-
I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in paralisi pseudobulbare
La sindrome pseudobulbare (o paralisi pseudobulbare) consiste in un verificarsi di paralisi, o di un deficit nella motilità volontaria del distretto cranico, causata da una lesione delle vie di moto, quello che diventerà fascio piramidale, nel tragitto cortico-bulbare, ricordando che il fascio cortico-spinale (che diventerà fascio piramidale diretto e crociato per i nervi spinali) passa nei 2/3 anteriori del braccio posteriore della capsula interna, il fascio cortico-bulbare propriamente detto (cioè delle vie nervose efferenti ai nuclei dei nervi cranici) passa invece nel così detto ginocchio della capsula interna(da cui deriva il nome "genicolato", appunto). I pazienti presentano difficoltà a masticare, deglutire (disfagia) e a parlare. Spesso i pazienti sperimentano episodi di pianto o di riso, senza che siano stati provocati da vere emozioni.
Policlinico Sant'Orsola - Malpighi, Bologna
Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar
Istituto Neuromed Di Pozzilli Isernia, Pozzilli
Fondazione Don Gnocchi - Centro IRCCS S. Maria Nascente, Milano
Ospedale Luigi Sacco, Milano
Il Fatto Quotidiano, 20 Aprile 2016
"Malati di Sla tra mille disagi e senza risposte"
La nazione, 20 Aprile 2016
L'impegno costante per sconfiggere il morbo di Parkinson
Il Giornale, 19 Aprile 2016
Il sistema di "stop cerebrale" che blocca movimenti e pensiero
Le Scienze, 18 Aprile 2016
La rara malattia di Krabbe, nuove speranze con terapia genica intracerebrale
La Stampa, 12 Aprile 2016