgia della cavità addominale (intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea, tiroide, ernie). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 7 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 38 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di chirurgia vascolare si trattano: riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione di arterie e vene. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 6 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ematologia si trattano: sangue e organi che compongono il sistema emopoietico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 16 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di gastroenterologia si trattano: malattie del tratto gastrointestinale. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 7 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 13 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di geriatria si trattano: malattie che si verificano nell'anziano e loro conseguenze disabilitanti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 11 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di malattie infettive e tropicali si trattano: malattie causate da agenti infettivi (batteri, virus, funghi, parassiti). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.5 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 13 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 12 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di medicina interna si trattano: prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi di un individuo (cuore, polmoni, reni, fegato ecc). In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 56 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di medicina riabilitativa si trattano: terapia e riabilitazione di disabilità conseguenti a malattie invalidanti, lungodegenti. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 28 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 25 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 25 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di nefrologia si trattano: malattie renali, ipertensione arteriosa, disordini dell'acqua e degli elettroliti corporei. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neonatologia si trattano: cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 10 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di neurologia si trattano: patologie del sistema nervoso centrale e periferico. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 10 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 23 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di oculistica si trattano: terapia delle malattie dell'occhio, correzione dei vizi refrattivi, patologie oculari. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 6 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di oncologia si trattano: studio e trattamento dei tumori. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 8 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 9 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 17 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ortopedia e traumatologia si trattano: trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico ( ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 9 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 8 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 32 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di ostetricia e ginecologia si trattano: patologia dell'apparato genitale femminile. Assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 30 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di otorinolaringoiatria si trattano: trattamento medico e chirurgico delle patologie dell'orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture co. In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 11 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di pediatria si trattano: sviluppo psicofisico dei bambini, diagnosi e terapia delle malattie infantili.. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 3.2 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 4 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 15 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione molto inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di pneumologia si trattano: malattie dell'apparato respiratorio. In questo reparto hai diritto a 21 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 19 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 11 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 21 posti letto in Italia.
Buon reparto, con valutazione superiore alla media nazionale.
Nel reparto di pronto soccorso si trattano: prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza. In questo reparto hai diritto a 15 minuti di assistenza medica e 0.5 ore di assistenza infermieristica al giorno.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di psichiatria si trattano: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali. In questo reparto hai diritto a 64 minuti di assistenza medica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 12 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 13 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 14 posti letto in Italia.
Discreto reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di terapia intensiva si trattano: cure intensive al paziente critico. Supporto delle funzioni vitali, monitoraggio continuo, intervento immediato. In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 10 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 15 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 12 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione inferiore alla media nazionale.
Nel reparto di unita` coronarica si trattano: trattamento tempestivo di condizioni di emergenza cardiovascolare (per esempio infarto miocardico). In questo reparto hai diritto a 12.1 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 3 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 5 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 8 posti letto in Italia.
Pessimo reparto, con valutazione allineata alla media nazionale.
Nel reparto di urologia si trattano: patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile (reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali esterni). In questo reparto hai diritto a 28 minuti di assistenza medica e 2.4 ore di assistenza infermieristica al giorno. La degenza media in questo reparto è di 5 giorni , la media italiana nei reparti analoghi è di 6 giorni . I reparti analoghi hanno mediamente 16 posti letto in Italia.
Indirizzo
I migliori ospedali nei dintorni

L'innovazione di oggi,la salute di domani
Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute
Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.
Da infermiere volevo esprimere il mio disdegno nei confronti di alcuni colleghi del Pronto Soccorso, incapaci di interloquire e rapportarsi in modo “educato e civile” con chi gli pone semplici e dovute domande.
È una vergogna per la nostra professione che ci siano persone simili, non parlando poi dei due “dottorini” impreparati e altezzosi che non hanno saputo fare una diagnosi di uno zio 93 enne, gravemente malato in seguito ad una importante caduta, lasciato un giorno intero in un angolo di astanteria e che per mancanza di un posto letto e di cure del caso è stato prontamente rispedito nella struttura di provenienza!
C’è solo da sperare di non avere mai bisogno del ps di Piacenza!!
Simone Oddi
Da infermiere volevo esprimere il mio disdegno nei confronti di alcuni colleghi del Pronto Soccorso, incapaci di interloquire e rapportarsi in modo “educato e civile” con chi gli pone semplici e dovute domande.
È una vergogna per la nostra professione che ci siano persone simili, non parlando poi dei due “dottorini” impreparati e altezzosi che non hanno saputo fare una diagnosi di uno zio 93 enne, gravemente malato in seguito ad una importante caduta, lasciato un giorno intero in un angolo di astanteria e che per mancanza di un posto letto e di cure del caso è stato prontamente rispedito nella struttura di provenienza!
C’è solo da sperare di non avere mai bisogno del ps di Piacenza!!
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Valter Boselli
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Alterina Arena
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
infermiere molto gentili sempre attente, primario Professor Fornari molto simpatico, che fa houmor coi pazienti messi peggio.
orari di visita molto flessibili.
scrupolosi nelle diagnosi e molto bravi nei test.
@elisotta
infermiere molto gentili sempre attente, primario Professor Fornari molto simpatico, che fa houmor coi pazienti messi peggio.
orari di visita molto flessibili.
scrupolosi nelle diagnosi e molto bravi nei test.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
la prima, mia nonna da poco operata di cuore, visitata da una dottoressa toscana che un po scocciata aveva lasciato da intendere che era venuta li per niente perchè se non aveva in corso l aritmia non si poteva vedere con l elettrocardiogramma, quasi fossimo andati in prontosoccorso a disturbarla... consigliandole la prossima volta di tenersi sotto controllo i battiti la prossima volta che veniva...... donna di 90 anni tenersi controllati i battiti................. bah.
la seconda pochi giorni fa. mio nonno si sveglia la mattina in un bagno di sangue e cade a terra, si tira su e vomita ancora sangue. al prontosoccorso stavano per mandargli l'ottorino con codice verde perchè erano convinti fosse stato il naso. non hanno lasciato entrare nemmeno una persona per assisterlo o chiedere informazioni piu dettagliate sull accaduto. un uomo di 85 anni in stato di shock non credo possa dare informazioni esaurienti. alla fine un nostro parente che è infermiere è potuto entrare nell ambulatorio dove lo stavano visitando e gli ha fatto notare che aveva perso sangue prima di cadere dal letto e non dopo la caduta, quindi di indagare bene lo stomaco e un eventuale emoragia interna. i medici tutti sconvolti hanno dichiarato di essere stati fuorviati dal racconto di mio nonno e che quindi avrebbero agito anche per una gastroscopia.
se non entrava l'infermiere nell ambulatorio lo dimettevano per epitassi al naso forse???? non voglio immaginare.
risultato della gastroscopia e dimissione dall pronto soccorso con ricovero in gastroenterologia per grossa ulcera gastrica con presunta neoplasia.
@elisotta
la prima, mia nonna da poco operata di cuore, visitata da una dottoressa toscana che un po scocciata aveva lasciato da intendere che era venuta li per niente perchè se non aveva in corso l aritmia non si poteva vedere con l elettrocardiogramma, quasi fossimo andati in prontosoccorso a disturbarla... consigliandole la prossima volta di tenersi sotto controllo i battiti la prossima volta che veniva...... donna di 90 anni tenersi controllati i battiti................. bah.
la seconda pochi giorni fa. mio nonno si sveglia la mattina in un bagno di sangue e cade a terra, si tira su e vomita ancora sangue. al prontosoccorso stavano per mandargli l'ottorino con codice verde perchè erano convinti fosse stato il naso. non hanno lasciato entrare nemmeno una persona per assisterlo o chiedere informazioni piu dettagliate sull accaduto. un uomo di 85 anni in stato di shock non credo possa dare informazioni esaurienti. alla fine un nostro parente che è infermiere è potuto entrare nell ambulatorio dove lo stavano visitando e gli ha fatto notare che aveva perso sangue prima di cadere dal letto e non dopo la caduta, quindi di indagare bene lo stomaco e un eventuale emoragia interna. i medici tutti sconvolti hanno dichiarato di essere stati fuorviati dal racconto di mio nonno e che quindi avrebbero agito anche per una gastroscopia.
se non entrava l'infermiere nell ambulatorio lo dimettevano per epitassi al naso forse???? non voglio immaginare.
risultato della gastroscopia e dimissione dall pronto soccorso con ricovero in gastroenterologia per grossa ulcera gastrica con presunta neoplasia.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
gli incontri di marina sono serviti tantissimo ad affrontare positivamente il momento del parto, a rassicurarmi sulle mie capacità di donna nel dare la luce un figlio, autostima e forza incoraggiamento per affrontare al meglio il parto naturale (altrimenti mi sarei buttata alla richiesta sfrenata di un parto medicalizzato o di un cesareo).
In più ottimissimo e positivissimo approccio all allattamento al seno. io credevo fosse una fortuna avere il latte, invece ho capito che non si è fortunati ad averlo ma l allattamento lo si deve volere e coltivare col proprio bambino. quindi Grazie Marina.
conoscendo lei, speravo di trovare la stessa preparazione ed attenzione per tutte le ostetriche del reparto invece no.
Non sono stata incentivata ad allattare al seno, facevo fatica a far attaccare mia figlia il primo giorno e se non chiedevo io all ostetrica di venire a vedere nessuna si sarebbe forse mai preoccupata del mio allattamento.
da poco era stata congiunta l ostetricia di fiorenzuola con quella di piacenza e si notavano dissidi tra le colleghe, due modi diversi di procedere.
a mio avviso quelle di piacenza erano un po piu preparate.
nonostante tutto ho partorito con una giovane ostetrica di fiorenzuola che è stata molto gentile.
@elisotta
gli incontri di marina sono serviti tantissimo ad affrontare positivamente il momento del parto, a rassicurarmi sulle mie capacità di donna nel dare la luce un figlio, autostima e forza incoraggiamento per affrontare al meglio il parto naturale (altrimenti mi sarei buttata alla richiesta sfrenata di un parto medicalizzato o di un cesareo).
In più ottimissimo e positivissimo approccio all allattamento al seno. io credevo fosse una fortuna avere il latte, invece ho capito che non si è fortunati ad averlo ma l allattamento lo si deve volere e coltivare col proprio bambino. quindi Grazie Marina.
conoscendo lei, speravo di trovare la stessa preparazione ed attenzione per tutte le ostetriche del reparto invece no.
Non sono stata incentivata ad allattare al seno, facevo fatica a far attaccare mia figlia il primo giorno e se non chiedevo io all ostetrica di venire a vedere nessuna si sarebbe forse mai preoccupata del mio allattamento.
da poco era stata congiunta l ostetricia di fiorenzuola con quella di piacenza e si notavano dissidi tra le colleghe, due modi diversi di procedere.
a mio avviso quelle di piacenza erano un po piu preparate.
nonostante tutto ho partorito con una giovane ostetrica di fiorenzuola che è stata molto gentile.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA