Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi

8.7

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è in ribasso.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Andrea Costa VIA ORESTE ZAGNONI N. 3-5 - Porretta Terme (BO)
Bellaria VIA ALTURA 3 - Bologna (BO)
Dossetti VIALE MARTIRI 10/B - Bazzano (BO)
Ospedale di Bentivoglio VIA MARCONI, 35 - Bentivoglio (BO)
Ospedale di Budrio VIA BENNI, 44 - Budrio (BO)
Ospedale di Vergato VIA DELLA REPUBBLICA, 120 - Vergato (BO)
Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi LARGO BARTOLO NIGRISOLI 2 - Bologna (BO)
San Salvatore VIA E. PALMA, 1 - San Giovanni in Persiceto (BO)
Simiani VIA ROMA, 8 - Loiano (BO)

4 Recensioni (non influenzano il voto)

Personale gentile, sollecito e competente, dai medici agli oss e fisioterapisti, clima sereno, struttura pulita
Personale gentile, sollecito e competente, dai medici agli oss e fisioterapisti, clima sereno, struttura pulita
Riferito al reparto di CHIRURGIA TORACICA
Qui in ospedale Maggiore ho incontrato delle persone impegnati con grande umanitá. Un grazie particolare per la grande disponibilitá e professionalitá al Dottor Michele Cappuccio, a tutto lo staff e tutto il reparto. Ho avuto la fortuna di trovare Dott. Cappuccio come mio medico, sono grato per ogni singolo momento che mi ha dedicato, mi ha salvato dalla sedia a rotelle, grazie davvero di cuore!
Qui in ospedale Maggiore ho incontrato delle persone impegnati con grande umanitá. Un grazie particolare per la grande disponibilitá e professionalitá al Dottor Michele Cappuccio, a tutto lo staff e tutto il reparto. Ho avuto la fortuna di trovare Dott. Cappuccio come mio medico, sono grato per ogni singolo momento che mi ha dedicato, mi ha salvato dalla sedia a rotelle, grazie davvero di cuore!
Riferito al reparto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Buonasera venerdì 7 maggio ho portato la mia mamma al Ps per disturbi cognitivi. Dopo vari esami, risultati tutti negativi, l''hanno ricoverata al 12 piano medicina d''urgenza. Oggi è stata dimessa, al telefono mi hanno detto che era orientata invece è esattamente come 2 giorni fa. Ho anche telefonato per chiedere se potevo andarla a vestire, in quanto non autosufficiente, ma la persona che mi ha risposto, mi ha assicurato che ci avrebbero pensato i loro operatori. Quando l''ambulanza è arrivata a casa, la mia mamma era vestita solo con un camice nemmeno allacciato e il pannolone... PRATICAMENTE NUDA!!! Vi sembra il modo di trattare una persona??? Perché si tratta di una PERSONA e non di un pacco. UMANITÀ Zero spero che non vi troviate mai nelle sue condizioni
VERGOGNA!!!!!
Buonasera venerdì 7 maggio ho portato la mia mamma al Ps per disturbi cognitivi. Dopo vari esami, risultati tutti negativi, l''hanno ricoverata al 12 piano medicina d''urgenza. Oggi è stata dimessa, al telefono mi hanno detto che era orientata invece è esattamente come 2 giorni fa. Ho anche telefonato per chiedere se potevo andarla a vestire, in quanto non autosufficiente, ma la persona che mi ha risposto, mi ha assicurato che ci avrebbero pensato i loro operatori. Quando l''ambulanza è arrivata a casa, la mia mamma era vestita solo con un camice nemmeno allacciato e il pannolone... PRATICAMENTE NUDA!!! Vi sembra il modo di trattare una persona??? Perché si tratta di una PERSONA e non di un pacco. UMANITÀ Zero spero che non vi troviate mai nelle sue condizioni
VERGOGNA!!!!!
Riferito al reparto di MEDICINA INTERNA
Gentile sig.Fabi,
mi rivolgo a lei visto che è il direttore dell''ospedale Maggiore, oggi 25/03/18 ho dovuto portare mio figlio di 11 mesi al pronto soccorso Pediatrico per macchie sospette, all accettazione, la dottoressa di turno che è intervenuta conferma una varicella e ci prega di attendere fuori dal reparto per non infettare gli altri bimbi. Così facendo abbiamo aspettato per 3 lunge ore, dopo il cambio turno alle ore14.15 mio figlio giustamente di 11 mesi non sapendo che cosa vuol dire aspettare il suo turno incomincia a " lamentarsi" e nel fratempo le macchie sospette aumentano.
Quello che trovo INACCETTABILE che un neonato deve aspettare fuori dal reparto vicino ai ascensori e le trombe delle scale mentre la sua malattia lo fa soffrire. Chiedo; visto che sicuramente anche lei è genitore, se avrebbe accetato mai un trattamento così??
Perché NON c''è una sala per i piccoli pazienti con malattie infettive??? Perché per una diagnosi già fatta in acettazione bisogna aspettare 6 ore complessive sapendo che ci sono altri 5 bambini che devono essre visitati, troppo poco personale!!!
Il neonato non può aspettare così alungo per dei antistaminici o terapia!!!
Dovete prendere dei provedimenti !!
I neonati con patologie infettive devono essre in primis trattati come gli altri bambini, e non che devono aspettare fuori dal reparto al freddo, e secondo visto che sono neonati visitati con una certa urgenza.
Spero che lei abbia una coscenza per intervenire e risolvere il problema al suo pronto soccorso pediatrico.
Gentile sig.Fabi,
mi rivolgo a lei visto che è il direttore dell''ospedale Maggiore, oggi 25/03/18 ho dovuto portare mio figlio di 11 mesi al pronto soccorso Pediatrico per macchie sospette, all accettazione, la dottoressa di turno che è intervenuta conferma una varicella e ci prega di attendere fuori dal reparto per non infettare gli altri bimbi. Così facendo abbiamo aspettato per 3 lunge ore, dopo il cambio turno alle ore14.15 mio figlio giustamente di 11 mesi non sapendo che cosa vuol dire aspettare il suo turno incomincia a " lamentarsi" e nel fratempo le macchie sospette aumentano.
Quello che trovo INACCETTABILE che un neonato deve aspettare fuori dal reparto vicino ai ascensori e le trombe delle scale mentre la sua malattia lo fa soffrire. Chiedo; visto che sicuramente anche lei è genitore, se avrebbe accetato mai un trattamento così??
Perché NON c''è una sala per i piccoli pazienti con malattie infettive??? Perché per una diagnosi già fatta in acettazione bisogna aspettare 6 ore complessive sapendo che ci sono altri 5 bambini che devono essre visitati, troppo poco personale!!!
Il neonato non può aspettare così alungo per dei antistaminici o terapia!!!
Dovete prendere dei provedimenti !!
I neonati con patologie infettive devono essre in primis trattati come gli altri bambini, e non che devono aspettare fuori dal reparto al freddo, e secondo visto che sono neonati visitati con una certa urgenza.
Spero che lei abbia una coscenza per intervenire e risolvere il problema al suo pronto soccorso pediatrico.
Riferito al reparto di PEDIATRIA

Specializzazione

8.7

Specializzazione in lombalgia


La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. Essa colpisce, ad un certo punto della loro vita, circa il 40% delle persone. La lombalgia può essere classificata per durata, come acuta (dolore di durata inferiore alle 6 settimane), sub-cronica (da 6 a 12 settimane) o cronica (più di 12 settimane); la lombalgia acuta è anche nota popolarmente come colpo della strega. La condizione può essere ulteriormente classificata dalla causa di fondo del dolore, che può essere meccanica o non. Nella maggior parte degli episodi di lombalgia, una specifica causa sottostante non viene identificata o nemmeno ricercata. Se il dolore non passa con il trattamento conservativo o se è accompagnato da "red flag", come un'inspiegabile perdita di peso, febbre o altri problemi significativi, ulteriori esami devono essere fatti per escludere un serio problema di fondo. Nella maggior parte dei casi, metodiche di imaging biomedico, come la tomografia computerizzata, non hanno una grande utilità tale da giustificare gli svantaggi. Ciononostante, il ricorso ad nei casi di lombalgia appare in costante aumento. Alcuni casi sono dovuti ai dischi intervertebrali danneggiati e la ricerca del segno di Lasègue risulta utile per identificare questa causa. Il trattamento non specifico della lombalgia acuta è in genere effettuato tramite misure conservative, quali il ricorso a semplici farmaci per il dolore e la prosecuzione delle normali attività se risultano possibili. L'assunzione di medicinali è raccomandata esclusivamente per la durata della loro efficacia, con il paracetamolo come farmaco di prima scelta. Per coloro che non sperimentano miglioramenti con il trattamento conservativo, vi sono altre opzioni disponibili: gli oppioidi possono rivelarsi utili nel caso in cui i semplici antidolorifici non diano risultati, tuttavia essi non sono generalmente raccomandati per i loro effetti collaterali. La chirurgia può essere utile nei pazienti con dolore cronico e disabilità correlati a patologie a carico del disco. L'intervento chirurgico può essere altresì raccomandato in coloro che presentano stenosi spinale. La lombalgia spesso influenza l'umore, il quale può essere migliorato tramite la psicoterapia e/o l'assunzione di antidepressivi.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in lombalgia deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere buoni, con valutazione superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.6 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi

largo nigrisoli, 2 - bologna (BO)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.