Ospedale "Guglielmo da Saliceto"

6.8

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

6 Recensioni (non influenzano il voto)

Buonasera,
Da infermiere volevo esprimere il mio disdegno nei confronti di alcuni colleghi del Pronto Soccorso, incapaci di interloquire e rapportarsi in modo “educato e civile” con chi gli pone semplici e dovute domande.
È una vergogna per la nostra professione che ci siano persone simili, non parlando poi dei due “dottorini” impreparati e altezzosi che non hanno saputo fare una diagnosi di uno zio 93 enne, gravemente malato in seguito ad una importante caduta, lasciato un giorno intero in un angolo di astanteria e che per mancanza di un posto letto e di cure del caso è stato prontamente rispedito nella struttura di provenienza!
C’è solo da sperare di non avere mai bisogno del ps di Piacenza!!
Buonasera,
Da infermiere volevo esprimere il mio disdegno nei confronti di alcuni colleghi del Pronto Soccorso, incapaci di interloquire e rapportarsi in modo “educato e civile” con chi gli pone semplici e dovute domande.
È una vergogna per la nostra professione che ci siano persone simili, non parlando poi dei due “dottorini” impreparati e altezzosi che non hanno saputo fare una diagnosi di uno zio 93 enne, gravemente malato in seguito ad una importante caduta, lasciato un giorno intero in un angolo di astanteria e che per mancanza di un posto letto e di cure del caso è stato prontamente rispedito nella struttura di provenienza!
C’è solo da sperare di non avere mai bisogno del ps di Piacenza!!
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Ottimo reparto, monitor e telecamere in tutti i letti, parametri vitali costantemente monitorati, medici e personale sanitario estremamente gentili e preparati. Mi sono sentito accudito e curato con ottima professionalità.
Ottimo reparto, monitor e telecamere in tutti i letti, parametri vitali costantemente monitorati, medici e personale sanitario estremamente gentili e preparati. Mi sono sentito accudito e curato con ottima professionalità.
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Ringrazio sentitamente tutto il personale del reparto di ginecologia ed ostetricia di questo ospedale, presso cui ho partorito Anna il 6 gennaio 2019. Grande stima e gratitudine va alla mia ginecologa dott.ssa Monica Baldini che mi ha seguita per tutta la gravidanza con grande professionalità rispondendo ad ogni mio dubbio o paura. Ringrazio di cuore le ostetriche Filomena..Federica e Silvia che mi hanno sostenuto per tutto il travaglio con amore e grande pazienza. Un grande riconoscimento all’ostetrica Enrica Lo Grasso che ha fatto nascere mia figlia insieme al dott Farina in turno quella notte. Una equipe’ meravigliosa..non ricordo i nomi di tutti. Il parto non è una passeggiata per nessuno, ma grazie a loro ho vissuto la nascita di mia figlia come un momento meraviglioso..anche con la partecipazione di mio marito che ha potuto assistere al parto. Quando poi si aggiunge un grande senso di umanità e vicinanza, tutto assume una forma diversa e questo è ciò che rende un porto sicuro per ogni mamma e per ogni bambino. Ottimo reparto.. con affetto Alterina
Ringrazio sentitamente tutto il personale del reparto di ginecologia ed ostetricia di questo ospedale, presso cui ho partorito Anna il 6 gennaio 2019. Grande stima e gratitudine va alla mia ginecologa dott.ssa Monica Baldini che mi ha seguita per tutta la gravidanza con grande professionalità rispondendo ad ogni mio dubbio o paura. Ringrazio di cuore le ostetriche Filomena..Federica e Silvia che mi hanno sostenuto per tutto il travaglio con amore e grande pazienza. Un grande riconoscimento all’ostetrica Enrica Lo Grasso che ha fatto nascere mia figlia insieme al dott Farina in turno quella notte. Una equipe’ meravigliosa..non ricordo i nomi di tutti. Il parto non è una passeggiata per nessuno, ma grazie a loro ho vissuto la nascita di mia figlia come un momento meraviglioso..anche con la partecipazione di mio marito che ha potuto assistere al parto. Quando poi si aggiunge un grande senso di umanità e vicinanza, tutto assume una forma diversa e questo è ciò che rende un porto sicuro per ogni mamma e per ogni bambino. Ottimo reparto.. con affetto Alterina
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
85 anni e con brutta ulcera gastrica.
infermiere molto gentili sempre attente, primario Professor Fornari molto simpatico, che fa houmor coi pazienti messi peggio.
orari di visita molto flessibili.
scrupolosi nelle diagnosi e molto bravi nei test.
85 anni e con brutta ulcera gastrica.
infermiere molto gentili sempre attente, primario Professor Fornari molto simpatico, che fa houmor coi pazienti messi peggio.
orari di visita molto flessibili.
scrupolosi nelle diagnosi e molto bravi nei test.
Riferito al reparto di GASTROENTEROLOGIA
Ho avuto due esperienze in pronto soccorso con i miei nonni.
la prima, mia nonna da poco operata di cuore, visitata da una dottoressa toscana che un po scocciata aveva lasciato da intendere che era venuta li per niente perchè se non aveva in corso l aritmia non si poteva vedere con l elettrocardiogramma, quasi fossimo andati in prontosoccorso a disturbarla... consigliandole la prossima volta di tenersi sotto controllo i battiti la prossima volta che veniva...... donna di 90 anni tenersi controllati i battiti................. bah.

la seconda pochi giorni fa. mio nonno si sveglia la mattina in un bagno di sangue e cade a terra, si tira su e vomita ancora sangue. al prontosoccorso stavano per mandargli l'ottorino con codice verde perchè erano convinti fosse stato il naso. non hanno lasciato entrare nemmeno una persona per assisterlo o chiedere informazioni piu dettagliate sull accaduto. un uomo di 85 anni in stato di shock non credo possa dare informazioni esaurienti. alla fine un nostro parente che è infermiere è potuto entrare nell ambulatorio dove lo stavano visitando e gli ha fatto notare che aveva perso sangue prima di cadere dal letto e non dopo la caduta, quindi di indagare bene lo stomaco e un eventuale emoragia interna. i medici tutti sconvolti hanno dichiarato di essere stati fuorviati dal racconto di mio nonno e che quindi avrebbero agito anche per una gastroscopia.
se non entrava l'infermiere nell ambulatorio lo dimettevano per epitassi al naso forse???? non voglio immaginare.
risultato della gastroscopia e dimissione dall pronto soccorso con ricovero in gastroenterologia per grossa ulcera gastrica con presunta neoplasia.
Ho avuto due esperienze in pronto soccorso con i miei nonni.
la prima, mia nonna da poco operata di cuore, visitata da una dottoressa toscana che un po scocciata aveva lasciato da intendere che era venuta li per niente perchè se non aveva in corso l aritmia non si poteva vedere con l elettrocardiogramma, quasi fossimo andati in prontosoccorso a disturbarla... consigliandole la prossima volta di tenersi sotto controllo i battiti la prossima volta che veniva...... donna di 90 anni tenersi controllati i battiti................. bah.

la seconda pochi giorni fa. mio nonno si sveglia la mattina in un bagno di sangue e cade a terra, si tira su e vomita ancora sangue. al prontosoccorso stavano per mandargli l'ottorino con codice verde perchè erano convinti fosse stato il naso. non hanno lasciato entrare nemmeno una persona per assisterlo o chiedere informazioni piu dettagliate sull accaduto. un uomo di 85 anni in stato di shock non credo possa dare informazioni esaurienti. alla fine un nostro parente che è infermiere è potuto entrare nell ambulatorio dove lo stavano visitando e gli ha fatto notare che aveva perso sangue prima di cadere dal letto e non dopo la caduta, quindi di indagare bene lo stomaco e un eventuale emoragia interna. i medici tutti sconvolti hanno dichiarato di essere stati fuorviati dal racconto di mio nonno e che quindi avrebbero agito anche per una gastroscopia.
se non entrava l'infermiere nell ambulatorio lo dimettevano per epitassi al naso forse???? non voglio immaginare.
risultato della gastroscopia e dimissione dall pronto soccorso con ricovero in gastroenterologia per grossa ulcera gastrica con presunta neoplasia.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Prima gravidanza 2014, sono stata fortunata ad aver seguito assiduamente incontri gratuiti fatti con un ostetrica molto preparata di nome Marina, lavora all ospedale di piacenza. ho trovato davvero insoddisfacenti gli incontri preparto fatti invece dall ospedale di piacenza gestiti dalle ostetriche del consultorio, a volte poco e mal informate sull effettiva funzionalità del reparto di ostetricia.

gli incontri di marina sono serviti tantissimo ad affrontare positivamente il momento del parto, a rassicurarmi sulle mie capacità di donna nel dare la luce un figlio, autostima e forza incoraggiamento per affrontare al meglio il parto naturale (altrimenti mi sarei buttata alla richiesta sfrenata di un parto medicalizzato o di un cesareo).
In più ottimissimo e positivissimo approccio all allattamento al seno. io credevo fosse una fortuna avere il latte, invece ho capito che non si è fortunati ad averlo ma l allattamento lo si deve volere e coltivare col proprio bambino. quindi Grazie Marina.

conoscendo lei, speravo di trovare la stessa preparazione ed attenzione per tutte le ostetriche del reparto invece no.
Non sono stata incentivata ad allattare al seno, facevo fatica a far attaccare mia figlia il primo giorno e se non chiedevo io all ostetrica di venire a vedere nessuna si sarebbe forse mai preoccupata del mio allattamento.

da poco era stata congiunta l ostetricia di fiorenzuola con quella di piacenza e si notavano dissidi tra le colleghe, due modi diversi di procedere.
a mio avviso quelle di piacenza erano un po piu preparate.
nonostante tutto ho partorito con una giovane ostetrica di fiorenzuola che è stata molto gentile.
Prima gravidanza 2014, sono stata fortunata ad aver seguito assiduamente incontri gratuiti fatti con un ostetrica molto preparata di nome Marina, lavora all ospedale di piacenza. ho trovato davvero insoddisfacenti gli incontri preparto fatti invece dall ospedale di piacenza gestiti dalle ostetriche del consultorio, a volte poco e mal informate sull effettiva funzionalità del reparto di ostetricia.

gli incontri di marina sono serviti tantissimo ad affrontare positivamente il momento del parto, a rassicurarmi sulle mie capacità di donna nel dare la luce un figlio, autostima e forza incoraggiamento per affrontare al meglio il parto naturale (altrimenti mi sarei buttata alla richiesta sfrenata di un parto medicalizzato o di un cesareo).
In più ottimissimo e positivissimo approccio all allattamento al seno. io credevo fosse una fortuna avere il latte, invece ho capito che non si è fortunati ad averlo ma l allattamento lo si deve volere e coltivare col proprio bambino. quindi Grazie Marina.

conoscendo lei, speravo di trovare la stessa preparazione ed attenzione per tutte le ostetriche del reparto invece no.
Non sono stata incentivata ad allattare al seno, facevo fatica a far attaccare mia figlia il primo giorno e se non chiedevo io all ostetrica di venire a vedere nessuna si sarebbe forse mai preoccupata del mio allattamento.

da poco era stata congiunta l ostetricia di fiorenzuola con quella di piacenza e si notavano dissidi tra le colleghe, due modi diversi di procedere.
a mio avviso quelle di piacenza erano un po piu preparate.
nonostante tutto ho partorito con una giovane ostetrica di fiorenzuola che è stata molto gentile.
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Specializzazione


Cerca una patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale "Guglielmo da Saliceto"

via taverna giuseppe, 49 - piacenza (PC)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.