Ospedale Morgagni - Pierantoni

6.7

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.



Distaccamenti di questo ospedale

Morgagni - Pierantoni VIA FORLANINI 34 - Forlì (FC)
Nefetti VIA FORESE N. 20 - Santa Sofia (FC)
Ospedale di Forlimpopoli VIA DUCA D'AOSTA N. 33 - Forlimpopoli (FC)


Andamento del voto

8 Recensioni (non influenzano il voto)

Professionalità e gentilezza.Grazie alla dott.ssa Fulgeri e al dott.Amadori coadiuvato dalla dott.ssa anestesista Le Grottaglie.
La degenza è stata breve e supportata dalla presente disponibilità del personale tutto.!
Professionalità e gentilezza.Grazie alla dott.ssa Fulgeri e al dott.Amadori coadiuvato dalla dott.ssa anestesista Le Grottaglie.
La degenza è stata breve e supportata dalla presente disponibilità del personale tutto.!
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Reparto genecolgia, secondo me dovrebbero fare una romanzina a qualcuna, solo un infermiera di nome Daniela è stata bravissima e molto rispettosa con noi pazienti, ci ha chiesto se avevamo bisogno, fornito spiegazioni, e accolte con vera professionalità, stessa cosa vale per un OSS, MA NON SO IL NOME.ah nella sala operatoria
Reparto genecolgia, secondo me dovrebbero fare una romanzina a qualcuna, solo un infermiera di nome Daniela è stata bravissima e molto rispettosa con noi pazienti, ci ha chiesto se avevamo bisogno, fornito spiegazioni, e accolte con vera professionalità, stessa cosa vale per un OSS, MA NON SO IL NOME.ah nella sala operatoria
Riferito al reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Un sincero ringraziamento allo staff del Pronto soccorso coordinato dalla Dottoressa Morelli Alice, composto Dagli infermieri Costanza e Andrea. Per l''umanità e l''alta professionalità dimostrata nei miei confronti nella notte tra sabato e domenica 22-23 gennaio 2022. Posso tranquillamente dire che gli Angeli sono anche tra di noi! Francesco C.
Un sincero ringraziamento allo staff del Pronto soccorso coordinato dalla Dottoressa Morelli Alice, composto Dagli infermieri Costanza e Andrea. Per l''umanità e l''alta professionalità dimostrata nei miei confronti nella notte tra sabato e domenica 22-23 gennaio 2022. Posso tranquillamente dire che gli Angeli sono anche tra di noi! Francesco C.
Riferito al reparto di PRONTO SOCCORSO
Sarebbe una esperienza positiva ma errori che ho riscontrato mi lasciano di esprimere mia opinione.Prima cosa mio figlio si sotto posto al intervento setto nasale,dopo intervento doveva infondere liquidi come da indicazioni del anestesista ,al cambio di flebo nel deflusore ho visto 4-5 cc di l'aria ho fatto notare alla infermiera ma ha detto che va bene cosi,che non è vero ,in deflussore non deve esserci l'aria per niente,ha messo in rischio un paziente.Poi un altra infermiera per staccare la flebo e chiudere un accesso venoso mi ha lasciato un tappino non confezionato che ha trovato sul carrello,quindi non sterile.Mi chiedo queste infermieri dove hanno studiato?Pensano che gente sono stupide!Ultimo giorno non è stato dato il pranzo,dimissione è stato deciso stesso giorno quindi mi dovevo organizzare per poter andare prendere mio figlio,aggiungo che un ragazzo disabile,complimenti
Sarebbe una esperienza positiva ma errori che ho riscontrato mi lasciano di esprimere mia opinione.Prima cosa mio figlio si sotto posto al intervento setto nasale,dopo intervento doveva infondere liquidi come da indicazioni del anestesista ,al cambio di flebo nel deflusore ho visto 4-5 cc di l'aria ho fatto notare alla infermiera ma ha detto che va bene cosi,che non è vero ,in deflussore non deve esserci l'aria per niente,ha messo in rischio un paziente.Poi un altra infermiera per staccare la flebo e chiudere un accesso venoso mi ha lasciato un tappino non confezionato che ha trovato sul carrello,quindi non sterile.Mi chiedo queste infermieri dove hanno studiato?Pensano che gente sono stupide!Ultimo giorno non è stato dato il pranzo,dimissione è stato deciso stesso giorno quindi mi dovevo organizzare per poter andare prendere mio figlio,aggiungo che un ragazzo disabile,complimenti
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Mia moglie è stata ricoverata nel reparto di pneumologia diretto dal Prof. Venerino Poletti per una sospetta granulomatosi di Wegener dal 1^ al 20 di Marzo. È arrivata in condizioni pessime a causa dell'interessamento polmonare della malattia. È stata curata in maniera eccellente e le sono stati fatti tutti gli accertamenti diagnostici necessari per avere la conferma della diagnosi.
La dottoressa Claudia Ravaglia ha eseguito una broncoscopia transbronchiale con biopsie polmonari, in maniera perfetta ...... proprio da manuale!
Dopo la diagnosi è stata iniziata la terapia specifica prevista dai protocolli vigenti e speriamo di avere i risultati sperati.
Visti gli ottimi livelli di professionalità che abbiamo potuto riscontrare in tutti gli operatori del reparto, medici, infermieri, ausiliari etc. Abbiamo preferito continuare qui la somministrazione della terapia che prevede un'infusone mensile anche se questo comporta un viaggio mensile dalla Sicilia alla Romagna.
L'ospedale è di recente costruzione, dotato di ottimi arredi e di apparecchiature all'avanguardia, tutto il personale concorre per una gestione efficiente della struttura, con abnegazione e grande disponibilità sia nei confronti dei pazienti che dei parenti che li assistono.
Il Reparto di Pneumologia è certamente una punta di diamante della Sanità Italiana in particolare per il trattamento della patologie rare che interessano l'apparato respiratorio.
Mia moglie è stata ricoverata nel reparto di pneumologia diretto dal Prof. Venerino Poletti per una sospetta granulomatosi di Wegener dal 1^ al 20 di Marzo. È arrivata in condizioni pessime a causa dell'interessamento polmonare della malattia. È stata curata in maniera eccellente e le sono stati fatti tutti gli accertamenti diagnostici necessari per avere la conferma della diagnosi.
La dottoressa Claudia Ravaglia ha eseguito una broncoscopia transbronchiale con biopsie polmonari, in maniera perfetta ...... proprio da manuale!
Dopo la diagnosi è stata iniziata la terapia specifica prevista dai protocolli vigenti e speriamo di avere i risultati sperati.
Visti gli ottimi livelli di professionalità che abbiamo potuto riscontrare in tutti gli operatori del reparto, medici, infermieri, ausiliari etc. Abbiamo preferito continuare qui la somministrazione della terapia che prevede un'infusone mensile anche se questo comporta un viaggio mensile dalla Sicilia alla Romagna.
L'ospedale è di recente costruzione, dotato di ottimi arredi e di apparecchiature all'avanguardia, tutto il personale concorre per una gestione efficiente della struttura, con abnegazione e grande disponibilità sia nei confronti dei pazienti che dei parenti che li assistono.
Il Reparto di Pneumologia è certamente una punta di diamante della Sanità Italiana in particolare per il trattamento della patologie rare che interessano l'apparato respiratorio.
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Dopo molte visite, analisi, citlogici, rx, tac ecc.per mesi di problemi broncopolmonari, mi informo sul reparto di Pneumologia interventistica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì a 17 km dalla mia residenza.Fuori dalla mia ausl. Dopo visita accurata, con prenotazione CUP (una prioritaria) vengo convocato dopo una decina di giorni per un ricovero in DayHospital.
Dalle 7.30 alle 14,30 dello stesso giorno (circa tre anni fa) mi fanno ECG, prelievi per analisi, spirometrie varie, colloqui, monitoraggi, broncoscopia, lavaggio polmonare, istologia, ecc.
La faccenda, poi, va avanti almeno due mesi perchè ci sono inserite anche analisi sul bacillo di Kock (TBC) ora più frequente anche in Italia e che necessita di 45 giorni di coltura.
Dopo colloqui vari, visite ulteriori e risposte, mi trovo ben curato, seguito e guarito in gran parte, pur avendo qualcosa di cronico e da seguire.
Tutto più che perfetto circa la disponibilità, la sveltezza, l'accuratezza, l'assistenza del personale medico e infermieristico dell'unità diretta dal Prof. Venerino Poletti che ha sicuramente messo in operatività una struttura efficiente e specialisticamente preparata. Grazie.
PS.: ad Agosto ottobre dell 2015 ho ancora avuto necessità di quel reparto e mi sono nuovamente trovato benissimo,: Anche a proposito di cure e invio a unità di Chirurgia toracica dello stesso nosocomio, per mia moglie. Tutto encomiabile.
Dopo molte visite, analisi, citlogici, rx, tac ecc.per mesi di problemi broncopolmonari, mi informo sul reparto di Pneumologia interventistica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì a 17 km dalla mia residenza.Fuori dalla mia ausl. Dopo visita accurata, con prenotazione CUP (una prioritaria) vengo convocato dopo una decina di giorni per un ricovero in DayHospital.
Dalle 7.30 alle 14,30 dello stesso giorno (circa tre anni fa) mi fanno ECG, prelievi per analisi, spirometrie varie, colloqui, monitoraggi, broncoscopia, lavaggio polmonare, istologia, ecc.
La faccenda, poi, va avanti almeno due mesi perchè ci sono inserite anche analisi sul bacillo di Kock (TBC) ora più frequente anche in Italia e che necessita di 45 giorni di coltura.
Dopo colloqui vari, visite ulteriori e risposte, mi trovo ben curato, seguito e guarito in gran parte, pur avendo qualcosa di cronico e da seguire.
Tutto più che perfetto circa la disponibilità, la sveltezza, l'accuratezza, l'assistenza del personale medico e infermieristico dell'unità diretta dal Prof. Venerino Poletti che ha sicuramente messo in operatività una struttura efficiente e specialisticamente preparata. Grazie.
PS.: ad Agosto ottobre dell 2015 ho ancora avuto necessità di quel reparto e mi sono nuovamente trovato benissimo,: Anche a proposito di cure e invio a unità di Chirurgia toracica dello stesso nosocomio, per mia moglie. Tutto encomiabile.
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA
Ricoverato per 4 giorni in relazione ad intervento per una importante poliposi nasale recidiva, ho avuto modo di apprezzare costantemente l'assoluta professionalità e l'inebriante competenza del team medico e paramedico. Ambiente estremamente pulito e una cordialità ed umanità non comuni elevano il Reparto ad un inconfutabile livello di eccellenza. Grazie di tutto !!!
Ricoverato per 4 giorni in relazione ad intervento per una importante poliposi nasale recidiva, ho avuto modo di apprezzare costantemente l'assoluta professionalità e l'inebriante competenza del team medico e paramedico. Ambiente estremamente pulito e una cordialità ed umanità non comuni elevano il Reparto ad un inconfutabile livello di eccellenza. Grazie di tutto !!!
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Ottimo il reparto di Degenza breve e sopratutto pulito!!
Professionalità e molta gentilezza sia dei medici sia del personale infermieristico.
Hanno fatto gli esami di accertamento celermente.
Ottimo il reparto di Degenza breve e sopratutto pulito!!
Professionalità e molta gentilezza sia dei medici sia del personale infermieristico.
Hanno fatto gli esami di accertamento celermente.
Riferito al reparto di PNEUMOLOGIA

Specializzazione

6.7

Specializzazione in tifo murino


Il tifo murino (dal latino mus, muris, topo), o tifo endemico, è una forma di tifo esantematico trasmesso dalle pulci dei ratti. Il tifo murino è provocato dal batterio Rickettsia typhi e si sviluppa in aree tropicali e subtropicali. Nei paesi tropicali viene spesso confuso con la dengue. Si trasmette attraverso la pulce del ratto (da qui il nome murino), la Xenopsylla cheopis, o più raramente attraverso la Ctenocephalides felis, pulce che parassita gatti ed opossum.


Perché questo voto?

La buona valutazione per la specializzazione in tifo murino deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta un numero medio di pazienti con questa patologia, mentre i reparti in cui li cura risultano essere discreti, con valutazione allineata alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 6.9 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Ospedale Morgagni - Pierantoni

via carlo forlanini, 34 - forlì (FC)
Contatta l'ospedale

L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.