-
I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in trasfusione di sangue
La trasfusione è la trasmissione di sangue da un organismo detto donatore ad un altro che lo riceve. Il donatore può essere della stessa specie del ricevente (trasfusione omologa) o di specie diversa (trasfusione eterologa). Se invece il donatore ed il ricevente sono lo stesso soggetto, cioè se il sangue viene prelevato e reinfuso nella stessa persona, si parla di autotrasfusione (trasfusione autologa). Deve essere considerata una terapia atta a sostituire il sangue perduto in toto o in alcune sue componenti in attesa che venga risolta la situazione patologica che ha portato alla perdita. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.
Capistrello, sangue infetto: eredi risarciti dopo 52 anni
Il Centro, 25 Aprile 2016
Trasfusione errata all'ospedale Maggiore di Bologna: quattro indagati
La Repubblica, 18 Febbraio 2016