-
I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in endometriosi
L'endometriosi (da endo, dentro e metra, utero) è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'utero, cioè l'endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino. Ciò provoca sanguinamenti interni, infiammazioni croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità. Ogni mese, sotto gli effetti degli ormoni del ciclo mestruale, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala va incontro a sanguinamento, nello stesso modo in cui si verifica a carico dell'endometrio normalmente presente in utero. Tale sanguinamento comporta un'irritazione dei tessuti circostanti, che dà luogo alla formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze.
Un reparto da terzo mondo per le gravidanze a rischio
Il Mattino di Padova, 19 Aprile 2016
Alzheimer: speranze da nuovo farmaco
Ok salute e benessere, 19 Aprile 2016
L’endometriosi può mettere a rischio anche la salute del cuore delle donne
Corriere Della Sera, 04 Aprile 2016
Tumore alla mammella nei maschi: raro e diverso da quello femminile
Corriere Della Sera, 04 Aprile 2016
Alzheimer: così un nuovo impianto sottocutaneo potrebbe prevenirlo
La Stampa, 04 Aprile 2016