Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

8.9

La struttura

Questa struttura risulta nel suo complesso molto buona e nell'ultimo periodo la sua valutazione è stabile.

E' un ospedale grande e questo è un vantaggio perché le strutture più grandi generalmente possono sostenere i costi delle professionalità e delle tecnologie necessarie a garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza.

E' un ospedale specializzato che gestisce molti pazienti in reparti specializzati.

6 Recensioni (non influenzano il voto)

Ringrazio il prof. Ferrari e tutto il personale del reparto per l''assistenza prestata a mio padre in tutte le fasi di cura, dimostrando, oltre all''ottima preparazione professionale, una vera dedizione professionale ed umana verso il paziente. La mia valutazione del reparto è ottima in tutto, pertanto, lo consiglio anche ad altri.
Ringrazio il prof. Ferrari e tutto il personale del reparto per l''assistenza prestata a mio padre in tutte le fasi di cura, dimostrando, oltre all''ottima preparazione professionale, una vera dedizione professionale ed umana verso il paziente. La mia valutazione del reparto è ottima in tutto, pertanto, lo consiglio anche ad altri.
Riferito al reparto di CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
Mia madre è seguita qui da quasi 15 anni. Raramente si trovano professionisti così qualificati e al contempo gentili, disponibili ed empatici. La compianta Dott.ssa Marilena Minari, un vero angelo, ha fatto scuola. I suoi collaboratori ora portano avanti degnamente il suo lavoro, con competenza e attenzione agli aspetti medici e psicologici di pazienti e familiari. Ringrazio il Dott. Giovanni Maria Rossi, il Dott. Marco Delsante, e i colleghi, per tutto quello che fanno e faranno per noi, senza dimenticare i gentilissimi ed efficientissimi infermieri.
Francesca e mamma Tiziana

Mia madre è seguita qui da quasi 15 anni. Raramente si trovano professionisti così qualificati e al contempo gentili, disponibili ed empatici. La compianta Dott.ssa Marilena Minari, un vero angelo, ha fatto scuola. I suoi collaboratori ora portano avanti degnamente il suo lavoro, con competenza e attenzione agli aspetti medici e psicologici di pazienti e familiari. Ringrazio il Dott. Giovanni Maria Rossi, il Dott. Marco Delsante, e i colleghi, per tutto quello che fanno e faranno per noi, senza dimenticare i gentilissimi ed efficientissimi infermieri.
Francesca e mamma Tiziana

Riferito al reparto di NEFROLOGIA
Nulla da eccepire su i medici,professionisti seri e preparati contrariamente al personale infermieristico VERGOGNA... Convocato ale 7,30 presentatomi per primo per sottopormi ad intervento di miringoplastica vengo lasciato su una sedia per molte ore perché casualmente il mio letto non è pronto,nel frattempo tutti coloro che vengono dopo di me vengono regolarmente ricevuti e sistemati nelle stanze bohhhh sarà perché sono meridionale?
L''infermiers bionda capigliatura a caschetto acida come non mai.Peccato
Nulla da eccepire su i medici,professionisti seri e preparati contrariamente al personale infermieristico VERGOGNA... Convocato ale 7,30 presentatomi per primo per sottopormi ad intervento di miringoplastica vengo lasciato su una sedia per molte ore perché casualmente il mio letto non è pronto,nel frattempo tutti coloro che vengono dopo di me vengono regolarmente ricevuti e sistemati nelle stanze bohhhh sarà perché sono meridionale?
L''infermiers bionda capigliatura a caschetto acida come non mai.Peccato
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Il reparto della clinica oculisitca e' veramente pietoso. Le centraliniste sono di una MALEDUCAZIONE allucinante. Consiglio a tutte quante loro di andare a raccogliere i pomodori senza essere pagate sotto il sole a 40 gradi. Anche i medici che ti curano NON PARLANO. senbrano degli automi. CON TUTTE LE TASSE CHE PAGHIAMO ALLA SANITA' dovrebbere assumere persone piu' qualificate. NO HANNO RISPETTO PER LE PERSONE CHE SOFFRONO. VERGOGNATEVI!!!!!!
Il reparto della clinica oculisitca e' veramente pietoso. Le centraliniste sono di una MALEDUCAZIONE allucinante. Consiglio a tutte quante loro di andare a raccogliere i pomodori senza essere pagate sotto il sole a 40 gradi. Anche i medici che ti curano NON PARLANO. senbrano degli automi. CON TUTTE LE TASSE CHE PAGHIAMO ALLA SANITA' dovrebbere assumere persone piu' qualificate. NO HANNO RISPETTO PER LE PERSONE CHE SOFFRONO. VERGOGNATEVI!!!!!!
Riferito al reparto di OCULISTICA
Mi chiamo Gerardo Giannella. Ho 57 anni e vivo a Roma. Da diversi anni indossavo, purtroppo, gli apparecchi acustici ad ambedue gli orecchi a causa di un otosclerosi bilaterale che diminuiva l’udito maggiormente all’orecchio sinistro. Con il passare del tempo pur indossando gli specifici apparecchi avevo notevoli difficoltà ad ascoltare i suoni e le voci in quanto l’otosclerosi diventava sempre più severa. Miei carissimi amici suggerivano di farmi operare dal prof. Pasanisi presso l’ospedale di Parma poiché avevano avuto in passato esperienze positive in tal senso. Così in data 23 novembre scorso mi sono sottoposto al particolare intervento con il professore consigliatomi. Oggi 13 dicembre 2017 il prof. Pasanisi mi ha rimosso il tampone e con mia grande gioia finalmente posso ascoltare i suoni e le voci senza problemi anche senza indossare detti apparecchi acustici. Oltre a ringraziare di persona e di vero cuore il prof. Pasanisi ho voluto scrivere questa recensione in quanto oggi ritengo sia uno degli uomini più felici della terra. Molti ringraziamenti desidero parteciparli anche a tutto il personale medico dell’Ospedale di Parma che ha collaborato con il prof. Pasanisi nella specifica circostanza.
Gerardo Giannella
Mi chiamo Gerardo Giannella. Ho 57 anni e vivo a Roma. Da diversi anni indossavo, purtroppo, gli apparecchi acustici ad ambedue gli orecchi a causa di un otosclerosi bilaterale che diminuiva l’udito maggiormente all’orecchio sinistro. Con il passare del tempo pur indossando gli specifici apparecchi avevo notevoli difficoltà ad ascoltare i suoni e le voci in quanto l’otosclerosi diventava sempre più severa. Miei carissimi amici suggerivano di farmi operare dal prof. Pasanisi presso l’ospedale di Parma poiché avevano avuto in passato esperienze positive in tal senso. Così in data 23 novembre scorso mi sono sottoposto al particolare intervento con il professore consigliatomi. Oggi 13 dicembre 2017 il prof. Pasanisi mi ha rimosso il tampone e con mia grande gioia finalmente posso ascoltare i suoni e le voci senza problemi anche senza indossare detti apparecchi acustici. Oltre a ringraziare di persona e di vero cuore il prof. Pasanisi ho voluto scrivere questa recensione in quanto oggi ritengo sia uno degli uomini più felici della terra. Molti ringraziamenti desidero parteciparli anche a tutto il personale medico dell’Ospedale di Parma che ha collaborato con il prof. Pasanisi nella specifica circostanza.
Gerardo Giannella
Riferito al reparto di OTORINOLARINGOIATRIA
Operato di OSAS grave ho trovato un'ottima equipe chirurgica che mi ha sempre seguito con dedizione e si è sempre dimostrata estremamente disponibile sia di persona sia, nel periodo di convalescenza, telefonicamente. Reparto molto confortevole con un servizio infermieristico encomiabile.
Operato di OSAS grave ho trovato un'ottima equipe chirurgica che mi ha sempre seguito con dedizione e si è sempre dimostrata estremamente disponibile sia di persona sia, nel periodo di convalescenza, telefonicamente. Reparto molto confortevole con un servizio infermieristico encomiabile.
Riferito al reparto di CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE

Specializzazione

8.9

Specializzazione in embolia polmonare


L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale trombotico proveniente dalla circolazione venosa sistemica: pertanto viene anche meglio definita tromboembolia polmonare (TEP). Nel 95% dei casi, gli emboli partono da una trombosi venosa profonda (TVP) degli arti inferiori (un coagulo di sangue nelle vene profonde delle gambe o bacino), nella restante parte dei casi da una TVP degli arti superiori (più spesso da interessamento della vena succlavia al livello del distretto toracico), oppure sono costituiti da materiale non trombotico (gas, liquidi, grasso). L'ostruzione del flusso sanguigno attraverso i polmoni e la pressione risultante sul ventricolo destro del cuore sono le cause che portano i sintomi e segni dell'embolia polmonare. Il rischio di sviluppare questa situazione può aumentare in alcune circostanze, come la presenza di un tumore o l'allettamento prolungato. I sintomi di embolia polmonare comprendono difficoltà respiratorie, dolore al torace durante l'inspirazione e palpitazioni. I segni clinici includono bassa saturazione di ossigeno nel sangue e cianosi, respirazione rapida e tachicardia. I casi più gravi possono portare al collasso, bassa pressione sanguigna e alla morte improvvisa. La diagnosi si basa sui segni clinici in combinazione con i test di laboratorio (test del D-dimero) e studi di imaging biomedico, solitamente angiografia polmonare realizzata con tomografia computerizzata o scintigrafia polmonare. Il trattamento in genere avviene con la somministrazione di farmaci anticoagulanti, come eparina e coumadin. I casi più gravi richiedono l'effettuazione di una procedura di trombolisi farmacologica o un intervento chirurgico di trombectomia polmonare. Si parla di "embolia polmonare massiva" quando vi è coinvolgimento di almeno due rami lobari o del 50% della circolazione polmonare.


Perché questo voto?

La ottima valutazione per la specializzazione in embolia polmonare deriva in primo luogo dal fatto che questa struttura tratta molti pazienti con questa patologia, inoltre i reparti in cui li cura risultano essere ottimi, con valutazione molto superiore alla media nazionale.


Perché il voto cambia?
Il voto generale di questo ospedale è 7.8 ed è la media della specializzazione in ciascuna patologia. Il voto diventa più preciso quando si analizza una patologia perché è possibile raffinare la valutazione con alcuni parametri aggiuntivi, quali ad esempio il numero di casi trattati e gli esiti degli interventi per la patologia ricercata.
Viene inoltre valutata la completezza dell'offerta all'interno dell'ospedale: ad esempio valutiamo positivamente la presenza di un reparto di terapia intensiva neonatale a fianco al reparto di ostetricia e ginecologia, poichè la struttura è attrezzata per gestire eventuali complicazioni.

Trova gli ospedali più specializzati nella cura di questa patologia


Cerca un'altra patologia per vedere come viene curata in questo ospedale:

Reparti

Indirizzo

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

strada abbeveratoia, 2 - parma (PR)
Contatta l'ospedale

I migliori ospedali nei dintorni per specializzazione in embolia polmonare


L'innovazione di oggi,la salute di domani

Il podcast dedicato ai professionisti del mondo della salute

Le scoperte che trasformeranno il mondo della salute.
Scoperte che faranno parte davvero del nostro domani, selezionate da Thatmorning e raccontate da Daniela Faggion, che in ogni puntata dà voce alle eccellenze italiane in prima persona.